Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Lo usavo anche io molti anni fa. Poi non l'ho più trovato e credevo fosse fuori produzione. Tra l'altro la Sutter è a meno di 10 km da casa mia...
Ricordo un grasso color arancio e non molto ben odorante.
Però efficace.
Lo uso anche io ...
si trova addirittura su amazon..
[ame="https://www.amazon.it/Marga-0185004-Grasso-Cervo-Confezione/dp/B01I505MTK/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=379VQ4L1NK1KZ&keywords=grasso+cervo&qid=1 644914126&sprefix=grasso+cervo%2Caps%2C219&sr=8-2"]Marga 0185004 Grasso Cervo, 50 ml - Confezione da 3 : Amazon.it: Salute e cura della persona[/VIDEO]
Io non uso stivali o scarponi di cuoio, ma solo quelli sintetici. Se usassi il cuoio li ingrasserei col grasso di cervo, che odora--degli animali che caccio!
Il grasso di cervo, ben depurato ed unito a cera d'api, provvede anche un grasso eccellente per lubrificare le canne degli avancarica a polvere nera o surrogati di essa. L'olio da fucili derivato dal petrolio forma una morchia tenace a contatto con i residui di combustione di tali polveri.
Con il mio attuale paio di scarponi in cuoio, che utilizzo da diversi anni.....(ormai sono cotti).....
Ho provato a seguire un consiglio di un artigiano che tratta pellame di lavoro.
Mi aveva consigliato da nuovi, per ammorbidire la calzatura....
un abbondante strato di semplicissima crema Nivea.
All'assorbimento 5/6 giorni....
Nuovamente un secondo strato di crema.....
È ulteriori 2/3 giorni di assorbimento.
La morbidezza del cuoio cambia dal giorno alla notte.
Con uno straccio eliminare eventuali residui di crema e lasciare asciugare bene bene per altri 4/5 giorni.....
Dopo di che abbondante ingrassata con prodotti validi.
Lingrassaggio a calzatura nuova va ripetuta sovente finché i pori del cuoio non sono saturi.....
Questo per garantire massima impermeabilità.
Ovvio.... al rientro dopo ogni utilizzo lavaggio e asciugatura non al sole e non vicino a fonti di calore.
Questo per evitare che i materiali secchino.
Questa procedura è molto semplice e valida ma vale solo per scarponi completamente in cuoio.
Oggi sul mercato esistono calzature con materiali innovativi/tecnici che oltre a essere molto più leggeri affaticano molto meno piedi e gambe e garantiscono una ottima impermeabilità/traspirabilita.
Sulla durata non mi pronuncio......
Molto dipende da quanto e dove vengono usati.
Con il mio attuale paio di scarponi in cuoio, che utilizzo da diversi anni.....(ormai sono cotti).....
Ho provato a seguire un consiglio di un artigiano che tratta pellame di lavoro.
Mi aveva consigliato da nuovi, per ammorbidire la calzatura....
un abbondante strato di semplicissima crema Nivea.
All'assorbimento 5/6 giorni....
Nuovamente un secondo strato di crema.....
È ulteriori 2/3 giorni di assorbimento.
La morbidezza del cuoio cambia dal giorno alla notte.
Con uno straccio eliminare eventuali residui di crema e lasciare asciugare bene bene per altri 4/5 giorni.....
Dopo di che abbondante ingrassata con prodotti validi.
Lingrassaggio a calzatura nuova va ripetuta sovente finché i pori del cuoio non sono saturi.....
Questo per garantire massima impermeabilità.
Ovvio.... al rientro dopo ogni utilizzo lavaggio e asciugatura non al sole e non vicino a fonti di calore.
Questo per evitare che i materiali secchino.
Questa procedura è molto semplice e valida ma vale solo per scarponi completamente in cuoio.
Oggi sul mercato esistono calzature con materiali innovativi/tecnici che oltre a essere molto più leggeri affaticano molto meno piedi e gambe e garantiscono una ottima impermeabilità/traspirabilita.
Sulla durata non mi pronuncio......
Molto dipende da quanto e dove vengono usati.
Caro Max, quando ho suggerito di utilizzare la crema Nivea per gli scarponi, qualcuno mi voleva "linciare". Bravo così i cinghiali avvertiranno il profumo degli scarponi alla Nivea, e fuggiranno come il vento.
piero
Sarà per quello che non vedo un selvatico da un po'??? [emoji23][emoji23][emoji1787][emoji1787]
Cmq confermo, I cinghiali adorano il profumo del mio balsamo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Io ho la fortuna di conoscere uno dei titolari del calzaturificio storico Dallape' in Trentino specializzati in costruzione di scarponi anche fatti su misura come i miei. I suoi consigli, per quelli in pelle sono: olio di ricino per le cuciture è grasso aquila per le tomaie, asciugarli non vicino a fonti di calore e pulirli dal fango con uno strofinaccio o una pezza un po' bagnata.
Saluti.
