Ragù Napoletano ('O 'Rraù)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Ragù Napoletano ('O 'Rraù)

    Una ricetta che mi ha mandato un amico, collega e tiratore napoletano verace.Una ricetta che è pervasa dallo spirito partenopeo più vero, quello che farebbe dire al prof Bellavista che la doccia è Milanese mentre il bagno è napoletano...che accorda ad un piacere come quello della tavola una posizione primaria, costi quel che costi in termini di tempo e di dedizione quasi... maniacale, pervasa da una cultura da altri tempi.

    Ragù Napoletano...alias: 'O 'Rraù
    Cucinato in genere la domenica di prima mattina o addirittura il giorno prima perché lasciato “pappuliare” o “peppiare”, così da restringere, durante la cottura, la quantità iniziale degli ingredienti in un tempo che va da un minimo di sei ore fino a un massimo di diciotto, per ottenere un sugo denso e rosso scuro...
    Ingredienti: le quantità possono variare a piacere...

    . 300 gr. di secondo taglio di manzo (spezzatino classico)
    . 200 gr di braciole di locena (involtini)
    . 3 puntine di maiale dette in dialetto “tracchiulelle”
    . 100 gr. cotenna
    . 2 cipolle bianche
    . 100 g. di strutto “'nzogna”
    . 100 gr di triplo concentrato di pomodoro
    . 850 ml pomodori pelati San Marzano (andrà bene anche la conserva di pomodoro fatta in casa)
    . Vino rosso q.b.
    . 20 gr sale grosso

    Preparazione:
    I fase:
    In una casseruola, preferibilmente di coccio, si mettono il trito di cipolla assieme allo strutto e si tira il tutto a fuoco basso fino a quando lo strutto non si sarà fuso e la cipolla tritata non sarà diventata trasparente.

    II fase:
    Aggiungere la cotenna di maiale precedentemente imbottita con prezzemolo, aglio a pezzetti piccolissimi, parmigiano grattugiato o pecorino, uva passa e pinoli, sale fino e pepe a piacere, e legata con filo.
    Dopo poco aggiungere lo spezzatino, le puntine di maiale e le braciole (queste ultime imbottite come le cotenne e anch'esse legate con filo = involtini).

    Coprire col coperchio e lasciar rosolare per "sigillare" la carne e renderla succosa, girandola spesso, ma sempre a fuoco bassissimo, senza cuocere troppo. Dopo qualche minuto si aggiunge il vino rosso per sfumare. Segue una manciata di sale grosso.



    III fase:

    Appena la carne si sarà ben rosolata nel proprio grasso da tutte le parti, si aggiungere il triplo concentrato di pomodoro che soffriggerà e colorerà il sugo. Fare sciogliere bene quest’ultimo ingrediente. Una volta sciolto, togliere momentaneamente dalla casseruola tutte le carni e appoggiarle su un grosso piatto.
    Aggiungere la pelata di pomodoro e alzare la fiamma. Una volta ridotto di un terzo questo sugo squisito, si rimettono nella casseruola tutte le carni.

    IV fase:

    Questa è la fase più delicata, ossia quella della cottura finale.
    Coprire lasciando il cucchiaio di legno tra la pentola e il coperchio. Il tutto dovrà quindi cuocere, girando di tanto in tanto, a fuoco bassissimo, per un tempo che va da un minimo di 6 ore fino a un massimo di 18, “pappuliando“ e restringendosi, ulteriormente, della metà.

    Dopodichè questo sugo, che ricorda la lava del Vesuvio per il suo calore e sapore, è pronto per essere, come vuole la tradizione, prima assaggiato su fette di pane (inzuppate a mano...attenti alle bacchettate della cuoca... ) e poi gustato come condimento sulla pasta.

    La carne viene servita ovviamente come secondo...
    Piatto unico...in tutti e due i sensi...

    Da bere: Lacryma Christi del Vesuvio o Piedirosso dei Campi Flegrei.

    Ricetta che non ho ancora provato ma che mi procura un riflesso pavloviano. Non mancherò prima della fine dell'inverno anche perchè ho programmato di fare una succulenta casoela e non posso immolarmi a Comus!
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • emigrante
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 233
    • Abruzzo

    #2
    Ricetta interessante, decisamente da provare.

    Ti posso chiedere cosa intendi con imbottire la cotenna?

    Grazie
    Marco

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Mai fatto un involtino?
      Si prende un quadro di cotica vi si piazza in mezzo, nella fattispecie, il prezzemolo, l'aglio a pezzetti piccolissimi, il parmigiano grattugiato o il pecorino, l'uva passa e i pinoli, sale fino e il pepe a piacere, si arrotola e si ferma con del filo i sia senso trasversale che longitudinale per evitare che si disfi...
      Oizirbaf
      Ultima modifica Oizirbaf; 07-12-18, 12:56.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Insomma, imbottito per i napoletani è sinonimo di ripieno. Quello che non sapevo è che la pasta non viene condita con la carne, ma solo col sugo, mentre la carne si mangia a parte. Immagino che il sugo debba essere tanto abbondante da lasciarne un bel po' anche per lo "spezzatino misto" che fa da secondo. Una discreta bomba. Quesito: che pasta usare? Io dico la mia: pasta corta, ovviamente, pipe rigate, mezze maniche, tortiglioni o rigatoni. E poi il vino: qui l'acqua minerale non si usa, ma un buon rosso che secondo me non può essere troppo impegnativo di gradazione, perchè ne va via un bel po'. Perciò Lambrusco? Bonarda? Un Merlot o Cabernet Franc della bassa friulana o veneta? Non conosco i vini campani: che ci beve un napoletano?
        Oh, non avevo letto il suggerimento del vino locale, scusa, Orzi.
        Ultima modifica pointer56; 07-12-18, 14:19.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..