Avvistamenti Tortore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabio d.t. Scopri di più su fabio d.t.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da mick93hunting
    concordo con colombaccio76, è necessario che nei terreni incolti esterni alle zone umide siano seminati, come coltura a perdere, con i soldi dei cacciatori, girasoli e colza, in modo da fornire fonti di cibo principalmente per tortore, colombacci, fagiani, lepri, starne, pernici e conigli, oltre a creare delle file di alberi di alto fusto, sui divisori dei confini dei vari appezzamenti di terra (pini e querce per le zone di pianura e di collina, mentre pioppi e canneti per le zone umide), così da aumentare le zone per la cova di tanti animali
    Mick, dici bene, comincia a prendere il trattore e vai a seminare.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • fabio d.t.
      Moderatore caccia alla migratoria
      • Jul 2012
      • 1080
      • Roma
      • Bracco Italiano - Cora

      #17
      La diminuzione dei contingenti della tortora ( certificata in alcune regioni della Spagna ) e nell'areale del Nord Europa, non dipende assolutamente dal prelievo venatorio come lo stesso non è certamente causa del declino di altre spece, però personalmente non mi sento di condannare un eventuale moratoria o esclusione dal calendario di selvatici una volta prelevabili solo perchè le cause possono essere attinte da presunti massacri ( che brutta parola !! ) che avvengono all'estero. Se una spece è in sofferenza, la mia preoccupazione è per la diminuzione del selvatico e non certo quella di non avere lo stesso in calendario.

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #18
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

        Mick, dici bene, comincia a prendere il trattore e vai a seminare.
        Alessandro, io non mi riferisco ai terreni coltivati per le produzioni, ma a quei terreni che vengono ciclicamente lasciati a riposare, dove generalmente vengono piantate fave, che non vengono raccolte ma macinate per rendere il terreno fertile, anche perchè mi sembrerebbe privo di logica non far coltivare dei terreni, che sono già coltivati. piuttosto è giusto vietare gran parte dei diserbanti, puntando su un'agricoltura biologica

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da fabio d.t.
          Se una spece è in sofferenza, la mia preoccupazione è per la diminuzione del selvatico e non certo quella di non avere lo stesso in calendario.
          Tutti vogliamo più tortore, animale bellissimo, dal tiro entusiasmante.
          Ed è proprio la sua diminuzione che preoccupa anche me.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da mick93hunting

            Alessandro, io non mi riferisco ai terreni coltivati per le produzioni, ma a quei terreni che vengono ciclicamente lasciati a riposare, dove generalmente vengono piantate fave, che non vengono raccolte ma macinate per rendere il terreno fertile, anche perchè mi sembrerebbe privo di logica non far coltivare dei terreni, che sono già coltivati. piuttosto è giusto vietare gran parte dei diserbanti, puntando su un'agricoltura biologica
            L'agricoltura è necessaria pe la maggior parte delle specie cacciabili. O si sovvenzionano gli agricoltori che lavorano le terre marginali, altrimenti ci vedo poco futuro.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #21
              Originariamente inviato da fabio d.t.
              La diminuzione dei contingenti della tortora ( certificata in alcune regioni della Spagna ) e nell'areale del Nord Europa, non dipende assolutamente dal prelievo venatorio come lo stesso non è certamente causa del declino di altre spece, però personalmente non mi sento di condannare un eventuale moratoria o esclusione dal calendario di selvatici una volta prelevabili solo perchè le cause possono essere attinte da presunti massacri ( che brutta parola !! ) che avvengono all'estero. Se una spece è in sofferenza, la mia preoccupazione è per la diminuzione del selvatico e non certo quella di non avere lo stesso in calendario.
              guarda, se ci sono dati certi che la specie è in sofferenza anche in Italia e in tutto l'area orientale, chiunque ci tiene alla tortora, penso sia favorevole ad una sospensione della tortora selvatica dai calendari venatori, sempre se possa servire a riportare la tortora selvatica a numeri e presenze come negli anni '60

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #22
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                L'agricoltura è necessaria pe la maggior parte delle specie cacciabili. O si sovvenzionano gli agricoltori che lavorano le terre marginali, altrimenti ci vedo poco futuro.
                ma io infatti sono favorevolissimo a dare la quasi totalità delle tasse dei cacciatori direttamente agli agricoltori, così da migliorare il territorio e garantire la selvaggina, sia stanziale che migratoria, in particolare riguardo il mantenimento delle zone umide

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1801
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #23
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                  Mah io infatti sto dicendo che le tortore, almeno dalle mie parti, sono diminuite per mancanza di habitat favorevole.
                  Inutile avere in calendario una specie che non c'e' o sbaglio? In compenso vedo pochi gestori e tanti "che basta sparare poi si vedrà".
                  La caccia alla tortora in preapertura con l'occupazione delle parate due o tre settimane prima sono il peggior biglietto da visita per la caccia.
                  Non puoi pensare che se nella tua regione che è anche la mia, se non hai tortore di chiuderla, magari da me ci sono......il calendario è regionale..........

                  Commenta

                  • fabio d.t.
                    Moderatore caccia alla migratoria
                    • Jul 2012
                    • 1080
                    • Roma
                    • Bracco Italiano - Cora

                    #24
                    Originariamente inviato da mick93hunting

                    guarda, se ci sono dati certi che la specie è in sofferenza anche in Italia e in tutto l'area orientale, chiunque ci tiene alla tortora, penso sia favorevole ad una sospensione della tortora selvatica dai calendari venatori, sempre se possa servire a riportare la tortora selvatica a numeri e presenze come negli anni '60
                    Il prelievo della tortora in Italia è irrisorio e sicuramente non influirà a riportare il contingente ai numeri di una volta, ma non per questo allora bisognerebbe cacciarle lo stesso. In Spagna sono stati proprio i cacciatori a chiederne ed ottenere una moratoria.
                    La Tortora è il selvatico più ambito dal migratorista. La caccia è emozionante e coincide con la prima alba dopo mesi di astinenza, ma dobbiamo essere responsabili e collaborare a qualsiasi richiesta che ci chiede il mondo venatorio e scientifico ai fini del bene e degli studi sul selvatico. Anni fà. da parte del settore tecnico scientifico della Federcaccia sono state fatte richieste sulla raccolta delle ali delle tortore abbattutte. Sai quanti hanno risposto positivamente alla richiesta ? Forse 1 cacciatore su 100.
                    Le passate stagioni, il prelievo della tortora è stato contingentato ( almeno nel Lazio ) ed i pochi fortunati che hanno ritirato il tesserino per cacciarla hanno avuto a disposizione 1 o 2 abbattimenti per tutta la stagione. Perchè così pochi e per pochi colleghi ? Semplice, perchè la deroga all'abbattimento è stata consentita per un numero di uccelli pari al 50% della media dei prelievi degli ultimi 5 anni. Se invece di consegnare i tesserini venatori in bianco, si compilassero regolarmente come è norma e legge, forse si sarebbe scoperto che in fin dei conti di tortore se ne abbattevano in quantità, segnale positivo sulla presenza ed il 50% contingentato poteva permettere più prelievo. Invece .......

                    Commenta

                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #25
                      Originariamente inviato da fabio d.t.
                      Semplice, perchè la deroga all'abbattimento è stata consentita per un numero di uccelli pari al 50% della media dei prelievi degli ultimi 5 anni. Se invece di consegnare i tesserini venatori in bianco, si compilassero regolarmente come è norma e legge, forse si sarebbe scoperto che in fin dei conti di tortore se ne abbattevano in quantità, segnale positivo sulla presenza ed il 50% contingentato poteva permettere più prelievo. Invece
                      guarda, io questa cosa di non segnare sul tesserino gli animali abbattuti non l'ho mai capita, posso capire il segnare un animale quando lo si recupera e non subito dopo averlo tirato, perchè in certi posti, se non si ha un cane si rischia, se si perde di vista il punto preciso dove è caduto, di perderlo, perchè il terreno e/o la vegetazione non offrono un recupero agevole, ma una volta recuperato non riesco a capire perchè non debba essere segnato il capo abbattuto

                      Commenta

                      • Nico93
                        ⭐⭐
                        • Jan 2024
                        • 313
                        • Sicilia
                        • kurzhaar

                        #26
                        Un amico oggi vista una...🤷

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da colombaccio76

                          Non puoi pensare che se nella tua regione che è anche la mia, se non hai tortore di chiuderla, magari da me ci sono......il calendario è regionale..........
                          Nemmeno te di voler condizionare le scelte perché nella tua zona ci sono.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1801
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #28
                            Non voglio condizionare nessuno, ma se abbiamo un calendario che c'è lo permette, corredato di Ispra e compagnia bella che non vedono l' ora di chiudere tutto, perché dovrei non andare?
                            Se pensi che non si devono cacciare non le cacciare e avrai fatto il tuo.
                            ​​​​Forse la tua zona è molto antropizzata e scarsa di agricoltura e automaticamente di selvaggina e me ne dispiace

                            Commenta

                            • Dannyrocket
                              ⭐⭐
                              • Nov 2022
                              • 468
                              • Calenzano

                              #29
                              Domenica mattina avvistate 6 africanelle, non è un po presto?

                              Commenta

                              • gabriele dd
                                • Mar 2006
                                • 159
                                • lombardia
                                • drahthaar

                                #30
                                confermo ero in vacanza a lastra a signa e ne ho avvistate un paio domenica
                                gabriele

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..