Questa volta ci sono riuscito con questa ricetta del solito Livornese e non me ne vogliano tutti i "marinari" avvezzi a simili piatti, perchè tra di noi ci sono anche montanari, delle colline, dei laghi e genti delle pianure.
Il discepolo l'ho fatto io e qui riporto i compiti fatti a casa.
Risotto alla pescatora
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=nQXhs7GpzQw[/VIDEO]
Il risotto alla pescatora è un classico piatto di mare amato in tutte le città costiere e in particolar modo a Livorno. Per realizzarlo si consiglia la preparazione del fumetto di pesce, del quale si è già parlato in precedenza, in modo che il sapore del riso si esalti ancora di più. Il piatto è infatti composto da tutto ciò che il mare può offrire di buono: gamberi, cozze, vongole, moscardini, seppie e totani.
Il risotto alla pescatora richiede un po’ di tempo nella preparazione, tempo che vale la pena di impiegare visto il risultato. Nella cottura del condimento è importante rispettare alcune tempistiche come ad esempio la successione dei vari ingredienti, infatti, per primi si devono cuocere i polpi, poi i gamberi ed infine i frutti di mare.
Ingredienti: per 5 persone
• 200 g di gamberi rosa e gamberi rossi
• 1kg di cozze
• 500 g di vongole
• 250 g di moscardini
• 500 g di totani
• 500 di seppie
• 500 g di riso carnaroli
• peperoncino, aglio
• un bicchiere di vino bianco
• prezzemolo una manciata tritato.
• fumetto di pesce 1,5 l (Vedi ricette di pesce)
• sale e pepe quanto basta
• olio extravergine
Pentola calda: sei cucchiai d’olio, due spicchi d’aglio tritati fini, peperoncino. Si tritano grossolanamente i moscardini e si aggiungono al soffritto, che rilasceranno liquidi e non faranno bruciare l’aglio (5 min). Si aggiungono le seppioline tagliate in quattro e si rigira per bene. Mentre cuociono anche le seppioline a fuoco vivo (5 min), si tritano grossolanamente i calamari e si aggiungono al tutto lasciando cuocere il tutto ancora per 10’. Ora si aggiungano i gamberi, i più grossi sgusciati, gli altri lasciati interi. Si aggiungono le cozze e le vongole che sono state sbollentate private del guscio, e mantenute in un pochino dell’acqua di cottura. Una parte è stata triturata. Si rigira e si aggiungono un paio di mestoli di fumetto di pesce caldo (vedi sotto "fumetto di pesce") e si metta da parte.
Prepariamo ora il risotto: Coprire il fondo di una casseruola di olio, e scaldare; aggiungere uno spicchio d’aglio tritato fine e soffriggere, aggiungere il riso a tostare a fuoco alto senza bruciare. Assorbito l’olio aggiungere un bel bicchiere di vino bianco e fare evaporare. Aggiungere il fumetto di pesce bollente a coprire il riso mescolare continuamente aggiungendo man mano dell’altro fumetto bollente sino a metà cottura: Quindi aggiungere il sugo di pesce ben caldo e terminare la cottura. Una manciata di prezzemolo tritato, rigirare e servire non senza avere eventualmente aggiustato di sale.
Per il fumetto di pesce:
Commenta