Ricotta quante declinazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ciccio58 Scopri di più su Ciccio58
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #31
    Ritorniamo in tema, questa è quella che prendo io notate la freschezza e la condenza sulla copertura


    Ultima modifica trikuspide; 25-03-22, 19:01. Motivo: Correzione errori di digitazione
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #32
      Originariamente inviato da trikuspide
      Ritorniamo in tema, questa è quella che prendo io notste la freschezza e la condenza sulla copertura

      Un rosso d'uovo, un cucchiaio di zucchero, uno di rum e quella bellezza...
      Ti ci mangi un kg di pane .

      Ma non va bene x l'Ammericcano [:D]

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #33
        Male per lui....allora io domani mi ci faccio due spaghettoni con la ricotta fresca appunto, con quella che rimane, per buona pace della glicemia, la faccio macerare con una generosa aggiunta di zucchero e vi riempio delle bucce di cannoli piccoli (acquistate gia pronte) oppure va bene così da sola come dolce.
        Confesso che sto cominciando a mollare quella dieta ferrea che mi accompagna dalla prima metà di dicembre.

        ---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------

        Errata corrige: mia moglie , con la ricotta rimasta progetta di farci un ciambellone... vedremo.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #34
          Originariamente inviato da trikuspide
          Male per lui....allora io domani mi ci faccio due spaghettoni con la ricotta fresca appunto, con quella che rimane, per buona pace della glicemia, la faccio macerare con una generosa aggiunta di zucchero e vi riempio delle bucce di cannoli piccoli (acquistate gia pronte) oppure va bene così da sola come dolce.
          Confesso che sto cominciando a mollare quella dieta ferrea che mi accompagna dalla prima metà di dicembre.

          ---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------

          Errata corrige: mia moglie , con la ricotta rimasta progetta di farci un ciambellone... vedremo.
          Metti la " RICETTA DEL CIAMBELLONE CON LA RICOTTA"[brindisi]

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #35
            Originariamente inviato da old hunter
            Metti la " RICETTA DEL CIAMBELLONE CON LA RICOTTA"[brindisi]
            Ok, vedrò di fare una cosa nel mio stile[;)]

            ---------- Messaggio inserito alle 06:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 AM ----------

            Si tratta in realtà di un "ciambellone alla ricotta",
            anche io lo chiamo come lo hai definito tu sottintendendo il verbo " fatto con..."

            ---------- Messaggio inserito alle 06:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 AM ----------

            Ma forse già in passato l'ho data questa ricetta ...vado a controllare...

            ---------- Messaggio inserito alle 06:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 AM ----------

            Trovata.
            Le dosi le trovate qui, più tardi vedrò di aggiungere una serie di foto che illustrino passo passo quanto descritto...

            Ultima modifica trikuspide; 26-03-22, 18:01.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #36


















              ---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 PM ----------

































              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #37
                Una precisazione: in questa di oggi, lo zucchero che si vede assieme alla ricotta è 200g ( prima foto)...e proprio prima di versarla nella forma per infornarla, mia moglie, ha voluto mettere la scorza di un limone grattugiata da mescolare col cucchiaio ( nona foto)
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • old hunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 2295
                  • ROMA
                  • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                  #38
                  [;)]Grazie assai!

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 AM ----------

                  .......

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #39
                    Ultimamente impossibilitato a trovare caglio "all'antica", ramingo sul tubo mi sono imbattuto in questa procedura di preparazione della ricotta.
                    Incuriosito più che dalla preparazione stessa vorrei provare a realizzarla per verificare alcuni passaggi dei miei ricordi preadolescenziali.
                    Guardatelo tutto, in coda c'è una di quelle ricette (semplici semplici che tanto mi piacciono) che potrebbe rivelarsi una sorpresa.

                    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=zyvtjb_QelY[/VIDEO]
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • Er Mericano
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2022
                      • 2024
                      • Alabama
                      • Labrador

                      #40
                      La ricotta industriale che vendono negli U.S. non arriva neanche allo schifo. Non so che cosa sia, per me e' immangiabile. Forse da qualche parte dove c'e' una grossa "colonia" italiana come a New York, o San Francisco, o a Toronto nel Canada, si potrebbe trovare quella verace prodotta localmente da qualche caseificio artigianale, non so.

                      Mio zio aveva un bellissimo chalet fra S.Clemente di Leonessa e Vallimpuni, dove andavo spesso per qualche giorno a caccia o--a caccia chiusa--con una ragazza. Bei ricordi... Poi, dopo l'emigrazione, ci ritornai con mia moglie. Da quelle parti c'era un piccolo caseificio artigianale (ma parlo degli anni fra il '70 e l'80) che impiegava sette o otto operai e operaie. Facevano formaggi e mozzarelle favolosi--ed una ricotta che non ti dico. La compravo che era ancora calda, appena tolta dai cestelli di vimini dove era stata messa a sgrondare. Mia moglie non aveva mai mangiato ricotta verace e ne divento' matta. Una sera se ne mangio' tanta, con lo zucchero (che schifooooo!!! Per me lo zucchero sulla ricotta e' un sacrilegio!) che poi stette male tutta la notte.Penso che se ne sara' mangiata almeno un kg!!! Era bello vedere gli operai che facevano la mozzarella davanti a te... A quei tempi in un negozietto (un buco nel muro, piu' che un negozio) di proprietta' di QUinta, la signora di Vallimpuni che aveva anche un piccolo ristorante, si trovavano cibi genuini incredibili, salumi, formaggi (specialmente pecorino fresco con la lagrima) e su ordinazione anche carne: bisteccone di Chianina, castrato di montagna, polli ruspanti. Quinta cominciava a lavorare nel ristorante a buio, la mattina. Faceva diversi kg di fettuccine all'uovo col mattarello, preparava polli ruspanti del suo pollaio per arrostirli alla brace. Era una donnona rustica, mezza sdentata, che lavorava come una schiava. Andavamo a mangiare li' quando eravamo nello chalet di zio: fettuccine col sugo di rigaglie di pollo, bisteccone di Chianina o pollo alla brace, verdure del suo orto, formaggi (una sua specialita' era la caciotta arrostita alla brace), frutta di stagione. E pane casareccio di un forno a legna locale. I tavolini erano coperti da tovaglie di carta, e la cucina era visibile dalla saletta di cinque o sei tavolini. La sera, dopo cena, i paesani si radunavano li' a giocare a carte e bere vino. E diversi giovanotti venivano, me lo rivelo' il figlio di Quinta, che fungeva da cameriere, soltanto "per vedere l'americana" (prima una mia ragazza americana, e poi un paio di anni dopo, mia moglie). Quinta e' morta da tempo, e ho visto filmati abbastanza recenti di Vallimpuni. Ormai non e'' piu' come allora. La strada dallo chalet a Vallimpuni, che la sera percorrevamo a buio cercando di non mettere i piedi sulle abbondanti fatte di vacca (la mia ragazza americana una volta, indossando sandali non ne schivo' una di dimensioni notevoli, e saltello' sull'altro piede fino al ristorante, dove lavo' piede e sandalo nel lavandino del bagno). Ma la stalla che dava su quella stradina, allorra di terra e ghiaia, oggi asfaltata oggi non c'e' piu', credo. La proprietaria, la Signora Paolina, gia' era vecchia allora, e sara' di certo seppellita nel cimitero a fianco della statale che va a Leonessa. Ho una foto di mia moglie che sta cercando di mungere una delle vacche della Signora Paolina, che--ancora ricordo--rideva come matta a vedere i tentativi falliti di spremere una singola goccia nel secchio. La Signora Paolina conduceva le vacche ogni mattina al pascolo, e le riportava il pomeriggio tardi alla stalla, dopo che si erano rimpinzate della buona erba dell'altopiano. Scommetto che parte di quella famosa ricotta proveniva anche dal latte delle vacche della Signora Paolina.
                      Scusate l'O.T., ma volevo spartire con i piu' giovani di me la vista da questa finestra aperta su un passato "diverso" (per non dire "migliore" perche' chi non l'ha goduto a causa della sua giovane eta' fra cinquant'anni di sicuro guardera' ad oggi e lo giudichera' migliore, anche se di certo l'oggi non e' migliore de passato che ho goduto io--tutto e' relativo).
                      Ad ogni modo, e' vero che le leccornie che voi, esseri odiosi e maligni (scherzo!) avete descritto sia a parole che a colpi di ricetta e persino con foto indecenti ormai per me sono tabu', sogni proibiti, verboten, ma almeno il ricordo di esse non me lo toglie nessuno, mentre scommetto che molti di voi siete gia' stati puniti dall'indugiare nella consumazone di tali montagne di carboidrati, paludi di grasso, e ghibli di farina e zucchero con un salvagente di ciccia che vi circonda i fianchi, una pancia prominente che vi impedisce di centrare il bersaglio quando fate acqua, e colesterolo trigliceridi e glicemia alle stelle. E nel dire questo io--come si dice a Roma, "m'ariconsolo co' l'ajetto" e mi associo alla volpe di Esopo che non potendo arrivare all'uva ne metteva in questione la maturita'...
                      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #41
                        Attualmente 1,69 cm x 62-63 kg, dimmi tu?
                        Sono un peso piuma, metto i sassi in tasca quando tira vento e cerco l'appoggio per le spalle quando c'è da tirare a un cinghiomaiale...:-pr
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #42
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Attualmente 1,69 cm x 62-63 kg, dimmi tu?
                          Sono un peso piuma, metto i sassi in tasca quando tira vento e cerco l'appoggio per le spalle quando c'è da tirare a un cinghiomaiale...:-pr
                          No, io ancora peso troppo per il mio metro e 76--ma e' per questo che sono a dieta continua... Ma almeno adesso non solo mi posso toccare i piedi. Prima non li potevo toccare--e neanche vedere! Ero veramente diventato una mongolfiera!
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #43
                            Se hai trovato la strada giusta basta continuare a percorrerla

                            Ibal!
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • Er Mericano
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2022
                              • 2024
                              • Alabama
                              • Labrador

                              #44
                              Originariamente inviato da trikuspide
                              Se hai trovato la strada giusta basta continuare a percorrerla

                              Ibal!
                              ...stando attento alle buche!

                              Grazie dell'IBAL. Lo sapevi che questo acronimo di In Bocca Al Lupo l'ho "inventata" e lanciata io in un forum ormai scomparso da tanti anni e che da allora s'e' sparsa ovunque?
                              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #45
                                [emoji106]
                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..