Polenta cremosa al latte.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2105
    • Milano

    #1

    Polenta cremosa al latte.

    Se non lo si era già capito sono un amante della polenta in tutte le sue declinazioni ma sarebbe il caso di dire “con” tutte le salse.
    So che anche qui nel Forum allignano molti estimatori “della piccola luna in un gran cerchio di vapori” (I promessi sposi cap. VI). A me personalmente la polenta ricorda un’infinità di cose, di casa, di caccia, di baite alpine, di alcuni anedotti di vita che sanno di…farina gialla che non posso scrollarmi di dosso. Ci stanno anche certi ricordi di…mare, si proprio di mare! C’era il bravo ed arguto, anziano cuoco dell’Hotel Lacona di Capoliveri, all’Elba che ai Crucchi ospiti che si accalcavano affamati alla raffinata tavola della sala da pranzo chiedendo, con fare stupito (‘azzo la fanno anche da loro ‘sta polenta: la chiamano “gruzte”!) < was ist das ?> - indicando una sontuosa gialla “tortona” accoccolata su un enorme tafferia in attesa di maritarsi con un non ricordo qual piatto ma che, se fatto dal nostro sagace toscano, doveva essere superbo.
    <“Pasticcio di mais”>- rispondeva con sussiego mettendola giù dura…
    L’altra sera siamo usciti a cena con una coppia di amici e, tra le altre cosette disponibili, ho scelto un bel piatto di lumache molto gustose adagiate e sprofondanti su di un sofà di polentina morbida e gustosa…
    Oggi mi sono ricordato di una polenta morbida in cui mi sono imbattuto gironzolando, al solito, su Sant’Internetta, in un blog: https://www.noinonni.it del tutto diversa dal solito accompagnabile un po’ con tutto a seconda dei gusti.
    Eccola qui:
    Voglia di polenta? Provate questa ricetta: una polenta cremosa dal sapore delicato, cotta con del latte e arricchita con il parmigiano. Una bontà!
    Il latte infatti le conferisce un gusto particolare e “morbido”, diverso da quello della polenta cotta semplicemente con acqua. E, se avete bambini, basta evitare la spolverizzata di pepe finale (che però per noi grandi dà un tocco di sapore che… ci vuole!) per renderlo un piatto adatto anche ai più piccini. E lo apprezzeranno molto: provare per credere!

    Ingredienti
    . 500 ml di latte
    . 600 ml di acqua
    . 1 foglia di alloro
    . 150 g di farina gialla per polenta tradizionale
    . 40 g di burro
    . 75 g di parmigiano grattugiato
    . Noce moscata grattugiata al momento
    . Pepe macinato al momento
    . Sale

    Versate il latte e l’acqua in una pentola e mettetela sul fuoco.
    Aggiungete la foglia di alloro e una grattugiata di noce moscata; aggiustate di sale.
    Quando il liquido è sul punto di bollire togliete la pentola dal fuoco e versate la farina a pioggia, mescolando in modo da evitare che si formino grumi.
    Rimettete il tutto sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 40-45 minuti, continuando a mescolare.
    Alla fine togliete la foglia di alloro e aggiungete il burro e il parmigiano grattugiato.
    Completate il piatto spolverizzando la polenta con pepe macinato al momento

    Banale? Certo! Banalissima! Ma buonissima.
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 09-03-19, 18:52.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..