Quad

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dengeki Scopri di più su Dengeki
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dengeki
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 335
    • Brescia

    #1

    Quad

    Un mio amico mentre girava in MTB ha incontrato su per i monti un selecontrollore dotato di Quad, attrezzato di verricello ecc. ecc. Ho dato un'occhiata qua e la è effettivamente non mi pare una cattiva idea anche per brevi spostamenti...qualcuno li usa? Costano anche relativamente "poco".

  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2



    Bello, ma qui da me i mezzi motorizzati fuori strada e in strada oltre una certa quota sono vietati, anche fossero concessi con un quad fuori strada si va da nessuna parte, l'unica soluzione praticabile sarebbe il buon vecchio e sano mulo, fossi più giovane ci penserei sicuramente, prendere una stalla e lasciare lì il mulo, in due o tre ad accudirlo a turno, si poteva fare.

    Se rinasco lo faccio. Io e il mulo una figata...

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Il quad per la caccia di selezione estiva andrebbe benone....ma in inverno è un casino.

      Per me molto meglio un fuoristrada.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6362
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da carpen


        Bello, ma qui da me i mezzi motorizzati fuori strada e in strada oltre una certa quota sono vietati, anche fossero concessi con un quad fuori strada si va da nessuna parte, l'unica soluzione praticabile sarebbe il buon vecchio e sano mulo, fossi più giovane ci penserei sicuramente, prendere una stalla e lasciare lì il mulo, in due o tre ad accudirlo a turno, si poteva fare.

        Se rinasco lo faccio. Io e il mulo una figata...
        Per usare il mulo, come minimo bisogna aver fatto l'alpino non quelli moderni però.

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #5
          Originariamente inviato da Yed

          Per usare il mulo, come minimo bisogna aver fatto l'alpino non quelli moderni però.



          Nel 67 il mio battaglione, il Tirano del 5° regg. alpini, penso he ne avesse una settantina di muli, su a Malles Venosta.
          Belle bestie, ben robuste, mai più visto muli così belli, penso che in caserma fossero quelli che se la passavano meglio, loro e i relativi conducenti.

          Per quanto possa sembrare strano vedendo come fanno la guerra di fanteria in Ucraina, con missiletti che tirano giù elicotteri facilmente, se ci fosse da combattere in montagna i muli servirebbero ancora, eccome che servirebbero, ma speriamo che nessuno debba combattere, almeno qui sulle nostre montagne.

          Con tutti i soldi che sciupano ameno un battaglione di alpini con salmerie someggiate se lo potevano tenere, ora abbiamo abbondanza di generali con il costo di un generale mantenevano un centinaio di muli e con una resa militare decisamente superiore.

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da carpen




            Nel 67 il mio battaglione, il Tirano del 5° regg. alpini, penso he ne avesse una settantina di muli, su a Malles Venosta.
            Belle bestie, ben robuste, mai più visto muli così belli, penso che in caserma fossero quelli che se la passavano meglio, loro e i relativi conducenti.

            Per quanto possa sembrare strano vedendo come fanno la guerra di fanteria in Ucraina, con missiletti che tirano giù elicotteri facilmente, se ci fosse da combattere in montagna i muli servirebbero ancora, eccome che servirebbero, ma speriamo che nessuno debba combattere, almeno qui sulle nostre montagne.

            Con tutti i soldi che sciupano ameno un battaglione di alpini con salmerie someggiate se lo potevano tenere, ora abbiamo abbondanza di generali con il costo di un generale mantenevano un centinaio di muli e con una resa militare decisamente superiore.
            In Afganistan i talebani durante la guerra d'invasione russa (1980-89) e durante le operazioni in quel territorio svolte dalla alleanza atlantica (dal 2001) facevano uso di cavalli, muli e asini per il trasporto munizioni, feriti, ecc...Erano meno facili da individuare ( non solo dalla ricognizione aerea, ma anche dai satelliti) dei mezzi motorizzati, permettendosi di percorrere tratturi tra le montagne e nascondersi negli anfratti e grotte, conformazioni tipiche di quell'area. Oggi, in un teatro operativo di guerra tattica convenzionale, non di guerriglia, sarebbero sinceramente inservibili. Con una squadriglia di elicotteri si portano batterie di cannoni, mortai, munizioni in ogni dove. Là dove si combatta per guerriglie sì. Dalla Storia Militare si evince l'importante, e forse in parte decisivo, apporto dei bufali e talvolta elefanti, nel conflitto vietnamita.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Meglio una panda 4X4 vecchio tipo. Ho visto più panda che quad, anzi a caccia ancora non ho visto un quad.

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3029
                • Romagna

                #8
                Per prestazioni fuoristradistiche un quad da 10 a 0 a qualsiasi fuoristrada. È però più impegnativo da guidare, mediamente più rumoroso di un fuoristrada di serie ed ha il difetto che è come essere in moto, nessun riparo da freddo e pioggia. Meglio quindi un Atv, ma i costi crescono notevolmente.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da cero
                  Per prestazioni fuoristradistiche un quad da 10 a 0 a qualsiasi fuoristrada. È però più impegnativo da guidare, mediamente più rumoroso di un fuoristrada di serie ed ha il difetto che è come essere in moto, nessun riparo da freddo e pioggia. Meglio quindi un Atv, ma i costi crescono notevolmente.
                  ATV? What?

                  Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6166
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    All Terrain Vheicle

                    https://www.moto4.it/cosa-sono-quad-...rain%20Vehicle.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6362
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Livia1968

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #12
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Interessante. Grazie.

                        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • specialista
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 5312
                          • sesto fiorentino
                          • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                          #13
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Brava Livia, sempre al momento giusto👍 interssante!
                          Tornando al Quad/ATV nel mio ambito di caccia è vietato andare/fare fuoristrada con qualsiasi mezzo, a parte questo la penso come “sly8489” meglio un pandino vecchio stampo 4x4 possibilmente, un Quad lo vedo più adatto a terreni pianeggianti, per lo meno mi da questa impressione, anche se naturalmente va dappertutto.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            A caccia con il quad ci sono stato.

                            Ha pregi e difetti

                            Difetti
                            Il primo è imbarazzante........ sarai sempre fermato da qualsiasi forza dell'ordine che, con gentilezza ma anche un poco invadenti, ti faranno 14.000 domande. Tu hai voglia a promettere di fermarti di tuo al ritorno (se saranno ancora li) ma, sull'onda di "ancora una piccola domanda", una mezz'ora te la giochi ogni volta che ti fermano.

                            Ho iniziato con la caccia estiva e, dopo 2/3 uscite, ero pronto a giurare che non avrei mai più cacciato con altro. Con l'autunno e l'inverno un piccolo difetto collaterale...... non sei protetto, non tanto dalla pioggia ma da quel che sollevano i tuoi gommoni. Vedi le particelle di fango misto acqua lanciate in avanti dai tasselli ed illuminati dalla luce..... e poi avanzi e spiaccichè. Anche se ti eri messo sopra una di quelle tutine impermeabili, dopo i miei 25 km fra casa e luogo di caccia, ogni volta accumulavo uno strato di melma alto 7/10 cm. Quando sei in zona ti togli la tutina, dai una manata a togliere la melma da casco e parti poco protette...... ed a quel punto, se l'acqua non è passata da nessuna parte, vai bene. In caso contrario dovrai stare fermo un paio di ore, umido se non bagnato, in attesa esca un animale a temperature molto vicine allo zero...... non simpatico.

                            Per cui sono ancora convinto che sia virtualmente perfetto ma solo se fai ben poca strada e quasi nulla di trasferimento (la fregatura è quando vai agli 80/90 all'ora, non a 30). Per un attimo ho pensato a cercarmi una vecchia autorimessa a poco prezzo vicino ai luoghi di caccia o a dotare la panda di un carrello per trasporto.................. ho poi rinunciato per macchinosità della cosa. Se abitassi a 5/10 km da dove caccio...... quad

                            La guida non è intuitiva per nulla per cui occorre un periodo di ambientamento e di umiltà anche se hai grande esperienza di moto

                            Vantaggi
                            Tutti gli altri

                            Ti porta dove qualsiasi altra cosa che non sia un elicottero riesce. Basta che non entri nel grano da mietere e farai danni pari a zero su qualsiasi superficie. Hai pochissimo peso ed enormi ruote a distribuirlo. Fai probabilmente più danni a camminare. Su terreno in pendenza laterale..... occhio. Resiste ad inclinazioni da brividi ma non a tutte le inclinazioni

                            Una delle prime uscite....... vado in zona caccia. Salgo (finalmente) con un mezzo oltre una sbarra messa a chiudere mezza strada solamente per una ripicca con il Comune. Lascio il mezzo a 150 metri da dove volevo cacciare, circa un chilometro di salita faticosa risparmiata. Salgo piano a piedi gli ultimi metri e, quando arrivo nel crinalino, ecco 6/7 animali tranquillissimi sotto. Tiro il maschietto giovane che avevo in piano, ritorno al quad, metto la carabina nella custodia specifica poi risalgo in quad, entro nel campo di bassa medica senza fare il minimo segno e mi fermo a due metri dall'animale. Uno strappetto e su, lo fermo con due elastici al portapacchi anteriore. Risalgo quella orribile salita (due ore di sofferenza con un capriolo al seguito se fatto normalmente) con solo un filo di gas. Nuova controllata all'erba.... perfetta. Vado al centro di controllo e poi a casa........ se c'è una uscita soddisfacente e dove mi sono sentito comodissimo è senz'altro questa. Unico scrupolo.... non so come possano aver dormito la notte un gruppetto di anziani all'ombra mattiniera con le loro sedie ed intenti a far chiacchiere quando hanno visto questo strano tizio, su un mezzo che forse non avevano mai visto in vita loro e con tanto di capriolo sul portapacchi che ha invaso la loro tranquillità passandogli vicino......... qualcuno forse è andato dal medico raccontando di alieni e si è visto alzare il dosaggio dei medicinali

                            Senza il quad quell'uscita sarebbe stata: Fermare la macchina prima della sbarra, farsi un chilometro a piedi in forte salita con zaino, carabina, appoggi e carabattole varie. Riprendere fiato e fare caccia. In caso di tiro (se ti sentivi fisicamente a posto o rischi di lasciarci la pelle) poi dovevi scendere giù per questo campo da 40%, sistemare l'animale e poi, a zaino, carabina e carabattole aggiungere anche il capriolo...... e salire. Qualche passo e fermarsi, qualche passo e fermarsi o rischi di andare sovragiri... poi arrivi allo stradello bianco in cima e c'è da trascinare questo animale sul ghiaino dello stradello bianco giù fino alla macchina. Se anche passi dai campi rovini meno ma la allunghi del 50%. Ci lasci tantissimo sudore e spesso una fettina di salute (arriva quell'arietta mentre respiri e sei tutto sudato.... track). Comunque circa tre ore extra oltre al trasferimento e al cacciare......... li in 20 minuti avevo fatto tutto
                            Ultima modifica paolohunter; 06-07-23, 12:30.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da specialista

                              Brava Livia, sempre al momento giusto👍 interssante!
                              Tornando al Quad/ATV nel mio ambito di caccia è vietato andare/fare fuoristrada con qualsiasi mezzo, a parte questo la penso come “sly8489” meglio un pandino vecchio stampo 4x4 possibilmente, un Quad lo vedo più adatto a terreni pianeggianti, per lo meno mi da questa impressione, anche se naturalmente va dappertutto.
                              Dipende tantissimo dai regolamenti di caccia o meno.

                              Ad esempio, dove caccio daino e cervo, non ha neppure molto senso usare un 4x4. E' tassativamente vietato già infilarsi nella maggior parte delle strade bianche, entrare in un campo è una denuncia assicurata e, solo per recupero di un animale grosso (previa telefonata di accordo con proprietario o gestore), è possibile entrare un poco di più per caricare.

                              Infatti sono approdato a quella caccia con una lada niva che andava ovunque e, dopo un paio di anni, l'ho ceduta per prendere una panda quasi civilizzata.... non aveva senso fare 100 km con quel carro armato con gomme tassellate sempre su asfalto.

                              Il quad è adatto a "quasi tutto". L'unico nemico sei te stesso che, ad un certo punto, pensi "secondo me riesco ad andare anche li". Specialmente con un atv di un amico completamente fuori di testa siamo stati in punti panoramici di avvistamento di roccia (di quelli che, a piedi, fai già fatica ad andare) e siamo arrivati in cima a degli strapiombi ad osservare da seduti....... da non ripetere. Tutto tranne che "pianeggiante"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..