Evviva.. finalmente abbiamo il Presidente del Consiglio!! C
Comprimi
X
-
Il Presidente della Repubblica non e' un notaio. Ed esercita anche lui i suoi poteri. Che gli ha dato la Costituzione, che studiandola un pochino si vede che e' stata "costruita" per bilanciare i poteri. Uscivamo da una dittatura, dove uno faceva tutto, e allora i costituenti hanno fatto in modo che uno fosse sempre sotto il controllo di un altro.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Beh!...diciamola così:
Se non ci saranno voltagabbana e altri tradimenti...chi sono i partiti ed i parlamentari che appoggeranno (con il voto indiretto dei cittadini) il o i
prossimi governicchi?...c'è lo diranno?...o sarebbe meglio non far sapere.
Era da tante e troppe tornate elettorali che la gente andava sempre meno a votare...questa volta che era andata in massa e stava per nascere un Governo del Popolo (qualcuno piace chiamarlo populista)...zac, con un colpo di...(forse ci ritroveremo un GOVERNO PRESIDENZIALE...QUESTO E'
PREVISTO DALLA COSTITUZIONE?)
Scusa Zetagi mi sembra ci sia un po' di confusione:
1 - "andati in massa a votare": era circa il 73% in calo di 2 punti sul 2013
di questo 73% il 37% ha votato per il centro destra di cui il 17% per Salvini.
Quindi per Salvini ha votato (circa) il 12% degli aventi diritto
2 - "Governo del popolo". mi sembra che abbiamo già più volte spiegato che NON esiste il governo del popolo, almeno qui in Italia.
---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:19 AM ----------
neanche il "Governo Presidenziale" esiste in Italia: è solo un titolo di giornale per spiegare una prerogativa del Presidente della Repubblica:
dà l'incarico a qualcuno che si presenta in Parlamento per ottenere la fiducia (questo sì, è previsto dalla Costituzione).
Se la ottiene bene: si incomincia la danza dei ministri/ministeri ecc. giuramenti ecc e poi, se ci riesce, governa.
Se non la ottiene si và al voto.
Non capisco cosa ci sia di così difficile in tutto ciò.[:-bunny]
Che poi si cerchi (da parte di qualche politico) di turlupinare gli Italiani ci stà: fa parte del DNA di un politico.[:D]
Ma che gli Italiani si facciano turlupinare ..... Per carità: per quasi 15 anni Berlusconi è stato votato da un bel pò di elettori per cui....Drool]Drool]silvioCommenta
-
Fanno così anche gli altri stati, Francia forse più di noi, trovo molto ingiusto che sia lo spread a governare l'italia e le agenzie di Rating contino più della volontà del voto, è emerso dal voto che l'Italia è in clima antieuropeo...perchè non possiamo sviluppare la volontà politica?Si ma noi paghiamo i debiti (bot etc in scadenza) con altri soldi che prendiamo in prestito ogni volta che emettiamo nuove obbligazioni!
E se chi ci dai i soldi, comprando le nostre obbligazioni Bot CCT etc), sente discorsi "strani", che secondo il suo insidacabile giudizio potrebbero portare a una possibile insolvenza (Argentina docet), puo' o non investire in nostri titoli, o farlo solo a condizioni per noi piu' onerose (interessi più alti) perche' il rischio e' maggiore.
Ne piu' ne meno di come si comporta una banca con i suoi clienti: presta soldi a tassi bassi a chi ritiene un cliente solvibile (Tra l'altro con Basilea 2. tutte le aziende hanno un rating come gli Stati), a tassi via via piu' alti a quelli con maggior rischio di restituzione dei soldi prestati, o li nega se lo ritiene un probabile insolvente.
Lo ripeto, chi ha debiti ha meno libertà. Specialmente se da l'idea di poter essere insolvente. E uno Stato che promette un reddito di cittadinanza, cioè paga anche chi non fa nulla, quasi come uno che lavora, a me investitore mette molti dubbi se non la certezza che quello Stato fallirà.
Allora il voto non serve più...se l'unico modo per far piacere ai mercati è mettere lì un altro Monti che dilania l'economia interna...allora cosa facciamo?
Affamiamo la gente in nome dello Spread?
Lo abbiamo già fatto e i risultati sono stati catastrofici.Commenta
-
questo è fuori di dubbio ed il Presidente ne ha preso atto.
Ma i politici sui quali "riposa in capo" l'altra parte di responsabilità politica non mi pare proprio.
Anzi, l'hanno rifiutata in toto: loro non sono responsabili.[:-bunny]
In effetti sono abbastanza ... irresponsabili [:-cry]
---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------
scusa Meso, ma se tu fossi un banchiere e venisse da te un tizio che si vuol costruire un acasa ma non ha alcuna garanzia da darti, non solo, non ha neanche un lavoro. Tu gli impresteresti i soldi? o li daresti a che ti chiede i soldi per costruire una casa, e ti porta in garanzia altre due case ed ha un ottimo lavoro?
