Ricordiamo la Cornice dell'opera: un gruppo di giovani, sette ragazze (Pampinea, Fiammetta, Filomena, Lauretta, Neifile ed Elissa) e tre ragazzi (Panfilo, Filostrato e Dioneo) si incontrano a Firenze, nella chiesa di Santa Maria Novella, mentre la città è devastata dalla terribile peste del ’48.
Per sfuggire alla malattia e per dimenticare la sofferenza e la desolazione che regna a Firenze, i dieci ragazzi decidono di abbandonare la città e di trasferirsi, un mercoledì mattina, in campagna, in una villa circondata dalla natura, luoghi ameni, e da una pace incontrastata. Per tenere lontano ogni cattivo pensiero e ogni cattiva notizia che potrebbe giungere dall’esterno, i giovani decidono che, a turno, racconteranno ognuno una novella per intrattenersi e riflettere sul significato di ogni storia
Noi facciamolo con un po' di...cucina. Se possibile.
Il Musso alla Mary’
“La” Mary’ è la mamma di un caro amico che, lei stessa “membro storico” del nostro gruppo di Protezione Civile SEO, era solita preparare questa ricetta in occasione dei tradizionali pranzi tra volontari ed ospiti che periodicamente tenevamo presso la nostra storica sede della “Casa del Volontario” all’interno del parco del parimenti storico Ospedale Santa Corona di Garbagnate Milanese.
La ricetta era ormai stata data per… dispersa con il deteriorarsi delle capacita mnemoniche connaturate all’inesorabile trascorrere del tempo per la nostra nonna Mary’ e non riuscivamo proprio a ricostruire la ricetta originale (che ancora ci stupisce per la sua semplicità). Poi eccola riemergere dai meandri di un cassetto, onusto di ricordi e scritti, in occasione di un riordino di casa.
Questa la ricetta originale, appunti originali, forse scritti dalla, allora, piccola nipote Valentina su dettatura della Nonna.
Con sommo rispetto per l’ormai “storico documento” riporto con piacere l’icona dello stesso.

STUFATO D’ASINO (Musso alla Mary’)
Ingredienti:
• 1 Kg di polpa di d’asino
• 50 g di burro
• 3 cucchiai di olio
• ½ cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• 2 cucchiai di salsa di pomodoro
• Sale, pepe, farina bianca q.b.
• ¼ l di brodo
• Crostini per guarnire.
Preparazione (3 ore circa)
1)Tagliare la carne a pezzi regolari, infarinateli leggermente e fateli rosolare in 50 gr di burro, a cui aggiungerete n. 3 cucchiai di olio.
2) Aggiungere alla carne un trito di cipolla e 2 spicchi d’aglio pestati. Sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e, quando sarà evaporato, salate, pepate e unite n. 2 cucchiai colmi di concentrato di salsa di pomodoro sciolta in acqua calda.
3) Mescolate, coprite la casseruola e fate cuocere per 2 ore lentamente, mescolando e aggiungendo via via brodo (o acqua calda) quando ecessario affinché il sugo non si asciughi troppo.
Commenta