Ragù di cinghiale: una via di mezzo che ci ha molto, molto soddisfatti.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Ragù di cinghiale: una via di mezzo che ci ha molto, molto soddisfatti.

    Ragù di cinghiale: una via di mezzo che ci ha molto, molto soddisfatti.
    Considerando che tutto sia perfettibile, specialmente quando di “de gustibus” si tratta ed ancor più quando si tratti del nostro amato “policoquinario” cinghiale, abbiamo voluto tenere in considerazione alcune piccole sfumature prese da altrui esperienze, nostre esigenze digestive e (perché no?) la curiosità di fare qualcosa di un ciccinino “nuovo”.

    Ingredienti:
    • 1,5 Kg di polpa macinata grossa di cinghiale ben frollato e pulito. Qualche costina del medesimo “fornitore”, tagliata corta, non sfigurerebbe!
    • Burro 50 g
    • Pancetta tesa (rigatino) 100 g a listarelle
    • Una grossa cipolla bianca
    • due scalogni
    • due spicchi d’aglio
    • un rametto di timo, 5 bacche di ginepro, 5 foglie di salvia, una foglia di alloro
    • 100 ml di olio evo.
    • 200 ml di vino bianco (noi abbiamo il Prosecco/Cartizze sempre pronto!)
    • Un bicchierino di gin
    • Brodo di carne (anche di estratto) q.b.
    • 200 g di concentrato di pomodoro (avevamo dell’ottimo Mutti”)
    • una bella grattata di noce moscata
    • sale, pepe o peperoncino alla fine, se graditi

    Abbiamo optato per l’uso del tritacarne (con i buchi più grossi), senza pentimento alcuno, memore dell’esperienza natalizia quando, tritando “al coltello” una quantità analoga di cinghio, ho subito la nemesi del suide rimediando una fastidiosa, tuttora perdurante epicondilite!
    Tritata la cipolla, gli scalogni e due spicchi d’aglio abbiamo soffritto il tutto con l’olio, il burro, la pancetta, sino alla trasparenza della stessa in una acconcia classica pentola di “coccio”. Unita la carne si è provveduto ad una accurata rosolatura rigirando il tutto. Abbiamo sfumato con il vino ed il gin aggiungendo la salvia, il timo e l’altre spezie.
    Asciugata la carne abbiamo unito il concentrato di pomodoro diluito in un po’ di brodo caldo rimescolando con cura e salando con giudizio. Una grattugiata di noce moscata e via alla cottura a fuoco basso, con coperchio, rigirando spesso ed aggiungendo un po’ di brodo se necessario.
    La cottura si è protratta per quasi quattro ore, senza premura alcuna, vegliando i due suidi, parenti ma qui in diversa misura e con l’antico, rassicurante abbraccio del tradizionale coccio.
    Tutto qui: semplice, semplice. Non è risultato “pomodoroso” come in molti lamentano nella preparazione dei tradizionali ragù perché il “concentrato” è molto meno sapido ed aspro; il gusto tipico della selvaggina non è stato minimamente sopraffatto e senza alcuna marinatura ed aiuto di Demetra e Dioniso.
    Buonissimo sulle pappardelle ma neanche ha sfigurato con i “pennoni” rigati…anzi! [:D]
    Ultima modifica Oizirbaf; 02-03-20, 15:38.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6360
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Io non uso appunto i pomodori per la loro acidità, a meno che (previo assaggio) non siano del mio orto (anzi della moglie :)) ben maturi e dolcissimi.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Io non uso appunto i pomodori per la loro acidità, a meno che (previo assaggio) non siano del mio orto (anzi della moglie :)) ben maturi e dolcissimi.
      In quel caso...

      Bestemmia: aggiungi un po' di zucchero.....
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • teufel.35
        ⭐⭐
        • Nov 2011
        • 647
        • Roma Ostia lido

        #4
        Originariamente inviato da trikuspide
        In quel caso...

        Bestemmia: aggiungi un po' di zucchero.....
        .....oppure una puntina di bicarbonato....!!!! [emoji106]

        Un salutone [:-golf]
        Alberto
        Ultima modifica teufel.35; 02-03-20, 18:09.

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4813
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          [;)] Noi fatto ieri..... piu' o meno ricetta simile, tranne il burro che non usiamo per questa ricetta, il vino e il brandy, resto simile con uso di salsa di ns produzione.... qualche olivetta sempre ns, la carne la preferiamo lasciarla appena piu' grossina, non come il ragu' solito... con le fetuccine fatte in casa e' meglio.
          mangiate la solita palata da muratore ieri e una badilata da esterno fuoristrada oggi....
          per crearmi il buco nello stomaco......... avevo previsto l'uscita in bici da corsa ieri mattina per almeno una 70 di km ma la pioggia incessante me lo ha impedito........ il nervoso mi ha fatto propendere per una pulitina accurata di tutto quello che c'e dentro l'armadietto dei fucili.... [vinci][vinci]
          e ......una piccola stracciatina alla colnago...che scalpitava.....!!

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6360
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da teufel.35
            .....oppure una puntina di bicarbonato....!!!! [emoji106]

            Un salutone [:-golf]
            Alberto
            Gia provato, ti resta quel "BUON GUSTO" di bicarbonato...[grrrr]:mad:

            ---------- Messaggio inserito alle 06:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 PM ----------

            Originariamente inviato da trikuspide
            In quel caso...

            Bestemmia: aggiungi un po' di zucchero.....
            Casomai nella salsa se serve....

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Originariamente inviato da Yed


              Casomai nella salsa se serve....
              Infatti a quello mi riferivo....la salsa fatta in casa viene dolcenaturale se hai pomodori mooolto maturi e di tipo adatto ( i migliori, per questo fine, sono i datterini)

              Altrimenti la conservi così come viene e poi all'utilizzo aggiusti con una spolverata di zucchero che toglie l'agro.
              già che mi hai fatto prendere l'argomento:
              dovrei cominciare a pensare a preparare il terreno per mettere poi a dimora le piantine di pomodoro[:-bunny]
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • teufel.35
                ⭐⭐
                • Nov 2011
                • 647
                • Roma Ostia lido

                #8
                [QUOTE=Yed;1374164]Gia provato, ti resta quel "BUON GUSTO" di bicarbonato...[grrrr]:mad:[COLOR="Silver]

                Pensa che lo consigliano in diverse ricette in alternativa allo zucchero!!! Grazie per la dritta....vorra'dire che continuero' ad usare la solita spolveratina di zucchero!!!! [emoji106] [emoji106] [brindisi]

                Un salutone
                Alberto

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2097
                  • Milano

                  #9
                  Io, però, mi riferivo all'astensione dai pomodori, non tanto per la loro "acidità" ma proprio per il loro sapore...invadente in certe preparazioni: tendono a...sopraffare, uniformare certi gusti propri degli ingredienti principali. Questo non significa che non mi piaccia il solanaceo...anzi! Contemporaneamente trovo, forse mi sbaglierò ma non è solo una mia opinione (de gustibus!) che il "concentrato di pomodoro" abbia molto meno sapore del pomodoro progenitore, se non altro, diverso. Forse per i metodi di preparazione. del resto non è certo una novità che anche nei classici ragù bolognesi ben ricchi di ottimo pomodoro viene aggiunta qualche bella cucchiaiata di "doppi concentrato ".
                  Lo zucchero l'ho sempre usato nel sugo aglio, olio, basilico e pomodoro per la pastasciutta per eventuale correzione di una qualche acidità.
                  Oizirbaf
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    La nostra maestra di cucina, zia di mia moglie, che adesso ha la discreta età di 98 anni, quando cucinava l'anatra che sarebbe poi servita a condire i suoi eterei gnocchi di patate (fatti col metodo: "Brùs Lì, ma vai a c@@@re!"), usava aggiungere verso fine cottura dell'anatra la, sempre sua, salsa di pomodoro, proprio perchè, diceva, se fai cuocere troppo il pomodoro, inacidisce tutto il piatto. La sua salsa, poi, era particolarmente delicata, quasi dolce e concordo con Orzi che il doppio concentrato di Mutti ci si avvicina, come risultato.

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4813
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #11
                      [vinci]il pomodoro ha la sua acidita', tanto dipende dalla preparazione e dalla qualita' del pomodoro che si usa, ci sono varieta' che hanno meno acidita' e si prestano meglio alla passata di pomodoro e relativo concentrato. Varieta' come marzano, cigliegino, e anche cuore di bue se ben maturo, portano meno acidita' al sugo.
                      tuttavia, una passata di pomodoro -salsa- se ben fatta, cotta al punto giusto, meglio se lento e senza copertura, non deve essere acida al gusto.... se la e' qualcosa ha funzionato ....poco.... e una piccola aggiunta come avete detto aggiusta il gusto. Ripeto, se fatta bene con buoni ingredienti non deve essere acida da permettere al gusto di prevalere sul resto dei sapori.
                      Ora finisco li perche' mi viene gia' fame...

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..