Un'insalata di riso Venere inconsueta.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Un'insalata di riso Venere inconsueta.

    Una insalata di riso Venere inconsueta.
    L’insalata di riso, o il riso in insalata è, per consuetudine, una paccottiglia di ingredienti che spesso ululano, litigano tra di loro: formaggi, verdure, sott’oli, sott’aceti, capperi, prosciutto a dadini, maionese, insalatine varie, crostacei e molluschi uova sode…
    Chi più ne ha più ne metta! Però si rischia di contravvenire ad uno dei principali cardini della cucina Italiana che si è sempre contraddistinta per la sua semplicità e francescana concordia tra gli ingredienti dei suoi piatti. Anche per quelli di maggior successo.
    Oggi abbiamo fatto un’ulteriore preparazione con il riso venere ed abbiamo scoperto quanto possa essere buono fatto come segue:

    • Riso Venere nero 500 g
    • Tonno sott’olio 120 g ca
    • Tonno al naturale 120 g ca
    • Acciughe sott’olio 6-7 filetti
    • Erba cipollina una cucchiaiata tritata
    • Olio evo quanto basta a gusto personale.
    • 4 carciofini sott’olio.
    • Pepe e sale q.b.

    In modo estremamente disarmante: bollite il riso in acqua salata per il tempo indicato (ca 40-50 min), scolate e lasciate raffreddare.
    Aggiungervi le due confezioni di tonno scolato e sminuzzato con la forchetta.
    Una cucchiaiata di erba cipollina tritata, i filetti di acciuga sott’olio triturati, i carciofini sott’olio esfoliati e l’olio.
    Io ci ho aggiunto nel piatto una cucchiaiata di peperoncini tritati sott’olio.
    Non vi dico la sorpresa dell’equilibrio di sapori che ne è scaturito nonostante la morigeratezza del numero e della “raffinatezza” degli ingredienti coniugati.

    Da provare.
    Ultima modifica Oizirbaf; 16-08-23, 10:30.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • beccacciaro
    ⭐⭐
    • Oct 2012
    • 762
    • roma
    • pointer

    #2
    Domanda:
    prima di far bollire il riso lo sciacqui con acqua fredda e poi tiepida per eliminare l'amido o lo usi così?
    Oppure il riso Venere, che non ho mai usato, solo pappato con gusto al nero di seppia, non ha troppo amido come il suo cugino bianco?
    Io imparai a sciacquar il riso in Tailandia e a meno che non debba fare un risotto, mi trovo bene, perchè i chicchi rimangono sgranati e non si appiccicano l'uno con l'altro.
    PS
    Buffo pensare che un riso si chiami Venere con quelle fattezze così aliene rispetto a quello che noi usiamo abitualmente

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2100
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da beccacciaro
      Domanda:
      prima di far bollire il riso lo sciacqui con acqua fredda e poi tiepida per eliminare l'amido o lo usi così?
      Oppure il riso Venere, che non ho mai usato, solo pappato con gusto al nero di seppia, non ha troppo amido come il suo cugino bianco?
      Io imparai a sciacquar il riso in Tailandia e a meno che non debba fare un risotto, mi trovo bene, perchè i chicchi rimangono sgranati e non si appiccicano l'uno con l'altro.
      PS
      Buffo pensare che un riso si chiami Venere con quelle fattezze così aliene rispetto a quello che noi usiamo abitualmente
      NOi lo laviamo in acqua fredda alla fine della cottura.
      In effetti tale pratica sarebbe per eliminare l'amido del riso quando usa per le insalate per mantenere ben separati i chicchi...
      In realtà in casa nostra lo facciamo perche la "pollastra" ha un'intolleranza agli amidi siffatti e lavando il riso cotto il problema non si manifesta.
      Il perchè lo chiamano venere?
      Il riso Venere si è imposto nel panorama nazionale grazie al suo sapore e alle sue proprietà. Scopriamo cosa rende questo tipo di cereale così unico!

      Anzitutto occorre sapere che il riso Venere è una varietà di riso completamente italiana. La sua creazione è avvenuta a Vercelli, dove si sono incrociati un classico riso nero orientale e una varietà di riso tipico della Pianura Padana. Il chicco del riso Venere si presenta di colore molto scuro (ebano) completamente naturale, ed è un granello medio e pericarpo nero.

      Il riso Venere viene annoverato tra gli alimenti integrali e il suo sapore, già molto intenso e aromatizzato, si esalta dopo la cottura.

      Il suo curioso nome deriva dalla dea romana Venere, associata all’amore, alla bellezza e alla fertilità. Il motivo è da ricercarsi nelle caratteristiche intrinseche del riso, reputato afrodisiaco. Il potere afrodisiaco di questo riso, vero o presunto, non è l’unico motivo per cui si consiglia di consumarne in grandi quantità e, magari, di sostituire il classico riso bianco, con questo color ebano.
      Oizirbaf
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • beccacciaro
        ⭐⭐
        • Oct 2012
        • 762
        • roma
        • pointer

        #4
        Che strano che lo lavi dopo la cottura, non ci avrei mai pensato, ma così facendo si altera un po ' il sapore?

        Certo se il Venere ha potere afrodisiaco, bisogna avere accanto qualcuno con cui poter dividere l'estro altrimenti so' dolori.
        I villici d'un tempo remoto affermavano che l'acqua cotta fa lo stesso effetto.
        Poi se vuoi vi dico come si fa alla maremmana laziale.

        Grazie per le tue ricette sempre gradite.
        Ciao Fabrizio allo specchio

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2100
          • Milano

          #5
          Se lo lavi prima che l'amido sia stato rilasciato dal chicco...cosa lavi?
          Stai tranquiillo che non alteri alcun sapore.
          Prova!
          Chiaramente tutte le dicerie sugli afrodisiaci sono balle del passato o...quasi!
          Specialmente in epoca degli inibitori della FosfoDiesterasi5 (sildednafil/Viagra e successive evoluzioni!).
          [:D][brindisi]
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #6
            Dopo i frutti di mare...che con me funzionano, devo provare il riso venere.
            non si sa mai, dovesse servirmi nei tempi a venire.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Andrear
              • Jan 2013
              • 104
              • Prato

              #7
              Salve, oggi ho provato la ricetta ed a tavola è stata molto apprezzata. Complimenti.
              L'essenziale è invisibile agli occhi.

              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9086
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #8
                Per Fabrizio.
                Preparato non appena hai postato la ricetta, è diventato il piatto del Sabato, della Domenica e per i nipoti. All'ultima preparazione ho aggiunto un poco di gamberetti appena pescati, sgusciati e sbollentati, alla fine ho grattugiato sopra il riso la buccia di un limone verdello.
                Gradita anche questa versione.
                Ti ringrazio e ti saluto Affettuosamente.
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2100
                  • Milano

                  #9
                  Molto contento che abbiate apprezzato!
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..