emergenza idrica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #16
    Originariamente inviato da marbizzu
    Ancora oggi se parliamo di co2 e riscaldamento, i paesi pensano all'economia. Ma io mi chiedo che economia ci sarà se non riusciremo a coltivare nulla perché il pianeta diventerà inospitale. Qui al sud ci conviviamo con la siccità e abbiamo imparato a usare la poca acqua che si trova. Dovete fare lo stesso al nord, non è possibile far defluire tutta l'acqua a mare senza fermarla e chi ha in terreno cominci a valutare i pozzi, perché molta acqua è nascosta sotto terra e non esce in superficie.
    L'unica vera soluzione e' una drastica diminuzione della popolazione globale. Fermare l'acqua che va a mare? Sapessi quanto habitat per specie animali e' stato distrutto, quanti danni ecologici ed a specie ittiche sono stati causati da dighe e dal dirottamento delle acque fluviali. E quando i fiumi non scorrono giu', l'acqua salata del mare sale nell'entroterra e distrugge vegetazione, raccolti, ecc. Come dice Livia (con la quale non vado sempre d'accordo, ma stavolta si'), la coperta e' una e non diventa piu' grande. Se ti copri i piedi ti lascia scoperto il petto, se ti copri il petto ti scopri i piedi. Ma se uno fosse alto un metro e cinquanta invece di due metri, la coperta basterebbe, come bastava nei secoli scorsi quando le risorse della terra, l'acqua in primis, bastavano ed avanzavano. Purtroppo, anche se gli Europei oggi fanno meno figli, ci sono tante nazioni che ne fanno troppi. E oggi la medicina, i vaccini, salvano tanti che prima sarebbero morti. Le famiglie di un tempo facevano sette o otto figli perche' ne sopravvivessero almeno due per aiutare i genitori a lavorare nei campi. Gli altri morivano di malattia. E la gente non viveva fino a novant'anni, o anche cento. Arrivare a sessant'anni era raro.

    Pozzi? Hai viso mai le voragini che si aprono quando tiri fuori l'acqua dal sottosuolo? Hai mai fatto una gita al Lago di Albano, ai Castelli Romani, dove negli anni '70 pescavo dal lungolago, sedendomi in auto ad aspettare la scampanellata di un'anguilla che aveva abboccato? Oggi con la mia canna piu' potente ed il piombo piu' pesante non riuscirei a toccare l'acqua, se lanciassi da dove lanciavo a quei tempi. A valle, nelle piane sotto i Castelli, sono sorte ville e villette, ognuna con il proprio pozzo. Gli agricoltori della zona pure prelevano l'acqua, e tanta, dal sottosuolo. Ed il lago si prosciuga. Le sorgenti sotterranee non ce la fanno piu' ad alimentarlo. Pensa che i Romani Antichi dovettero scavare un tunnel sotto la montagna sula quale sorge il castello del papa, Castelgandolfo, per permettere all'acqua di defluire dal lago e sfociare dall'altra parte dove c'e' una "marrana" che sfocia poi nel mare. Eccetto che anche quando pescavo proprio all'imboccatura del canale artificiale, gia' l'acqua non ci arrivava piu'.

    Ripeto: Siamo in troppi su questo pianeta, una "coperta" che ormai non basta piu'. Ma non ti preoccupare: il mondo va a cicli. Prima o poi un'epidemia piu' invincibile e molto piu' letale del COVID si scatenera'. Tutte le specie animali (e noi siamo una di esse) subiscono tremende epidemie dovute alla sovrapopolazione, prima o poi. O carestie che le decimano. Poi noi (le bestie peggiori) siamo capacissimi di scatenare una guerra mondiale, che stavolta fara' sembrare quelle precedenti una barzelletta. Dighe e pozzi sono palliativi dall'effetto effimero e spesso controproducente. Bacini artificiali alimentati dalla pioggia invece sono una buona soluzione ma soltanto parziale. Ma la coperta non si puo' fare piu' grande. Siamo noi che ci dobbiamo fare piu' piccoli.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5314
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da Er Mericano
      L'unica vera soluzione e' una drastica diminuzione della popolazione globale. E la gente non viveva fino a novant'anni, o anche cento. Arrivare a sessant'anni era raro.

      Siamo noi che ci dobbiamo fare piu' piccoli.
      Chi lo ha detto questo? Malthus?

      Sicuro che il global warming sia di origine antropica?
      Non è per nulla chiaro dal punto di vista scientifico.

      Hai idea di quanto cibo si spreca nel Nord del mondo?
      Hai idee di quante calorie inutili si ingurgitano nel Nord del mondo?
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #18
        Se continua la siccità, ci faranno pagare le tasse x la caccia, x poi non aprirla causa giustamente la siccità . Solita furbata dei soliti nostri politici.

        Commenta

        • marbizzu
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 942
          • Catanzaro

          #19
          Originariamente inviato da Er Mericano
          L'unica vera soluzione e' una drastica diminuzione della popolazione globale. Fermare l'acqua che va a mare? Sapessi quanto habitat per specie animali e' stato distrutto, quanti danni ecologici ed a specie ittiche sono stati causati da dighe e dal dirottamento delle acque fluviali. E quando i fiumi non scorrono giu', l'acqua salata del mare sale nell'entroterra e distrugge vegetazione, raccolti, ecc. Come dice Livia (con la quale non vado sempre d'accordo, ma stavolta si'), la coperta e' una e non diventa piu' grande. Se ti copri i piedi ti lascia scoperto il petto, se ti copri il petto ti scopri i piedi. Ma se uno fosse alto un metro e cinquanta invece di due metri, la coperta basterebbe, come bastava nei secoli scorsi quando le risorse della terra, l'acqua in primis, bastavano ed avanzavano. Purtroppo, anche se gli Europei oggi fanno meno figli, ci sono tante nazioni che ne fanno troppi. E oggi la medicina, i vaccini, salvano tanti che prima sarebbero morti. Le famiglie di un tempo facevano sette o otto figli perche' ne sopravvivessero almeno due per aiutare i genitori a lavorare nei campi. Gli altri morivano di malattia. E la gente non viveva fino a novant'anni, o anche cento. Arrivare a sessant'anni era raro.

          Pozzi? Hai viso mai le voragini che si aprono quando tiri fuori l'acqua dal sottosuolo? Hai mai fatto una gita al Lago di Albano, ai Castelli Romani, dove negli anni '70 pescavo dal lungolago, sedendomi in auto ad aspettare la scampanellata di un'anguilla che aveva abboccato? Oggi con la mia canna piu' potente ed il piombo piu' pesante non riuscirei a toccare l'acqua, se lanciassi da dove lanciavo a quei tempi. A valle, nelle piane sotto i Castelli, sono sorte ville e villette, ognuna con il proprio pozzo. Gli agricoltori della zona pure prelevano l'acqua, e tanta, dal sottosuolo. Ed il lago si prosciuga. Le sorgenti sotterranee non ce la fanno piu' ad alimentarlo. Pensa che i Romani Antichi dovettero scavare un tunnel sotto la montagna sula quale sorge il castello del papa, Castelgandolfo, per permettere all'acqua di defluire dal lago e sfociare dall'altra parte dove c'e' una "marrana" che sfocia poi nel mare. Eccetto che anche quando pescavo proprio all'imboccatura del canale artificiale, gia' l'acqua non ci arrivava piu'.

          Ripeto: Siamo in troppi su questo pianeta, una "coperta" che ormai non basta piu'. Ma non ti preoccupare: il mondo va a cicli. Prima o poi un'epidemia piu' invincibile e molto piu' letale del COVID si scatenera'. Tutte le specie animali (e noi siamo una di esse) subiscono tremende epidemie dovute alla sovrapopolazione, prima o poi. O carestie che le decimano. Poi noi (le bestie peggiori) siamo capacissimi di scatenare una guerra mondiale, che stavolta fara' sembrare quelle precedenti una barzelletta. Dighe e pozzi sono palliativi dall'effetto effimero e spesso controproducente. Bacini artificiali alimentati dalla pioggia invece sono una buona soluzione ma soltanto parziale. Ma la coperta non si puo' fare piu' grande. Siamo noi che ci dobbiamo fare piu' piccoli.
          Se ho capito bene non dobbiamo scavare pozzi e fare dighe e se ci sarà siccità e i raccolti andranno male, è meglio così perché siamo troppi e madre natura dovrà fare pulizia.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #20
            Originariamente inviato da marbizzu
            Se ho capito bene non dobbiamo scavare pozzi e fare dighe e se ci sarà siccità e i raccolti andranno male, è meglio così perché siamo troppi e madre natura dovrà fare pulizia.
            Quando Madre Natura decide di diventare Matrigna Natura non ci sono palliativi che contino. E pozzi e dighe sono palliativi controproducenti. Madre Natura ogni tanto fa pulizia, e non la ferma nessuno. E la sovrapopolazione la aiuta a fare pulizia. Siamo in troppi su un piccolo pianeta, e non abbiamo nessun altro posto dove andare dopo che avremo consumato tutto.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • Loris
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1877
              • Verona
              • coker spaniel inglese

              #21
              Originariamente inviato da Er Mericano
              Quando Madre Natura decide di diventare Matrigna Natura non ci sono palliativi che contino. E pozzi e dighe sono palliativi controproducenti. Madre Natura ogni tanto fa pulizia, e non la ferma nessuno. E la sovrapopolazione la aiuta a fare pulizia. Siamo in troppi su un piccolo pianeta, e non abbiamo nessun altro posto dove andare dopo che avremo consumato tutto.
              Purtroppo credo che sia come tu scrivi...c'è da stare allegri...coraggio.

