Beccacce 2023-2024

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cristian Scopri di più su Cristian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #106
    Questa mattina alzata una durante una passeggiata a meno di un chilometro in linea d’aria da Trento, a circa 500 m di quota. Vista una macchina di cacciatori ma fucilate zero.

    Commenta

    • Sep
      ⭐⭐
      • Dec 2018
      • 347
      • Potenza
      • Setter inglese

      #107
      Qui da noi il passo pare non essere ancora iniziato per nulla. A parte qualche sparuto tordo, nei posti dove in genere la trovo in questo periodo nulla di nulla.
      Dopotutto non c'è stata ancora una giornata di vento da NE, insistono venti da S/SO che a esperienza del sottoscritto non si prestano all'entrata dei becchi lunghi e sopratutto, solo ora il terreno comincia ad essere meno duro e spaccato.
      Non sono neanche riuscito a vedere qualche beccaccino in riva al fiume, lì dove ogni anno ne trovo diversi.Insomma pare tutto ancora fermo

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4545
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #108
        oggi pomeriggio mi sono transitati sulla testa due enormi stormi di gru cenerine. Buon segno perchè oggi probabilmente si sono verificate le condizioni buone per il passo. Mercoledi' uscirò con qualche speranza in più di trovare qualche beccaccia.

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #109
          Originariamente inviato da bosco64
          oggi pomeriggio mi sono transitati sulla testa due enormi stormi di gru cenerine. Buon segno perchè oggi probabilmente si sono verificate le condizioni buone per il passo. Mercoledi' uscirò con qualche speranza in più di trovare qualche beccaccia.
          Ciò significherebbe freddo al nord d'Europa?

          Commenta


          • bosco64
            bosco64 commenta
            Modifica di un commento
            Non so. Ma di certo se hanno deciso di muoversi oggi, un motivo valido lo hanno trovato. Di solito gli uccelli migratori non sbagliano mai.
        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8010
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #110
          Anche solo brezze favorevoli e cieli sgombri….adesso anche i migratori più refrattari, sanno che il tempo stringe
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #111
            E qui le vecchie volpi iniziano a fregarsi le mani..

            Commenta

            • Highlander
              Ho rotto il silenzio
              • Jun 2023
              • 20
              • Kent, CT, USA
              • Deutsch Langhaar

              #112
              Originariamente inviato da mountain
              Per Gallo cedrone intendi forse il tacchino?
              No Signore, intendo un Bonasa umbellus. Lo chiamano "The Ruffed Grouse" (Fagiano dal collare). Appartiene alla famiglia dei fagiani, ma vive solo negli Stati Uniti e in Canada. C'è un uccello simile nel Nord Europa chiamato Tetrastes bonasia. Russi, norvegesi e finlandesi li cacciano.

              Per noi, in Nord America, il Bonasa umbellus è il re degli uccelli da caccia. È il simbolo nazionale dello stato della Pennsylvania. Sono molto astuti, attenti e estremamente veloci. È un uccello molto difficile da trovare e poi trattenere per i cani. Non permette ai cani di avvicinarsi a meno di 10 metri. Correranno quando possono farlo. I vecchi cacciatori dicono che se un pointer può gestire un fagiano dal collare, può gestire qualsiasi uccello.

              Non li ho ancora uccisi. Il mio cane l'ha segnalato due volte quando stavo cacciando il beccaccino, ma quando sono arrivato dal mio cane, l'uccello era già andato. Il mio cane non ha abbastanza esperienza per gestirli correttamente. Devo passare più tempo con lei nei boschi del nord, ma purtroppo non ho abbastanza tempo.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #113
                Originariamente inviato da Highlander
                Sono molto astuti, attenti e estremamente veloci. È un uccello molto difficile da trovare e poi trattenere per i cani.
                Se fosse così come lo hai descritto, è un uccello adatto ai cani da cerca, Springer e Cocker

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #114
                  Originariamente inviato da bosco64
                  oggi pomeriggio mi sono transitati sulla testa due enormi stormi di gru cenerine. Buon segno perchè oggi probabilmente si sono verificate le condizioni buone per il passo. Mercoledi' uscirò con qualche speranza in più di trovare qualche beccaccia.
                  Grazie dell'informazione Silvano altrimenti quest'anno per vederle devo aspettare i filmati su sky o su YouTube
                  Domani uscirò con più speranza anche io
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13346
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #115
                    Originariamente inviato da bosco64
                    oggi pomeriggio mi sono transitati sulla testa due enormi stormi di gru cenerine. Buon segno perchè oggi probabilmente si sono verificate le condizioni buone per il passo. Mercoledi' uscirò con qualche speranza in più di trovare qualche beccaccia.
                    Ieri meta' mattina zona Alessandria..

                    Massimiliano

                    Commenta

                    • wolmer
                      • Oct 2022
                      • 162
                      • (BS)
                      • Setter inglese

                      #116
                      Originariamente inviato da bosco64
                      oggi pomeriggio mi sono transitati sulla testa due enormi stormi di gru cenerine. Buon segno perchè oggi probabilmente si sono verificate le condizioni buone per il passo. Mercoledi' uscirò con qualche speranza in più di trovare qualche beccaccia.
                      Ok, domani tutti nel Bosco 😄 ... mi ero già preso la prima mezza giornata di ferie per vedere cosa si trova.

                      Oltre al passo anomalo, le ultime 2 vere giornate di entrate interessanti hanno visto parecchi incontri in campagna, in particolare modo nei campi dove il mais è ributtato ed ha raggiunto un altezza di mezzo metro. Naturalmente io ero in collina a sfacchinarmi il fucile per Chilometri e sali e scendi impantanati, e nel frattempo al telefono mi arrivavano fotografie di amici, che comodi in campagna l'avevano trovata.

                      Inizio a credere che il sottobosco sia umido ma sia partito tardi, mentre i campi sempre irrigati hanno permesso la proliferazione di cibo adatto alla regina. Questo lo penso perchè sia nelle prealpi, che in appennino dove bazzico Sabato incontri interessanti (tranne per il sottoscritto) e domenica come svanite nel nulla, ovvero qualcosa era rimasto ma nulla rispetto al Sabato. Evidentemente non gradivano il terreno.

                      Speriamo che questi ultimi giorni di temperature relativamente miti permettano al sottobosco di rinvigorirsi e rendersi adatto all'arrivo delle "ritardatarie".

                      Purtroppo Domenica, ad un tiro al volo, sono stato testimone di un reportage fotografico dalla Lituania, dove 3 fucili hanno fatto la media di 40 abbattimenti al giorno x 5 giorni 😰... sono sempre più convinto che da quì ha inizio la fine di questa caccia. Peccato.

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #117
                        Nei posti intricati percorro il terreno con fucile scarico, che abbia il sovra o il semi. Tanto anche se il cane fosse in ferma non riuscirei a sparare con sufficiente probabilità di successo. Preferisco che la beccaccia si involi e andare a ribatterla in una rimessa più congeniale allo sparo. Oppure potrei optare per aspettare il suo passaggio dove l' intuito e l' esperienza suggeriscono, una volta che sia frullata davanti al setter in ferma, in uno spazio più propizio alla fucilata.

                        Commenta

                        • mick93hunting
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2023
                          • 1165
                          • toscana

                          #118
                          a proposito di rimesse di beccacce, nel caso di sfrullo, in genere quanto riescono a volare prima di ributtarsi, perchè non so se fanno voli brevi, massimo di alcune centinaia di metri o volano via anche per qualche kilometro, grazie

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1687
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #119
                            Non c'è una regola fissa , a volte fanno pochi metri altre volte cambiano proprio montagna.

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #120
                              Originariamente inviato da mick93hunting
                              a proposito di rimesse di beccacce, nel caso di sfrullo, in genere quanto riescono a volare prima di ributtarsi, perchè non so se fanno voli brevi, massimo di alcune centinaia di metri o volano via anche per qualche kilometro, grazie
                              Il gioco sta nella conoscenza del territorio. Se le condizioni ambientali delle vecchie rimesse, cioè quelle che hanno ospitato le beccacce alzate in quella contrada e dove sono atterrate dopo essere state cacciate dal luogo dove erano, sono rimaste ottimali allora potrebbero essere ivi a poche centinaia di metri. Altrimenti in quei posti non ci rimangono. In tutte le cacce la conoscenza dell'ambiente è fondamentale. In questa poi...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..