Il problema è che nei paesi maturi, dove le persone vogliono essere pagate molto (anche giustamente) devi fare prodotti il cui prezzo possa essere molto alto e che richiedano competenze e vantaggi competitivi che i paesi poveri non possono offrire.
Per questo la mia tesi che l'Italia non può salvarsi se non puntando su prodotti alti di gamma per i quali essere prodotti in Italia è un vantaggio competitivo.
Questi prodotti devono poi essere difesi e promossi per raggiungere i nuovi consumatori ricchi del pianeta che possono pagarli.
Per fare questo ci vogliono investimenti che non possono che venire dalla fiscalità.
Fiscalità che va spesa molto meglio di oggi: cioè rispondendo in modo molto efficace a bisogni reali e investendo sullo sviluppo.
Questo implica che la politica, le istituzioni, riprendano una vera capacità di indirizzo strategico dell'economia.
La mia non è una tesi anti liberista, ma sostengo che a maggior ragione nel libero mercato, ci vogliono regole rigorose.
Se prendi lo sport competitivo, e togli le regole, la conseguenza naturale sono il doping e i falli.
Finché siamo accecati dal liberismo demagogico del "niente tasse e lasciamo che il mercato cresca" non andiamo da nessuna parte.
Un bell'assurdo, ad esempio, è che abbiamo voluto 'liberalizzare' anche le liquidazioni dei lavoratori.
Oggi gran parte dei metalmeccanici torinesi (in realtà di tutta Italia) hanno investito la liquidazione che stanno accantonando in Cometa fondo pensione negoziale integrativo ... perché il libero mercato rende di più dell'INPS. (Esistono fondi simili per molte, se on per tutte le categorie che hanno un contratto nazionale)
Cometa investe i soldi ovviamente (anche) nelle azioni delle aziende più redditizie (nell'interesse dei lavoratori) che sono spesso anche quelle che delocalizzano di più e che quindi licenziano i lavoratori.
Ci sono sicuramente molti politici cretini e in malafede (non tutti) e questo richiede che siamo più intelligenti e onesti noi elettori.
Finché ci lasciamo attrarre da facili illusioni e da furbe scorciatoie, il rischio di essere truffati è molto alto.
Daniele
Commenta