Risotto limone e rosmarino

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6379
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #16
    Io invece sono incappato qui : https://www.vivilimone.it/zest-termi...scorza-limone/

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #17
      Originariamente inviato da Yed
      Finalmente!
      Grazie...
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #18
        Originariamente inviato da Yed
        Una precisazione: lo zest non e' l'intera scorza, ma il sottile strato giallo e poroso al di fuori del limone. Quando lo si preleva dal limone bisogna evitare che la parte bianca della scorza, che e' amara, venga via insieme allo zest, che e', usando i termini impropriamente, l'epidermide, non il derma intero, del limone. In inglese c'e' una grossa differenza fra lemon zest e lemon peel. La peel e' l'intera scorza.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6379
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #19
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Una precisazione: lo zest non e' l'intera scorza, ma il sottile strato giallo e poroso al di fuori del limone. Quando lo si preleva dal limone bisogna evitare che la parte bianca della scorza, che e' amara, venga via insieme allo zest, che e', usando i termini impropriamente, l'epidermide, non il derma intero, del limone. In inglese c'e' una grossa differenza fra lemon zest e lemon peel. La peel e' l'intera scorza.
          Quest'ultima buona x fare i canditiiii

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2109
            • Milano

            #20
            Vedi com'è bello ciattare? (sarebbe chattare ma italianizzare per italianizzare...) Tiri un sasso nello stagno e ne fuoriescono rane, girini, pesci persico, storioni, trote e "missoltini" con tanto di polenta al seguito! Poi ti ritrovi l'enciclopedia Treccani, il Lisle, il mr Priestley Study, L'aurea Roma, il Campanini e Carboni, L'Olivetti di greco antico ed "Il Mio Primo Palazzi" non disgiunti dai Manuali Hoepli !
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • toperone1
              Moderatore Armi e Polveri
              • Dec 2009
              • 1725
              • ossola

              #21
              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Vedi com'è bello ciattare? (sarebbe chattare ma italianizzare per italianizzare...) Tiri un sasso nello stagno e ne fuoriescono rane, girini, pesci persico, storioni, trote e "missoltini" con tanto di polenta al seguito! Poi ti ritrovi l'enciclopedia Treccani, il Lisle, il mr Priestley Study, L'aurea Roma, il Campanini e Carboni, L'Olivetti di greco antico ed "Il Mio Primo Palazzi" non disgiunti dai Manuali Hoepli !
              No dai, gli agoni e le trote nello stagno nooooooo[:D][:-golf][brindisi]

              Eh! Ma è uno stagno..."retorico" !
              Anche perchè da una..."piccionaia" sarebbe ancor più allegorico, immaginificamente..."cacofonico" magari con qualche penna sporca di strontio di piccione...
              Ultima modifica Oizirbaf; 20-05-22, 12:31.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #22
                Originariamente inviato da Oizirbaf
                Vedi com'è bello ciattare? (sarebbe chattare ma italianizzare per italianizzare...) Tiri un sasso nello stagno e ne fuoriescono rane, girini, pesci persico, storioni, trote e "missoltini" con tanto di polenta al seguito! Poi ti ritrovi l'enciclopedia Treccani, il Lisle, il mr Priestley Study, L'aurea Roma, il Campanini e Carboni, L'Olivetti di greco antico ed "Il Mio Primo Palazzi" non disgiunti dai Manuali Hoepli !
                Perche' "chattare" quando esiste "chiacchierare"? Perche' "trimmare" quando esiste "accorciare"? Perche' "digitare" quando esiste "premere"? Perche' "cannelure" quando esiste "solco"? Perche' "stoppare" quando esiste "fermare"? Perche', perche' perche'? Per me ormai l'inglese e' la lingua nella quale penso, parlo e scrivo la maggior parte della mia giornata, ma quando parlo o scrivo in italiano mi da' un senso di repulsione usare questi neologismi rigurgitati dall'uso del computer, italianizzazioni di parole estere, barbarismi, idiotismi rozzi e brutti, che sono costretto ad usare perche' magari se usi le parole italiane adatte non le capisce piu' nessuno--in Italia!
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #23
                  Forse perché non si parla più con gli altri avendo la possibilità di guardarli negli occhi e perché non si scrive più di "proprio pugno" curando ,magari, anche la buona calligrafia?
                  E perche "fa tanto moda" usare i termini delle altre lingue mettendo da parte quelli, forse più adatti, di una delle lingue più belle del mondo che per la sua precisione tante volte mi ricorda la matematica.
                  Ultima modifica trikuspide; 21-05-22, 04:59. Motivo: Correzione errore
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5343
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    Perche' "chattare" quando esiste "chiacchierare"? Perche' "trimmare" quando esiste "accorciare"? Perche' "digitare" quando esiste "premere"? Perche' "cannelure" quando esiste "solco"? Perche' "stoppare" quando esiste "fermare"? Perche', perche' perche'? Per me ormai l'inglese e' la lingua nella quale penso, parlo e scrivo la maggior parte della mia giornata, ma quando parlo o scrivo in italiano mi da' un senso di repulsione usare questi neologismi rigurgitati dall'uso del computer, italianizzazioni di parole estere, barbarismi, idiotismi rozzi e brutti, che sono costretto ad usare perche' magari se usi le parole italiane adatte non le capisce piu' nessuno--in Italia!
                    Digitare è latino pure. Sono i barbari che lo hanno importato.
                    È il pigiare con la punta delle dita.

