il bello è che dove ci saranno le olimpiadi, di neve c'é n'é poca !!!
almeno piovesse...governo ladro !!!!!!
In Svizzera la caccia ? non è un discorso semplice, occorre una premessa , la Svizzera è una confederazione di 25 stati indipendenti
e la caccia è una disciplina cantonale, quindi ogni cantone ha una legislazione del tutto autonoma e sottolineo il del tutto.
Quindi ci sono cantoni a riserva e cantoni a patente, cioé cantoni
(Berma , Sciaffusa per es. ) dove la caccia è attribuita a società di cacciatori o singoli che gestiscono il territorio diviso in riserve, altri cantoni (Ticino, vallese, Grigioni) dove il cacciatore non ha limiti territoriali (nell'ambito del suo cantone beninteso) eccetto i divieti, parchi, zone di rispetto.
Ne consegue quindi che su uno, per delirio di ipotesi, volesse cacciare su tutto il territorio svizzero dovrebbe avere 25 licenze, sostenere 25 esami a conoscere 25 legislazioni.
La caccia è di norma divisa in alta, ungulati bassa ,selvaggina da piuma e lepre. Le norme che disciplinano la caccia bassa sono severissime, varia da cantone a cantone ma per es. in Ticino
si apre a metà ottobre, si caccia 3 giorni alla settimana, non puoi fare più di un capo gallo, bianca per volta, sono proibite le coturnici, devi lasciare l'auto all'ultima stazione postale (che in montagna vuol dire una scarpinata di 3-8 ore prima di cacciare) in sostanza farebbero prima a proibirla.... per contro in ticino, 300.000 abitanti, fanno circa 1000 cervi, 2000 camosci, 1500 caprioli, 800 cinghiali e 50 stambecchi sorteggiati fra i cacciatori.
La licenza è concessa anche a non residenti ma devono sottoporsi ad esame e la pagano molto più cara dei locali (400-500 EURO) la sorveglianza è....svizzera, quindi...tutti in riga.
Per un amante della caccia di montagna (galli e bianche , le coturnici sono proibite in tutta la Svizzera purtroppo) il canton Vallese permette di fare eccellenti carnieri, le regole sono meno severe che in Ticino ma ci vogliono comunque tempo e ganbe ottime altrimenti
i galli li vedi in cartolina.
Commenta