              Commenta

              • Marco Mura
                • Jan 2022
                • 61
                • Forlì
                • Akita inu [url=https://postimg.cc/v48qRFd2][img]https://i.postimg.cc/8zMq6NXG/IMG-20220122-133405.j

                #22
                Ho in sorte di occupare la casa dei miei nonni ,defunti,con un po' di terra e un pozzo.Negli anni settanta nel pozzo si vedeva l'acqua e (cosa per me bambino più importante)il secchio col cocomero a raffreddare.Negli anni ottanta il pozzo è stato rivestito ma non c'è stato nulla da fare: è diventato artesiano e non più naturale.Si era abbassata la falda.Non ho mai usato l'acqua con leggerezza ,non potrei berla(nitriti e nitrati),ma per dissetare alberi e piante che mi danno ombra,aria e quando si impegnano anche qualche frutto.Ultimamente ho scavato a mano circa sessanta metri e interrato un tubo che fa arrivare l'acqua del pizzo fino in fondo al campo con punti di prelievo intermedi.Ho varie vasche/fusti per raccogliere la piovana e FINO a quest'anno ,se mi parlavano di siccità restavo perplesso:da me crescevano i funghi e il trifoglio non era in sofferenza.Chiudo.Quest'anno qualcosa è cambiato drasticamente,il flusso d'acqua è diminuito del 30/40% nonostante praticamente io sieda su una cava di ghiaia ma puoi mettere tutti i secchi che vuoi:se non piove come li riempi?

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #23
                  Poi se uno pensa all'Africa del nord, dove oggi il deserto si estende per migliaia di kmq, deserto che una volta era ben diverso, coperto com'era di lussureggiante vegetazione, uno si rende conto che tutto cambia, e non sempre per il meglio. Che cosa ha apportato tali cambiamenti? Che cosa possiamo imparare dal passato? Purtroppo la politica oggi detta alla scienza. La scienza, asservita alla politica, viene usata come strumento, puntello, sfruttata, distorta, falsificata per sostenere schemi e piani creati non per fare il bene dell'umanita' ma per dare il potere ai vari governi di dettar legge, tassare, avere sempre piu' potere sui comuni cittadini. I media lavano i cervelli, personaggi insulsi come Greta si atteggiano a profeti, ed essi stessi vengono strumentalizzati. I bambini delle scuole vengono riempiti di baggianate politically correct e privati della capacita' di pensare con il loro cervello.
                  Basta guardare come l'opinione pubblica e' stata distorta da politicanti e dalle meretrici mediatiche e adesso crede che la maggior parte delle piaghe che affliggono la fauna sono attribuibili allla caccia. Inutile ragionare con quelli che si sono bevuti l'intera indottrinazione. Scompaiono le api? La caccia. Scompaiono passeri, rondini, pipistrelli? La caccia. Non vedi piu' le lucciole a primavera? La caccia. Non senti piu' gli usignoli gorgheggiare le notti di Maggio? La caccia. La parola d'ordine di oggi e' "Dagli al cacciatore!" Si', noi sappiamo qual'e' la verita', ma come si fa a convincere le masse quando la nostra voce e' soffocata?I media rifiutano di portare il nostro messaggio. Se Pierino osa contraddire la maestrina radical-chic che ha detto alla classe che i rondoni non si vedono piu' come raccontavano i nostri nonni perche' i cacciatori li hanno sterminati, Pierino viene mandato dal direttore, il direttore chiama i genitori di Pierino, e fa loro una ramanzina per aver insegnato al piccolo a non aver rispetto per l'autorita' degli insegnanti. Vedi che cosa succede in qualche programma televisivo tipo "tribuna politica," quando un pannello di saputoni discute la degradazione dell'ambiente, e come la caccia sportiva di oggi abbia contribuito a tale degradazione, ed un povero Cristo di cacciatore, portato li' per essere sacrificato pubblicamente, osa fare come il Pierino di cui sopra ha fatto in classe. Gli saltano tutti addosso, lo beffeggiano, non lo lasciano parlare... E la gente vede, sente, e "capisce" che la sparizione dei ricci e' stata causata dai cacciatori che non risparmiano loro la schioppettata, invece che dalla distruzione del suo habitat e del suo cibo da parte dell'edilizia e dell'agricoltura con i suoi antiparassitari. Ediizia ed agricoltura resi necessari dalla crescita a dismisura della popolazione mondiale.
                  Queste cose tu, amico membro di questo forum, ed io, le sappiamo perche' le viviamo. Ma il popolino ignaro le beve, ci crede, e ce le ributta in faccia. E cosi' per tutto il resto, non solo per la caccia.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..