Mugo
Caro Max, quando ho suggerito di utilizzare la crema Nivea per gli scarponi, qualcuno mi voleva "linciare". Bravo così i cinghiali avvertiranno il profumo degli scarponi alla Nivea, e fuggiranno come il vento.
piero
Per ovviare all'odore della Nivea ed alla fuga dei cinghiali quando l'avvertono, puoi prendere una vecchia cinghia di cuoio, farla bollire in acqua a fuoco basso per almeno cinque ore. Poi lascia raffreddare il tutto, e mettici a bagno gli scarponi per tre giorni e tre notti. Quando i verri sentiranno l'odore della cinghia-lessa verranno tutti alla tua altana. Ti sconsiglio pero' di usare questo metodo se cacci da terra, perche' quei verri saranno tutti arrapati e pronti a... Insomma, sei maggiorenne e vaccinato, hai capito, no?
Caro Max, quando ho suggerito di utilizzare la crema Nivea per gli scarponi, qualcuno mi voleva "linciare". Bravo così i cinghiali avvertiranno il profumo degli scarponi alla Nivea, e fuggiranno come il vento.
piero
Non caccio cinghiali, è quando ho gli scarponi nei piedi..
È perché sto allenando su pregiata alpina o partecipo ai censimenti di ungulati.
Volendo al posto della Nivea se si vuole si può mettere clicerina o vasellina...
Ha lo stesso scopo, serve solo per ammorbidire il cuoio.
Non caccio cinghiali, è quando ho gli scarponi nei piedi..
È perché sto allenando su pregiata alpina o partecipo ai censimenti di ungulati.
Volendo al posto della Nivea se si vuole si può mettere clicerina o vasellina...
Ha lo stesso scopo, serve solo per ammorbidire il cuoio.
Un utente del Forum, dietro suggerimento di un addetto ai lavori, ha consigliato di adoperare olio di lino cotto.
piero
---------- Messaggio inserito alle 08:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:15 AM ----------
Originariamente inviato da Er Mericano
Per ovviare all'odore della Nivea ed alla fuga dei cinghiali quando l'avvertono, puoi prendere una vecchia cinghia di cuoio, farla bollire in acqua a fuoco basso per almeno cinque ore. Poi lascia raffreddare il tutto, e mettici a bagno gli scarponi per tre giorni e tre notti. Quando i verri sentiranno l'odore della cinghia-lessa verranno tutti alla tua altana. Ti sconsiglio pero' di usare questo metodo se cacci da terra, perche' quei verri saranno tutti arrapati e pronti a... Insomma, sei maggiorenne e vaccinato, hai capito, no?
Caro giovanni, non caccio cinghiali ne ungulati, quindi nessuna paura di essere "sedotto" da qualche bel verro. [fiuu][fiuu]
Io non uso stivali o scarponi di cuoio, ma solo quelli sintetici. Se usassi il cuoio li ingrasserei col grasso di cervo, che odora--degli animali che caccio!
Il grasso di cervo, ben depurato ed unito a cera d'api, provvede anche un grasso eccellente per lubrificare le canne degli avancarica a polvere nera o surrogati di essa. L'olio da fucili derivato dal petrolio forma una morchia tenace a contatto con i residui di combustione di tali polveri.
Prima di spararci sopra, dovresti pulire la canna, come in tutti i fucili/carabine.
Un utente del Forum, dietro suggerimento di un addetto ai lavori, ha consigliato di adoperare olio di lino cotto.
piero[COLOR=Silver]
[SIZE=1]
Sul paio precedente che avevo, sempre in cuoio....
Dopo avere provato grasso per calzature di varie aziende con risultati poco più che sufficienti, avevo provato a spalmare il grasso che mettono sugli autoscontri...(sui ribordoni in gomma).
Sul discorso tenuta all'acqua ottimo veramente, unica pecca ho macchiato il pellame di nero...
Quasi sicuramente dentro a quel grasso c'era qualche porcata colorante che il cuoio ha assorbito rimanendo macchiato.
A me non importava, dove usavo quegli scarponi non c'era nessuno che mi vedeva[:D][:D][:D]
Però devo ammettere che sotto il profilo impermeabilizzante è veramente ottimo.
Meno male, cosi' non verrai... ungulato a tradimento!
Non c'è questo pericolo soprattutto perché Piero non caccia in Africa...[brindisi]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Mi sento di sconsigliare l olio di lino cotto in quanto l ho provato per curiosità su un paio di vecchi zamberlan. Di fatto li impermeabilizza ma le tomaie e i lacci si irrigidiscono (anche sul legno forma una patina tipo vernice) ma la cosa peggiore è che dopo un anno il vibram si è quasi polverizzato. Una volta usavo il grasso aquila o foca ma penso che con gli scarponi odierni il problema di ammorbidire le tomaie non esista più e come impermeabilizzante non servono. Anzi. Penso che i prodotti migliori siano aku o Crispi. AttuAlmente sto usando Meindl sport wax, come impermeabilizzante è buono tuttavia impasta la spazzola che sarebbe da buttare ad ogni uso
Su quel tipo di suola...lasciano stare: anche io non la amo, a tal proposito riportai uno dei miei primissimi messaggi su questo forum dove esprimevo le mie esperienze negative, messaggio che scomparve.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta