Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Anche gli amici del Bar sono rimasti scettici.......comunque siamo ritornati sul posto ieri mattina a conigli e nonostante la pioggerellina fastidiosa che andava e veniva che ha consigliato ai conigli di restarsi in tana, della beccona nemmeno l'ombra.
forse ha ritrovato la bussola ed il barometro......[:D]
scherzi a parte, complimenti per l'incontro......la prima d'annata (presa o no è solo un dettaglio) è sempre la più bella.....è benzina per noi e per i nostri cari quadrupedi.....
in bocca al lupo per il prosieguo....
---------- Messaggio inserito alle 12:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:31 PM ----------
Originariamente inviato da Francesco Petrella
Mercoledì 10 gradi, ieri poco più di 15 e tanti beccaccini quasi, quasi....
Sai dove dicevi che non c'erano quaglie? Be domenica c'erano i beccaccini, perchè dopo il nubifragio di venerdì era tutto un pantano. Sabato pomeriggio un giretto a cotorne mi ha rimesso in pace con il mondo, ma trattenersi è stata dura soprattutto con Morgan fermo che ha un bisogno immenso di abboccare..... Sabato si torna a volare.....
Sai dove dicevi che non c'erano quaglie? Be domenica c'erano i beccaccini, perchè dopo il nubifragio di venerdì era tutto un pantano. Sabato pomeriggio un giretto a cotorne mi ha rimesso in pace con il mondo, ma trattenersi è stata dura soprattutto con Morgan fermo che ha un bisogno immenso di abboccare..... Sabato si torna a volare.....
qui da noi temperature ferragostane ..
la beccopennuta è un lontano ed evanescente miraggio ..
una speranza è sempre viva : che piova tanto ma tanto .. e che scenda un gelo nel nord che vi ricopra di ghiaccio almeno 2 metri .. tanto le stufe a pellet ce le avete .. [devil]
qui da noi temperature ferragostane ..
la beccopennuta è un lontano ed evanescente miraggio ..
una speranza è sempre viva : che piova tanto ma tanto .. e che scenda un gelo nel nord che vi ricopra di ghiaccio almeno 2 metri .. tanto le stufe a pellet ce le avete .. [devil]
Dicono che con l'innalzamento della temperatura terrestre le becche sverneranno tutte nel nord italia... mentre al centro sud ritorneranno gli struzzi!![:D][:D]
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
qui da noi temperature ferragostane ..
la beccopennuta è un lontano ed evanescente miraggio ..
una speranza è sempre viva : che piova tanto ma tanto .. e che scenda un gelo nel nord che vi ricopra di ghiaccio almeno 2 metri .. tanto le stufe a pellet ce le avete .. [devil]
Sei fortunato che non c'è la faccina animata che fa il dito medio!
In bocca al lupo per l'apertura te l'ho mandato io....ma ora passero direttamente agli auguri di buona caccia se non fai il bravo!
Dicono che con l'innalzamento della temperatura terrestre le becche sverneranno tutte nel nord italia... mentre al centro sud ritorneranno gli struzzi!![:D][:D]
Una informazione.... ho conservato da tempo uno scatolo di B&P magnum n° 0/0. Saranno sufficienti ?
:-pr
Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupus
Dicono che con l'innalzamento della temperatura terrestre le becche sverneranno tutte nel nord italia... mentre al centro sud ritorneranno gli struzzi!![:D][:D]
Dicono che con l'innalzamento della temperatura terrestre le becche sverneranno tutte nel nord italia... mentre al centro sud ritorneranno gli struzzi!![:D][:D]
ahahaha che permalosi che siete amici nordisti
che sarà mai una modesta coltre di ghiaccio di un paio di metri, eppure so che siete dotati di piccozze, ramponi, stufe di ogni tipo, vedrete che vi divertirete lo stesso ...
infine, non sono riuscito a trovare sul web nessuna foto di queste beccacce di sulawesi e delle altre specie stanziali che vivono nelle foreste tropicali tra i 1500 e i 2700 metri di altezza, pensate che bello sarebbe fermarne una con il cane in quei posti suggestivi !!
Stefano ecco le altre beccacce, ma di foto non se ne trovano, ho dei vecchi disegni se riesco li posto (dal sito scolopax rusticola):
<DL>
BECCACCIA AMERICANA - Scolopax minor
<DD>Come già dal nome latino, è più piccola rispetto alla rusticola, come anche i toni di colore sono alquanto diversi rispetto alla cugina euro-asiatica.
Il mantello è bordato di toni grigi così come anche le scapolari. Le parti inferiori non sono barrate e presentano una tinta di arancio.
Ulteriore caratteristica di tale Beccaccia è la lunghezza delle tre primarie che sono più corte e sottili rispetto alla Scolopax rusticola.
La distribuzione si estende dal Canada , agli Stati Uniti, e fino al Golfo del Messico. </DD></DL>
<DL>
BECCACCIA DI AMAMI - Scolopax mira
<DD>Caratteristica di questa Beccaccia è un'area di pelle nuda rosata attorno all'occhio. La grandezza non si discosta dalla nostra ma anche la testa è diversa, presentando una fronte più appiattita e poco angolata rispetto al becco.
Anche in questa Beccaccia si notano diversi toni di colori che non si riscontrano nella euro-asiatica. I toni variano dal marmorizzato bruno-rossastro delle secondarie centrali, fino alle macchie argentee sulle punte delle timoniere opache piccole e grigiastre.
La distribuzione di tale Beccaccia si limita ad alcune isole del Sud del Giappone.
Di abitudine sedentaria, si riscontra nelle foreste sempre verdi e nelle aree adiacenti. </DD></DL>
<DL>
BECCACCIA OSCURA - Scolopax saturata
<DD>Questa Beccaccia dall'aria molto mansueta e riluttante a prendere il volo, presenta le sue caratteristiche nelle dimensioni che sono simili a quelle della Beccaccia americana, ed in un piumaggio decisamente scuro. Le parti superiori presentano molto nero, mentre quelle inferiori sono barrate piuttosto vistosamente. Essa nidifica in nidi imbottiti di muschi fino ad una altezza di due metri, in mezzo a felci epifite ( Grzimek ). Un esemplare di Scolopax saturata è custodito nel Museo della Compagnia delle Indie Orientali. Si possono identificare due razze separate:
S.s.saturata
<DD>Presenta una macchia tendente al bianco nella parte alta del petto rispetto ai toni marroni delle zone circostanti. Vive nelle isole di Sumatra e Giava.
S.s.rosenbergii
<DD>I toni biancastri di questa Beccaccia si estendono dal ventre fino alla gola e alle guance.Vive nella Nuova Guinea. </DD></DL>
<DL>
BECCACCIA DI CELEBES - Scolopax celebensis
<DD>Di questa specie è che vive sulle isole Sulawesi nelle foreste montane a quote fino 2500 m. si conosce molto poco.
Dall'aspetto per grandezza simile alla specie euro-asiatica, le differenze sostanziali sono le zampe e il becco più lunghi.
In questa Beccaccia il piumaggio del petto presenta le comuni barre marroni in un tono molto sfumato e chiaro, mentre le macchie della parte dorsale sono piccole in toni tendenti al rossiccio. </DD></DL>
<DL>
BECCACCIA DI OBI - Scolopax rochussenii
<DD>Questa specie il cui ultimo rinvenimento risale al 1902 è rarissima e forse addirittura estinta, fu rinvenuta esclusivamente sulle isole di Obi e nell'area tra la Nuova Guinea e le Molucche. Circa un quarto più grande della Beccaccia euro-asiatica è per dimensioni sicuramente la più grossa tra le specie conosciute.
Dotata di becco decisamente massiccio, dalle ali larghe e arrotondate. Il piumaggio dalle caratteristiche macchie dorsali molto chiare, mentre il petto uniformemente in toni marrone chiaro rendeva questa specie decisamente unica tra quelle conosciute. </DD></DL>
Volevo informarVi che, come ogni anno ormai da più di un trentennio, il 2 Febbraio 2025 si svolgerà presso l'Azienda Turistico Venatoria di Mocine (Asciano...
Volevo informarVi che, come ogni anno ormai da più di un trentennio, il 2 Febbraio 2025 si svolgerà presso l'Azienda Turistico Venatoria di Mocine (Asciano...
Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso...
Era qualche mese che non incontravo il vecchio con la coppola ed il suo cane. Passeggiavano lungo il viale alberato che dalla trafficata via Trionfale...
08-10-25, 10:19
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta