Ragù di cinghiale (anche di manzo e maiale) semplice semplice...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2101
    • Milano

    #1

    Ragù di cinghiale (anche di manzo e maiale) semplice semplice...

    Ora che quasi ovunque le carabine e gli schioppi sono stati riposti, oliati e nettati come si deve ed ora che i cinghioni "tirano" finalmente un respiro, vorrei riproporre un apparentemente banale ragù con il "nostro" che sfrutterà le riserve di sus scrofa che avremo beneauguratamente incarnierate e, dopo acconcia frollatura, surgelate. La ricetta è molto simile a quella postata in concomitanza agli gnocchi di patate https://www.ilbraccoitaliano.net/for...9+semplificato
    sotto la definizione di "ragù semplificato..." e che rischia di perdersi nei meandri del forum.
    Visto che l'ingrediente principale è proprio lui, il cinghiale, chiamiamolo ragù di cinghiale e non se ne parli più!

    Ragu’ di cinghiale(semplificato ma senza nulla da invidiare ad altri blasonati consimili!) perfetto con la polpa di cinghiale tritata “al coltello”! Superbo con le “pappardelle”.

    Abbiamo iniziato tempo fa a preparare un ragù che non presentasse problemi alla cuoca che ha una nota intolleranza alle carote ed al sedano cotti.
    I risultati, così come avvenne poi per altre ricette che prevedevano tradizionalmente un battuto con queste due verdure, furono così incoraggianti sul piano della sapidità che li eliminammo del tutto nelle nostre preparazioni. Nulla vieta di aggiungerli come si fa solitamente sotto il nome di “battuto di sedano, carota e cipolla”.

    Ingredienti: (per una bella padellata! Se avanza è convenientemente surgelabile!)
    • 1 Kg di "polpa" (manzo e maiale se optato per il ragù tradizionale) o una pari quantità di
    sola polpa di cinghiale tagliata fine al “coltello” ed una parte in bocconcini più grossi tipo
    spezzatino!
    • Salsiccia (luganega milanese senza aromi) 300g
    • 1 cipolla media rossa ( bionda, Tropea, rosa…) la bianca è troppo forte!
    • 4 cucchiai di olio evo.
    • 50 g di burro.
    • 800 g di pelati (due scatole) o 800 g di freschi sbollentati e pelati.
    • 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro.
    • Un bel ciuffo di salvia.
    • Una “grattata” di noce moscata.
    • Sale e pepe q.b
    • Acqua (tradizionalmente quella usata per sciacquare il contenuto delle scatole di pelati!). ½ bicchiere
    • Vino rosso o Prosecco 100 ml.

    Preparazione:
    Si triti la cipolla, la si ponga in una casseruola con l’olio ed il burro e la si soffrigga senza colorire. Si aggiunga la salsiccia privata del budello e schiacciata con la forchetta,
    la carne trita e si cuocia a fuoco allegro mescolando continuamente sino ad asciugare il liquido proprio delle carni ed il tutto inizi a soffriggere. Sfumare con il vino, aggiungere la salvia i pelati ed il cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro diluendolo nell’acqua con cui avremo “sciacquato” i barattoli dei pelati. Un paio di pizzichi di sale (ad aggiustare c’è sempre tempo!) la grattatatina di noce moscata e pepare a piacere. Portare a “mesto sobbollire” a fuoco moderatissimo mescolando ogni tanto e controllando, coperto per 3 – 4 ore.
    PS mi vien voglia di chiamare questo Ragu: “della Luna” in onore alla mia westy che quando annusava odore di ragu era capace di starsene accovacciata sul tappetino della cucina per tutto il tempo di cottura (anche 4 ore!) perché sapeva che ci sarebbe stata la porzione riservata a lei!


    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 21-06-22, 16:03.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • elio forte
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1678
    • molise
    • Meticci e D.D.

    #2
    Complimenti
    IL VERO AMICO é IL TUO CANE

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #3
      Mi pare una buona e semplice ricetta, e trovo molto importante nel cucinare taluni carni selvatiche, inspecie se molto magre , far prima un buon sugo o con una salciccia o del maiale, si ingentilisce molto il prodotto finale.
      Buon appetitto all'autore e a tutti voi.

      Commenta

      • Valerio
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4181
        • Torre del Lago Puccini, Toscana
        • Bracco Italiano

        #4
        Originariamente inviato da beccacciaro
        Mi pare una buona e semplice ricetta, e trovo molto importante nel cucinare taluni carni selvatiche, inspecie se molto magre , far prima un buon sugo o con una salciccia o del maiale, si ingentilisce molto il prodotto finale.
        Buon appetitto all'autore e a tutti voi.
        Vero, è una ottima soluzione, poi ognuno si sbizzarrisce col tipo di salsiccia che preferisce e magari gli offre il territorio.
        Valerio

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #5
          Originariamente inviato da beccacciaro
          Mi pare una buona e semplice ricetta, e trovo molto importante nel cucinare taluni carni selvatiche, inspecie se molto magre , far prima un buon sugo o con una salciccia o del maiale, si ingentilisce molto il prodotto finale.
          Buon appetitto all'autore e a tutti voi.
          Quando si tratta di selvaggina - specie se di carni magre - da cuocere in umido, molti usavano preparare il soffritto con un battuto molto fine, quasi una crema, di lardo, sale, pepe e rosmarino e/o salvia, in aggiunta all'olio (convenientemente diminuito in proporzione) proprio per rendere più morbido il tutto.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da pointer56
            Quando si tratta di selvaggina - specie se di carni magre - da cuocere in umido, molti usavano preparare il soffritto con un battuto molto fine, quasi una crema, di lardo, sale, pepe e rosmarino e/o salvia, in aggiunta all'olio (convenientemente diminuito in proporzione) proprio per rendere più morbido il tutto.
            ... e anche + gustoso, sul finire un po' di burro e un pizzico di farina (ci viene tanto sugo).
            [brindisi]

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2101
              • Milano

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              ... e anche + gustoso, sul finire un po' di burro e un pizzico di farina (ci viene tanto sugo).
              [brindisi]
              Con quelle dosi che ho riportato ci riempi una vasca da piscina olimpionica!
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6377
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Quella con il trampolino? perchè è bello tuffarcisi dentro...:)

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #9
                  Originariamente inviato da Oizirbaf
                  .....
                  PS mi vien voglia di chiamare questo Ragu: “della Luna” in onore alla mia westy che quando annusava odore di ragu era capace di starsene accovacciata sul tappetino della cucina per tutto il tempo di cottura (anche 4 ore!) perché sapeva che ci sarebbe stata la porzione riservata a lei!
                  Oizirbaf
                  Mi pare di vederla, impunita come la mia bassottina a pelo duro (che figure porche, i bassotti: la mia è capace di dire a ciascun componente della famiglia che rientra a casa, la sera, che nessuno le ha dato ancora da mangiare!).
                  Ma toglimi una curiosità e scusa l'ignoranza: "westy" sta per...?

                  Commenta

                  • teufel.35
                    ⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 647
                    • Roma Ostia lido

                    #10
                    Originariamente inviato da Yed
                    Quella con il trampolino? perchè è bello tuffarcisi dentro...:)
                    Lussurioso e.....buongustaio!!!! [brindisi] [:-golf]

                    Un saluto
                    Alberto
                    Ultima modifica teufel.35; 25-01-19, 16:14.

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2101
                      • Milano

                      #11
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Mi pare di vederla, impunita come la mia bassottina a pelo duro (che figure porche, i bassotti: la mia è capace di dire a ciascun componente della famiglia che rientra a casa, la sera, che nessuno le ha dato ancora da mangiare!).
                      Ma toglimi una curiosità e scusa l'ignoranza: "westy" sta per...?
                      Sta per: west Highland white terrier
                      Oizirbaf
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..