Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Frank devi solo stare calmo quando lo vedi a 20 metri . Una fucilata in testa poi.....la colpa non e' di nessuno, forse lui che e' uscito troppo vicino.Qualsiasi carabina e qualsiasi palla a 20 metri lo accoppa di botta
certamente la soluzione è alla centralina.. se ci vedi a quell'ora ed è fermo ;) che ciò che andrebbe fatto sia quello non ci piove...a riuscirci sempre.
A volte è un tiro di istinto o quasi , vedi che è cinghiale e tiri (non abbiamo necessità di identificare in vivo la classe e ci mancherebbe, alle 23.30 senza torcia nè altro)
la curiosità era come orientarsi...per i tiri canonici "nella camera". per chi riesce a ottenere i pochi passi pur piazzando ai polmoni…che calibri, grammature, tipo di ogiva usa.
Grazie
certamente la soluzione è alla centralina.. se ci vedi a quell'ora ed è fermo ;) che ciò che andrebbe fatto sia quello non ci piove...a riuscirci sempre.
A volte è un tiro di istinto o quasi , vedi che è cinghiale e tiri (non abbiamo necessità di identificare in vivo la classe e ci mancherebbe, alle 23.30 senza torcia nè altro)
la curiosità era come orientarsi...per i tiri canonici "nella camera". per chi riesce a ottenere i pochi passi pur piazzando ai polmoni…che calibri, grammature, tipo di ogiva usa.
Grazie
Alle distanze brevi o brevissime non uso più il tiro cuore/polmoni ma, se ho una situazione ottimale, il tiro nel buco dell'orecchio. La prima caratteristica è prenderci perché non è un bersaglio enorme ed è fin troppo facile fare stupidaggini (tipo portar via la mandibola, cosa che comporterebbe morte per inedia e infezioni varie con sofferenze indicibili). La miglior munizione è quella. Altra possibilità la base del collo, bersaglio ben più ampio ma bisogna conoscere l'anatomia del cinghiale o si colpisce ciccia morbida o al massimo trachea
Già una partition o DK in zona cardiaca alta è una medicina che non fa fare strada se non proprio qualche passo................ per tutto il resto c'è il 9,3x62 o comunque "roba grossa". Non è indispensabile che siano cariche "africane" come insiste a chiamarle qualcuno. Anche se avessi un 375hh lo porterei senza problemi, i miei 416rm, 458wm o 458 lott...... ma non ci penso proprio........ sarebbe veramente solo per il gusto di portarli una volta a caccia (visto che è ben difficile immaginarmi a caccia di elefanti sia eticamente che per gusto)
Alle distanze brevi o brevissime non uso più il tiro cuore/polmoni ma, se ho una situazione ottimale, il tiro nel buco dell'orecchio. La prima caratteristica è prenderci perché non è un bersaglio enorme ed è fin troppo facile fare stupidaggini (tipo portar via la mandibola, cosa che comporterebbe morte per inedia e infezioni varie con sofferenze indicibili). La miglior munizione è quella. Altra possibilità la base del collo, bersaglio ben più ampio ma bisogna conoscere l'anatomia del cinghiale o si colpisce ciccia morbida o al massimo trachea
Già una partition o DK in zona cardiaca alta è una medicina che non fa fare strada se non proprio qualche passo................ per tutto il resto c'è il 9,3x62 o comunque "roba grossa". Non è indispensabile che siano cariche "africane" come insiste a chiamarle qualcuno. Anche se avessi un 375hh lo porterei senza problemi, i miei 416rm, 458wm o 458 lott...... ma non ci penso proprio........ sarebbe veramente solo per il gusto di portarli una volta a caccia (visto che è ben difficile immaginarmi a caccia di elefanti sia eticamente che per gusto)
A volte è un tiro di istinto o quasi , vedi che è cinghiale e tiri (non abbiamo necessità di identificare in vivo la classe e ci mancherebbe, alle 23.30 senza torcia nè altro)
Beati voi, noi cinghiali li abbiamo contati, prima di tirare bisogna contargli i peli, le femmine stanno diventando un bene prezioso, a prescindere vanno salvaguardate. Al buio quello che è difficile è la valutazione del capo da abbattere. Sono tre anni che l'apertura al cinghiale viene fatta al 1° di aprile, non è obbligatorio andare a caccia quando le femmine non hanno ancora partorito, non è neanche obbligatorio andare a caccia in maggio quando i piccoli sono talmente piccoli che è difficile vederli al buio nell'erba. Frank, il tiro per quelli che si sanno organizzare non è mai stato un problema.
A guerra finita nel mercato dell'est ci saranno sconti ed offerte imperdibili...se non dovesse bastare quello comincerei a pensare a qualche caricamento nucleare tattico
Per le tue zone/distanze....io il 300 wm lo lascerei a casa.
Il 30.06 ce l'hai usalo con palle pesanti da 180 gr in su e che siano palle a scelta tra le nosler partition e le dk.
a me addirittura funzionano le prime in 165 gr.
Se dovessero ancora allontanarsi, vai di 9,3 ma da te si trovano.le cartucce per quel calibro?
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Premesso che il cinghiale va preso dove "gli prude" oppure, indipendentemente dal calibro .....lo cerchi.
Date le tue distanze di tiro il 30/06 va più che bene ......ma di sicuro io 300 non va peggio, anzi!!
Puoi fare due prove.....300 con palla leggera (165 grs) oppure cerca il caricamento hornady precision hunter con eldx da 212 grs.
Hai due calibri che sono più che ottimi e abbondanti ....io non starei a sbattermi per prenderne un altro, semmai, visti i problemi di reperimento delle munizioni cercerei di attrezzarmi per la ricarica.....quelli sarebbero denari molto ben spesi in una situazione come la tua.
A proposito....visto che con fatica trovi le cartucce dei due calibri più diffusi al mondo ....come pensi di fare col 9,3?
le mie bolt 30-06 e 300wm sono entrambe canna 61..ma ci pensa il freno di bocca a fare caciara.
Ho capito il concetto e ne prendo atto.
Perciò reitero la domanda: usando impropriamente (ma involontariamente, perché se me li aspetto a 150m ed escono alle spalle a 20, che colpa ne ho? si tira uguale alla vigliacca) una 300wm a breve distanza perché statisticamente sta capitando, cosa tirereste?
Ribadendo il concetto che fototrappolo, sbinocolo e apposto verri di stazza (e ad altro NON alzo il fucile, ci pensano i miei colleghi carnofili agli animali da latte e le scrofe ho un blocco mentale).
Ovvio che se hai la .300 e ti esce a 20 metri gli tiri con quella (possibilmente una monolitica, una Accubond o comunque qualcosa di "duro"...), ma se non superi i 150 - 200 metri il 9,3 sarebbe preferibile, così anche se ti esce vicinissimo una normale soft point basta e non avrai sorprese sia di fughe che di "frullati". Per le distanze massime sopra citate va comunque bene, la caduta ancora non diventa un problema.
Ovvio che se hai la .300 e ti esce a 20 metri gli tiri con quella (possibilmente una monolitica, una Accubond o comunque qualcosa di "duro"...), ma se non superi i 150 - 200 metri il 9,3 sarebbe preferibile, così anche se ti esce vicinissimo una normale soft point basta e non avrai sorprese sia di fughe che di "frullati". Per le distanze massime sopra citate va comunque bene, la caduta ancora non diventa un problema.
Non avrai sorprese nemmeno col 300 (e nemmeno col 30/06 ne col 270 ecc ecc).....a patto di prenderlo dove va preso.
Non avrai sorprese nemmeno col 300 (e nemmeno col 30/06 ne col 270 ecc ecc).....a patto di prenderlo dove va preso.
A volte mi chiedo se leggete i messaggi o meno.
Ma ok, inutile che io aggiunga altro:
QUANDO POSSIBILE e tutto va bene, certo che tiro a orecchio e dintorni. il problema è quando non lo è.
Grazie del consiglio, sicuramente una palla più morbida potrebbe aiutare.
Col 300, sparassi al torace, neppure a 300 dovrei compensare..ma fra me e l’animale a 300m si frapporrebbero infinite valli, rovi, canali, calanchi…che non ricapiterà più di tirarvi.
A meno di cambiare provincia e trovare 2ettari di grano in pianura in modo che possa farsi i suoi 50m e poi poterlo recuperare senza perderlo o infortunarmi
Nessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
Salve ,ho da poco acquistato una carabina sabatti e.r 308w per la caccia di selezione ( appena mi faranno fare l'esame ) .
mi hanno regalato un...
25-05-21, 20:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta