Capriolo stufato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Capriolo stufato

    Capriolo stufato (da: Le ricette di casa mia. Raccolta di ricette di Edoardo Mori http://www.earmi.it/ricette/ricettemori.htm#12)
    Una ricetta insolita, dalla “faccia” rapida e veloce, essenziale e schietta come l’autore che la riporta nelle ricette di famiglia. Non resta che provarla.
    Ingredienti: (per sei persone)
    • 1 kg di capriolo (spalla coscia)
    • 200 g di pancetta o lardo
    • Olio evo 5 cucchiai
    • Due carote
    • 1 gambo di sedano
    • Timo, due foglie di alloro, 5 bacche di ginepro, 1 chiodo di garofano, pepe
    • 250 ml di vino rosso
    • 200 ml di brodo
    • 1 patata
    • Senape dolce 1 cucchiaino
    • 1 cucchiaino di marmellata di mirtilli rossi
    • 1 cucchiaio di grappa
    • 1 cucchiaio di rum
    Tagliare la carne carne a pezzi di circa 40-50 gr.
    In un tegame rosolare una cipolla, un bel pezzo di pancetta tritata (o lardo o entrambi) in olio e poi aggiungere i pezzi di capriolo. Far cuocere rigirando spesso per una decina di minuti.
    Aggiungere due carote e un gambo di sedano a pezzetti, timo, due foglie di alloro, bacche di ginepro, due chiodi di garofano, una macinata di pepe, il vino rosso, un bicchiere di brodo, tanto da coprire la carne. Coprire e lasciar cuocere per circa un’ora o due (il tempo varia a seconda dell’età del capriolo). Dopo i primi 45 minuti aggiungere una patata tagliata a pezzettini per addensare un po’ il sugo.
    Togliere la carne, tenerla in caldo ben coperta, lasciando i pezzetti più piccoli nel sugo, specialmente se volete usarlo per condire la pasta. Frullare il sugo con un frullatore ad immersione con tutte le le verdure ed insaporirlo con un cucchiaino di senape dolce, un cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi, un cucchiaio di grappa e un cucchiaio di rum. Mescolare bene, rimettere la carne nel sugo, dare un colpo di bollore e servire con polenta o con budino di semolino.
    La ricetta va bene anche per cervo e per camoscio giovani ed anche per il cinghiale giovane.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1324
    • Collalto Sabino

    #2
    Grazie, mi mancava

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..