Mussoli che ricordi...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6360
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #1

    Mussoli che ricordi...

    Ero un ragazzino goloso,(correvano gli anni 50) che col suo papà (finito l'orario lavorativo serale) amava soffermarsi presso le sigg.re "Mussolere" e a cui piaceva gustare una terrinetta di lamiera smaltata di questi frutti di mare dal sapore fantastico. Cucinati al vapore in bancarelle mobili situate in luoghi strategici della città di Trieste.
    Per me erano fantastici !! Spariti dalla circolazione a partire dagli anni sessanta x una malattia (forse dovuta all'inquinamento dei mari).
    Qualcuno di voi ne ricorda il sapore ??

  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #2
    Accipicchia! le uniche assonanze lemmiche che conosco nella mia pur buona conoscenza del dialetto veneto e degli assimilabil, i si fermano a musso, musato, mussatti, mussola.
    Ne conosci il nome in Italiano o quello tassonomico binomiale di Linneus ? Scherzi a parte mi hai incuriosito!
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

    Commenta


    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Il mitile ignoto !😁
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 751
    • Sicilia

    #3
    Originariamente inviato da Yed
    Ero un ragazzino goloso,(correvano gli anni 50) che col suo papà (finito l'orario lavorativo serale) amava soffermarsi presso le sigg.re "Mussolere" e a cui piaceva gustare una terrinetta di lamiera smaltata di questi frutti di mare dal sapore fantastico. Cucinati al vapore in bancarelle mobili situate in luoghi strategici della città di Trieste.
    Per me erano fantastici !! Spariti dalla circolazione a partire dagli anni sessanta x una malattia (forse dovuta all'inquinamento dei mari).
    Qualcuno di voi ne ricorda il sapore ??
    praticando la pesca in apnea ho la fortuna di imbattermi, sempre fortuitamente perché cerco altro, in queste prelibatezze dal mare dal sapore molto intenso!

    chiamati anche piede di capra, Arca noae la nomenclatura binomia del Linneus
    _Waterfowler_

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2097
      • Milano

      #4
      infatti:
      I mussoli sono quasi sparitoi dalle nostre tavole. Ma non è sempre stato così. Ecco che cosa è successo

      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #5
        Un mollusco per nostalgici

        Scherzi a parte.. credo di averli mangiati crudi qualche anno fa in Puglia.. assieme a cozze pelose e tagliatelle di mare (seppie)..

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #6
          Na abbiamo parlato mercoledì su wathsapp con yed, mi chiedeva se ne conoscevo il nome scientifico ( figuriamoci, a geologia a Palermo si studiano soprattutto bivalvi e gasteropodi);
          mi chiedeva anche se le avessi mai assaggiate.

          Da me ce me sono parecchie, bisogna avere l'occhio giusto per pescarle(=raccoglierle) sono molto mimetizzate, attaccate agli scogli.
          Ho dedicato una mezz'oretta di nuoto alla loro ricerca, giusto per raccoglierne e poi assaggiarle in bianco con gli spaghetti .

          ​​​​La degustazione non mi ha esaltato più di tanto ed è per questo che da allora la specie in oggetto prospera negli scenari dove caccio altre prede marine.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6360
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #7
            Cotti al vapore provali, non più di dieci minuti di cottura, senza nessun condimento; scottandoti le mani per aprirli e portarteli alla bocca e aspirare il tutto .
            Senti il mare quantebbonoooo :))

            Commenta


            • Ciccio58
              Ciccio58 commenta
              Modifica di un commento
              Per me il mareeeee è la sua bontà è legato ai ricci, crudi appena aperti dove intingere un pezzetto di pane , subito dopo …..viene…..gli spaghetti con i ricci, infine qualunque cosa tratta dal mareeee

            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              Peccato non averli mai assaggiati :(((

            • Ciccio58
              Ciccio58 commenta
              Modifica di un commento
              Yed sei sempre in tempo …il sud ti aspetta.
              Devo dire che su a Trieste non li mangiavo i ricci , considerato che il loro nutrimento costituito da alghe non mi dava fiducia trattandosi prevalentemente di alghe brune e la torbidezza delle acque non mi ispirava.
              Altro conto i ricci che si nutrono di posidonia in acque limpide
          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #8
            Originariamente inviato da Yed
            Cotti al vapore provali, non più di dieci minuti di cottura, senza nessun condimento; scottandoti le mani per aprirli e portarteli alla bocca e aspirare il tutto .
            Senti il mare quantebbonoooo :))
            Non dubito, caro amico, ho vissuto più di cinquant'anni in simbiosi col mare ma ciò non vuol dire che proprio tutto tutto di esso mi mandi fuori di testa, ci sono sapori speziati che non amo: i ricci ( eresia detta a Palermo), questi bivalvi ( stesso motivo), i polpi mi son venuti a sdegno ci fu un.periodo di diversi anni che quando andava da schifo ne venivano a casa solo 4 da almeno mezzo chilo ciascuno e quando andava male ne portavamo tra sette ed otto, adesso nonostante il molto tempo trascorso d allora riesco a mangiarne solo qualche pezzetto prima che mi rivenga la nausea ( ma non diciamolo a Palermo dove, per questo, rischierei la decapitazione).

            La palamita non mi fa impazzire sa di sarda molto selvaggia chissà il perché del suo nome scientifico

            Insomma, ripeto : lunga vita ad Arca noae!
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2097
              • Milano

              #9
              "Non dubito, caro amico, ho vissuto più di cinquant'anni in simbiosi col mare"

              Ah! Ora capisco cosa sono quelle cose che ti sono cresciute "dietro l'orecchi" altrimenti nomate branchie...
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 751
                • Sicilia

                #10
                mai cotto un solo di questo frutto preziosissimo, mangiati sempre crudi, eccezionali!
                _Waterfowler_

                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Crudi : Fidarsi e bene, non fidarsi due volte meglio ...
                  Non dubito che siano buoni.

                • DFS
                  DFS commenta
                  Modifica di un commento
                  Pescandoli in mare aperto, lontano dalla costa e da luoghi inquinati non c'è da preoccuparsi. L'approccio al crudo va contestualizzato, in regioni come la mia di provenienza (Puglia) i frutti di mare si mangiano principalmente crudi, anche perché chi è pratico li riconosce subito dall'odore, dal colore e da altri piccoli dettagli. Fa bene chi nel dubbio, non avendo dimestichezza, li cuoce, ma così a mio avviso si perde tantissimo il sapore intenso di mare.
              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3026
                • palermo
                • Korthals/orma

                #11
                Non conoscevo questo aspetto della bella Trieste e dire che ci ho abitato per 4 anni.
                ricordo che nel mare davanti ai topolini facevo incetta di telline e altri bivalvi , che spaghettate, oppure i mitili o cozze che dir si voglia pescate fuori le dighe foranee , quelle più lontane dalla costa.
                però il top erano le noci o tartufi, questi li prendevo dalle parti di Muggia o più avanti in Croazia, che bontà e che fatica cercarli nella sabbia.
                i mussoli non mi entusiasmano però misti ad orecchio di venere e murici li gusto volentieri.
                Li prendevo , qui da me, quando facevo qualche immersione impegnativa per cui dovevo ingannare il tempo aspettando il trascorrere del tempo per la decompressione .
                Essendo non facili da individuare avevo escogitato una mia tecnica, aggirandomi tra le rocce muovevo il braccio davanti a me come un tergicristallo, individuando il movimento di chiusura delle valve poi era un attimo tirarli fuori , naturalmente rovistavo anche sotto le rocce o pietre per l’orecchio di Venere , insomma riuscivo a farne una buona quantità dell’uno e dell’altro.

                Commenta


                • Ciccio58
                  Ciccio58 commenta
                  Modifica di un commento
                  Si vero adesso ricordo dondoli, pedoci ……e 40 anni meno
                  Piero diciamo che conta molto la zona dove si pescano , se acque ferme o interessate da correnti ed ovviamente la vicinanza a zone molto antropizzate, mussoli come cozze sono animali ancorati al substrato, filtratori e traggono nutrimento dall’acqua, le cozze prediligono fondali fangosi , mentre mussoli misto roccioso.
                  mentre noci e altri bivalvi insabbiati, oltre a muoversi traggono nutrimento filtrando la sabbia.
                  Mentre orecchio di Venere e patelle rosicchiano il nutrimento dalle rocce predileggendo ambienti rocciosi

                • oreip
                  oreip commenta
                  Modifica di un commento
                  Ciao Ciccio,
                  se non ricordo male i mussoli nella zona Aspra, Mongerbino e Porticello vengono chiamati "nacchiu ri vecchia". Se la memoria non mi inganna potrebbe essere vero?
                  Con Affetto
                  piero

                • Ciccio58
                  Ciccio58 commenta
                  Modifica di un commento
                  Mi pare di poter confermare, in fondo quella denominazione è molto efficace come paragone ;=))
              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6360
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #12
                Originariamente inviato da oreip
                "nacchiu ri vecchia"
                Della vecchia potrebbe essere tante cose, forse stà per naso ?

                Ieri sera a Geo hanno trasmesso un documentario sull'attuale raccolta dei "muscioli" professionale, con barca di servizio all'operatore (alimentato ad aria con compressore, come nella raccolta delle spugne) seguiva sul natante pulizia immediata e vagliatura dei frutti marini (i piccoli rimessi in mare) effettuata sulle acque del medio adriatico; poi anche li se li pappavano cotti al vapore in teglia coperta e annaffiati con un bel bianco paglierino. Interessante.
                Ultima modifica Yed; 06-12-23, 09:56.

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9064
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #13
                  Originariamente inviato da Yed
                  Della vecchia potrebbe essere tante cose, forse stà per naso ?

                  Ieri sera a Geo hanno trasmesso un documentario sull'attuale raccolta dei "muscioli" professionale, con barca di servizio all'operatore (alimentato ad aria con compressore, come nella raccolta delle spugne) seguiva sul natante pulizia immediata e vagliatura dei frutti marini (i piccoli rimessi in mare) effettuata sulle acque del medio adriatico; poi anche li se li pappavano cotti al vapore in teglia coperta e annaffiati con un bel bianco paglierino. Interessante.
                  Non è riferito al naso, è la "patata" non più bollente.
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..