Sicuramente:
- al primo se vuoi fare il benefattore
- al secondo se pensi ai tuoi azionisti ed all'incarico che ti hanno dato.silvioCommenta
-
Ma...mi spiegate il perchè, dopo 80 giorni di trattative e dopo mille compromessi che hanno fatto le due forse politiche....ora fanno saltare tutto per un nome??
Ma per l' amor del cielo....se fosse davvero così son proprio scemi....ma non è così...The Rebel![;)]Commenta
-
Non è così.
L'Italia rimane una potenza economica e i suoi abitanti (aventi diritto al voto) hanno un patrimonio personale di gran lunga superiore al debito pubblico, siamo uno dei popoli più risparmiatori del mondo e non ricordo se siamo sicureamejte nei primi 5.
Adesso non diciamo che siamo proprio così dei barbagianni.
C'è una montagna di gente che si da da fare e paga le tasse.Commenta
-
Se una famiglia ha avuto un padre o un nonno che ha fatto debiti, tanti, la fame e' un evento probabile. Le discussioni e i litigi fra i familiari invece sono sicuri.
Quando il debito fu fatto per motivi elettorali, ci fu un grillo parlante che lo disse che i figli avrebbero maledetto i loro padri. Ecco, ci siamo.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
-
Commenta
-
ed infatti si deprime il PIL .....
Puoi avere anche un forte debito pubblico, basta che tu abbia anche un PIL in forte crescita.
Non è il nostro caso.....silvioCommenta
-
Se il sistema è....ho bisogno di soldi= aumento le tasse, taglio i servizi, faccio di tutto per incastrare fiscalmente chiunque e fagli pagare qualunque tipo do sanzione ma non garantisco la riscossione del credito fra imprese...
E' dura aumentare il PilCommenta
-
Certo solo in un certo modo,... ed in un solo verso cioè spremendo noi cittadini.
I poteri ed i guadagni, le guarentigie, i privilegi, gli stipendi e le pensioni d'oro delle caste, degli alti dirigenti pubblici, dei parlamentari e di tutto l'indotto che gli gira intorno non si toccano.
Basterebbe portare il rapporto di 1 a 12 dello stipendio di un operaio rispetto a quello del primo dirigente per ripianare il debito pubblico dell'Italia.
Ma per come hanno strutturato la Repubblica nel 1946 e la costituzione italiana, non cambi nulla perché c'è sempre qualcuno che controlla un'altro e mette un veto....Alle caste non le tocchi, le cose rimarranno sempre così
e saremo sempre noi a pagare.Commenta
-
[;)] debito forte e forte pil.... inflazione sicura in aumento...
il debito pubblico va' sempre tenuto sottocchio e cercato di ridurre il piu' possibile senza tagliare i bisogni primari, scuola, sanita' welfare (fatto bene)
è possibile ciclicamente attraversare periodi in cui si spende a "debito" e recuperare successivamente grazie alle spese fatte ma in investimenti....
mi pare che il tutto oggi come oggi sia solo teoria, la pratica purtroppo e' del soppravvivere e i risultati scarsi si vedono.... la grecia l'abbiamo vicino non solo al salento ma anche di resto..!Commenta
-
Certo che è dura:
- recupero fiscale del sommerso (cioè il nero....)
- recupero fiscale dalle evasioni e seria lotta all'evasione fiscale
- liberalizzazioni
- edilizia scolastica (e seria revisione dell aregolamentazione degli appalti)
- infrastrutture (come sopra)
ecc. ecc. ecc.
facendo quanto sopra (almeno in parte) puoi permetterti di aumentare la spesa pubblica.silvioCommenta
-
No, non bastano, però sarebbe un segno. Ma se e' davvero bravo, uno che lo paga bene all'estero lo trova. Mica e' facile.....Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da LorisSe mi è consentito gradirei le vostre impressioni riguardo l'incontro tra la nostra presidente del consiglio e Donald Trump.
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da MattoneAlla fine é arrivata l'assoluzione. Dopo 5 anni per aver fatto il proprio dovere e aver seguito le procedure
https://corrieredelveneto.c...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduCosa ne pensate?
AB si costituisce ai Tar in difesa dei calendari venatori regionali
giovedì 26 settembre...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MattoneSono incappato in una serie di articoli sui contributi ai cacciatori. Vi incollo una traduzione (google) che ritengo possa essere interessante, sopratutto...
-
Canale: Chiacchierando
23-08-22, 12:18 -
-
da l'ingleseNon c' era nulla!
Quante volte avete detto, o, sentito dire questa frase dopo una giornata di caccia, oppure alla fine di una Prova?
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta