Mazzo di finocchietti selvatici
300g sarde deliscate e pulite
650g salsa...preferibilmente di pomodorini Pachino
Un barattolino di Acciughe salate
60g Pinoli
100g Uva passa
Aglio.
Olio evo.



In casseruola soffriggere le acciughe sciogliendole nell'olio, aggiungere 2-3spicchi d' aglio.

Ad aglio appena soffritto aggiungere la salsa ed appena comincia a bollire tuffarvi i finocchietti precedentemente nettati, lavati e tritati finemente
Utilizzando solo i cuori del finocchietto .
I pinoli e uva passa.
Diluire con acqua .

Fare andare a fuoco lento finché non saranno cotti i finocchi.
A cottura avvenuta aggiungere in fine le sarde e procedere a vivace cottura per 5 min.
Se è il caso prima di inserire le sarde aggiustare di sale.
Con questo preparato potrete condire il tipo di pasta che più vi aggrada, noi preferiamo i maccaroncelli(bucatini) le caserecce o gli spaghettoni grossi.
Mi raccomando !
Non dimenticate di condire il tutto una volta impiattato con una generosa spolverata di mollica atturrata ( tostata) in padella.
Buon appetito.
La variante della mamma procede di pari passo con questa ricetta e se ne differisce nel finale al momento di inserire le sarde:
Il sugo così preparato a meno dei filetti di sarda, come dicevo , viene usato per condire la pasta scesa al dente , l'amalgama viene distesa in teglia ed a strati si adagiano i filetti di sarda su cui si spolvera un Pochetto di sale e poco trito fine di aglio crudo.
Si fanno diversi strati si completa la teglia e si manda in forno preriscaldato a 200° per 5-7min.
Anche questa seconda modalità prevede , una volta nel piatto, la mollica tostata.
Commenta