                    Sul resto concordo.

                    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2109
                      • Milano

                      #25
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Perche' "chattare" quando esiste "chiacchierare"? Perche' "trimmare" quando esiste "accorciare"? Perche' "digitare" quando esiste "premere"? Perche' "cannelure" quando esiste "solco"? Perche' "stoppare" quando esiste "fermare"? Perche', perche' perche'? Per me ormai l'inglese e' la lingua nella quale penso, parlo e scrivo la maggior parte della mia giornata, ma quando parlo o scrivo in italiano mi da' un senso di repulsione usare questi neologismi rigurgitati dall'uso del computer, italianizzazioni di parole estere, barbarismi, idiotismi rozzi e brutti, che sono costretto ad usare perche' magari se usi le parole italiane adatte non le capisce piu' nessuno--in Italia!
                      Ah! Ma son perfettamete daccordo! Infatti l ‘ho scritto nel modo più acchiappaperilculo possibile ! Sono io il primo a disdegnare certe parole aliene…le uso solo quando il neologismo d ‘importazione è inevitabile.
                      Qui l’uso di “chiacchierare” avrebbe necessitato la precisazione del mezzo, del luogo, del come e con quale mezzo… Ciattare (per non usare chattare) diventa inequivocabile![COLOR="Silver"]

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:25 PM ----------
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #26
                        Meno male che arriva l'estate, cosi' si puo' andare a swimmare, e a picnicheggiare, a barbecuzzare la carne. Ah, il living negli outdorsi, il fishare nei fiumi e nei laghi, trolleggiando mentre si boata, o spinneggiando dalla riva con le esche artificiali e poi roastendo il pescato sulle bricchette incandescenti di ciarcolla...

                        Poi con tanto freetiming che uno ha d'estate, si puo' fare anche un po' di reloadeggiare, sizzando i bossoli, trimmandoli, e poi all'ultimo sedendo la palla e crimpandola...

                        AAAAAAAARRRRRRRGGGHHHHHHHH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #27
                          Se non hai mai sentito dire: "scendo il cane e lo piscio!"

                          Allora devi venire a Palermo.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • Er Mericano
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2022
                            • 2024
                            • Alabama
                            • Labrador

                            #28
                            Originariamente inviato da danguerriero
                            Digitare è latino pure. Sono i barbari che lo hanno importato.
                            È il pigiare con la punta delle dita.

                            Sul resto concordo.

                            Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                            L'inglese e' un miscuglio di parole che provengono da molte parti d'Europa. Linguaggio d ceppo anglosassone originariamente, e simile al tedesco di una volta, venne poi influenzato dal latino attraverso il francese dopo il 1066 con l'invasione e la dominazione normanna dell'Inghilterra. Il francese divento' la lingua dei potenti, e piu' o meno deformato, evoluto (od involuto, qualcuno potrebbe dire), penetro' nella lingua anche del popolo. Oggi si possono facilmente distinguere le parole del vecchio ceppo anglosassone da quelle "latinate" dalla loro lunghezza. In genere le parole corte, di circa quattro lettere, sono pre-normanne. Poi col francese arrivarono parole lunghe. Naturalmente il francese, come il latino, aveva assorbito e fatte sue parole greche, anche queste in genere lunghe. In America poi l'inglese delle colonie originali--quello parlato dal popolo inglese a quei tempi--venne poi influenzato dallo spagnolo, dal francese dei "Cajuns," gli Acadians della Lousiana, dai linguaggi dei Nativi, da parole e frasi di immigranti da tutto il mondo. L'italiano e' presente in gran parte del linguaggio di cucina e di musica. Le lingue sono in cambiamento continuo. Non oso dire "evoluzione" perche' quando vedi una parola come "chattare" ti viene un nodo in gola pensando a cio' che Dante o Manzoni--o persino uno scribacchino come Moravia--avrebbero pensato del gergo donatoci dalla "civilta'" del computer... Chissa' se Umberto Eco aveva incubi nei quali i suoi personaggi dicevano "chattare" o "trimmare"?
                            La linguistica e' una scienza appassionante. E' interessante vedere come parole straniere abbiano influenzato, se non la lingua comune, almeno certi dialetti italiani. Dalle tue parti il moschetto e' chiamato "ghevera," dal tedesco Gehwer, arma. Il germano reale e il tordo nel napoletano vengono rispettivamente chiamati "mallardo" (vedi l'inglese "mallard") e "marvizzo." La cosa interessante e' che nell'inglese "standard" tordo e' "thrush," mentre in un dialetto abbastanza ristretto territorialmente dell'Inghilterra sel nord, e' "marvish," ovviamente l'origine di "marvizzo" (o "marbizzu," come uno dei nostri compagni di forum).
                            Ho studiacchiato un po' di linguistica all'universita' del Montana, ma non posso affermare di averne piu' di una leggeriissima ed incompleta infarinatura. Mi sarebbe piaciuto continuare gli studi in quella direzione, magari ottenendo un Master's e forse in seguito un Ph.D., ma la vita si mise di mezzo fra me e i miei sogni, e per mangiare e vestirmi ed avere un tetto sopra la testa dovetti adattarmi a divenire un misero travet della cattedra, insegnante d'inglese (e anche storia e scienza quando la scuola non trovava un altro/a che queste materie le conoscesse davvero--non come me) in un liceo dell'Alaska. Gli ultimi due anni prima del pensionamento insegnai anche l'italiano, anche se dovetti ripassarmelo bene io prima di cercare di insegnarlo ad altri, perche' in tanti anni "fuori sede" con nessuno con cui parlare in italiano il mio italiano era molto arrugginito. Scrivere sui fora e' uno dei miei stratagemmi per "lubrificarlo." Manzoni prima di scrivere il suo lungo e pesante "mattone" ("I Promessi Sposi")--se Fabrizio legge questo mio commento mi ci mandera' di certo--ando' a "risciacquare i panni in Arno." Io li risciacquo nelle acque a volte insidiose di un paio di fora. Ho persino imparato delle frasi idiomatiche che ai miei tempi in Italia ancora non esistevano, come "essere alla frutta," o "andare alla grande." O almeno non le avevo mai sentite fino al 1975, quando poi emigrai.

                            Una nota: se non vado errato, i "barbari" di cui parlavano i greci prima, ed i romani poi, eravate "voi"![:D][:D][:D]
                            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2109
                              • Milano

                              #29
                              Originariamente inviato da Er Mericano
                              Meno male che arriva l'estate, cosi' si puo' andare a swimmare, e a picnicheggiare, a barbecuzzare la carne. Ah, il living negli outdorsi, il fishare nei fiumi e nei laghi, trolleggiando mentre si boata, o spinneggiando dalla riva con le esche artificiali e poi roastendo il pescato sulle bricchette incandescenti di ciarcolla...

                              Poi con tanto freetiming che uno ha d'estate, si puo' fare anche un po' di reloadeggiare, sizzando i bossoli, trimmandoli, e poi all'ultimo sedendo la palla e crimpandola...

                              AAAAAAAARRRRRRRGGGHHHHHHHH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                              Azzo! Sempre più velenoso! Neanche un pesce palla con la tetrodotossina ed i semi di ricino con la ricina...
                              Drool]
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              • Er Mericano
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2022
                                • 2024
                                • Alabama
                                • Labrador

                                #30
                                Originariamente inviato da Oizirbaf
                                Azzo! Sempre più velenoso! Neanche un pesce palla con la tetrodotossina ed i semi di ricino con la ricina...
                                Drool]
                                Mah. forse proprio semi di ricino no, ma probabilmente olio di ricino...
                                E per quanto riguarda i pesci palla, due sottospecie di tali pesci le rompo spesso a tanti su questo forum...
                                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..