ma del passo 2023...... non dite nulla... siete diventati tutti stanzialisti...!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1309
    • La Spezia

    #106
    ALE...sabato scorso ero nel grossetano...non c'è altro che olivi e vigne...in certi posti olive belle mature in terra...macchia con alloro,corbezzolo,terreno bello umido...dalle 7 alle 17 ho visto 1(uno) tordo...dalle 16.30 alle 17 non ho sentito una fucilata... squadre che scacciano in 4 o 5 qualcosa fanno ma qualcosa...non chissà che...e non dappertutto...

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4867
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #107
      Ciao ........sapevano che andavi tu...... E che non avevano scampo....!!

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1309
        • La Spezia

        #108
        Originariamente inviato da ALE
        Ciao ........sapevano che andavi tu...... E che non avevano scampo....!!
        se fossi stato con la giusta compagnia...da solo hanno buone probabilità di invecchiare

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4867
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #109
          Va a Grosseto anche un mio cliente di Sarzana con suo fratello, spara anche al percorso e' bravo.
          Grosseto non so in quale vai, ma piace anche a me. Ciao


          anche oggi.....nulla di rilevante.... l'unica cosa che ho visto è una bella panoramica sul golfo dei poeti...... attendo con ansia 2024....!!!
          File allegati
          Ultima modifica ALESSANDRO; 03-12-23, 23:17.

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1891
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #110
            Bottacci pochissimi, qualche sassello....beccacce invece abbastanza presenti

            Commenta

            • specialista
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 5348
              • sesto fiorentino
              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

              #111
              Dalla Spagna è tornato un amico una settimana fa, poco o niente, era in Estremadura, io non sono per, e non mi divertono le mattanze, però qui da noi è diventata dura e estrema, ha detto bene Iliano, tutto si rimette in due tre giorni poi niente, non si fermano più, eppure olive un po’ sopra e in terra qui da me ce n’è a iosa ma di tordi nemmeno l’ombra. La sera ho fatto qualche rientro in tre giorni un tordo, e non mi sono deliziato a vedere neanche fringuelli, qualche anno fa almeno quelli si vedevano rimontare.
              Ultima modifica specialista; 04-12-23, 13:56.

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4867
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #112
                Fringuelli qui parecchi resto nulla assoluto....a mio avviso clima, venti, condizioni del territorio e stato vegetativo di quelle che sono le loro pasture ideali..decretano esito dell' annata.... Non ne risentono i colombi xche migratori abituali .... Ma non mi meraviglio se in pochi anni cambiasse anche il colombo..... Le beccacce vanno ad annate...e a zone.... A mio avviso è un cambiamento importante....non credo ritorni epoca precedente...... Saluti.

                Commenta


                • specialista
                  specialista commenta
                  Modifica di un commento
                  Indubbiamente il passato non tornerà, ma così è proprio una tristezza, tra l’altro anche gli storni che erano diventati in parte stanziali e “infestanti” sono diminuiti in maniera consistente, sporadicamente arrivano naturalmente a branchi rimangono in zona per due tre giorni poi spariscono, di sicuro non si capisce più niente.
              • Seagate
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2018
                • 1309
                • La Spezia

                #113
                successo riproduttivo e disponibilità di cibo...sono i due fattori determinanti per la salute di una specie...su cui ne incidono poi altri come la predazione...caccia compresa...a parer mio è innegabile che la popolazione di tordi europea sia in decrescita...la causa va ricercata nei due fattori sopraccitati...

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #114
                  sarà come dite, ma quest'anno di storni qui sugli ATC più vicini alla costa è pieno da far paura, con branchi da migliaia di animali, però non si possono tirare perchè non ci sono frutti pendenti, per quanto riguarda i tordi il passo vero si è visto tardi, ma ne sono passati parecchi, l'unico problema è che erano spesso molto alti. è come dire che le tortore selvatiche non ci sono, se lo dicessi direi una bugia, perchè è da qualche anno a questa parte che a settembre è pieno e difficilmente non si fa quota.
                  contrariamente, sarà che le mie zone sono troppo in basso, ma di beccacce se ne vedono poche rispetto ad altri posti e spesso non si fermano, ma partono per zone più nell'interno

                  Commenta

                  • alcione tsa
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4353
                    • Ischia
                    • cocker

                    #115
                    Originariamente inviato da ALE
                    Fringuelli qui parecchi resto nulla assoluto....a mio avviso clima, venti, condizioni del territorio e stato vegetativo di quelle che sono le loro pasture ideali..decretano esito dell' annata.... Non ne risentono i colombi xche migratori abituali .... Ma non mi meraviglio se in pochi anni cambiasse anche il colombo..... Le beccacce vanno ad annate...e a zone.... A mio avviso è un cambiamento importante....non credo ritorni epoca precedente...... Saluti.
                    Quest'anno da noi a tordi dopo 6-7 anni di magra finalmente abbiamo avuto tre ottime giornate di passo, peccato che una è capitata sul venerdi, merli ancora oggi in quantità industriale(strano), peccato che li hanno chiusi il 30.11 per le beccacce manco ci possiamo tanto lamentare abbiamo visto annate molto peggiori.
                    Certo quando avevo 7-8 anni e mio padre faceva uno zaino pieno di tordi e mi diceva:" questo non è niente"...sono finiti.

                    Commenta

                    • Sep
                      ⭐⭐
                      • Dec 2018
                      • 347
                      • Potenza
                      • Setter inglese

                      #116
                      Qui qualche beccaccia è arrivata. Quelli che a mio parere sembrano mancare proprio del tutto sono i beccaccini.
                      Ho un paio di posti che sono diventati negli anni le mie cartine al tornasole, per quanto riguarda il passo delle saette.
                      Quest'anno finanche lì non ne sono riuscito a vedere neanche uno.

                      Commenta


                      • mick93hunting
                        mick93hunting commenta
                        Modifica di un commento
                        dalle mie parti sono molto presenti, il problema è che sono parecchio nervosi e si involano anche 50/60m avanti al cane, comunque difficile fare un'uscita senza trovarli (oggi trovati 5 beccaccini, un frullino e un porciglione, tutti lunghi), mentre nei giorni scorsi qualche beccaccino e frullino l'ho preso
                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4867
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #117
                      qui la situazione e' stagnante.... l'unica nota positiva si trovano qualche beccaccia in piu' del solito......mi dicono....
                      Altro non pervenuti....!!!!
                      sasselli..... in foto
                      cesene..... in foto....
                      resto........ mancia...!
                      Ultima modifica ALESSANDRO; 08-12-23, 14:39.

                      Commenta

                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1891
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #118
                        Originariamente inviato da Seagate
                        successo riproduttivo e disponibilità di cibo...sono i due fattori determinanti per la salute di una specie...su cui ne incidono poi altri come la predazione...caccia compresa...a parer mio è innegabile che la popolazione di tordi europea sia in decrescita...la causa va ricercata nei due fattori sopraccitati...
                        A mio parere che incide decisamente sulla decrescita di bottacci ed altre specie migratorie sono i pesticidi usati in agricoltura, l'antropizzazione selvaggia, l'incremento dei predatori (cornacchie gazze ecc.) ed il clima non più congeniale alle migrazioni. La caccia, considerando anche le limitazioni, ben poco è responsabile...specie non cacciabili da molti anni sono sparite...le rondini ad esempio mai cacciate in certe aree sono scomparse.

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4867
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #119
                          se non passassero a 100 metri di altezza al mattino ci sarebbero ottime possibilita' di spollo alle cornacchie... anche 20 per volta... furbe come accidenti...

                          per il resto... il tordo dove c'e fabbricato o troppo pulito non ci sta... qui da me' se vai in alto....(vedi foto sopra.....) ormai vedi solo una citta.. linea della ferrovia, linea dell'autostrada, via aurelia... aeroporto militare.... liena alta tensione.... canale lunense...... il selvatico quando viene giu dai passi.... va' diretto in toscana... altro che...
                          poi quelli con le gabbiette fermano il possibile e noi.... giriamo i pollici sul trucco..... zip zip !!!

                          Commenta

                          • Seagate
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2018
                            • 1309
                            • La Spezia

                            #120
                            alcune considerazioni sull'impatto dei pesticidi sugli uccelli..gli effetti possono essere diretti o indiretti...tra i diretti posso portare ad esempio l'uso in fase di semina dei trattamenti antimarcescenza dei semi con nicotinoidi...due semi avvelenano un fringuello...sei semi una pernice... tra gli indiretti è ben noto il caso del falco pellegrino negli USA orientali...negli anni 50 del secolo scorso l'uso spregiudicato del DDT aveva portato alla quasi scomparsa del rapace in quell'area...come...il falco, essendo all'apice della catena alimentare, accumulava residui del pesticida che impedivano il corretto metabolismo del calcio col risultato che i gusci delle uova si rompevano facilmente...proibito il DDT la popolazione si è ripresa...sempre tra gli indiretti le moderne metodologie di coltivazione dell'olivo...il metodo superintensivo...maglie di 1,5m x 3,0m...7 o 8 trattamenti l'anno più i diserbanti...insetti... invertebrati... lombrichi tutti kaput...raccolta meccanizzata anticipata notturna alla luce dei fari...insieme alle olive verdi raccolgono anche gli uccelli...diffusa in Spagna,nord Africa e sta prendendo piede anche da noi... Puglia e Toscana tirrenica...dall'Aurelia si vedono i nuovi impianti delle piantine...
                            secondo me il vero problema è quello sopradescritto...gli altri sono più marginali...la caccia non lo è proprio...

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..