Dr. Fiocchi manifesto elettorale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pike Scopri di più su Pike
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #46
    bioregolatori e super*****le analoghe non sono caccia...e sono le uniche vere novità oltre al regalo del no-lead.

    Sono prostituzioni al soldo di confagricoltura e quant'altro, cui di ecosistemi ed equilibri non frega un accidente.
    Ciò che vedo qui con la scusa della PSA ed emergenze varie è vergognoso.

    E ovviamente regioni e sindacati da un lato si servono dei bracconieri in piena regola per comodità, dall'altro pronti a dissociarsi, multare e vessare causa normative inadeguate ai mezzi forniti per agire in modo efficiente.
    Prima spade, poi scudi.

    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • fabio d.t.
      Moderatore caccia alla migratoria
      • Jul 2012
      • 1085
      • Roma
      • Bracco Italiano - Cora

      #47
      Qualcuno i fatti li fà, perchè riguardo il divieto del piombo, mi sembra che dopo un iniziale confusione siamo tornato ad utilizzarlo là dove si utilizzava sin prima le norme abortite dalla comunità europea

      Commenta


      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        ricordo che siamo oggetto di infrazione dall'UE.

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        E quindi era meglio non fare nulla? Questo forse sarebbe stato il pensiero di chi della caccia non gliene frega nulla se non quando la deve ostacolare.
        E' vero quello che è stato fatto è andato contro un cavillo imposto dall'UE , e per questo riceveremo una sanzione. Come l' abbiamo ricevuta per milioni di altre cose imposte che non sono state tempestivamente ratificate in Italia. Ma già il fatto che qualcuno si sia preso la briga di andare contro ed abbia fatto approvare un emendamento è un segnale dell'esistenza una visione diversa, non ostile, nei confronti della caccia.

      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        io sono di destra...anzi, molto a destra.
        È bene che sia stato fatto ció che è stato fatto e che ci sia interesse a tutelarci.

        Il problema è che non so quanto ci si riuscirà veramente...e anche se ci sono infinite proposte di emendamenti, la 157/92 è lì e la roba dei bioregolatori, almeno qui, ci si è rigirata contro
    • retius2405
      ⭐⭐
      • Oct 2011
      • 449
      • Roma

      #48
      Questo è un governo che comunque qualcosa per noi ha fatto lo riconosco, ma per me i fatti sono:

      - il ridimensionamento dei poteri dell'Ispra
      - la revisione dei key concept
      - rendere i calendari venatori "blindati"
      - l'armonizzazione della l.157/92 con le altre legislazioni dei paesi europei mediterranei

      Il resto è campagna elettorale e chiacchiere ...

      Guardate cosa sta succedendo alla proposta di Bruzzone: è incagliata nella discussione dei ricorsi "assurdi" ma efficaci dei sinistroidi verdognoli con un'alta probabilità che venga accantonata per impossibilità di essere portata avanti.

      Una sors coniungit

      Commenta


      • Chingachgook
        Chingachgook commenta
        Modifica di un commento
        Allora di' pure ch'e' finita 🙄🤷‍♂️! Mi par di ricordare che la Giorgia nasceva come sovranista, contraria all'euro, l'itaglia a gl'itagliani,ecc....oggi è indubbiamente europeista, atlantista, con una percentuale di sbarchi da far sembrare il D-day una gita domenicale in osservanza ai desideri dell'amica fraterna ursula 😳!Beh.....direi un fulgido esempio di coerenza politica 🤮.

        Ciao

      • cioni iliano
        cioni iliano commenta
        Modifica di un commento
        Chiunque si sieda sulla poltrona di comando, non può gestire completamente il potere con gli schemi ideali che ha e che propone. Delle cose buone sono state fatte. Purtroppo se nel percorso sopravvengono dei problemi, non sono ascrivibili a chi governa. Il nostro Paese, per la forte contrapposizione sociale che lo ha caratterizzato dal dopoguerra ad oggi, si è modernizzato pochissimo strutturalmente, rimanendo succube di particolarismi sociali li e economici. Guicciardini è attualissimo con il suo " particolarismo". Chi comanda, e dovrebbe essere chiaro a tutti, sono le corporazioni dei mestieri o lobbies. Vedete la Sanità. In cima a questi " poteri forti" ci sono gli Stati Uniti che ci tengono per le palle. Con la guerra in Ucraina, avendo noi partecipato alle sanzioni alla Russia, siamo costretti a comprare le risorse energetiche dall' America a costi di molto maggiori. Se ci chiedessero di inviare soldati a combattere, a voglia Tajani di dire no.

      • Chingachgook
        Chingachgook commenta
        Modifica di un commento
        Tutto condivisibile e, purtroppo....tristemente vero 😳! Quindi riporre ancora fiducia nella politica nel varcare la soglia del seggio nella speranza di vedere un governo che rispetta le promesse elettorali sia un po' come credere ancora alla Fatina dei denti 😳!?! O no !?!

        Certo poi è il fatto che il grado d'intelligenza dell'italico medio s'è rivelato per quello che è negli ultimi anni....da conte in poi,passando x draghi, fino all'odierna giorgia! Siam polli in un allevamento intensivo....dove qualcuno si rende conto della sua condizione e spera soltanto che non gli restringano ancor di più l'angusta gabbia.
    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #49
      Originariamente inviato da retius2405
      Questo è un governo che comunque qualcosa per noi ha fatto lo riconosco, ma per me i fatti sono:

      - il ridimensionamento dei poteri dell'Ispra
      - la revisione dei key concept
      - rendere i calendari venatori "blindati"
      - l'armonizzazione della l.157/92 con le altre legislazioni dei paesi europei mediterranei

      Il resto è campagna elettorale e chiacchiere ...

      Guardate cosa sta succedendo alla proposta di Bruzzone: è incagliata nella discussione dei ricorsi "assurdi" ma efficaci dei sinistroidi verdognoli con un'alta probabilità che venga accantonata per impossibilità di essere portata avanti.
      Tempo al tempo. Intanto cerchiamo di votare candidati che in sede europea difendano le necessità di noi cacciatori italiani. Soprattutto di uniformare i tempi e le specie cacciabili. Le chiacchiere sono quelle dei pacifisti e degli ambientalisti, verdi e affini.

      Commenta

      • retius2405
        ⭐⭐
        • Oct 2011
        • 449
        • Roma

        #50
        Originariamente inviato da cioni iliano

        Tempo al tempo. Intanto cerchiamo di votare candidati che in sede europea difendano le necessità di noi cacciatori italiani. Soprattutto di uniformare i tempi e le specie cacciabili. Le chiacchiere sono quelle dei pacifisti e degli ambientalisti, verdi e affini.
        Tempo al tempo sono d'accordo... per il resto sono punti di vista! Gli animalari fanno chiacchiere e fatti a giudicare da come siamo messi noi cacciatori!
        Una sors coniungit

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #51
          Gli animalari, chiacchiere o fatti o fattoni, ottengono.
          Noi....elemosiniamo. E a stento manteniamo lo status quo, in ecosistemi degradati ed antropizzati, modificati a misura di turisti, strade, coltivazioni intensive e capannoni.

          E poi saremmo noi i nemici della Natura.
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta


          • Luca1990
            Luca1990 commenta
            Modifica di un commento
            ottengono perchè remano tutti nella stessa direzione..
        • fabio d.t.
          Moderatore caccia alla migratoria
          • Jul 2012
          • 1085
          • Roma
          • Bracco Italiano - Cora

          #52
          Originariamente inviato da Frank
          Gli animalari, chiacchiere o fatti o fattoni, ottengono.
          Noi....elemosiniamo. E a stento manteniamo lo status quo, in ecosistemi degradati ed antropizzati, modificati a misura di turisti, strade, coltivazioni intensive e capannoni.

          E poi saremmo noi i nemici della Natura.
          Mettiamoci anchi i parchi fotovoltaici ed eolici.

          Comunque mi giunge notizia fresca che la commissione europea ha chiesto moratoria di 1 anno per la specie tortora

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #53
            ecco la tortora è uno dei pochi casi in cui concordo sul chiuderla dappertutto - italia e bacino del Mediterraneo - e fine dei giochi.
            È una specie vulnerabile e martoriata dai paesi dell'est e nordafricani.

            Non sarebbero le poche unità abbattute da noi a danneggiarla, ma tanto casino per spararne mezza negli ultmi giorni di passo, il gioco non vale la candela, fra tesserini elettronici e countdown.
            Andassero a fare i gendarmi in tunisia ed egitto, gli animalari emancipati woke nostrani.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #54
              Originariamente inviato da Frank
              Andassero a fare i gendarmi in tunisia ed egitto, gli animalari emancipati woke nostrani.
              Andassero! Così mangerebbero pure loro. E noi non avremmo più rotture di c.zzo.

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #55
                Una volta ho votato per un Fiocchi penso fosse lo zio di questo Pietro Fiocchi, se non erro si chiamava Piero Fiocchi e fu eletto senatore con il voto anche di tanti cacciatori, compreso il mio voto, nulla da eccepire si comportò bene, lui, ma il suo partito quello Liberale aveva come segretario tale Zanone e mi pare facesse il ministro dell'ambiente, una volta d'estate c'erano degli incendi boschivi e il ministro fresco fresco se ne uscì con un (sentito con le mie orecchie) se i cacciatori non la smettono di bruciare i boschi io gli chiudo la caccia... mandato a cagare per direttissima, quella fu l'unica volta che votai liberale, mai più, il senatore Fiocchi ovviamente non ne aveva colpa.

                Ho avuto il piacere di conoscere e cacciare con, presumo, altro zio di questo Pietro che si candida, l'ing, Riccardo Fiocchi gran signore e grande cacciatore che mi ha onorato della sua amicizia, dovrebbe avere 97 anni, mi pare che lo scorso anno cacciò ancora, gli auguro di continuare a farlo per tanti anni ancora.

                La famiglia Fiocchi é un'ottima famiglia di cacciatori e imprenditori, il voto dato a Pietro Fiocchi alle europee è dato di sicuro ad una brava persona, buon cacciatore e imprenditore, saprà far bene, anche per i cacciatori.

                Commenta

                • Pike
                  ⭐⭐
                  • Dec 2012
                  • 453
                  • Mantova
                  • Bracco tedesco

                  #56
                  Originariamente inviato da retius2405
                  Questo è un governo che comunque qualcosa per noi ha fatto lo riconosco, ma per me i fatti sono:

                  - il ridimensionamento dei poteri dell'Ispra
                  - la revisione dei key concept
                  - rendere i calendari venatori "blindati"
                  - l'armonizzazione della l.157/92 con le altre legislazioni dei paesi europei mediterranei

                  Il resto è campagna elettorale e chiacchiere ...

                  Guardate cosa sta succedendo alla proposta di Bruzzone: è incagliata nella discussione dei ricorsi "assurdi" ma efficaci dei sinistroidi verdognoli con un'alta probabilità che venga accantonata per impossibilità di essere portata avanti.
                  Durante la discussione del ddl agricoltura la Lega ha ritirato gli emendamenti di riforma della legge sulla caccia.
                  Strategia fallita, non sarà il decreto agricoltura a portare a effetto la riforma della legge sulla caccia: considerato l’invito dei relatori e del governo, la Lega ha ritirato gli emendamenti (li aveva presentati Marco Dreosto) al ddl 1138 su cui sta lavorando la nona commissione del Senato.

                  Saltano dunque il nuovo status giuridico dei richiami vivi allevati, la non esclusività delle forme di caccia, la possibilità d’annotare il tesserino venatorio dopo l’avvenuto recupero anziché l’abbattimento, l’equipollenza nazionale delle abilitazioni alla caccia di selezione, la maggior estensione degli Atc e la riscrittura integrale dell’articolo 18, quello intitolato «Specie cacciabili e periodi di attività venatoria». Al momento bisogna accontentarsi dell’autorizzazione a impiegare i visori notturni nella caccia di selezione al cinghiale (non però agli altri ungulati). NON C'è DA STUPIRSI….SARANNO RIPRESENTATI ALLE PROSSIME ELEZIONI!

                  Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..