Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao Dan, mi sa che hai dato il via ad una bella e variegata discussione...
Io ho pochissima esperienza, ma penso che tanto per cambiare il concetto di farla incontrare il più possibile sia di grandissimo aiuto.
In più, l'esperienza e la conoscenza dei "posti buoni" per la rimessa delle beccacce che devi farti tu a forza di scarponi consumati...
[;)]
Tra gli ungulati hai cacciato anche il cinghiale ?
Normalmente le zone sono pressoché le stesse, con ovvie ma rare eccezioni.
Bosco misto non troppo alto, rovi, rive dei fossi nei boschi, valloni con rigagnolo…inizialmente meglio i versanti a nord…meglio se i boschi sono confinanti con campi o prati da pascolo, e meglio ancora se ci sono bestie al pascolo…cosa che da te credo sia ancora diffusa…individua nel bosco le zone più umide, oppure i pianetti che interrompono la pendenza del costone, se ci sono stradine, cura bene i loro margini…e poi il consiglio migliore, quello di consumare gli scarponi, te l'hanno già dato, ma non credo che x te sarà un problema...
Poi in questa caccia è vero tutto e il contrario di tutto.
Direi proprio che per cominciare van benissimo i consigli precedenti, poi...in corso d'opera al manifestarsi delle perplessità sul campo ti sarà più facile comprendere consigli più specifici.
Vedrai, è una caccia appassionante, e quando vedi il cane in ferma e sai...che puó essere lei, è un emozione tutte le volte.
Tanto che io padello quasi sempre...
Ciao danguerriero, io ho iniziato solo senza neanche aver mai stretto una beccaccia in mano, con il cane cucciolo....immagina te!
Pensa che almeno alle prime 5 non ho sparato perché le fissavo senza imbracciare, poi ho letto beccacce e beccacciai, poi i primi abbattimenti, poi forum, poi amici esperti... Fino ad oggi,ora sono 4 anni, ti dico che non passa giornata dove imparo cose nuove o che mi senta "impacciato".
Il consiglio di camminare è oro e sarà la cosa che più ti chiarirà le idee su questo sfuggente animale, ma un altro consiglio che ti dò è di leggere più che puoi, leggendo anche pensieri vecchi o diversi.
Buona avventura[vinci]
in bocca al lupo per la tua nuova avventura.
per me è una caccia ancora da capire in molti aspetti, anche se da 7 anni ogni anno ci lascio giorni di ferie e week end (con conseguenze lavorative e coniugali che puoi immaginare!!!!)
non voglio spaventarti ma all'inizio a me era venuta una terribile crisi, tanto che volevo abbandonare, poi sono tornato sui miei passi, perchè capii che era quella, per me, la caccia per antonomasia col cane da ferma. Per LEI ho perfino vinto il mio terrore a volare, e andammo in Estonia, una terra fantastica per la caccia alla beccaccia.
Io fin'ora ho capito 3 cose realmente ovvero le 3 C
1. Cane: in questa caccia, più che nelle altre il cane è il super protagonista. A stanziale è vero il cane cerca ferma, ma noi possiamo aiutarlo molto e indirizzarlo. Qui non puoi fare nulla se non alzarti alle 6 metterlo in macchina, mettergli il campano e il beeper e camminare. Lui ti dirà se è portato per questa caccia
2 Credo: Credere sempre che 1 beccaccia sul tuo monte c'è. dal 20 di ottobre al 31 gennaio (ove permesso)
3 Costanza: E' una caccia che chiede sacrificio più ci vai più aggoingi nozioni nel praticarla
Qualcuno ha citato Garavini io sono 8 anni che lo rileggo ogni inizio autunno, li capirai quanto anche a detto di un grande esperto in materia, sia un uccello, che di regole non ne ha. può stare ovunque e in qualsiasi condizioni.
Io tribolo ancora molto, ora ho un cucciolone di 10 mesi che lo sto portando, e sono più i cappotti che gli incontri ma bisogna sempre insistere.
In bocca al lupo fratello.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
Non sono molto d'accordo sul cane, nel senso che in tutte le cacce è un protagonista, dal beccaccino alla beccaccia, il fagiano, la coturnice, la starna e la rossa, così come la quaglia, il cane è sempre nostro ausiliare e magnificamente indispensabile...ma a suo modo in tutte le cacce puoi mettere del tuo.
Ti porto un esempio, io e il babbo siamo a 5 incontri quest'anno...beh...ad essere onesti i cani quest'anno non ci stanno aiutando, ma andiamo nei posti "storici" e qualcosa troviamo (non dò solo la colpa ai cani...quest'anno le arcere sono quantomeno nervosette), anche in questa caccia con un po di esperienza puoi aiutare gli ausiliari ad arrivare all'incontro.
Piccolo umile consiglio (pareri discordanti sono ben accetti)........
Addestramento per ora e nel bosco solo dal prossimo anno venatorio.
Se ha solo quattro mesi, portarla nel bosco potrebbe essere un pò presto, al limite qualche breve passeggiata a Gennaio ma in terreni adatti ad una cucciola.
"Ho padellato beccaccie che voi umani non potete nemmeno immaginare"
Hai avuto tanti consigli preziozi....ti dirò che iniziare senza la guida di un esperto é molto dura ma tutto quello che imparerai da solo sará piú prezioso ed avrá piú valore...poi la differenza la fará il cane quando avrai quello giusto...lui ti insegnerá tanto! E' vero che se si conoscono i posti qualche beccaccia la trovi sempre ma ti assicuro che con il cane giusto anche senza conoscere i posti ne troverai molte do piú...ti auguro quindi di trovare presto il cane che ti fará beccacciaio
Consigli, suggerimenti etc.. considera che ognuno dice la sua in base al proprio vissuto, per cui non è detto che le esperienze degli altri siano adattabili alla tua situazione, ma possono costituire comunque una base da cui partire.
Premesso ciò è essenziale che procedi con calma non farti prendere dalla voglia di bruciare le tappe, se pensi che Elsa è ben collegata e quando la chiami torna, vai e fatti i tuoi bei giretti per i boschi, in modo che lei prende confidenza con luoghi nuovi, odori nuovi e rafforzi anche il legame con te, a volte la segui nel suo girovagare a volte pretendi che prenda un'altra direzione da te indicata insomma gioco ed esercizio. ( se dovesse capitare non tirare a niente che non sia una beccolungo)
Beccaccia cosa fare .....mica facile, comunque perseverare e soprattutto osservare ed immagazzinare informazioni su luoghi meteo stagioni terreno vento tutto insomma.
Di pratico, cerca qualche volenteroso che ti prenda sotto la sua ala, nella peggiore delle ipotesi trova qualcuno disposto perlomeno, a chiamarti se ne abbatte una in modo da farla odorare ad Elsa perchè ne fissi il profumo, sarebbe ottimale magari fargliela odorare a terra in bosco, e meglio poi nasconderla e provare a fargliela trovare , senza complicazioni è piccola al momento deve associare l'odore a quell'animale, il bosco e il fatto che a te fa tanto piacere.
se non trovi subito chi ti può aiutare..... servizio di intelligence ..... ascolta le chiacchiere dei beccacciai o presunti tali, al momento sei conosciuto come sparatore di colombi e ungulati, quindi non sei un potenziale nemico magari si sbilanciano sui luoghi.
infine se non sai proprio dove girovagare fai di necessità virtù, purtroppo ci son luoghi ove ancora ci si ostina a fare la posta, prova a capire quali siano questi posti , certamente all'interno di quei boschi hai qualche possibilità che la tua Elsa ne travolga qualcuna.
