traguardare l'interno delle canne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1891
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    traguardare l'interno delle canne

    Se qualcuno è veramente edotto riguardo il titolo farebbe cosa grata se mi fonisce nel dettaglio come va visualizzata la canna del fucile onde verificare l'allineamento e sopratutto se è diritta. Alcuni osservando l'interno della canna ne percepiscono eventuali difetti...come li invidio! Descrivere la procedura non è certamente facile comunque cercherò di capire.
    Molte grazie
  • marpe
    • May 2016
    • 105
    • bastia umbra

    #2
    Originariamente inviato da Loris
    Se qualcuno è veramente edotto riguardo il titolo farebbe cosa grata se mi fonisce nel dettaglio come va visualizzata la canna del fucile onde verificare l'allineamento e sopratutto se è diritta. Alcuni osservando l'interno della canna ne percepiscono eventuali difetti...come li invidio! Descrivere la procedura non è certamente facile comunque cercherò di capire.
    Molte grazie


    buongiorno,una canna dopo tutti i lavori a cui viene sottoposta foratura alesatura lappatura e tornitura per determinare i spessori e concentricità, viene osservata all' interno dal cannoniere con il traguardo ottico per esaminare ed eventualmente correggere piccolissimi scostamenti della retta d'ombra. tale strumento non è altro che una pressa manuale con una sorgente di luce che illumina la canna dalla volata ed il cannoniere con piccoli colpetti se necessario la raddrizza nel punto dove vede l'ombra irregolare.costoro sono operatori di provata esperienza e manualità, se alcuni riescono a distinguere anomalie evidenti nella retta d'ombra vuol dire che non posseggono una canna da fucile ma un tubo della stufa, poi ci sono i tuttologi delle armi che è tutto un dire.saluti

    Commenta

    • ortale
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2009
      • 40
      • genova prov.
      • bretton

      #3
      Dopo la telefonata di ieri, hai preso spunto per per un ottima domanda? Ciao

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #4
        Provo a descriverti quello che avviene in aziende che producono producono canne . Per controllare se una canna e forata correttamente basta traguardarla controluce : all’interno dell’anima si formeranno degli anelli di luce regolari e concentrici .Alla Beretta , Benelli le canne finite vengono controllate da un maestro armaiolo il cui compito è quello di verificare la foratura . Traguardano attentamente ogni canna contro uno schermo luminoso opaco , dove al centro si trova una riga nera perfettamente dritta ,il “ Maestro d’armi “ e in grado di scoprire ogni imperfezione della canna , che influisce sul loro rendimento balistico ,e interviene , con operazioni appropriate ,a riportarle al loro standart costruttivo .Canne storte o deviate vengono raddrizzate con sapienti colpi di bilanciere.. che solo con gli l’anni e la tanta esperienza è fattibile . “ Leggere “ le canne nel loro interno e una “ dote “ , o capire solo dal suono e vibrazioni se una canna e perfetta .Trai i pochi c’è il “ Maestro d’armi “....Eulo Polezzi ..grande esperto balistico . Un Saluto


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        ---------- Messaggio inserito alle 08:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 PM ----------




        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4233
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          Era stata fatta nel 2019 una interessantissima e fondamentale discussione sull'uso del bilanciere e i problemi connessi al raddrizzamento e taratura canne (in particolare gli interventi professionali di Maurob con le difficoltà di raddrizzamento nel caso di canne già accoppiate).....Allego discussione (soprattutto le pagine 9 e 10).....https://www.ilbraccoitaliano.net/for...t=72526&page=9
          Ultima modifica louison; 17-11-21, 21:53.

          Commenta

          • maurob
            ⭐⭐
            • Jun 2012
            • 372
            • lodrino

