Ritorno al mare, con annessa ricetta.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #1

    Ritorno al mare, con annessa ricetta.

    Forse avrei dovuto scrivere nella sezione pesca, ma volevo suggerire la semplice ricetta ed allora eccomi qua.
    Sta mane ritorno nell'ambiente liquido dopo più di un anno a secco.
    Acciacchi a volontà mi riducono l'ombra sfocata Di quello che ero una volta, a farne l'elenco neanche una cartella clinica...da ultimo in aggiunta una sciatica che, sebbene in miglioramento , Non.mi lascia da almeno 10 gg.
    Vabbè, faccio finta di essere il giovinastro di una volta e sveglia alle 3,45 per recarmi all'albissima a mare.
    Cigolíi, ingranaggi che scricchiolano, acquaticità da omino della Michelin... l'inizio non è granché, ma col passare dei minuti viene fuori, a ranghi ridotti, una parvenza del pescatore che ero una volta.
    Anche il mare però lascia a desiderare, un deserto desolato, ma anche nel deserto a volte si può avere la fortuna (a seconda dei punti di vista) di fare qualche incontro.
    Un incontro, un pesce, e lì ci vuole pure fortuna: sono all'agguato tra alcuni massoni quando da lontano lo vedo venire dal mio lato che già mi è sparito, a quel punto due le possibilità, se ha girato a sinistra difficilmente lo rivedrò; invece il caso vuole che ha scelto il lato su cui io ho scommesso, mi trova al varco avanza da sinistra verso destra offrendomi il fianco in un traversone in angolato avvicinamento, più tarderò a tirare più lo avrò vicino ma più tarderò a tirare e più sarà alto il rischio che mi scopra.
    Confido nel mio super mimetismo, lo sfortunato non percepisce il pericolo ed è così che riesco a coglierlo con un tiro comunque al limite, preso, un po' dietro comunque preso!

    Passiamo alla ricetta: PASTA COL PESCE
    Sfilettato e spellato il pesce, viene aggiunto ad una abbondante cipollata appassita con pomodorini di Pachino, appena imbiancate le carni sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, salare e pepare, appena sfumato generosa manciata di prezzemolo tritato fine a fiamme spente.
    Con questo composto si condisce il formato di pasta che preferite, scolata(non troppo) al dente e saltata in padella col pesce.
    Buon appetito.



    Dimenticavo: i polpetti faranno un'insalata di mare a corollario di una bella mattinata
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #2
    Ma è una spigola o sbaglio ?
    [:-bunny]
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Sarago pizzuto... vabbè dai.
      Vedi Fabrizio, di saraghi nei nostri mari ne circolano di diverse specie, vado a memoria:
      Sarago maggiore o reale
      Sarago faraone
      Sarago testa nera o fasciato
      Sarago pizzuto(quello preso stamane)
      Sarago sparlotto.
      Ciascuno può raggiungere differenti dimensioni massime dal faraone con esemplari di oltre tre kg allo sparlotto che credo non raggiunga il kg, già 500g è un'eccezione.
      Ciascuno si presta a differenti preparazioni in cucina.
      Il nostro ..il pesce in questione dà il meglio di sé ( almeno per quelle che sono le mie differenti sperimentazioni in cucina) cucinato per come descritto.
      Arrostirlo o bollirlo, tanto per dirne un'altra, è "scendere a compromessi".
      Poi si sa: vestire a gusto degli altri, mangiare a gusto proprio...
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9086
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Complimenti Bartolo, con il deserto che ci ritroviamo, il tuo è un signor "carniere". Mi allettano tantissimo i Maiolini, ottimi per preparare una buonissima insalata di mare. Buona digestione.
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Sono nato e cresciuto su un peschereccio di un compare amico di mio padre a Ganzirri, si faceva la pesca al tonno e al pescespada. Gli anni più belli e spensierati della mia giovinezza,
          X poi diventare cacciatore. Non sono mai riuscito a d’armi una spiegazione, la prossima vita non commetterò questo enorme sbaglio.

          Cari saluti

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da trikuspide
            Sarago pizzuto... vabbè dai.
            Vedi Fabrizio, di saraghi nei nostri mari ne circolano di diverse specie, vado a memoria:
            Sarago maggiore o reale
            Sarago faraone
            Sarago testa nera o fasciato
            Sarago pizzuto(quello preso stamane)
            Sarago sparlotto.
            Ciascuno può raggiungere differenti dimensioni massime dal faraone con esemplari di oltre tre kg allo sparlotto che credo non raggiunga il kg, già 500g è un'eccezione.
            Ciascuno si presta a differenti preparazioni in cucina.
            Il nostro ..il pesce in questione dà il meglio di sé ( almeno per quelle che sono le mie differenti sperimentazioni in cucina) cucinato per come descritto.
            Arrostirlo o bollirlo, tanto per dirne un'altra, è "scendere a compromessi".
            Poi si sa: vestire a gusto degli altri, mangiare a gusto proprio...
            Grande Trik...[slurp]

            Il pizzuto ...

            Commenta

            • ligure
              • Mar 2019
              • 197
              • uscio
              • kurzhaar drahthaar

              #7
              ....complimenti Triku....a proposito ma anche alle vostre latitudini i saraghi reali soffrono di quella patologia che una volta cotti li rende gommosi e praticamente immangiabili.....qui ne soffre un buon 30%....la cosa strana che quelli affetti sono indistinguibili dai normali da vivi e/o da crudi....

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da ligure
                ....complimenti Triku....a proposito ma anche alle vostre latitudini i saraghi reali soffrono di quella patologia che una volta cotti li rende gommosi e praticamente immangiabili.....qui ne soffre un buon 30%....la cosa strana che quelli affetti sono indistinguibili dai normali da vivi e/o da crudi....
                Si qualcuno è capitato, ma non il 30%, ho notato che a questi soggetti, in cottura, si alza la pelle e le squame si aprono quasi a 90° dai fianchi.
                Percentuale stimata dei saraghi di plastica, nelle zone in cui pesco/avo io ...direi ancora sotto al 10%.
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Sono nato e cresciuto su un peschereccio di un compare amico di mio padre a Ganzirri, si faceva la pesca al tonno e al pescespada. Gli anni più belli e spensierati della mia giovinezza,
                  X poi diventare cacciatore. Non sono mai riuscito a d’armi una spiegazione, la prossima vita non commetterò questo enorme sbaglio.

                  Cari saluti
                  Ai laghetti di ganzirri ho visto la mia prima volpoca e la mia prima ombrina....solo ammirate.
                  A Messina ci capito di tanto in tanto, ho parenti acquisiti.
                  La prossima volta che vado ti faccio un fischio se sei lì avrei piacere di offrirti un caffè.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #10
                    Col 100?

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da old hunter
                      Col 100?
                      Il sarago l'ho preso col 95 doppio elastico,il fucile più potente che ho, progressivo da 16 tirato a 3.4 se non ricordo male...( Forse 3.3 dovrei misurare e fare calcoli per sapere con certezza)
                      Per anni ho usato un 90 con elastico da 18-19 mm anche tirati a 3.8-4.0
                      Quel 90
                      Andava meglio per la precisione quando tirati a 3.6
                      Ultima modifica trikuspide; 27-07-21, 07:11.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6371
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Il sarago l'ho preso col 95 doppio elastico,il fucile più potente che ho, progressivo da 16 tirato a 3.4 se non ricordo male...( Forse 3.3 dovrei misurare e fare calcoli per sapere con certezza)
                        Per anni ho usato un 90 con elastico da 18-19 mm anche tirati a 3.8-4.0
                        Quel 90
                        Andava meglio per la precisione quando tirati a 3.6
                        Ciao Trik
                        a beneficio dei terragnoli gnoranti che non sono mai scesi nelle profondità marine e non hanno mai usato fucili sub,
                        potresti dare qualche spiegazione sui dati sopra espressi ?
                        grazie

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Ciao Trik
                          a beneficio dei terragnoli gnoranti che non sono mai scesi nelle profondità marine e non hanno mai usato fucili sub,
                          potresti dare qualche spiegazione sui dati sopra espressi ?
                          grazie
                          Con un terragnolo come te oltre ad un dovere è un piacere[:-golf]
                          Un po' come accade per la caccia anche per la pesca ci sono diverse tecniche e diverse prede, a voler essere pignoli ci sarebbe un'arma per ciascuna situazione, evitando di faree un trattato, mi limiterò a darti il mio solo modo di pescare e in funzione di cosa scelgo il fucile.

                          Le tecniche di pesca che ho sempre praticato sono l'agguato e l'aspetto in medio-basso e basso-bassissimo fondale( quindi niente fondali profondi, niente caduta, niente tana ecc.)
                          Queste tecniche di pesca al libero richiedono di avere sempre l'arma che ti copra la massima gittata, ma non sempre è possibile portare con sé il fucile più lungo dell'arsenale perché a volte si trova acqua torbida e si rischia di non vedere neanche la punta dell'asta, mentre a volte c'è moto ondoso che sposta molto un gucile lungo impedendo il tiro....a volte si trovano acque torbide ed onda...
                          In funzione di questi ed altri fattori di sceglie la lunghezza del fucile, già la lunghezza del fucile:
                          Ce ne sono dai 35 cm ad oltre i 150cm
                          Ve ne sono ad aria e ad elastici (con tanti derivati).
                          I miei vanno da un 55cm ad aria ( l'unico olopneumatico che ho)ad un 95 ad elastico.
                          Quello ad elastico che funzionano come le fionde, possono essere allestiti con elastico progressivi( morbidi) semi progressivi(medi) o reattivi(duri) la sezione degli elastici va da 13,5 cm a 22cm
                          La tensione che si può dare via via accorciandoli passa da f.a.(fattore di allungamento... cioè di quante volte viene stirato una volta agganciato l'archetto alla tacca dell'asta) 2.8 a f.a.4.0
                          Logicamente settare un fucile subacqueo giocando su tutte queste variabili è molto simile a ricaricare una cartuccia per la propria arma.

                          Una volta, quando non avevo problemi fisici Allestivo il mio fucile medio-lungo con elastici A mescola media da 18-19 mm di diametro tirandoli non meno di f.a. 3.6.

                          Adesso per facilitarmi la vita uso un doppio rlastico da 14mm reattivo o come quest'ultima uscita un doppio elastico da 16mm progressivo.

                          Il mare era calmo e limpido ed ho portato il 95 in acqua ed il 90 come scorta.

                          Se fossi uscito col torbido o con l'onda fino ad un massimo di 2-2,5 m di visibilità in acqua avrei preso il 75 r di scorta il 60ino...
                          Per il momento mi fermo qui se hai ulteriori curiosità chiedi pure...per non fate un o.t. totale aggiungo che uso una vecchia asta da 6mm quando seziono i miei cinghiali suicidi.[:D]
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • emigrante
                            ⭐⭐
                            • Dec 2016
                            • 233
                            • Abruzzo

                            #14
                            Originariamente inviato da ligure
                            ....complimenti Triku....a proposito ma anche alle vostre latitudini i saraghi reali soffrono di quella patologia che una volta cotti li rende gommosi e praticamente immangiabili.....qui ne soffre un buon 30%....la cosa strana che quelli affetti sono indistinguibili dai normali da vivi e/o da crudi....
                            Qui un articolo a riguardo.

                            Ciao
                            Marco

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Grazie già avevo letto in merito.
                              Tu hai mai sentito dei saraghi bum-bum, i pesci esploderebbero una volta messi in cottura

                              A me mai successo.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..