Il problema sorge per molti in conseguenza al fatto che questi diavoletti sono usualmente farciti con creme grasse e dolci che possono essere fonte di qualche sconvenienza alimentare.
Ed allora, oltre a soddisfare i golosi insofferenti ad ogni intolleranza che potranno farcire da sè con qualsivoglia troiata dolce, cremosa, grassa, e...mortale, ecco che potremo (seguiranno a minuti) delle ottime, appetitose, innocenti quanto invitanti creme, mousse salate di diverso... esiglio...opss di diversa origine e l'inclito verso di colui che le creme cantò fatali...per cui bello di fame e di golosità...insomma ci siamo capiti e lasciamo Zacinto e l'Ugo per pensare a questi Bignè facilissimi da fare.
Pasta per bignè
Ingredienti
• 250 g acqua
• Sale ½ cucchiaino
• 100 g burro
• 150 g farina bianca
• 5 uova
Far bollire in un tegame a bordi alti e fondo pesante 250 g di acqua con ½ cucchiaino di sale e 100 g di burro, (un cucchiaino di zucchero). Quando il burro è sciolto e l’acqua bolle, versare in un sol colpo 150 g di farina bianca setacciata, rimestando vigorosamente con un cucchiaio di legno. Continuare la cottura per 5-6 minuti, sempre mescolando, fino a che si forma una pastella omogenea e senza grumi che, sfrigolando, si stacca dal tegame. Togliere dal fuoco, mettere la pastella in una bacinella, lasciare raffreddare. Aggiungere 5 uova, una alla volta, incorporandole sempre mescolando energicamente con il mestolo di legno, sino ad ottenere una pasta morbida e vellutata.
Lasciare riposare la pasta in un luogo fresco per un paio d'ore.
Con un sacchetto con bocchetta liscia media o, più semplicemente con un cucchiaino, formare sulla placca leggermente unta delle palline grandi come bottoni. Preriscaldare il forno a 220°C., abbassare la T° a 180°ed infornare. Cuocere per circa 20-25'. Prima di sfornare lasciare 10' in forno spento con lo sportello aperto. I bignè saranno cotti quando, ben gonfi e di un bel color nocciola chiaro, saranno asciutti all’interno.
Questa pasta può essere modificata negli ingredienti e nelle proporzioni secondo l'impiego che se ne vuol fare. Eliminando, ad esempio, lo zucchero ed aggiungendo del formaggio grattugiato, pepe e noce moscata.
Raffreddati che saranno e bucati da sotto con il becco di una sac a poche potranno essere convenientemente farciti con una delle peccaminose (!)creme che seguiranno!