Legge ingiusta.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #1

    Legge ingiusta.

    Buonasera. Mi è giunta una notizia che mi addolora moltissimo. Walter Onichini, 6 anni fa, sparò ad un ladro penetrato in casa sua. Per difendersi si è rovinato economicamente per pagare le parcelle agli avvocati che lo hanno assistito nelle varie udienze avvenute via, via in questo tempo. Adesso dovrà versare 24.000 euro per ricorrere in Cassazione e 320.000 per risarcire il ladro che avrebbe dovuto essere in carcere anziché in libertà.
    Salve.
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da cioni iliano
    Buonasera. Mi è giunta una notizia che mi addolora moltissimo. Walter Onichini, 6 anni fa, sparò ad un ladro penetrato in casa sua. Per difendersi si è rovinato economicamente per pagare le parcelle agli avvocati che lo hanno assistito nelle varie udienze avvenute via, via in questo tempo. Adesso dovrà versare 24.000 euro per ricorrere in Cassazione e 320.000 per risarcire il ladro che avrebbe dovuto essere in carcere anziché in libertà.
    Salve.
    Legge davvero ingiusta. Se io fossi in Italia mi lascerei derubare. Pero' non conosco le circostanze dal fattaccio.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #3
      Originariamente inviato da cioni iliano
      Buonasera. Mi è giunta una notizia che mi addolora moltissimo. Walter Onichini, 6 anni fa, sparò ad un ladro penetrato in casa sua. Per difendersi si è rovinato economicamente per pagare le parcelle agli avvocati che lo hanno assistito nelle varie udienze avvenute via, via in questo tempo. Adesso dovrà versare 24.000 euro per ricorrere in Cassazione e 320.000 per risarcire il ladro che avrebbe dovuto essere in carcere anziché in libertà.
      Salve.


      Ciao Cioni,
      Non mi dilungo perché non conosco i fatti o l'accaduto...
      Ma ci sono stati svariati casi simili e non mi sembra che la parte lesa abbia avuto questi problemi....
      Bisognerebbe sapere realmente come sono andati i fatti e da qui le sentenze...
      Non aggiungo altro perché ripeto non sono al corrente dei fatti.
      Che poi in Italia ci siano leggi sbagliate questo si.

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da cioni iliano
        Buonasera. Mi è giunta una notizia che mi addolora moltissimo. Walter Onichini, 6 anni fa, sparò ad un ladro penetrato in casa sua. Per difendersi si è rovinato economicamente per pagare le parcelle agli avvocati che lo hanno assistito nelle varie udienze avvenute via, via in questo tempo. Adesso dovrà versare 24.000 euro per ricorrere in Cassazione e 320.000 per risarcire il ladro che avrebbe dovuto essere in carcere anziché in libertà.

        Salve.
        Notizia vera ma datata. Il ricorso in Cassazione c'è già stato, la Suprema Corte ha purtoppo confermato la condanna che Onichini sta scontando in carcere ( in quanto superiore ai 4 anni) da settembre dello scorso anno. Il fatto è avvenuto quasi 9 anni fa, non 6.
        Nelle motivazioni della sentenza è stato ribadito che mancava la situazioke di pericolo, decandendo quindi i presupposti della legittima difesa, in quanto l'imputato ha sparato dalla finestra di casa ai ladri che si trovavano in giardino intenti a rubargli la macchina.
        Penso che possa non avergli nemmeno giovato il comportamento che ha avuto in seguito, caricando il ladro ferito in macchina per scaricarlo poi in aperta campagna.
        Spero che a breve possano dargli misure alternative al carcere, avendo già scontato una parte di pena.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Stabilito che sono in genere favorevole ad un deciso ampliamento del concetto di legittima difesa (non è facile in momenti di così alta tensione/pressione, magari svegliato di botto da 34 secondi e con tutti i sensi mezzi addormentati e realmente incapace di fare considerazioni "meditate" vista l'urgenza di agire in qualche modo), ho cercato qualche articolo che parlasse della sentenza e riporto il testo che ho trovato (senza alcuna velleità di "verità", è solo il primo testo che ho trovato, spero non sia tutto completamente fake news).....

          Walter Onichini, quando sparò al ladro la notte del 22 luglio 2013, non era in pericolo e non stava pensando a suo figlio. È questo, in estrema sintesi, il senso della sentenza della Corte di Cassazione che a settembre ha rigettato il ricorsopresentato da Ernesto De Toni, avvocato difensore del macellaio di 41 anni che con il suo colpo di pistola ferì gravemente il ladro albanese Elson Ndreca. Quest’ultimo, insieme ad altri complici, si era introdotto in casa sua, gli aveva sottratto dei soldi e aveva tentato di rubargli l’automobile parcheggiata in cortile. La decisione ha messo una pietra tombale sulla condanna a quattro anni e 11 mesi per tentato omicidio inflitta a Onichini in primo e secondo grado.

          La legge «non consente un’indiscrinata reazione»
          Ma nelle 17 pagine della sentenza c’è di più. La suprema Corte sottolinea che la legittima difesa putativa, ovvero la modifica all’articolo 56 del codice penale che rende non punibile chiunque si difenda da un attacco deliberato a sé, ai propri affetti e alle proprie cose, non si può applicare al caso concreto del macellaio padovano. «La scriminante della legittima difesa presunta disciplinata dall’articolo 52 del codice penale, come modificato dalla legge 36 del 2019, non consente un’indiscriminata reazione contro colui che si introduca fraudolentemente nella dimora altrui – scrivono i giudici - ma postula che l’intrusione sia avvenuta con violenza o con minaccia dell’uso di armi o altri strumenti di coazione fisica, così da essere percepita dall’agente come un’aggressione anche solo potenziale alla propria o altrui incolumità». In buona sostanza si dice che la nuova legge tiene conto della proporzione tra l’azione e la reazione, ci dev’essere un’azione violenta, un serio pericolo per chi si difende.

          «Non pensava al figlio»
          Nel caso di Onichini, sottolinea la Cassazione, questo pericolo non c’era, perché dopo il primo colpo alla cappotta della macchina, sparato dal balcone, Ndreca aveva urlato «no, no basta vado via» e stava scavalcando il cancello quando il secondo sparo lo colpì. Ndreca a quel punto era già solo, i complici erano scappati, e Onichini, scrivono ancora i giudici di ultima istanza, non era affatto preoccupato che gli avessero rapito il bambino di pochi mesi: «Dalle dichiarazioni della Scolaro, compagna di Onichini, in nessun momento dell’azione l’imputato risulterebbe essersi recato a controllare se il figlio si trovasse nella sua stanza, né prima di intimare all’auto in movimento di fermarsi, né successivamente (...). Il fatto di avere sparato in direzione dell’auto (anche della sola cappotta) sarebbe incompatibile con la convinzione che all’interno vi fosse un familiare».

          La richiesta di grazia
          A differenza della corte d’Appello, la Cassazione non fa riferimento al fatto che Onichini avesse caricato lo straniero in auto per abbandonarlo tra i campi, la valutazione è stata fatta solo sul momento dello sparo, quello decisivo ai fini del giudizio. Il ladro Elson Ndreca, albanese 30enne, è stato condannato a 3 anni e 8 mesi per quel furto, ha un altro procedimento pendente per falsa testimonianza a Padova, è latitante dal 2017.

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Legge davvero ingiusta. Se io fossi in Italia mi lascerei derubare. Pero' non conosco le circostanze dal fattaccio.
            Salve. Ma come si fa a farsi derubare. Che logica sarebbe. Io sto veramente male al solo pensiero di non difendermi. Come può un Stato erede della culla della civiltà classica, concepire leggi che premiano i malviventi e non coloro che con lavoro e sacrificio raggiungono livelli di benessere economico da essere obiettivi di questi vagabondi, incapaci e mascalzoni di ogni risma.
            Buonasera.

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Anche da noi, dove la legittima difesa e' presa molto piu' seriamente che da voi, il macellaio sarebbe stato condannato. Ormai i ladri erano fuori dalla sua casa, ne' lui ne' altri erano in pericolo, e soltanto la sua proprieta', a quel punto, era in pericolo. La legittima difesa, da noi come da voi, non e' intesa come difesa della proprieta',ma soltanto della vita e/o incolumita' fisica di chi e' costretto a difenderle, o di altri. Per i beni c'e' l'assicurazione. Anche la vita di un ladro conta di piu' di un'auto o di una collana di perle,o di una borsa piena di soldi. Da noi c'e' un corollario che da voi non c'e' e che spero un giorno ci sara': la Dottrina del Castello.Da noi se uno e' in casa e qualcuno butta giu' la porta ed entra senza essere invitato, c'e' la presunzione legale che uno che fa tali cose, sapendo che c'e' qualcuno in casa, o anche non sapendolo, e' non solo un pericolo alla proprieta', ma anche ai proprietari del "castello" la cui inviolabilita' e' invece stata violata. E percio' e' legittimo usare forza letale. Ma se l'intruso/a, vedendo un'arma puntata verso di lui (o lei) si gira per scappare, guai a sparar(gli/le), e doppi guai se e' gia' al di fuori della soglia. E se l'intruso/a, una volta fuori si accontenta di rubare l'auto della vittima, anche se si trattasse della Aston Martin di James Bond, o una Rolls Royce, o pure una misera Cadillac del 2022, sparare al(la) ladro/a sarebbe sempre omicidio, magari con qualche attenuante, ma pur sempre omicidio.

              E a me pare giusto. Io porto una pistola per legittima difesa. Difesa della mia persona, delle mie persone care, o anche quella di un completo estraneo minacciato di morte o di gravi percosse da un criminale, rapinatore, stupratore, ecc. Sparare a uno scippatore in fuga? A uno che sta cercando di rubare il mio p.c. dalla macchina? A uno che ha parcheggiato davanti al mio garage, ne ha scassinato la porta e si sta caricando sulla sua auto tutti i miei attrezzi? Ma neanche per sogno. Posso intimargli di fermarsi e andarsene (senza sfoderare l'arma), ma se continua a svaligiare il garage chiamero' il 911 perche' arrivi (dopo mezz'ota) lo sceriffo, e poi chiamero' la mia assicurazione. Ma se il ladro (o i ladri), vedendomi li' mi vengono incontro e' chiaro che non vogliono abbracciarmi, baciarmi, e ringraziarmi per i miei oggetti. A quel punto esce la pistola. E se non si fermano... si fermeranno per sempre. E di certo dopo una sommaria indagine la polizia mi ridara' la pistola e mi ringraziera' per aver eliminato criminali pericolosi anche per loro.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da cioni iliano
                Buonasera. Mi è giunta una notizia che mi addolora moltissimo. Walter Onichini, 6 anni fa, sparò ad un ladro penetrato in casa sua. Per difendersi si è rovinato economicamente per pagare le parcelle agli avvocati che lo hanno assistito nelle varie udienze avvenute via, via in questo tempo. Adesso dovrà versare 24.000 euro per ricorrere in Cassazione e 320.000 per risarcire il ladro che avrebbe dovuto essere in carcere anziché in libertà.
                Salve.
                Dura lex ,sed lex . Tradotto: la legge è dura , ma è legge.

                Così dicevano i Latini.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #9
                  Buonasera. Fermo restando i tempi dell'accaduto, che chi mi ha informato sulla vicenda sicuramente non conosceva, il punto che io vorrei portare all'attenzione vostra, a prescindere dalle dinamiche avvenute che portarono alle conseguenze che nei post sono state raccontate, è quello dell'opportunità di legittimare una azione di difensiva armata in ogni ambito di proprietà (abitazione, fabbrica, negozio, giardino, ecc...), da espletarsi sia nell'imminenza della minaccia sia quando essa abbia avuto termine. Praticamente punire la volontà criminis; che abbia avuto effetto o no. Scusate, se un malintenzionato entra in una proprietà difesa da cani da difesa addestrati, corredata da cartelli lungo il perimetro della recinzione, e questi lo sbranano, cosa accadrebbe al proprietario? Comunque la pensiate non arriveremo mai ad una legiferazione sulla difesa così radicale, purtroppo. Più che dei politici è l'animo delle genti italiche che l'ostracizza. Del resto basta leggere lo Zibaldone di Leopardi e l'Opera Omnia dell'"Innominato" per capirlo. Con tanta tristezza.
                  Saluti.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Buonasera. Fermo restando i tempi dell'accaduto, che chi mi ha informato sulla vicenda sicuramente non conosceva, il punto che io vorrei portare all'attenzione vostra, a prescindere dalle dinamiche avvenute che portarono alle conseguenze che nei post sono state raccontate, è quello dell'opportunità di legittimare una azione di difensiva armata in ogni ambito di proprietà (abitazione, fabbrica, negozio, giardino, ecc...), da espletarsi sia nell'imminenza della minaccia sia quando essa abbia avuto termine. Praticamente punire la volontà criminis; che abbia avuto effetto o no. Scusate, se un malintenzionato entra in una proprietà difesa da cani da difesa addestrati, corredata da cartelli lungo il perimetro della recinzione, e questi lo sbranano, cosa accadrebbe al proprietario? Comunque la pensiate non arriveremo mai ad una legiferazione sulla difesa così radicale, purtroppo. Più che dei politici è l'animo delle genti italiche che l'ostracizza. Del resto basta leggere lo Zibaldone di Leopardi e l'Opera Omnia dell'"Innominato" per capirlo. Con tanta tristezza.
                    Saluti.
                    Hai ragione su un punto: e' l'animo delle genti italiche (non tutte) che ostracizza una visione piu' "radicale" (io direi piu' giusta, piu' in favore della vittima che del delinquente). Sono stato criticato tante volte, su questo ed altri fora per essere in favore della legge della "Dottrina del Castello" e della legge che non ti costringe a cercare di ritirarti, di scappare fino ad avere le spalle al muro prima di poter ricorrere alla forza letale, la legge chiamata "Stand your ground." Fortunatamente in Alabama ambedue le leggi sono vigenti. Perche' la gente le vuole. In Italia apriti il cielo! I buonisti, i benpensanti farebbero dimostrazioni massicce e scatenate contro i partiti ed i politici che cercassero di passare tali leggi. Purtroppo le pecore umane hanno paura anche dei cani da pastore, in divisa o civili, che le proteggono e di quelli che proteggono se' stessi. Immagina una ragazza che per evitare da essere stuprata da un immigrato illegale lo fa fuori con un colpo o due di pistola. Dalli alla razzista! Dalli all'assassina! Probabilmente lo ha provocato! Aveva vestiti ose'! Aveva osato camminare in un quartiere malfamato! Colpa sua! Sbattila in galera!

                    Io, semplicemente mi rifiuto di essere una vittima del crimine violento. Sono caro e buono ma se mi vuoi fare del male (a me o ai miei cari o ad una povera persona indifesa), io cerchero' di fermarti in tutti i modi, anche con la forza letale. Ma per proteggere la mia proprieta' non farei prorio nulla. Sono assicurato contro furto, scasso, tutto. E non solo perche' sarebbe contro la legge sparare ad uno che mi sta soltanto rubando qualcosa, ma perche' lo considero sproporzionato ed immorale.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #11
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Hai ragione su un punto: e' l'animo delle genti italiche (non tutte) che ostracizza una visione piu' "radicale" (io direi piu' giusta, piu' in favore della vittima che del delinquente). Sono stato criticato tante volte, su questo ed altri fora per essere in favore della legge della "Dottrina del Castello" e della legge che non ti costringe a cercare di ritirarti, di scappare fino ad avere le spalle al muro prima di poter ricorrere alla forza letale, la legge chiamata "Stand your ground." Fortunatamente in Alabama ambedue le leggi sono vigenti. Perche' la gente le vuole. In Italia apriti il cielo! I buonisti, i benpensanti farebbero dimostrazioni massicce e scatenate contro i partiti ed i politici che cercassero di passare tali leggi. Purtroppo le pecore umane hanno paura anche dei cani da pastore, in divisa o civili, che le proteggono e di quelli che proteggono se' stessi. Immagina una ragazza che per evitare da essere stuprata da un immigrato illegale lo fa fuori con un colpo o due di pistola. Dalli alla razzista! Dalli all'assassina! Probabilmente lo ha provocato! Aveva vestiti ose'! Aveva osato camminare in un quartiere malfamato! Colpa sua! Sbattila in galera!

                      Io, semplicemente mi rifiuto di essere una vittima del crimine violento. Sono caro e buono ma se mi vuoi fare del male (a me o ai miei cari o ad una povera persona indifesa), io cerchero' di fermarti in tutti i modi, anche con la forza letale. Ma per proteggere la mia proprieta' non farei prorio nulla. Sono assicurato contro furto, scasso, tutto. E non solo perche' sarebbe contro la legge sparare ad uno che mi sta soltanto rubando qualcosa, ma perche' lo considero sproporzionato ed immorale.
                      Buonanotte. A potere conoscere prima chi si abbia di fronte in una situazione del genere, potrebbe indurre anche a optare per una difesa passiva ( telefonare alle forze dell'ordine, ecc...); spesso però abbiamo avuto notizie di persone torturate e violentate. Io preferirei non sperimentare tali violenze. Per quanto riguarda l'immoralità, anche questo sentimento è¨ soggettivo. Conosco una famiglia che in passato ebbe una "visitina" , in loro assenza, dei rom. Si portarono via tra le altre cose di valore anche i ricordi familiari che costituivano una "presenza" continua nella loro quotidianità. Inoltre la loro figlia, allora 12enne, non volle più stare in quella casa e per tanti anni nemmeno sola la notte. Quell'esperienza la turbò così¬ profondamente da farla cadere in una depressione che l'ha condizionata per tutta la vita. Vede come anche il semplice furto può danneggiare non solo economicamente ed affettivamente ma anche fisicamente, senza apportare ferite sulle vittime.
                      Poi per quanto riguarda l'etica...ognuno ha la propria. E ho visto cambiarla a seconda delle circostanze, in ambiti molto più solenni. Ma questo è un altro argomento di cui non parlerò e mi porterò con me.
                      Buonanotte.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6161
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        .......... Pensavo che la politica del nostro Paese, in questi anni avesse toccato il fondo. A legger certi interventi mi consolo e posso dire che mi sbagliavo. Ha quasi toccato il fondo, nella misura in cui non permette a certe idee di essere portate avanti difendendo alcuni valori che ancora sono sacri.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3029
                          • Romagna

                          #13
                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          legittimare una azione di difensiva armata in ogni ambito di proprietà (abitazione, fabbrica, negozio, giardino, ecc...), da espletarsi sia nell'imminenza della minaccia sia quando essa abbia avuto termine. Praticamente punire la volontà criminis; che abbia avuto effetto o no
                          Cioè che vorresti legittimare si chiama vendetta per ciò che hai subito. Mi si accappona la pelle...

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            .......... Pensavo che la politica del nostro Paese, in questi anni avesse toccato il fondo. A legger certi interventi mi consolo e posso dire che mi sbagliavo. Ha quasi toccato il fondo, nella misura in cui non permette a certe idee di essere portate avanti difendendo alcuni valori che ancora sono sacri.

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            Buongiorno. La Politica ( il maiuscolo è voluto) deve adattare le sue deliberazioni alle necessità del periodo storico cui una Comunità sta vivendo. Evidentemente Lei è offuscata dalla sua anima bella da non rendersi conto nella china che il nostro Paese da tempo è scivolato. E priva di una teoria della risoluzione necessaria. Ad ogni modo, comunque, viene permesso a tutti di esprimere le proprie idee. Le sembra poco?

                            Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5326
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da cero
                              Cioè che vorresti legittimare si chiama vendetta per ciò che hai subito. Mi si accappona la pelle...
                              Beh, direi che siamo forse oltre.

                              Nell'occhio per occhio, dente per dente (lex talionis) si cercava una compensazione di entità uguale all'offesa ricevuta.

                              Qua, per un tentato furto, si chiede di sparare....non male direi Drool]
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..