Risotto con la nduja.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Risotto con la nduja.

    Non è certo una mia idea originale un simile incrocio culinario ma avevo notato un eccessivo allontanamento dal “cespite risotto alla milanese” tradizionale cui sposare la rossa infuocata “terrona” di cui amici, colleghi ed il solito feroce infermiere del Capsicum ,Procopio, mi omaggiavano.
    Allora ho modificato un po’ le ricette in materia, barcollanti in bilico sul filo dell’eresia risottistica, per ricondurli entro i canoni per me più tradizionali del “risotto con la luganega”, sostituendo la sapida luganega milanese con la caliente calabra ma mantenendo nell’essenziale i canoni dei nobili risotti senza inutili avventure nel mondo, in questo caso aberrante ,degli oli EVO che riservo per altri, altrettanto nobili, accrocchi culinari. Come si potrà notare ho rinunciato al tradizionale “midollo” del nostro risotto mentre ho preferito non “saltare” la Nduja come si farebbe con la salsiccia perché ho notato che la nduja (sarà una mia idea) tende a liberare un po’ il sapore di “sugna” se soffritta pervicacemente ed a perdere il proprio caratteristico.

    • Riso Carnaroli 400 – 500 g (a seconda delle bocche da affrontare)
    • Una “noce di burro” …30 g
    • 1.5 l di brodo (se di carne, pollo, cipolla sedano, aglio, cipolla meglio…)
    • 100ml di vino bianco (Prosecco)
    • 80 – 100 g di rossa infuocata calabra nduja … (a gusti ed a bocche!)
    • ½ cipolla di…Tropea
    • Formaggio grattugiato (provola, caciocavallo, pecorino )

    Soffriggere nel burro la mezza cipolla finemente affettata. Aggiungere il riso e “tostare” mescolando continuamente; sfumare con il vino, lasciare evaporare ed aggiungere qualche mestolo di brodo (mantenuto bollente) sino a ricoprire il riso. Continuare a mescolare ed aggiungere un mestolo di brodo alla volta man mano che il risotto va ispissendosi, mantenendo la fiamma moderata perché il tutto sobbolla senza schiumare. Aggiungere la nduja sbocconcellata a metà cottura del riso. Portare a cottura al dente. Spegnere ancora “all’onda” (che significa che muovendo in circolo la casseruola la…minestra si lascia ancora “muovere” ondeggiare…Si, insomma: non troppo dura!
    A questo momento “topico” dell’aggiunta del tradizionale Grana o Parmigiano azzarderei una girata di provola grattugiata…tanto per completare il connubio: una “rugata” e lasciare il tutto un minuto con il coperchio. Hahhh!
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • zio65
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2013
    • 1269
    • Canton Ticino

    #2
    Un locale qui a Roma, con un risotto simile ci fa dei supplì eccezionali, ora provo a fare il risotto, per ora grazie.

    Commenta

    • Fabio82
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2018
      • 44
      • San Vito di leguzzano (vi)
      • Drahthaar . Hulk Von den vier eichen

      #3
      Mmmm.....devo assolutamente provarlo a fare

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2972
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #4
        Oizirbaf, il coperchio?
        Ma non si lascia lo straccio da cucina appoggiato per farlo mantecare?
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Va bene che la vita è fatta anche di piccole cos,e così come i particolari fanno la...perfezione...ma questa mi sembra proprio una fisima.
          Mettici il coperchio ed aspetta un minutino. Le cose importanti le avrai fatte prima.
          [brindisi]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • michele2
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 2972
            • Agrate Conturbia (NO)
            • Kurzhaar

            #6
            Hai ragione sono fisime ma quando preparo il risotto, e da Buon novarese tengo alto il consumo pro capite nazionale, ricordo sempre il gesto di mia nonna che allungava la mano e prendeva il panno di cotone e copriva la pentola.
            [brindisi]
            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
            (E. Barisoni, anno 1932)

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              La vita è bella proprio per queste piccole cose che differenziano i comportamenti (almeno nelle cose ...buone). Piccoli retaggi, tradizioni, addirittura comportamenti che, se ne chiedi la motivazione, ti si risponde con assurdità antiscientifiche ed antifisiche. Però va bene così! L'importante è non dare retta a quello che ti spiega come si facciano meglio le curve ad alta velocità in folle o quanto siano pericolose le cinture di sicurezza in caso di incidente e come le palle da canna rigata camiciate ed espansive rimbalzino pericolosamente più delle slug di piombo... salvo poi convertirsi ciecamente alle solid di rame "green": vuoi mettere?
              Mangiamoci il risotto prima che scuocia va!
              Oizirbaf
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #8
                Originariamente inviato da Oizirbaf
                La vita è bella proprio per queste piccole cose che differenziano i comportamenti (almeno nelle cose ...buone). Piccoli retaggi, tradizioni, addirittura comportamenti che, se ne chiedi la motivazione, ti si risponde con assurdità antiscientifiche ed antifisiche. Però va bene così! L'importante è non dare retta a quello che ti spiega come si facciano meglio le curve ad alta velocità in folle o quanto siano pericolose le cinture di sicurezza in caso di incidente e come le palle da canna rigata camiciate ed espansive rimbalzino pericolosamente più delle slug di piombo... salvo poi convertirsi ciecamente alle solid di rame "green": vuoi mettere?
                Mangiamoci il risotto prima che scuocia va!
                Oizirbaf
                Oirzi[;)]sei un connubio perfetto tra sano realismo,e un pizzico di metafisica che traspare ,,.dal tuo sapere,navighi si sente con gusto tra le cose della vita,il mio saluto ,come cacciatore celeste,ti accompagni,e ti preservi,per futuri banchetti,alla tavola rotonda degli immortali.old hunte[;)]

