Risotto limone e rosmarino
Comprimi
X
-
Stamattina colazione deliziosa: prima un cucchiaio di yoghurt (senza zucchero) mescolato con un cucchiaio di panna acida, addolcito con lo stevia, e con una manciata di noci sgusciate aggiunte, tanto per ingurgitare un probiotico, e poi un bellissimo filetto freschissimo di cefalo dal Golfo del Messico, con la pelle attaccata, soffritto in olio e burro, salato, ben cosparso di pepe nero, e con qualche goccia di succo di limone aggiunta a fine cottura. Il muggine e' uno dei miei pesci preferiti, ma a mia moglie non piace perche' "sa di pesce." E di che cxxxo dovrebbe sapere? Gli americani non amano pesci dal sapore deciso, come sardine, acciughe, sgombri. Invece a me piacciono moltissimo. Di questi tempi i cefali sono pieni di grasso, ottimo Omega 3 che fa bene a tutto. Poi questi sono muggini di mare aperto, non di laguna, e non sanno mai di fango o di nafta come i cefali di porto, che vedi boccheggiare in superficie fra le chiazze iridescenti di carburanti vari e brucare alghe mefitiche che crescono sul cemento delle banchine.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Stamattina io ho mangiato 3 uova alla coque al burro e sale, e due tortillas a basso contenuto di carboidrati netti (2 grammi l'una) leggermente tostate, imburrate, ed avvolte intorno a due filetti di acciuga sott'olio cadauna. Caffe' (seconda tazza della mattina--ma caffe' lungo--molto lungo, al limite della ciofeca, e "nero"). Adesso sto finendo il terzo caffe'--ne' Stevia ne' crema, come il secondo. Io bevo caffe' all'americana a litri. Se dovessi berlo all'italiana (espresso) probabilmente andrei in orbita. L'espresso lo bevo rarissimamente. Avevo una macchinetta per l'espresso favolosa, che faceva espresso come quello da bar, denso, cremoso. Ed aveva anche la canna per il vapore surriscaldato per il latte per fare il cappuccino. Ma l'ho regalata a mia figlia. Adesso il latte non lo tocco piu' perche' e' pieno di zuccheri (lattosio, principalmente). Invece la crema (panna) di latte e' assolutamente priva di zuccheri.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Semplice e salutare, se non sei diabetico o stai facendo la Keto. La mela per me sarebbe vietatissima. E naturalmente niente zucchero nel te. Alla mela io sostituirei due uova alla coque sgusciate e condite con burro fuso e sale. Il te non mi entusiasma troppo. Per me, caffe' amaro o addolcito con la Stevia e con uno schizzo di crema per il primo caffe' della giornata.
Stamattina io ho mangiato 3 uova alla coque al burro e sale, e due tortillas a basso contenuto di carboidrati netti (2 grammi l'una) leggermente tostate, imburrate, ed avvolte intorno a due filetti di acciuga sott'olio cadauna. Caffe' (seconda tazza della mattina--ma caffe' lungo--molto lungo, al limite della ciofeca, e "nero"). Adesso sto finendo il terzo caffe'--ne' Stevia ne' crema, come il secondo. Io bevo caffe' all'americana a litri. Se dovessi berlo all'italiana (espresso) probabilmente andrei in orbita. L'espresso lo bevo rarissimamente. Avevo una macchinetta per l'espresso favolosa, che faceva espresso come quello da bar, denso, cremoso. Ed aveva anche la canna per il vapore surriscaldato per il latte per fare il cappuccino. Ma l'ho regalata a mia figlia. Adesso il latte non lo tocco piu' perche' e' pieno di zuccheri (lattosio, principalmente). Invece la crema (panna) di latte e' assolutamente priva di zuccheri.
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Caro Giovanni, non sono diabetico e non faccio nessuna dieta, il te lo prendo senza zucchero così come il caffè, la mela la mangio con piacere alternandola alla pera o alla banana. Il mio peccatuccio giornaliero consiste nel bere quattro caffè (espressi) al giorno. [:142][:142]
pieroChi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
.....Gli ultimi due anni prima del pensionamento insegnai anche l'italiano, anche se dovetti ripassarmelo bene io prima di cercare di insegnarlo ad altri, perche' in tanti anni "fuori sede" con nessuno con cui parlare in italiano il mio italiano era molto arrugginito. Scrivere sui fora e' uno dei miei stratagemmi per "lubrificarlo." Manzoni prima di scrivere il suo lungo e pesante "mattone" ("I Promessi Sposi")--se Fabrizio legge questo mio commento mi ci mandera' di certo--ando' a "risciacquare i panni in Arno." Io li risciacquo nelle acque a volte insidiose di un paio di fora. Ho persino imparato delle frasi idiomatiche che ai miei tempi in Italia ancora non esistevano, come "essere alla frutta," o "andare alla grande." O almeno non le avevo mai sentite fino al 1975, quando poi emigrai.
Una nota: se non vado errato, i "barbari" di cui parlavano i greci prima, ed i romani poi, eravate "voi"![:D][:D][:D]
Ciao.Commenta
-
Che cavolo ho studiato a fare il latino se poi non posso dire "i fora"?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Occhio, prof, che in italiano non si usa il plurale di nessuna parola di altra lingua, perciò non dire fora, ma dì - correttamente - i forum. Può sembrare strano, in latino, ma ti assicuro che è così, perciò: i boy, non i boys; gli inning, non gli innings e così via.
Ciao.
Anche il "Plas" che mi fa proprio girare le gonadi!
Ultimamente è generalizzato presso i giornalisti "areoporto" in luogo di aeroporto...Ma da quelli (i nuovi...) non pretendo tanto.
Drool]"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Occhio, prof, che in italiano non si usa il plurale di nessuna parola di altra lingua, perciò non dire fora, ma dì - correttamente - i forum. Può sembrare strano, in latino, ma ti assicuro che è così, perciò: i boy, non i boys; gli inning, non gli innings e così via.
Ciao.
Scherzi a parte, se uno vuole innestare parole di un'altra lingua nella sua, deve anche farlo correttamente. Percio' a me pacciono gli sports, non gli sport, a casa ho due computers, non due computer, e cosi' via. Altrimenti, come ti piacerebbe se un americano parlasse o scrivesse l'italiano come nella parte iniziale di questo post (il cui plurale e' posts!!!)?Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Occhio, prof, che in italiano non si usa il plurale di nessuna parola di altra lingua, perciò non dire fora, ma dì - correttamente - i forum. Può sembrare strano, in latino, ma ti assicuro che è così, perciò: i boy, non i boys; gli inning, non gli innings e così via.
Ciao.
---------- Post added at 05:03 PM ---------- Previous post was at 05:01 PM ----------
Chiedo che mi vengano risparmiati: "forums", "curriculums", "Giunior", "Vaisvorsa".
Anche il "Plas" che mi fa proprio girare le gonadi!
Ultimamente è generalizzato presso i giornalisti "areoporto" in luogo di aeroporto...Ma da quelli (i nuovi...) non pretendo tanto.
Drool]Commenta
-
Chiedo che mi vengano risparmiati: "forums", "curriculums", "Giunior", "Vaisvorsa".
Anche il "Plas" che mi fa proprio girare le gonadi!
Ultimamente è generalizzato presso i giornalisti "areoporto" in luogo di aeroporto...Ma da quelli (i nuovi...) non pretendo tanto.
Drool]
Il "vigilante" e' uno che si fa giustizia da solo, spesso nascostamente. Le "Squadre della Morte" brasiliane erano gruppi di vigilantes (con tanto di esse alla fine, per indicare il plurale del sostantivo in questa accezione). Nel Vecchio West, i vigilantes erano gruppi di comuni cittadini, spesso rancherS (plurale) o farmerS che avevano subito danni da banditi dediti all'abigeato. Costoro, in gruppi, cacciavano i malfattori, e senza perdere tempo con processi, avvocati, giudici, ecc. li appendevano per il collo all'albero piu' vicino, sempre che non li avessero crivellati di pallottole con le loro PeacemakerS della Colt, o con i loro WinchesterS.
Io il "vigilante" l'ho fatto dopo il pensionamento. No, non sono andato in giro applicando il mio Metodo delle 3 S, tanto criticato da coloro che si sono qui
impadroniti del monopolio dell'etica venatoria e non, a malfattori umani, ma in divisa, con tanto di "SECURITY" in lettere bianche su berretto e giacca, scudo sul petto, Kimber e torcione ai fianchi, ma ho semplicemente fatto la guardia notturna al centro missilistico di Kodiak, all'ospedale locale, ed al cantiere di costruzione degli eolici che oggi deturpano il panorama di Kodiak e fanno scempio di aquile ed altri uccelli con le loro pale, per far gioire quelli che dicono di amare la natura e gli animali. Oh, come sono naturali quei mulini giganteschi! Ah, come e' bello fare il birdwatcher vicino agli eolici, dove e' piu' facie fotografare aquile morte che quelle in volo! Di sicuro saranno stati i cacciatori ad abbatterle, no?
Ad ogni modo, il mio consiglio a chi si appropria di parole straniere e' prima di tutto di non farlo se esistono parole italiane che significano la stessa cosa; ma se proprio e' "fico" (in italiano verace sarebbe "di moda," "ricercato") rubare ad altri paesi i loro verbi e vocaboli, che almeno lo si faccia correttamente. Altrimenti si parla come Renzi quando parla inglese... "Sheeeesh!"
---------- Messaggio inserito alle 10:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------
Avrei voluto scriverlo io ma ho sempre evitato..quindi grazie! [brindisi]anche se quella che odio di più è l’abuso della “d eufonica”.. vallo a spiegare che si usa solo in presenza di un incontro di una stessa vocale!
---------- Post added at 05:03 PM ---------- Previous post was at 05:01 PM ----------
Chiedo se si può tollerare salciccia anziché salsiccia[wink]
---------- Messaggio inserito alle 10:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------
E se poi uno straniero dovesse dirvi: "Non rompermi la palla?" :-) :-)Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Cio' che provoca a me una rotazione testicolare e' l'uso improprio di parole estere in italiano, non solo la loro storpiatura. Un esempio e' quello dell'uso di "vigilante" per indicare agenti di sicurezza non facenti parte delle FF.OO. vere e proprie.
Il "vigilante" e' uno che si fa giustizia da solo, spesso nascostamente. Le "Squadre della Morte" brasiliane erano gruppi di vigilantes (con tanto di esse alla fine, per indicare il plurale del sostantivo in questa accezione). Nel Vecchio West, i vigilantes erano gruppi di comuni cittadini, spesso rancherS (plurale) o farmerS che avevano subito danni da banditi dediti all'abigeato. Costoro, in gruppi, cacciavano i malfattori, e senza perdere tempo con processi, avvocati, giudici, ecc. li appendevano per il collo all'albero piu' vicino, sempre che non li avessero crivellati di pallottole con le loro PeacemakerS della Colt, o con i loro WinchesterS.
Io il "vigilante" l'ho fatto dopo il pensionamento. No, non sono andato in giro applicando il mio Metodo delle 3 S, tanto criticato da coloro che si sono qui
impadroniti del monopolio dell'etica venatoria e non, a malfattori umani, ma in divisa, con tanto di "SECURITY" in lettere bianche su berretto e giacca, scudo sul petto, Kimber e torcione ai fianchi, ma ho semplicemente fatto la guardia notturna al centro missilistico di Kodiak, all'ospedale locale, ed al cantiere di costruzione degli eolici che oggi deturpano il panorama di Kodiak e fanno scempio di aquile ed altri uccelli con le loro pale, per far gioire quelli che dicono di amare la natura e gli animali. Oh, come sono naturali quei mulini giganteschi! Ah, come e' bello fare il birdwatcher vicino agli eolici, dove e' piu' facie fotografare aquile morte che quelle in volo! Di sicuro saranno stati i cacciatori ad abbatterle, no?
Ad ogni modo, il mio consiglio a chi si appropria di parole straniere e' prima di tutto di non farlo se esistono parole italiane che significano la stessa cosa; ma se proprio e' "fico" (in italiano verace sarebbe "di moda," "ricercato") rubare ad altri paesi i loro verbi e vocaboli, che almeno lo si faccia correttamente. Altrimenti si parla come Renzi quando parla inglese... "Sheeeesh!"
---------- Messaggio inserito alle 10:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------
Fagiolo, o fagiuolo?
---------- Messaggio inserito alle 10:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------
E se poi uno straniero dovesse dirvi: "Non rompermi la palla?" :-) :-)
Non è che forse un vigilante è semplicemente colui che vigila?Commenta
-
Come il vigile e la "vigilatrice" (ricordo delle elementari, quando se eri assente piu' di cinque giorni dovevi passare dall'ufficio della vigilatrice e mostrarle il certificato medico. Chissa' poi perche' non c'era pure il "vigilatore"?)Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafUn risotto che mi ricorda un po’ la “minestra cun la süca” della mia infanzia che guardavo un po’ di…traverso… Ma, si sa, i gusti cambiano...
-
Canale: Buona forchetta
21-09-23, 17:55 -
-
da OizirbafAltra semplicissima, ma proprio semplicissima, chicca degna del più "cucinariamente" maldestro degli scapoli. Io, maniaco del riso in modo...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da MassimilianoIeri ho fatto questo.. in realta di beccacce ne abbiamo messe 4.. il riso e' venuto spettacolare, un gusto delicato irresistibile.
INGREDIENTI:...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPaella milanese “marisca” dell’idroscalo.
Ho inciampato in un a ricetta simile gironzolando nel web cucinario e sono stato ispirato da una tentazione...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da SepDalle mie parte il beccaccino è una preda occasionale. Non si incontrano molti cacciatori dediti al re dell’acquitrino.
Per quanto mi riguarda...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta