Una ricetta a prima vista un po' elaborata. In realtà, trattandosi di un piatto unico, costituisce un pranzo decisamente corposo. Garantisco un successone in virtù di ormai numerose, pregresse esperienze.
Ingredienti per il fagiano
• Un bel fagiano (in mancanza ottima anche una bella faraona!)
• 6 o 7 fette di prosciutto crudo tagliato a macchina sottile.
• 1 grossa cipolla bianca
• 2 spicchi d’aglio, 6 bacche di ginepro, 2 rametti rosmarino, 10 foglie salvia.
• Olio evo q.b. una noce di burro.
• Vino bianco ½ bicchiere.
• Un bicchierino di brandy
Acchiappate un fagiano, ficcategli nella pancia 1/2 cipolla, 1 spicchio d´aglio, un rametto di rosmarino, un rametto di salvia, tre bacche di ginepro. Avvolgete completamente il "colchico" con prosciutto crudo legandolo con del filo sottile. Ponetelo in una casseruola con una noce di burro, un bel giro d´olio extravirgo, gli stessi ingredienti che avete piazzati in pancia ma spezzettati grossolanamente. Avviate il fuoco e fate rosolare il tutto a fuoco allegro rigirando l´uccello a dovere. Una spruzzatina di vino bianco, coprire e cuocere a fuoco dolce per 45- 50´ a seconda delle dimensioni e.. dell´età del fagiano! A fine cottura alzate un momento la fiamma per fare asciugare eventuale residuo acquoso nell´intingolo. Irrorate con un bicchierino di cognac e flambatelo (estintore alla mano!). Spolpate tutto il volatile riducendolo a listerelle (tutto) e mischiate tutto l´ottenuto con il prosciutto che lo avvolgeva, l´intingolo formatosi in cottura (da cui avrete estratto gli aromi grossolani). Tenetelo in caldo senza farlo seccare.
Preparate un risotto alla milanese (bianco, senza zafferano) come qui descritto se non siete pratici di risotti:
Un pezzo di burro in casseruola, mezza cipolla bianca tritata, soffriggetela senza dorare, aggiungete 500 gr di riso (Carnaroli), fate assorbire il grasso di tostatura, irrorate con un bicchiere di vino bianco (meglio un bel Prosecco) e lasciate asciugare evaporando.
Contestualmente avrete preparato un brodo (va bene anche di dado, ovviamente meglio se classico di carne, pollo, carota, cipolla, sedano e aglio) che manterrete a sobbollire. Aggiungete brodo al riso sino quasi a coprirlo ed iniziate la cottura mescolando ed aggiungendo un mestolo alla volta del brodo regolando il fuoco affinchè la minestra sobbolla leggermente senza schiumare. Portate a cottura il tutto (assaggiatelo per raggiungere una cottura "al dente" senza lasciare la minestra troppo molle!) Quasi a fine cottura aggiungete quattro o cinque belle cucchiaiate di Parmigiano grattugiato mescolando il tutto. Eventualmente aggiustare di sale. Ponete il tutto su di un piatto da portata e cospargete sul risotto tutto il fagiano sfilato a pezzetti rimescolato all´intingolo.

Buon appetito.

Commenta