emergenza virus

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maurizio Maggiorotti
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 221
    • Roma
    • Weimaraner

    #196
    Originariamente inviato da S. Uberto
    Insomma per andare a caccia si deve mettere o no la mascherina?

    Sotto il profilo sanitario/logico: NO
    Sotto il profilo normativo: aspettiamo il dpcm

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5341
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #197
      In cacciatora ne ho sempre una nuova di scorta e una la indosso quando incontro altri cacciatori, naturalmente non se ci incrociamo a distanza, solo se ci fermiamo a scambiarsi qualche parola. Poi in assenza di una legge o di un ordinanza ognuno si regola come crede meglio. Magari domani becco il “Covid” anch’io, ma di sicuro non perché non sono stato alle regole.

      Commenta

      • Maurizio Maggiorotti
        ⭐⭐
        • Nov 2015
        • 221
        • Roma
        • Weimaraner

        #198
        DPCM
        “ .... a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi...”

        Quindi a Caccia NON serve la mascherina SALVO NORME REGIONALI PIÙ RESTRITTIVE.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6217
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #199
          Ieri sera ho visto un intervista interessante alla dott.ssa Barbara Gallavotti. Tra le cose più interessanti che ha detto riguardo la mascherina c è quella che anche se portarla non assicura la protezione totale, di sicuro diminuisce la carica batterica con cui possiamo entrare in contatto ed è stato dimostrato che in una persona sana minore è la carica batterica minore ,in caso di infezione , sono le conseguenze / sintomi portati dalla malattia.
          Anche sui tamponi ha spiegato e chiarito dubbi sulla loro affidabilità,in particolare il problema dei falsi positivi e il suo parere in merito alla attuale gestione. Andrebbero fatti con criterio perché la loro funzione non è quella di rassicurare .
          Ultima modifica Livia1968; 14-10-20, 06:31.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Maurizio Maggiorotti
            ⭐⭐
            • Nov 2015
            • 221
            • Roma
            • Weimaraner

            #200
            Originariamente inviato da Livia1968
            Ieri sera ho visto un intervista interessante alla dott.ssa Barbara Gallavotti. Tra le cose più interessanti che ha detto riguardo la mascherina c è quella che anche se portarla non assicura la protezione totale, di sicuro diminuisce la carica batterica con cui possiamo entrare in contatto ed è stato dimostrato che in una persona sana minore è la carica batterica minore ,in caso di infezione , sono le conseguenze / sintomi portati dalla malattia.
            Anche sui tamponi ha spiegato e chiarito dubbi sulla loro affidabilità,in particolare il problema dei falsi positivi e il suo parere in merito alla attuale gestione. Andrebbero fatti con criterio perché la loro funzione non è quella di rassicurare .

            Quella che è interessante è la carica VIRALE (non batterica). Il filtraggio meccanico operato dalla mascherina non ha nessun problema con i batteri che sono ben più grandi dei virus. Nel mio video (che ho postato sopra) ho spiegato che le mascherine da usare sono le FFP2 per evitare di essere contagiati e contagiare o le chirurgiche per evitare di diffondere.
            La quantità di carica virale con la quale veniamo in contatto è uno dei parametri che ci darà la gravità della malattia. L’altro è la nostra reattività all’infezione.
            I tamponi rapidi (ricerca antigienica) danno più falsi negativi dei test molecolari RNA (tamponi tradizionali)

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6217
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #201
              Giusto, virale. Mea culpa.
              Lei parlava di falsi positivi a distanza anche di settimane. Spiegava che la sensibilità del tampone non è in grado di distinguere il virus morto da quello vivo. Detto alla carlona eh! Cmq dopo metto il video.




              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Ultima modifica Livia1968; 14-10-20, 08:05.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Maurizio Maggiorotti
                ⭐⭐
                • Nov 2015
                • 221
                • Roma
                • Weimaraner

                #202
                Originariamente inviato da Livia1968
                Giusto, virale. Mea culpa.
                Lei parlava di falsi positivi a distanza anche di settimane. Spiegava che la sensibilità del tampone non è in grado di distinguere il virus morto da quello vivo. Detto alla carlona eh! Cmq dopo metto il video.




                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

                Vero. Con i cicli di amplificazione virale del materiale rinvenuto nel rinofaringe si ottiene la presenza del virus o di parti di esso. Può essere non infettante se con bassa carica.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #203
                  Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                  Vero. Con i cicli di amplificazione virale del materiale rinvenuto nel rinofaringe si ottiene la presenza del virus o di parti di esso. Può essere non infettante se con bassa carica.
                  Buongiorno,
                  Mi è arrivato su Whatsapp un video di un telegiornale regionale del Lazio in cui si parla della proteina Lattoferrina che avrebbe dato ottimi risultati contro il Covid 19. E' una ricerca delle Università di Tor Vergata e La Sapienza su intuizione della ricercatrice Elena Campione.
                  Il video è privo di data. E' una scoperta recente ?
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2103
                    • Milano

                    #204
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Buongiorno,
                    Mi è arrivato su Whatsapp un video di un telegiornale regionale del Lazio in cui si parla della proteina Lattoferrina che avrebbe dato ottimi risultati contro il Covid 19. E' una ricerca delle Università di Tor Vergata e La Sapienza su intuizione della ricercatrice Elena Campione.
                    Il video è privo di data. E' una scoperta recente ?
                    C'è l'articolo anche su PubMed:
                    Recently, the world has been dealing with a devastating global pandemic coronavirus infection, with more than 12 million infected worldwide and over 300,000 deaths as of May 15th 2020, related to a novel coronavirus (2019-nCoV), characterized by a spherical morphology and identified through next-gen …

                    Poi se ne è parlato già :

                    Però con tutte le quisquilie e minchiatelle poi rivelatesi tali alla prova dei fatti...resto abbottonato e con la mia usuale...bassa infiammabilità flemmatica acquisita.
                    Ti bastino le sciocchezze che hanno scritto sul legame tra ace inibitori e corona virus quale agente facilitante l'infezione. Tutto sostenuto da una traduzione antitetica!
                    Speriamo comunque.
                    Oizirbaf
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #205
                      Originariamente inviato da Oizirbaf
                      C'è l'articolo anche su PubMed:
                      Recently, the world has been dealing with a devastating global pandemic coronavirus infection, with more than 12 million infected worldwide and over 300,000 deaths as of May 15th 2020, related to a novel coronavirus (2019-nCoV), characterized by a spherical morphology and identified through next-gen …

                      Poi se ne è parlato già :

                      Però con tutte le quisquilie e minchiatelle poi rivelatesi tali alla prova dei fatti...resto abbottonato e con la mia usuale...bassa infiammabilità flemmatica acquisita.
                      Ti bastino le sciocchezze che hanno scritto sul legame tra ace inibitori e corona virus quale agente facilitante l'infezione. Tutto sostenuto da una traduzione antitetica!
                      Speriamo comunque.
                      Oizirbaf
                      Grazie!
                      Non da addetto ai lavori, ma da semplice osservatore mi sembrava oltremodo strano infatti che non avesse avuto un risalto maggiore sui mezzi di informazione.
                      Confidiamo comunque nella Scienza..... e anche nel fattore K.
                      Orzibaffi, ma oltre al nome all'incontrario, ora anche la foto??????
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • antonio franco
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2145
                        • scandicci FI

                        #206
                        Pare un'espressione post padella......[:-golf][:-golf]
                        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                        Commenta

                        • Oizirbaf
                          Moderatore Buona Forchetta
                          • Nov 2014
                          • 2103
                          • Milano

                          #207
                          Orzibaffi, ma oltre al nome all'incontrario, ora anche la foto??????
                          Proprio non riesco a ridurre il "peso" della foto.
                          Eppure quella dei "grandeln" che avevo prima non aveva un peso minore.
                          Si è messa coricata e non c'è verso di raddrizzarla.
                          Non ho un buon rapporto con la tecnica dei PC che ho sempre criticato eminentemente per l'incapacità terminologica diffusa unita a difficoltà comunicativa congenita. Non sono solo io a dire che i manuali on line sono inutilizzabili. E' come se mi mettessi a fare lezione di biochimica, fisiologia, e meccanica cardiorespiratoria a qualcuno totalmente digiuno sull'argomento utilizzando unicamente terminologia gergale scientifica per addetti ai lavori/specialisti!
                          @ Antonfranco:
                          Pare un'espressione post padella......
                          Non proprio una padella ma subito dopo che un notevole porcone mi era spraggiunto alle spalle passandomi a non più di 10 m trotterellando poi in modo quasi sbeffeggiante in direzione della posta accanto alla mia il cui occupante non poteva vederlo ed io non potevo certo puntare in quella direzione. Dileguatosi poi nella macchia contro battuta!
                          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                          sanza lo ritenere, avere inteso..."

                          Commenta

                          • Tosca del diamante
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1703
                            • Sant'Olcese (GE)
                            • Drahthaar

                            #208
                            [QUOTE=Oizirbaf;1407374]Proprio non riesco a ridurre il "peso" della foto.
                            Eppure quella dei "grandeln" che avevo prima non aveva un peso minore.
                            Si è messa coricata e non c'è verso di raddrizzarla.

                            E' successo anche a me con una delle ultime foto che ho inserito, l'ho rimpicciolita fino a poche centinaia di pixel ma non è servito, allora l'ho modificata rendendola quadrata e finalmente, anche aumentando i pixel si è caricata correttamente.
                            Ciao Enrico
                            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2103
                              • Milano

                              #209
                              Azz! ci sono riuscito. Grazie Tosca: stavo per rinunciare!
                              Comunque, come dicevo in altro post, uno dei talloni di achille di sistemi informatici PC ed analoghi stanno nelle gravi lacune di capacità comunicatica dei programmatori. Spesso sono semplicemente latinamente igmoranti circa la sintassi, la grammatica, e, ancor peggio mostrano delle capacità logiche estremamente limitate.
                              Ne sono prova lampante le guide on line che sono unicamente degli "assorbitori" di memoria senza quasi alcuna utilità tanto sono incomprensibili all'ignorante informatico...come me. Certo ignorante! Altrimenti se fossi già "imparato" a che mi servirebbe una guida...elementare.
                              Comunque ho squadrata la foto, l'ho ricaricata su Post Images come "Avatar" ma nistba! Ho scelto il "scegli file dal sistema" del forum il quale ha ineffabilmente perseverato a rispondermi severo: "file non" valido"! Incazzato e frustrato ho chiuso tutto determinato a mandare tutto al diavolo quando l'immagine mi si è presentata raddrizzata qual ghigno feroce da battuta malandata!
                              Riaffermo orgogliosamente di essere un utente di PC e ben più adatto a smontare una carabina e le parti più rognose di una HK770 come lo scatto, mettere le mani su parti non elettroniche di motori... Ma sui computer soffro della patologia ansiogena contratta da un PDMS Hewlet-Pakard del 1983, quando la memoria era un locale ad aria condizionata costante di 10 m^2.
                              Non sono più guarito dall'ansia di blocco del sistema del sabato sera di guardia... [:D]
                              Ultima modifica Oizirbaf; 25-10-20, 17:39.
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              • cero
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 3030
                                • Romagna

                                #210
                                Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                                Sotto il profilo sanitario/logico: NO
                                Sotto il profilo normativo: aspettiamo il dpcm
                                A caccia non va indossata ma occorre averla al seguito.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..