Qui è stata assunta la faraona quale "selvatico onorario" (almeno da noi, in Africa le si spara con la .22 ed è diffusissima) che ha comunque mantenuto tutto l'aspetto ed i sentori della selvaggina quandanche utilizzata come valido sostituto all'impallinato fagiano che spesso manca nelle disponibilità di un ungulatista come il sottoscritto (il mio So2 avrà, a ragione, da ridire...). E non solo il fagiano! In questo caso si è egregiamente sostituita ad "un'icona...verbale" di tognazziana memoria!
Provare per credere. E proverò anche il Phasianus colchicus in siffatta guisa.
FARAONA ALL’ARANCIA
“È sicuramente un piatto meno nobile dell’anatra all’arancia, più familiare. È però un ricetta che permette di fare una gran figura con poco, perché è facile da realizzare e ha un gusto molto ricco, festivo, dato dalla pancetta affumicata e dall’arancia, che veste a festa ogni piatto.
La faraona di per sé è inoltre molto più saporita del pollo, con una carne leggermente più scura che conserva un sentore di selvatico, di cacciagione. I colori poi, aranciati e caldi, raccontano di feste in famiglia e di cucine invase dall’odore rassicurante delle lunghe cotture.”
Ingredienti
• 1 kg di faraona già pulita
• olio extravergine di oliva
• 1/2 cipolla rossa grande
• 100 g di pancetta affumicata
• sale
• pepe nero macinato fresco
• 1 rametto di rosmarino
• qualche foglia di salvia
• 1 arancia succo spremuto
• 1/2 arancia a fette
Istruzioni
1. Sciacqua bene i pezzi di faraona sotto l'acqua corrente, poi mettili in una bacinella con acqua fredda.
2. Metti in una pentola in ghisa o dal fondo spesso qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, la cipolla rossa affettata finemente e la pancetta affumicata a cubetti. Fai cuocere a fuoco basso per circa 15' minuti, finché la cipolla non è morbida e trasparente.
3. Aggiungi i pezzi di faraona non asciugati, il rosmarino, la salvia, il sale e il pepe nero appena macinato. Mescola con un cucchiaio di legno e fai cuocere per circa 45 minuti, con il coperchio, a fuoco medio. Gira spesso la faraona per far sì che sia ben rosolata su tutti i lati.
4. Quando la faraona è quasi cotta, spremi un arancio e versane il succo sulla carne, aggiungi mezzo arancio tagliato a fettine sottili, mescola e fai cuocere per gli ultimi 5 minuti, facendo ritirare tutto il succo.
Oizirbaf
Commenta