Peperoni "corno" farciti.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Peperoni "corno" farciti.

    Peperoni “corno” farciti.
    Non mi sono mai piaciuti gli ortaggi (zucchine, peperoni o pomodori) nè carni varie, riempite con alcunchè. Eccezion fatta per la “tacchinella farcita alle castagne…”
    Questa ricetta per questi particolari peperoni, mi ha costretto a ricredermi e ne ho fatto un’autentica…scorpacciata. Non si arricci il naso per la presenza di tonno ed acciughe! Provare per credere!
    Dalla foto si evince come vi sia stata una certa espulsione della farcia…Forse abbiamo esagerato un pochino con la quantità ma posso assicurare che, al di là di ogni effetto estetico, non è certo andata sprecata!


    Peperoni-corno-farciti

    Ingredienti per circa otto peperoni:
    • Tonno sott’olio 300 g (peso sgocciolato)
    • Pangrattato 30 g indicativamente. Poi…q.b.
    • Olive nere in salamoia denocciolate (una buona quindicina)
    • Capperi dissalati, sciacquati e strizzati (una cucchiaiata)
    • Prezzemolo: un ciuffo
    • Basilico: una decina di foglie
    • Acciughe: 4 filetti sott’olio
    • Parmigiano: grattugiato due cucchiai
    • Olio evo: due cucchiaiate nella farcia + q.b. per “ungere” ed aspergere.

    Porre in una “acconcia” ciotola il tonno sgocciolato e sfaldato, il Parmigiano, i due cucchiai d’olio, il prezzemolo ed il basilico tritati, il pangrattato “utile” alla buona consistenza della farcia (sempre in tempo ad aggiungerne dell’altro!) ed impastare con l’aiuto di forchetta o cucchiaio. Unire, quindi, le olive grossolanamente tritate ed i capperi “trattati” come indicato.
    Ci si astenga dal sale perché ce n’è già di molto negli ingredienti: -“Un matt a cundì e un savi a salà”- (“un matto a condire ed un savio a salare” diceva “la” mia nonna!).
    Tagliare la parte del picciuolo dei peperoni per uno spessore di un paio di centimetri ottenendo una sorta di “coperchio”, con tanto di manico, che conserveremo. Con un giro di coltello in cavità asportiamo placenta e semini dai nostri peperoni. Un goccio d’olio all’interno delle cavità con una leggera passata “digitale”, a mezzo dito, per distribuirlo. Introdurre il sullodato ripieno che dovrà avere una consistenza ben malleabile, più morbida di quella consueta delle polpette, con l’auxilio di un cucchiaino, dei…“diti”! Verrà mantenuto in forma dall’involucro peperone. Una spolverata di pangrattato sul “cratere”, un ultimo goccio dolio e riponiamo il coperchio che avremo conservato allo scopo. Disponiamo i peperoni in una teglia di proporzioni adatte, foderata di cartaforno, disponendoli uniti in modo che rimangano assemblati. Un’ultima, parca gocciolatina, di nettare olivario ed infornare in forno ventilato già caldo 190° per 30’ (dipenderà dal forno) quindi togliere i coperchi (parcheggiandoli sopra i peperoni) e rimettere in forno per altri 20 minuti ca. sempre guatando e sorvegliando l’effetto del calore. Al momento di servire rimettere il…coperchio ai nostri corni.
    PS dovesse avanzare della farcia per difetto di proporzioni tra...contenitore e contenuto...aggiungetevi un ciccinino di panggrattato e disponetela insieme al resto delle nostre creature: ne residuerà una altrettanto gustosa "polpetta" che non resterà orfana a lungo!
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6371
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Piatto goloso !

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..