Risotto quaglie e zafferano.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maury Scopri di più su Maury
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maury
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1451
    • La Spezia
    • Griffoni Korthals

    #1

    Risotto quaglie e zafferano.

    Per quattro persone.
    Spiumare e fiammeggiare 7-8 quaglie, riempirle di dadini di pancetta, rosmarino, una foglia di salvia, sale e pepe, e chiuderle con uno stuzzicadenti. Adagiarle in una casseruola con un filo di olio extravergine, mettere il coperchio e rosolarle 15 minuti con un bicchiere abbondante di buon vino bianco. Togliere le quaglie, aprirle, svuotarle e disossarle. Mettere i bocconcini di carne e la pancetta recuperata nella casseruola insieme al sugo formatosi ed aggiungere due scalogni tritati finemente. Con le ossa, il rosmarino e la salvia recuperati, preparare un brodo nel quale, una volta filtrato, sciogliamo una bustina di zafferano. Mettere il riso (4 etti) nella casseruola con la carne e tostarlo a fuoco vivace con mezzo bicchiere di vino bianco, dopodiché, abbassare la fiamma, aggiungere il brodo e continuare man mano che il riso di asciuga. Cuocere per circa 15/18 minuti, in base alla qualità del riso, poi mantecare con 50 gr. di burro e parmigiano a piacere.
    Buon appetito.








    Ultima modifica Maury; 19-06-16, 00:01.
    Not all who wander are lost.
  • nasodibracco

    #2
    Quando ci inviti?!? [slurp]

    Commenta

    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #3
      Originariamente inviato da nasodibracco
      Quando ci inviti?!? [slurp]
      Io sono un principiante, ma dalle tue parti il risotto allo zafferano con gli ossi buchi lo sapete fare davvero .....
      Saluti, Maurizio.
      Not all who wander are lost.

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        Cavolo sono rimasto senza quaglie [:-clown]
        Andranno bene le beccacce? [:D]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • Maury
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 1451
          • La Spezia
          • Griffoni Korthals

          #5
          Originariamente inviato da Bayliss
          Cavolo sono rimasto senza quaglie [:-clown]
          Andranno bene le beccacce? [:D]
          Puoi sempre provare ! Nel risotto, che preparo con le beccacce, utilizzo i funghi porcini al posto della pancetta di questa ricetta (quindi prima ci farcisco le beccacce, poi recupero i funghi e li metto insieme alla carne disossata), non uso lo zafferano e utilizzo il porro al posto dello scalogno. Altrimenti preparo il ragù di beccacce e castagne che ho già postato, però non l'ho mai provato col riso.
          Saluti, Maurizio.
          Not all who wander are lost.

          Commenta

          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9016
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #6
            Grazie, proverò quanto prima la tua ricetta, sento un profumino davvero invitante.
            piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Maury? .......!!!!! Grazie!
              Domanda: che zafferano usi? Dalle mie parti hanno riiniziato la coltivazione dello zafferano che facevano nel medioevo.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Maury
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 1451
                • La Spezia
                • Griffoni Korthals

                #8
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Maury? .......!!!!! Grazie!
                Domanda: che zafferano usi? Dalle mie parti hanno riiniziato la coltivazione dello zafferano che facevano nel medioevo.
                Generalmente uso il "Tre Cuochi", certo che se si ha a disposizione fresco ed in pistilli è meglio. Fammi sapere come trovare quello delle tue zone che lo voglio provare, magari in una buona paella con le verdure, il pollo ed i frutti di mare ....
                Saluti, Maurizio.
                Not all who wander are lost.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Maury
                  Generalmente uso il "Tre Cuochi", certo che se si ha a disposizione fresco ed in pistilli è meglio. Fammi sapere come trovare quello delle tue zone che lo voglio provare, magari in una buona paella con le verdure, il pollo ed i frutti di mare ....
                  Saluti, Maurizio.
                  Quello delle mie parti e' lo zafferano di San Gimignano che deve parte delle sue ricchezze passate proprio alla coltivazione dello zafferano. Ci sono diversi agricolotori che lo stanno coltivando da qualche anno. Prova su internet, altrimenti vedo di metterti in contatto con qualcuno. Mi sembra che abbiano fatto un consorzio.



                  Ha già ottenuto la DOP.

                  Ho visto su internet che ci sono molte offerte. Le aziende sono piccole e puoi metterti in contatto telefonico senza tanti problemi.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Maury
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 1451
                    • La Spezia
                    • Griffoni Korthals

                    #10
                    Originariamente inviato da oreip
                    Grazie, proverò quanto prima la tua ricetta, sento un profumino davvero invitante.
                    piero
                    Vai, fammi sapere ...
                    Saluti, Maurizio.
                    Not all who wander are lost.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Maury
                      Vai, fammi sapere ...
                      Saluti, Maurizio.
                      Maury, se al posto delle quaglie si mettessero nel tegame dei colombacci, cosa andrebbe cambiato? Il tempo di cottura penso di sì, ma quanto?
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Maury
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 1451
                        • La Spezia
                        • Griffoni Korthals

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Maury, se al posto delle quaglie si mettessero nel tegame dei colombacci, cosa andrebbe cambiato? Il tempo di cottura penso di sì, ma quanto?
                        Io nel risotto con i colombacci, li riempio di pancetta rosmarino e salvia e li faccio rosolare nel vino e un filo di extravergine per 20/25 minuti, quanto basta per riuscire a staccare agevolmente a mano la carne dalle ossa. Li svuoto, nel tegame col sugo che s'è creato metto il riso, la carne, la pancetta recuperata, pinoli, funghi champignon e scalogno. Con le ossa, il rosmarino e la salvia recuperati, preparo il brodo, che mi servirà per cuocere il risotto, a cui aggiungo un pizzico di curry e di paprica.
                        Saluti, Maurizio.
                        Ultima modifica Maury; 21-06-16, 09:16.
                        Not all who wander are lost.

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Maury
                          Io nel risotto con i colombacci, li riempio di pancetta rosmarino e salvia e li faccio rosolare nel vino e un filo di extravergine per 20/25 minuti, quanto basta per riuscire a staccare agevolmente a mano la carne dalle ossa. Li svuoto, nel tegame col sugo che s'è creato metto il riso, la carne, la pancetta recuperata, pinoli, funghi champignon e scalogno. Con le ossa, il rosmarino e la salvia recuperati, preparo il brodo, che mi servirà per cuocere il risotto, a cui aggiungo un pizzico di curry e di paprica.
                          Saluti, Maurizio.
                          ...grazie! [:-golf]
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..