Tagliatelle al ragù di germano reale.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Tagliatelle al ragù di germano reale.

    Questa mattina, 27 Ottobre 19, doveva essere dedicata alla caccia al cinghiale dopo le note, disastrose, alluvioni della nostra zona di caccia nell’alessandrino. <"Domani mattina alle 5. 30…"> - OK! - Ora nuova ?> chiede qualcuno... < ora vecchia!> …Ma pensa te: ora vecchia! Cambio dell’ora legale… Ora è ora, cacchio!
    Morale che alle 4.30, ora solare, dormivo ancora come un ghiro (mancava un’ora buona alla sveglia!) suona il telefono: mi stanno aspettando giù in strada! Già in ritardo: <"OK andate: io non faccio più in tempo ora.”>
    Allora, vista la debacle, bisogna rimediare con qualcosa di venatorio... in cucina… ed ecco qui una ricetta dal gusto, a dir poco, sontuoso!
    L’anatroccola, una bella germanella presa qualche giorno fa ed in paziente attesa nel frigo, viene onorata ed arruolata per il sullodato piatto consolatorio: canna liscia per canna rigata…
    Ingredienti:
    • Tagliatelle all’ovo 500 g
    • 1 germano di circa 600 g di venatoria provenienza
    • 1 grossa cipolla bianca dolce (ottima la francese)
    • 250 ml ca di brodo (noi di carne o di dado)
    • 2 foglie di alloro
    • 6 bacche di ginepro ( ne abbiamo impiegate 6 profumatissime raccolte a caccia!)
    • 3 rametti di rosmarino
    • Vino bianco: un bicchierotto. Noi di…indovina: Cartizze!
    • Quattro cucchiaiate di olio EVO (anche più secondo gusti!)
    • Sale q.b.
    • Pepe nero macinato fresco a piacere

    Spennate e fiammeggiate l’anatra conservando le regaglie. (Mi ritorna alla memoria l’odore pungente di quando “la” mia nonna Regina “la brusatava el pulaster” sul fornello a gas!)
    In una casseruola fate appassire la cipolla con l’olio; aggiungere l’ex pennuto, le regaglie, il rosmarino, le bacche di ginepro e le foglie di alloro. Rosolare bene rigirando l’anatra, salare e sfumare con il vino; aggiungere la metà del brodo ed abbassare il foco coprendo la casseruola.
    Rigirare ogni tanto ed aggiungere del brodo man mano che il tutto si asciuga.
    Cuocere per 45’, quindi tagliare in quattro parti l’anatra e continuare la cottura per un’altra ½ h sempre a fuoco dolce.
    Togliere il germano dalla casseruola e, non appena maneggiabile, provvedere a spolparlo manualmente e tritare “al coltello” tutta la carne (regaglie comprese).
    Possibile lasciare il fondo di cottura così com’è togliendo i rametti ignudi del rosmarino e le foglie d’alloro; oppure provvedere ad una passata del fondo stesso con un colino grossolano.
    Noi l’abbiamo lasciato cos’ì com’è con tanto di bacche di ginepro!
    Unire al fondo di cottura la carne dell’anatra, riaccendere il foco (sempre basso) amalgamare per una decina di minuti aggiustando eventualmente di sale e pepare.
    Un ciccinino d’olio (qualche cucchiaio) parente di quello di prima, non guasterà!
    Per gli amanti di sedano e carota una variante è costituita da un trito di una carota e di una gamba di sedano aggiunte al momento della rosolatura della cipolla.
    Per chi volesse, invece una nota più "dolce" aggiunga 4 cucchiai di panna fresca all'intingolo in sede di riunione della carne tritata al fondo di cottura.
    Cotte le tagliatelle rigirarle nella casseruola con il sugo: possibile, infine, l’aggiunta di buon Parmigiano nel piatto e…attenti a non macchiarvi la camicia.

    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 31-10-19, 20:51.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Franzpero
    • May 2017
    • 149
    • Verona

    #2
    Ciao, piacere di rileggerti dopo parecchio tempo. Ricetta interessante e gustosa credo che la proverò al più presto.
    Francesco

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9088
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Non ho la Germanella, proverò con altro pennuto.
      Grazie
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        E il vino ? Una buona bottiglia di Cannonau capace di asciugare l'untuosita' del sugo d'anatra lo vedo perfetto !![slurp]

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2100
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Giobica
          E il vino ? Una buona bottiglia di Cannonau capace di asciugare l'untuosita' del sugo d'anatra lo vedo perfetto !![slurp]
          Bono!Il Canonau!
          Io sono molto...aperto gli abbinamenti. Sono...tollerante.[:D]
          Ricordo un Canonau in Sardegna molti anni fa (1987), medico di villaggio al "Nuraghe" di Porto Rotondo...Uscendo testè dalla sala da pranzo (sic!) mi imbatto in un gruppetto di personale locale addetto al villaggio: "dottorre...venga con noi qui sotto a mangiare la peccora lessa col Cannonnau!"
          Azz di gatt! se ci ripenso sono ancora ciuco!
          [:D]Drool]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Bentornato, Dotòr! Nella mia riserva acqua non ce n'è, ma posso fare scambi con colleghi che fanno la posta alle anatre in zona risorgive di un'altra riserva qui vicino (tipo un po' di capriolo per due masorini). La nostra ormai anziana (98 anni) zia cuoca faceva un sugo molto simile con le anatre, però in rosso, con l'aggiunta di un poco di conserva di pomodoro fatta rigorosamente in casa da lei medesima e raccomandava di mettere il pomodoro alla fine, perchè così non inacidiva per eccessiva cottura. Il tutto - e qui calava il carico da undici - sui suoi leggeri, ma che dico, eterei gnocchi di patate: fine di mondo... Sempre accompagnati da una buona acqua minerale, ovviamente, no?

            Commenta

            • Giobica
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2208
              • Treviso
              • kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da pointer56
              ...Sempre accompagnati da una buona acqua minerale, ovviamente, no?
              Mai visto un “Furlan” andare ad acqua minerale...neppure le donne. Ti vedo bene con gli gnocchi al sugo di masorin e “un tai de neri”.[:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 01:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------

              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Bono!Il Canonau!
              Io sono molto...aperto gli abbinamenti. Sono...tollerante.[:D]
              Ricordo un Canonau in Sardegna molti anni fa (1987), medico di villaggio al "Nuraghe" di Porto Rotondo...Uscendo testè dalla sala da pranzo (sic!) mi imbatto in un gruppetto di personale locale addetto al villaggio: "dottorre...venga con noi qui sotto a mangiare la peccora lessa col Cannonnau!"
              Azz di gatt! se ci ripenso sono ancora ciuco!
              [:D]Drool]
              Eeeeee...Porto Rotondo e' il luogo dove mi reco quasi annualmente per una vacanza ai primi di Giugno...zone stupende in Costa Smeralda e li' vado solo di Vermentino e un po' di Cannonau se a tavola c'e' carne invece del pesce.Ottima la ricetta che hai postato, ci vuole chiaramente un masorin di prim'ordine, meglio se abbattuto in pieno inverno ma anche un'anitra germanata di casada, allevata allo stato brado, non e' niente male, anzi...

              Commenta

              • PigKill

                #8
                Fabrizio, non hai mai provato a fare il ragù disossando l'anatra(io uso solo il petto) e sminuzzando a coltello??
                io ci faccio i conchiglioni ripieni e li metto a gratinare una decina di minuti per renderne croccante la copertura.

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2100
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da PigKill
                  Fabrizio, non hai mai provato a fare il ragù disossando l'anatra(io uso solo il petto) e sminuzzando a coltello??
                  io ci faccio i conchiglioni ripieni e li metto a gratinare una decina di minuti per renderne croccante la copertura.
                  Infatti l'acquatica pennuta dalle aranciate zampe è stata spolpata e triturata "al coltello". La stessa cosa faccio con la polpa di cinchiale per il sugo...
                  'na fatica improba quando si tratti di quanche Kg... ma ne vale la pena.
                  Azz mi è venuta la voglia di gnocchi! (anche gnocca va bene! [:D])
                  Oizirbaf
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • PigKill

                    #10
                    Originariamente inviato da Oizirbaf
                    Infatti l'acquatica pennuta dalle aranciate zampe è stata spolpata e triturata "al coltello". La stessa cosa faccio con la polpa di cinchiale per il sugo...
                    'na fatica improba quando si tratti di quanche Kg... ma ne vale la pena.
                    Azz mi è venuta la voglia di gnocchi! (anche gnocca va bene! [:D])
                    Oizirbaf
                    ma tu la spolpi cotta?

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------

                    la spennuta nèh, non la rasata!!

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2100
                      • Milano

                      #11

                      Si...si...la spolpo cotta!
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        Originariamente inviato da Oizirbaf

                        Si...si...la spolpo cotta!
                        io sono più agreste!! voglio che ogni pezzettino assorba gli "odori" del soffritto ...
                        una volta ho cercato di fregare moglie e figlio mettendo anche "pradè, fidi e cor" ma sono stato nominato!! ahhahah Drool]

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #13
                          Originariamente inviato da Giobica
                          Mai visto un “Furlan” andare ad acqua minerale...neppure le donne. Ti vedo bene con gli gnocchi al sugo di masorin e “un tai de neri”.[:D].....
                          Mi no son Furlan, (Danguerriero l'è Furlan vero) son Veneto de frontiera.... comunque schersavo, eh! Sugli gnocchi col sugo d'anatra della zia ci andava benissimo un refosco di quelli giusti, ben robusto.

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da pointer56
                            Mi no son Furlan, (Danguerriero l'è Furlan vero) son Veneto de frontiera.... comunque schersavo, eh! Sugli gnocchi col sugo d'anatra della zia ci andava benissimo un refosco di quelli giusti, ben robusto.
                            Che boni gli gnocchi de patate fatti in casa [slurp].Io porto per il 50% il sangue dei Furlans come Dan, mia madre e' nativa delle montagne di li' sopra, la Valcellina ,"AI Confini dell'Impero".Un saluto a Dan e a tutti i Furlans...[;)]

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5338
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Carissimi, lo scorso lunedì abbiamo incarnierato con un caro amico tre beccacce (e levate una decina)...


                              Un ragu' di beccacce è buono? o è uno spreco?

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:01 PM ----------

                              Originariamente inviato da Giobica
                              Che boni gli gnocchi de patate fatti in casa [slurp].Io porto per il 50% il sangue dei Furlans come Dan, mia madre e' nativa delle montagne di li' sopra, la Valcellina ,"AI Confini dell'Impero".Un saluto a Dan e a tutti i Furlans...[;)]

                              quando passi, avvisa! che le pitine sono sempre pronte all'assaggio tra amici[:-golf]
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..