            #6
            Originariamente inviato da Loris
            Se qualcuno è veramente edotto riguardo il titolo farebbe cosa grata se mi fonisce nel dettaglio come va visualizzata la canna del fucile onde verificare l'allineamento e sopratutto se è diritta. Alcuni osservando l'interno della canna ne percepiscono eventuali difetti...come li invidio! Descrivere la procedura non è certamente facile comunque cercherò di capire.
            Molte grazie
            Loris, la tua richiesta probabilmente apre una sorta di vaso di pandora, per spiegarmi rapidamente ti faccio una domanda molto semplice: per ottenere un abbattimento pulito o un piattello rotto la tua canna deve essere perfettamente dritta?
            In realtà nel 90% dei casi no!!
            Parto da questo presupposto per chiarire un concetto molto importante nella taratura dei punti di impatto delle rosate nei fucili moderni: dopo anni di test si è potuto constatare oggettivamente che un determinato anticipo sulla prima canna (parliamo mediamente di circa 10cm a 35 mt) compensa il costante ritardo di acquisizione del bersaglio nei tiri di stoccata, di conseguenza per ottenere questo anticipo si va volutamente ad imprimere una deviazione verso l'alto al tubo della prima canna mentre invece si mantiene diritto il tubo della seconda.
            Concetto molto simile vale anche nel caso di un semiauto, dove le geometrie di carcassa, canna e cinematismi necessari per il riarmo tendono generalmente a portare il punto di impatto in basso rispetto al punto mirato, di conseguenza si compensa dando una leggera pega verso l'alto al tubo.
            Chiarito questo concetto di base, provo a darti qualche indicazione pratica per provare a traguardare attraverso una canna e valutare la retta d'ombra:
            Prima di tutto è fondamentale la scelta della luce da utilizzare, niente di complicato, è necessaria una normalissima lampada al neon da officina (di quelle in plastica con due neon normalissimi). Assolutamente non usate lampade a LED oppure quelle all'opalino (tipo quelle dei dottori per vedere le radiografie; non servono per vedere la retta d'ombra, si usano per vedere altre caratteristiche).
            Mettetevi almeno a una distanza di 3-4 metri dalla lampada e provate a traguardare all'interno del tubo (se avete la possibilità di utilizzare un punto di appoggio per la canna potrebbe aiutare molto intanto che ci prendete la mano), posizionate la canna in modo che la luce vada a creare (all'interno del tubo) due fasce bianche longitudinali nel quarto inferiore del tubo, tra le due fasce più chiare (nella parte bassa del tubo) si crea una fascia più scura.
            Se il tubo è diritto le due fasce chiare e quella scura risultano diritte e uniformi, se invece il tubo è piegato verso l'alto riscontrerete che in un determinato punto le due fasce chiare aumentano di larghezza e di conseguenza quella scura in basso si riduce nello stesso punto, viceversa se il tubo è piegato verso il basso.

            Questa è più o meno la tecnica per traguardare una canna, purtroppo non è semplice spiegarlo a parole, se riesco nei prossimi giorni provo a postare qualche foto che aiutino a capire come creare la corretta ombra e come interpretarla.

            Una volta capito come funziona, serve solo tanto, ma tanto esercizio [emoji28][emoji28][emoji28]

            Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9105
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #7
              Grazie Mauro, sei veramente gentile, se io dovessi avere bisogno per risolvere un problema riguardante le canne di un mio fucile, sicuramente mi rivolgerei a te. Sperando nel mentre di non averti fatto scoppiare i maroni.
              Con Simpatia
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1891
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Originariamente inviato da maurob
                Loris, la tua richiesta probabilmente apre una sorta di vaso di pandora, per spiegarmi rapidamente ti faccio una domanda molto semplice: per ottenere un abbattimento pulito o un piattello rotto la tua canna deve essere perfettamente dritta?
                In realtà nel 90% dei casi no!!
                Parto da questo presupposto per chiarire un concetto molto importante nella taratura dei punti di impatto delle rosate nei fucili moderni: dopo anni di test si è potuto constatare oggettivamente che un determinato anticipo sulla prima canna (parliamo mediamente di circa 10cm a 35 mt) compensa il costante ritardo di acquisizione del bersaglio nei tiri di stoccata, di conseguenza per ottenere questo anticipo si va volutamente ad imprimere una deviazione verso l'alto al tubo della prima canna mentre invece si mantiene diritto il tubo della seconda.
                Concetto molto simile vale anche nel caso di un semiauto, dove le geometrie di carcassa, canna e cinematismi necessari per il riarmo tendono generalmente a portare il punto di impatto in basso rispetto al punto mirato, di conseguenza si compensa dando una leggera pega verso l'alto al tubo.
                Chiarito questo concetto di base, provo a darti qualche indicazione pratica per provare a traguardare attraverso una canna e valutare la retta d'ombra:
                Prima di tutto è fondamentale la scelta della luce da utilizzare, niente di complicato, è necessaria una normalissima lampada al neon da officina (di quelle in plastica con due neon normalissimi). Assolutamente non usate lampade a LED oppure quelle all'opalino (tipo quelle dei dottori per vedere le radiografie; non servono per vedere la retta d'ombra, si usano per vedere altre caratteristiche).
                Mettetevi almeno a una distanza di 3-4 metri dalla lampada e provate a traguardare all'interno del tubo (se avete la possibilità di utilizzare un punto di appoggio per la canna potrebbe aiutare molto intanto che ci prendete la mano), posizionate la canna in modo che la luce vada a creare (all'interno del tubo) due fasce bianche longitudinali nel quarto inferiore del tubo, tra le due fasce più chiare (nella parte bassa del tubo) si crea una fascia più scura.
                Se il tubo è diritto le due fasce chiare e quella scura risultano diritte e uniformi, se invece il tubo è piegato verso l'alto riscontrerete che in un determinato punto le due fasce chiare aumentano di larghezza e di conseguenza quella scura in basso si riduce nello stesso punto, viceversa se il tubo è piegato verso il basso.

                Questa è più o meno la tecnica per traguardare una canna, purtroppo non è semplice spiegarlo a parole, se riesco nei prossimi giorni provo a postare qualche foto che aiutino a capire come creare la corretta ombra e come interpretarla.

                Una volta capito come funziona, serve solo tanto, ma tanto esercizio [emoji28][emoji28][emoji28]

                Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                Molte grazie: nel caso in cui la canna spara a dx o sx cosa si riscontra? Inoltre posso avvalermi della luce naturale.
                Cordialità
                Loris

                Commenta

                • maurob
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 372
                  • lodrino

                  #9
                  Originariamente inviato da Loris
                  Molte grazie: nel caso in cui la canna spara a dx o sx cosa si riscontra?
                  Cordialità
                  Loris
                  È la.stessa cosa, basta che ruoti la canna di 90°, in questo caso la deviazione che vedrai nell'ombra corrisponde alla deviazione dx/sx

                  Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • specialista
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 5346
                    • sesto fiorentino
                    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                    #10
                    Originariamente inviato da maurob
                    È la.stessa cosa, basta che ruoti la canna di 90°, in questo caso la deviazione che vedrai nell'ombra corrisponde alla deviazione dx/sx

                    Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                    Grazie Mauro, è sempre un piacere ascoltare chi è più competente, leggendoti mi tornano in mente le parole di un grande armaiolo, che ora non c’è più, una volta mi disse: a volte per far sparare una canna dritta va piegata, ho sempre pensato che mi prendesse in giro!!!
                    Cordiali saluti.

                    Commenta

                    • maurob
                      ⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 372
                      • lodrino

                      #11
                      Originariamente inviato da Loris
                      Molte grazie: nel caso in cui la canna spara a dx o sx cosa si riscontra? Inoltre posso avvalermi della luce naturale.
                      Cordialità
                      Loris
                      Utilizzare la luce naturale risulta difficile anche per chi ha già esperienza, aggiungeresti ulteriori difficoltà.
                      Intanto che acquisisci esperienza è meglio se utilizzi il neon che ti garantisce di avere la condizione di illuminazione costante; la luce naturale è soggetta a continue variazioni (se nuvoloso, se c'è il sole, se è estate o inverno...), variazioni che influenzano in modo sostanziale il comportamento di luci e ombre all'interno della canna.

                      Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1891
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da maurob
                        Utilizzare la luce naturale risulta difficile anche per chi ha già esperienza, aggiungeresti ulteriori difficoltà.
                        Intanto che acquisisci esperienza è meglio se utilizzi il neon che ti garantisce di avere la condizione di illuminazione costante; la luce naturale è soggetta a continue variazioni (se nuvoloso, se c'è il sole, se è estate o inverno...), variazioni che influenzano in modo sostanziale il comportamento di luci e ombre all'interno della canna.

                        Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                        Ciao, ci stò provando, noto diverse ombre e le canne mi sembrano tutte uguali..spero di capirci perchè mi piacerebbe riuscire dal momento che ho diversi fucili e vorrei selezionare i migliori sotto l'aspetto balistico.

                        Commenta

                        • maurob
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 372
                          • lodrino

                          #13
                          Originariamente inviato da Loris
                          Ciao, ci stò provando, noto diverse ombre e le canne mi sembrano tutte uguali..spero di capirci perchè mi piacerebbe riuscire dal momento che ho diversi fucili e vorrei selezionare i migliori sotto l'aspetto balistico.
                          Alt un attimo, se il tuo intento è questo, credo che troverai non poche difficoltà.
                          Una cosa è verificare se la canna è dritta, un'altra è determinarne la resa balistica.
                          Non voglio disilluderti ma all'atto pratico è abbastanza normale che traguardando all'interno delle tue canne riscontri che sono tutte uguali, per distinguere a occhio nudo deviazioni di pochi decimi su una canna da 70cm ci vuole almeno un bel po' di esperienza ed esercizio.
                          Per darti un'idea, i ragazzi che iniziano a lavorare da noi, mediamente ci impiegano almeno un anno per iniziare ad acquisire un po' di "occhio" nel traguardare la canna (e considera che mediamente ne vedono 250 al giorno).
                          Forse fai prima a valutare la resa delle tue canne con delle prove alla placca e in funzione della resa che riscontri quando le usi.

                          Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Sempre così si è fatto, i miei avi provavano le loro cartucce sulle tegole di cotto, le canne le provavano sulla selvaggina, i tiratori di piattello x verificare la rosata dove impatta li provano alla placca. Fino a oggi molto è cambiato, la sostanza a me mi sembra che sia ancora quella di una volta.

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4233
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #15
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Sempre così si è fatto, i miei avi provavano le loro cartucce sulle tegole di cotto, le canne le provavano sulla selvaggina, i tiratori di piattello x verificare la rosata dove impatta li provano alla placca. Fino a oggi molto è cambiato, la sostanza a me mi sembra che sia ancora quella di una volta.
                              Le grandi Marche prima di far uscire l'arma dalla fabbrica effettuano rigorosi controlli di qualità e misure anche sui singoli componenti ; inoltre ci sono per ogni singola arma le prove di funzionamento e le verifiche al tiro per garantire regolarità e centraggio di rosata ..... Ad es. la Browning è molto trasparente è credo che sia l'unica ad indicare nel proprio sito i vari controlli (come importante la prova di regolarità di rosata a 35 m con tolleranza di centratura inferiore a 10 cm) .......https://it.browning.eu/baco-dati-tecnici-armi.shtml
                              Ultima modifica louison; 20-11-21, 16:15.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..