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2095
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da old hunter
                  Oirzi[;)]sei un connubio perfetto tra sano realismo,e un pizzico di metafisica che traspare ,,.dal tuo sapere,navighi si sente con gusto tra le cose della vita,il mio saluto ,come cacciatore celeste,ti accompagni,e ti preservi,per futuri banchetti,alla tavola rotonda degli immortali.old hunte[;)]
                  Onorato!
                  ma...mi intimidisce un po' quel "cacciatore celeste" anche se poi mi conforta un tantino la "tavola rotonda degli immortali"...
                  Forse mi sono perso qualcosa della "storia" pregressa.
                  Oizirbaf
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #10
                    Oirzi aldilà di quello che siamo come incarnati,qui in questo mondo,in questa dimensione,in qualunque stato sociale si navighi,dottori,operai,ingegneri,santi ,mignotte,.ect ect,ect,qualunque sia il materiale umano che abbiamo deciso di "rappresentare" ad un certo punto,dell' esistenza,traspare volendo "guardare" si badi bene guardare non vedere,che è tutta altra questione,traspare si manifesta la natura,profonda,benigna,ho maligna,a secondo dei casi,dell'essere umano ,nella sua,essenza,orsù,come cacciatore,celeste,che cattura le altrui manifestazioni,in uno slancio di simpatia verso la tua manifesta allegria,culinaria,e anche la naturale,simpatia ed educazione che esprimi,mentre regali delizie,per il palato,con un tocco,verso l'anima,ti ho augurato,il più bello e sacro,invito che si può fare ad un " guerriero della luce".salute grande cuoco del celeste impero.[;)]

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 7999
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #11
                      Originariamente inviato da old hunter
                      Oirzi aldilà di quello che siamo come incarnati,qui in questo mondo,in questa dimensione,in qualunque stato sociale si navighi,dottori,operai,ingegneri,santi ,mignotte,.ect ect,ect,qualunque sia il materiale umano che abbiamo deciso di "rappresentare" ad un certo punto,dell' esistenza,traspare volendo "guardare" si badi bene guardare non vedere,che è tutta altra questione,traspare si manifesta la natura,profonda,benigna,ho maligna,a secondo dei casi,dell'essere umano ,nella sua,essenza,orsù,come cacciatore,celeste,che cattura le altrui manifestazioni,in uno slancio di simpatia verso la tua manifesta allegria,culinaria,e anche la naturale,simpatia ed educazione che esprimi,mentre regali delizie,per il palato,con un tocco,verso l'anima,ti ho augurato,il più bello e sacro,invito che si può fare ad un " guerriero della luce".salute grande cuoco del celeste impero.[;)]
                      TU sei fuori di testa ma intravedi l'invisibile...[:D][:-golf]

                      Comunque , caro Oirzi, colgo l'occasione per complimentarmi con te, per tutte le perle culinarie che ci proponi....e da meticcio padano con forti interferenze calabresi, non posso che concordare con questa tua ricetta...e sul fatto che la nduja non si debba mai soffriggere...

                      Ps... visto che sei già alla seconda ricetta di matrice "Spilinga"...prova due uova "al palet" (per chi non è piemontese all'occhio di bue), sempre con il piccante salume....
                      Ultima modifica fabryboc; 17-08-18, 00:59.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        Ho telefono e modem bloccati. Con il cellulare non sempre riesco ad entrare... Aspetto "tempi" migliori (dicono 3 gg lavorativi!)
                        Oizirbaf
                        Oh! Neanche il tempo di scrivere così ed ecco il telefono riattivato.
                        qualche giorno fa ho acquistato della nduja all'Esselunga...Non è propriamente di Spilinga ma mi accontento.
                        Appena apro la confezione la metto sott'olio come mi diceva un amico chirurgo calabrese.
                        Poi le faccio la festa poco a poco.
                        Grazie per le manifestazioni di apprezzamento.
                        Sto rimurginando, covando, cogitando e cercando di metabolizzare la "tornata di decennio" che mi attende al varco fra tredici giorni...e la cosa mi risulta alquanto indigesta. Di Brutto!
                        Comunque ho incespicato in una ricetta per sugo da cinghiale postata su un altro pianerottolo da un amico abruzzese cuoco di chiara fama. La "metto in forma" e la posto.
                        Ultima modifica Oizirbaf; 17-08-18, 08:59.
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..