Se ti senti disperato vieni qui penso che in 22-23 ore di auto arrivi[;)]
il mio consiglio è : non aver fretta , 4 mesi sono "nulla" .
comunque se proprio vuoi portarla in luoghi da regine, rinomati o meno delle tue zone , dalle sempre il "massimo credito" ( anche se pensi che non lo meriti ancora ) poichè se ne troverà non sarà certo perchè tu l' hai ben indirizzata : ovvero a dispetto di quanto tu possa credere ne troverà molte di più se si affida alla sua cerca spontanea piuttosto che alle tue supposizioni ( nei posti belli che piacciono a me ... non ne ho mai trovate una :) )
Ciao Dan, i consigli che ti hanno dato sono giusti, l'unica cosa su cui non sono d'accordo è che in questa caccia tu non possa aiutare il cane che deve fare tutto da solo. E' ovvio che il cane con la beccaccia nel sangue e nel cervello, sa lui dove andare e sarà lui ad insegnarti, io ce l'ho avuto, il mio Vic, ma sono rari come i fenomeni che infatti sono. Non è forse il tuo caso, visto che inizi ora, ma un beccacciaio esperto, nei suoi posti, sa lui dove indirizzare il cane che deve imparare, infatti i posti giusti e quelli di rimessa sono, molto spesso, sempre più o meno quelli, a volte neanche più o meno ma .... quelli! In merito a quando iniziare, secondo la mia piccola esperienza, devi soprattutto capire la canina, se è un soggetto precoce o no. Io ti dico come faccio di solito, a 4 mesi la quaglia nel prato, se ferma bene, anche di rimessa, passo alla starna, il tutto senza sparo, poi con sparo. Nel frattempo qualche passeggiata nel bosco, nel facile, gliela faccio fare, se si abitua da piccola avrà meno difficoltà. Poi quando vedo che nel bosco gira senza preoccuparsi degli ostacoli, gli metto una starna anche lì, in modo che capisca che anche nel bosco ci sono animali da cacciare e fermare. Da lì andare e fare esperienza. Sola sarebbe meglio, i cuccioli tendono a seguire il compagno adulto senza collegare il cervello, quindi serve a poco, a meno di avere un cucciolone che hai capito essere indipendente e allora può essere utile perchè impara i posti da esplorare e, magari può avere l'occasione di un consenso su ferma del maestro, con la possibilità anche di abboccare la preda per conoscere il nuovo odore. Molto, come detto, sta all'essere precoce o a lavorare per la prossima stagione. A me è capitato con la mia Astra, a 5 mesi cercava autonoma quasi come un adulto, fermava e guidava i fagiani dell'ATC, andava per 4 ore in faggeta senza stancarsi e, ad 8 mesi di età ho avuto la gioia della sua prima beccaccia.
Non sono molto d'accordo sul cane, nel senso che in tutte le cacce è un protagonista, dal beccaccino alla beccaccia, il fagiano, la coturnice, la starna e la rossa, così come la quaglia, il cane è sempre nostro ausiliare e magnificamente indispensabile...ma a suo modo in tutte le cacce puoi mettere del tuo.
Ti porto un esempio, io e il babbo siamo a 5 incontri quest'anno...beh...ad essere onesti i cani quest'anno non ci stanno aiutando, ma andiamo nei posti "storici" e qualcosa troviamo (non dò solo la colpa ai cani...quest'anno le arcere sono quantomeno nervosette), anche in questa caccia con un po di esperienza puoi aiutare gli ausiliari ad arrivare all'incontro.
__________________
Per favore mi spieghi che intendi quando scrivi arcere?
E' un sinonimo locale ?
Grazie
dal 15 febbraio 2023 il divieto di utilizzare munizioni di piombo si estende a tutte le zone umide dell'Ue. Il regolamento proibirà anche lo scarico...
Vorrei aprire una discussione sugli effetti che hanno le decisioni politiche sulla gestione degli ungulati nelle regioni d' Italia.
A voi raccontare...
Consiglio a tutti, in previsione dell'apertura, per conoscere le zone dove è ammesso e dove è vietato l'utilizzo delle cartucce in piombo, soprattutto...
15-09-23, 21:47
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta