Quaglie selvatiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ciaoo Scopri di più su Ciaoo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cinofilo75
    ⭐⭐
    • May 2023
    • 240
    • Siracusa
    • breton

    #31
    Quest'anno gli incendi appiccati dai criminali piromani sono stati devastanti, parlo della Provincia di Siracusa, ad oggi percorrendo l'autostrada Catania Siracusa, si notano da entrambi i bordi dell'autostrada, vaste zone incenerite, prima ricche di rigogliosa macchia mediterranea, dove c'erano popolazioni di conigli selvatici abbastanza consistenti, e questo scempio prosegue fino alle porte di Siracusa, contrada Targia, dove è visibile un costone lungo km e km che è stato incenerito dai soliti criminali, i quali erano anni e anni che tentavano di incendiarlo del tutto ma non ci erano mai riusciti, il luogo era un bosco secolare l'ultimo polmone verde rimasto, tra l'altro anche questo ricco di selvaggina quali conigli selvatici, colombacci, merli, e nel periodo migratorio beccacce ecc. Ma la domanda è come mai non sono intervenuti i canadair? per quale motivo c'è carenza cronica di personale antincendio e dei vigili del fuoco? perchè non c'è prevenzione? perchè la Regione non programma un recupero degli ambienti inceneriti rimboscando e ripopolando le specie che sono scomparse dove è passato il fuoco?

    Commenta

    • DFS
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 752
      • Sicilia

      #32
      i motivi sono purtroppo sempre gli stessi, pessima gestione delle risorse e totale mancanza di pianificazione, il problema incendi c'è da sempre ma né Regione né Governo fanno nulla di concreto. Solita gestione, tipicamente italiana
      _Waterfowler_

      Commenta

      • Cinofilo75
        ⭐⭐
        • May 2023
        • 240
        • Siracusa
        • breton

        #33
        Dovrebbero dargli il Premio Attila, per aver contribuito alla distruzione del patrimonio boschivo e della fauna! nel frattempo alla Regione lor signori pensano a costruire due mega inceneritori ( non li chiamerò mai termovalorizzatori manco se mi pagano!) uno nella Sicilia occidentale e l'altro nella Sicilia orientale.

        Commenta

        • Ciaoo
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2023
          • 18
          • MB

          #34
          Dalle zone pianura lombarda credo che sono partite una buona parte intorno al 10 settembre o forse non si vogliono piu far sentire non sono piu attive

          Commenta

          • Cinofilo75
            ⭐⭐
            • May 2023
            • 240
            • Siracusa
            • breton

            #35
            Bene! ottima notizia. Io ho saputo adesso che da un allevamento pugliese sono partite ben 15000 quaglie da volo europee, destinazione varie località della Sicilia. E questo regolarmente in ogni periodo dell'anno. Soprattutto a caccia aperta.... e poi alcuni fanno su youtube i video di caccia alla quaglia in Sicilia

            Commenta


            • trikuspide
              trikuspide commenta
              Modifica di un commento
              Puoi citare la fonte, grazie.
          • Cinofilo75
            ⭐⭐
            • May 2023
            • 240
            • Siracusa
            • breton

            #36
            Ciao trikuspide, ho dato questa notizia perchè non credo che le quaglie selvatiche nella nostra isola sono abbondanti come i vecchi tempi, e l'ho già detto infinite volte. Secondo me, ne vengono liberate in gran numero in varie zone della Sicilia. L'allevamento che rifornisce tutte le zone addestramento cani, Agro venatorie e Aziende faunistico venatorie ecc.. OASI COOPERATIVA - ALLEVAMENTO SELVAGGINA - Oasi Cooperativa S.r.l | Ostuni | Facebook
            è l'unico allevamento che alleva la quaglia europea certificata. ​​

            Commenta


            • trikuspide
              trikuspide commenta
              Modifica di un commento
              Grazie, cinofilo75.
          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9088
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #37
            Originariamente inviato da Cinofilo75
            Ciao trikuspide, ho dato questa notizia perchè non credo che le quaglie selvatiche nella nostra isola sono abbondanti come i vecchi tempi, e l'ho già detto infinite volte. Secondo me, ne vengono liberate in gran numero in varie zone della Sicilia. L'allevamento che rifornisce tutte le zone addestramento cani, Agro venatorie e Aziende faunistico venatorie ecc.. OASI COOPERATIVA - ALLEVAMENTO SELVAGGINA - Oasi Cooperativa S.r.l | Ostuni | Facebook
            è l'unico allevamento che alleva la quaglia europea certificata. ​​
            Scusami se mi permetto di farti una domanda forse scomoda; chi pagherebbe tutti questi soldi per dare la possibilità ai liberi cacciatori di partecipare al banchetto?????????
            Cordialità
            piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • Cinofilo75
              ⭐⭐
              • May 2023
              • 240
              • Siracusa
              • breton

              #38
              Ciao oreip, fino all'anno scorso era l'allevamento selvaggina di Partinico, che tu conosci bene, che vendeva quaglie in tutta l'isola, adesso non consegna più nelle altre province. Per quanto riguarda l'acquisto delle quaglie sono proprio i liberi cacciatori che acquistano le quaglie per caccia e addestramento cani, poi ci sono gli addestratori professionisti, e i cinofili. Infine c'è anche il giro delle rivendite, tra cui anche privati che acquistano le quaglie a prezzi da ingrosso e poi se li rivendono triplicandone o quadruplicandone il prezzo, e i clienti sono in gran parte cacciatori! Basta andare su subito.it e trovi quaglie da volo in vendita. Ma il punto non è questo, io ho dato questa notizia e fin qui non c'è niente di male ma è tutto legale che un allevamento vende tutte queste quaglie, anzi sono contento per loro. L'unico mio dubbio sono certi carnieri che alcuni ostentano in foto, al bar, al circolo cacciatori..

              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9088
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #39
                Originariamente inviato da Cinofilo75
                Ciao oreip, fino all'anno scorso era l'allevamento selvaggina di Partinico, che tu conosci bene, che vendeva quaglie in tutta l'isola, adesso non consegna più nelle altre province. Per quanto riguarda l'acquisto delle quaglie sono proprio i liberi cacciatori che acquistano le quaglie per caccia e addestramento cani, poi ci sono gli addestratori professionisti, e i cinofili. Infine c'è anche il giro delle rivendite, tra cui anche privati che acquistano le quaglie a prezzi da ingrosso e poi se li rivendono triplicandone o quadruplicandone il prezzo, e i clienti sono in gran parte cacciatori! Basta andare su subito.it e trovi quaglie da volo in vendita. Ma il punto non è questo, io ho dato questa notizia e fin qui non c'è niente di male ma è tutto legale che un allevamento vende tutte queste quaglie, anzi sono contento per loro. L'unico mio dubbio sono certi carnieri che alcuni ostentano in foto, al bar, al circolo cacciatori..
                Bisogna che io riveda la risposta che ho dato nel precedente post, non avevo afferrato che Tu ti riferissi ai tanti cacciatori Siciliani che comprano le quaglie per poi "seminarle" e garantire l'incontro con il selvatico ai propri cani.
                Non conoscevo l'esistenza dell'allevamento di selvaggina a Partinico.
                Con Affetto
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #40
                  Certo ormai non vado quasi più a quaglie , ma quando ci andavo, a volerlo fare, avrei potuto fare carnieri da ergastolo...

                  Sarei curioso di vedere se negli stessi posti ci sono gli stessi numeri...mi ricordo di una passeggiata ,a marcato bianco, in una stoppia dove tra i piedi mi si involarono appena 52 quaglie( io salivo e loro si buttavano verso il basso difficile che abbia alzato lo stesso soggetto per due volte)

                  A sentire i quagliari palermitani che mi dicevano quando ne alzi una tra i piedi per quella ce ne sono altre dieci lì attorno...se tanto mi dà tanto quel giorno lì ci dovevano essere davvero tante quaglie.

                  Potrei raccontarti di quella mattina, a tagliavia, dove ce ne erano talmente tante ma tante che le si sentiva cantare dalla macchina in movimento su strada sterrata disconnessa .
                  Con mio cugino ci fermammo per assistere a quello spettacolo sinfonico e di lì a poco altre due macchine di cacciatori, anche loro in "esplorazione" fecero la stessa cosa...tutti ci guardavamo attoniti e stupiti in faccia consci di essere testimoni di qualcosa di straordinario.

                  Oggi mi chiedo in che modo io possa distinguere una quaglia verace da un surrogato marcato da mamma europa
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta


                  • Yed
                    Yed commenta
                    Modifica di un commento
                    Quelle che si alzano fuori tiro, sono sicuramente maschi veraci...:)
                • Cinofilo75
                  ⭐⭐
                  • May 2023
                  • 240
                  • Siracusa
                  • breton

                  #41
                  Anche io avrei potuto fare stragi negli anni 90 una volta ne contai una quarantina in mezza giornata di caccia, ma mi sono sempre limitato a un carniere massimo di 5 quaglie, ma non andavo tutti i giorni a caccia di quaglie, le lasciavo tranquille e mi dedicavo ad altre cacce. Le quaglie le ho sempre trovate negli incolti, raramente nei vigneti. Le quaglie d'allevamento le riconosci dalle zampe di colore bianco, credo sia dovuto al mangime, te lo dico perchè ho notato in voliera che se si alimentano per lunghi periodi, con un mix di semi per canarini, il colore delle zampe diventa con il tempo giallastro proprio come le selvatiche. I maschi d'allevamento se hanno sangue selvatico, cantano più o meno come le selvatiche, se sono incociate di prima generazione si sente un canto stonato simile ai maschi di quaglia giapponese. Il verso delle femmine d'allevamento rilasciate in natura è simile femmine selvatiche.

                  Commenta

                  • Cinofilo75
                    ⭐⭐
                    • May 2023
                    • 240
                    • Siracusa
                    • breton

                    #42
                    Originariamente inviato da oreip

                    Bisogna che io riveda la risposta che ho dato nel precedente post, non avevo afferrato che Tu ti riferissi ai tanti cacciatori Siciliani che comprano le quaglie per poi "seminarle" e garantire l'incontro con il selvatico ai propri cani.
                    Non conoscevo l'esistenza dell'allevamento di selvaggina a Partinico.
                    Con Affetto
                    piero
                    Ciao Piero, ecco l'allevamento di Partinico vai a vedere il video dei conigli selvatici, e dimmi cosa ne pensi
                    Saluti Centro produzione selvaggina Bino Emma | Facebook

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9088
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #43
                      Originariamente inviato da Cinofilo75
                      Ciao Piero, ecco l'allevamento di Partinico vai a vedere il video dei conigli selvatici, e dimmi cosa ne pensi
                      Saluti Centro produzione selvaggina Bino Emma | Facebook
                      Buongiorno Cinofilo75,
                      grazie per il link, mi sono divertito tanto a vedere correre i "saittuna" (coniglio giovane in Siciliano) la traduzione non è per te. Mi sembrano svegli e tenuti bene, complimenti al Sig. Emma.
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • Cinofilo75
                        ⭐⭐
                        • May 2023
                        • 240
                        • Siracusa
                        • breton

                        #44
                        Originariamente inviato da oreip

                        Buongiorno Cinofilo75,
                        grazie per il link, mi sono divertito tanto a vedere correre i "saittuna" (coniglio giovane in Siciliano) la traduzione non è per te. Mi sembrano svegli e tenuti bene, complimenti al Sig. Emma.
                        piero
                        Ciao, anche io pensavo che fossero conigli giovani, ma poi sono stato smentito dall'allevatore che mi ha detto che sono il vero ceppo selvatico e che la taglia non supera 1kg

                        Commenta

                        • Cinofilo75
                          ⭐⭐
                          • May 2023
                          • 240
                          • Siracusa
                          • breton

                          #45
                          Tornando al discorso quaglie, con mia grande sorpresa, ne ho viste due lo scorso mercoledì, in zona di montagna, sono volate velocissime 4- 5metri sotto il naso dei cani e si sono fiondate a valle. Ho notato che il comportamento delle quaglie in montagna è simile alle coturnici. Le quaglie involate erano sicuramente selvatiche, e lo si vedeva da tante caratteristiche che adesso elencherò: quelle selvatiche sono di taglia piccola e leggera, le ali sono più lunghe rispetto a quelle d'allevamento, in particolar modo le remiganti, lunghe e appuntite. Il colore è delle parti superiori è di color paglierino che si mimetizza perfettamente nell'erba rinsecchita quindi un colore meno grigio delle cugine d'allevamento.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..