Un piatto rustico come si deve e per questo ricercato dai moderni palati ormai addomesticati alle “cose” pronte, indistinguibili e senz’anima, privi spesso della cultura di cui grondano e profumano certe preparazioni della tradizione ausonica… E questo ammaliatore culinaro di http://www.sfizidicalabria.com/ di cultura della tradizione ne ha da vendere.
Non l'ho ancora fatta ma appena mi si riapriranno i cancelli del...serraglio dietetico in cui sono volontariamente rinchiuso non mancherò! Statene certi.
Posto il video non senza avere trascritto la ricetta in modo pratico ed usufruibile.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=_6HadQbbHxY[/VIDEO]
Ingredienti:
• 700 g di borlotti già lessati
• 1/2 kg di cotiche lavate e sgrassate al coltello
• Una decina di pomodorini maturi
• 3 cipollotti
• Uno spicchio d’aglio
• Olio evo q.b.
• Qualche fetta di pane casereccio tagliato a cubetti
• Peperoncino a piacere ed un cucchiaio di polvere di peperoncino dolce.
• Sale, pepe nero.
Mettiamo le cotiche già sgrasssate in pentola con acqua che porteremo a bollore per un’oretta leggermente salate e coperte.
Tagliamo a cilindretti i cipollotti anche con una parte del “verde”. In mancanza possibile usare una cipolla di Tropea. Tagliamo a metà i pomodorini. Tagliamo a quadretti le cotiche cotte e mettiamole da parte.
In un tegame inaderente con un bel giro d’olio soffriggiamo l’aglio tritato. Imbiondito l’aglio uniamo i cubetti di pane con un altro poco d’olio al centro ed un cucchiaio di polvere di peperoncino dolce (o paprika). Mescoliamo con cura e tostiamo a fiamma bassa.
In un altro tegame, meglio se di terracotta, un bel giro d’olio evo, e quando caldo, uniamo il cipollotto. Allo sfrigolare dello stesso, aggiungere le cotiche, un po’ di pepe nero, qualche pezzetto di peperoncino piccante e, dopo un paio di minuti, i pomodorini.
Aggiungiamo un po’ d’acqua ed attendiamo a fuoco moderato che i pomodorini appassiscano. Saliamo con giudizio. Aggiungiamo poi i fagioli ed ancora un po’ d’acqua (magari quella di cottura dei borlotti). Necessiteremo di non più di altri 5 minuti perché il tutto si insaporisca e il liquido aggiunto si concentri formando una puccina che farà la sua parte con il pane tostato. Lasciamo riposare per qualche minuto.
Impiattiamo su uno strato di cubetti del suddetto pane e godiamoci questo piatto unico ed insolito.
Commenta