proposta moderatori di suono

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3028
    • Romagna

    #31
    Originariamente inviato da mountain


    in poche parole non si cambiano munizioni e non si deve cambiare arma. Se poi uno vuole la Blaser con canna silenziata e calcio in carbonio è liberissimo di acquistarla. Il voler far passare il messaggio che bisogna cambiare completamente attrezzatura è sbagliato e fuorviante.
    Anche se il messaggio, ahi noi, non è in target mi trova pienamente d'accordo

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #32
      dipende da che aspettative e obiettivi si hanno.
      Se è fare un po' meno rumore per le cascine vicine e avere un fucile che non entra in un Humvee neppure per traverso, mi pare che vada benissimo pure "silenziare" anzi moderare un 375hh canna 66...

      Se invece lo si vuole usare per come concepito, credo sarebbe necessario cambiare arma e approccio.
      ed è proprio "il come concepito" che mi suscita diffidenza specie in Calabria
      Ultima modifica Frank; 14-02-24, 22:12.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3028
        • Romagna

        #33
        E per cosa sarebbe stato concepito secondo te?

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          trasferito in altro post
      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2763
        • Potenza

        #34
        Originariamente inviato da Frank
        dipende da che aspettative e obiettivi si hanno.
        Se è fare un po' meno rumore per le cascine vicine e avere un fucile che non entra in un Humvee neppure per traverso, mi pare che vada benissimo pure "silenziare" anzi moderare un 375hh canna 66...

        Se invece lo si vuole usare per come concepito, credo sarebbe necessario cambiare arma e approccio.
        ed è proprio "il come concepito" che mi suscita diffidenza specie in Calabria
        Se vedete quello che è disponibile in Norvegia (stato in cui i silenziatori sono di libera vendita....) c'è solo l'imbarazzo della scelta: quelli "seri" sono in titanio e acciaio inossidabile per le parti soggette a stress (filettatura e diaframmi interni, in genere c'è anche la possibilità di smontarli per permetterne la pulizia.), con solo l'involucro esterno in lega d'alluminio. Ce ne sono anche con attacco rapido (basta girarli di una frazione di giro per montarli e smontarli dall'arma), per tutti i calibri, compreso il .50 BMG; in Svizzera in alcuni poligoni in cui si tengono gare con questo calibro l'uso è obbligatorio, quindi la riduzione del rumore è tutt'altro che trascurabile.

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Un bel drilling è l'arma per te allora... due colpi sicuri in rapida successione di calibri importanti.
          Molte occasioni si trovano in giro a prezzi, calibri e pesi accessibili.
          Naturalmente a tutto suono :))

        • Frank
          Frank commenta
          Modifica di un commento
          non ti piacciono proprio le BAR vero?
          peccato, a me calzano veramente bene come stoccata d'emergenza per suide che mi ha annusato prima del previsto :D

        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          No è che non mi piacciono le BAR, io ho una 7400 e mi accontento
      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2763
        • Potenza

        #35
        @ Frank: il moderatore ha anche effetto di "freno" proprio poiché diminuisce l'effetto jet dei gas in uscita dalla canna; non a caso alcuni freni di bocca sono previsti proprio per il montaggio del moderatore (in genere su armi sniper di grosso calibro, dal .338 Lapua in su).

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Grazie info.
          é quello che avevo chiesto più indietro.
      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #36
        ultimo aggiornamento: come ovvio da normativa italiana TULPS e quant'altro, i silenziatori - moderatori (o amministratori) di suono sono spariti dal DGR.
        Cassati dal Ministero
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta


        • Luca1990
          Luca1990 commenta
          Modifica di un commento
          C’era da aspettarselo

        • toperone1
          toperone1 commenta
          Modifica di un commento
          Un sollievo. Ed il trionfo del buon senso

        • Luca1990
          Luca1990 commenta
          Modifica di un commento
          Nella lista delle cose da fare, l’adozione dei silenziatori la metterei tra le ultime
      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #37
        Non so che tipi di sound suppressors alcuni di voi hanno conosciuto ed usato, ma devo, avendolo usato ed usando spesso un suppressor della Silencer Central per calibri .22 centerfire e rimfire, su un paio di .22 LR, una .22 Hornet, e due AR15 cal. .223, posso affermare con assoluta fiducia (come del resto affermano tutti quelli che ne hanno usato uno di buona qualita') che non solo la precisione e le rosate non soffrono, ma addirittura migliorano. La ragione principale e' che i gas di bocca non influenzeranno l'assetto della palla spingendola sulla "coda" mentre esce dalla volata. I gas rimangono per lo piu' nel suppressor, rallentati dai molti diaframmi nel tubo. Pero' c'e' un pero'. Se il suppressor e' usato spesso ed a lungo di sicuro i depositi di combustione cominceranno ad intasare gli spazi intorno ai diaframmi. Il numero dei decibels dello sparo salira' costantemente, e--penso--forse anche la precisione ne sara' influenzata negativamente. I vecchi "silenziatori" (termine improprio) non si potevano smontare e pulire, percio' bisognava praticamente buttarli via dopo un certo numero di spari. Forse immergendoli completamente in un solvente qualche miglioramento si sarebbe potuto ottenere, ma poi sarebbe stato difficile fare uscire il liquido da tutti i compartimenti separati dai diaframmi, e gran parte della morchia si sarebbe ri-depositata sulle superfici interne. I soppressori di oggi sono smontabili. Non e' difficile farlo, ed e' quasi altrettano facile rimontarli, Io l'ho gia' fatto una volta, e penso che sia ora di rifarlo.
        Un appunto: il peso aggiuntivo del "can" (barattolo, come lo chiamano in slang qui) altera l'ondulazione armonica della canna allo sparo. Quindi se lo si vuole usare bisogna riazzerare l'ottica con il can avvitato sulla volata. Forse e' per questa ragione che alcuni credono che rovini la precisione. Ma le rosate saranno migliori--soltanto che molto probabilmente o quasi sicuramente saranno accentrate in una parte diversa del bersaglio.
        Spero che un giorno le autorita' italiane vi permetteranno di proteggere il vostro udito quando sparate. Ma non aspettatevi il PF! PF! PF! dei silenziatori usati nei films di Hollywood. Se il proiettile e' supersonico il rumore c'e'. L'unico vantaggio venatorio, a parte la protezione del vostro ed altrui udito, e' che l'animale sentira' il rumore della palla che rompe il muro del suono, ma non sara' assolutamente capace di capire da dove viene quella palla.Se lo mancate e vi dice bene, puo' essere che scappera' verso di voi, dandovi un'altra chance. Io nella .22LR uso cartucce CCI Subsoniche pre-tagliate per cornacchie e scoiattoli grigi. Meno rumore di un fucile a.c. depotenziato. All'impatto la palla si divide in tre petali separati e sebbene sia poco veloce fa altrettanti danni di una hollow point ad alta velocita'. Pero' agli scoiattoli devo tirare in testa o perderei troppa ottima ciccia. E a cinquanta metri le rosate sono di un buco solo. Pero' oltre i 60 metri il calo di traettoria della palla subsonica comincia ad essere eccessivo. Alle cornacchie a piu' di 60 metri non tiro, agli scoiattoli, visto l'esiguo bersaglio della loro testa non sparo a piu' di una ventina di metri, e con appoggio, tanto piu' che--con un fucile gia' pesante come il Ruger Precision Rifle Rimfire--il "can" rende il tiro senza appoggio abbastanza difficile.L'arma, oltre ad essere piu' pesante e' un po' sbilanciata in avanti.
        Un'altra stupidaggine Hollywoodiana e' il protagonsta (o antagonista) di un film che, dopo aver sparato tre o quattro caricatori da 15 colpi nella pistola, o da trenta nell'M4 , magari anche a raffica, svita il caricatore e se lo mette in tasca. Bastano pochi colpi di cartuccia centerfire perche' il silenziatore diventi cosi' scottante da provocare ustioni di secondo grado avanzato a toccarlo. Immagina poi metterselo in tasca, magari nella tasca posteriore dei pantaloni, o di nascondere la pisola senza svitare il can
        sotto la cintura dei pantaloni, possibilmente col can appoggiato ad una parte moooolto sensibile dell'anatomia maschile! Anche l'umile .22LR dopo un certo numero di colpi comincia ad arroventare il silenziatore...
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta


        • Frank
          Frank commenta
          Modifica di un commento
          semplicemente un decreto regionale non può bypassare tutto il pantano legislativo italiano.

          Si sperava si impantanassero anche e soprattutto altre pessime scelte in materia di fauna, allevamento, agricoltura e quant'altro (dal pb, al contenimento e selezione fatti male, ai nocivi protetti, a una serie di altre *****nerie)...invece è pieno di parchi zps zsc sic(k) ed altro, mentre la situazione di fauna e flora peggiora e i bracconieri sono di più e più liberi di prima.
      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #38
        Devo anche aggiungere una postilla un po' O.T. sull'ignoranza di Hollywood in fatto di armi: il silenziatore su un revolver. Non servirebbe a mollto perche' i gas che sfuggono fra tamburo e principio canna, col loro rumore diminuirebbero l'effetto del silenziatore. Anzi credo che lo sbruffo di gas da tale posto diverrebbe anche piu' forte e rumoroso perche' la colonna dei gas di combustione, ritardati dal "can" alla volata, probabilmente (mi sto teorizzando addosso, lo so) svilubberebbe piu' pressione nel retro della canna (che e' corta, non lunga come quella di un fucile, e percio' ancora c'e' parecchia pressione interna quando la palla raggiunge la volata) facendo fuoriuscire una maggior quantita' di gas dal retro. Ipotesi mia, che non saprei come provare o disprovare perche' non ho un revolver con la filettatura alla volata, ne' ho la strumentazione adatta ad investigare la validita' della mia teoria.

        A proposito di leggi, da noi ottenere un permesso per un silenziatore e' una pain in the ass (rottura di palle--ma letteralmente "dolore al cu10"). Ci vuole una domanda all'FBI corredata da impronte digitali, e 200 dollari per il "bollo." Ci sara' un background check, e se tutto va bene ti arriva il permesso in da sei a otto o anche nove mesi." Pare una cosa italiana. E per un altro silenziatore da usare su un'arma di calibro diverso, bisogna rifare tutto. Ma oggi ci sono disegni di legge e ricorsi alla Corte Suprema volti ad eliminare questi obblighi gonadoclastici ed a rendere l'acquisto dell'agognato "can" simile a quello di un arma da fuoco: vai al negozio, scegli, riempi un modulo elettronicamente, il modulo e' trasmesso immediatamente all'FBI (Federal Bureau of Incompetence) che conduce un velocissimo background check sui suoi megacomputers, e se sei qualificato ad acquistare un'arma, sei qualificato anche a comprare il can. Il negoziante riceve il nullaosta alla vendita, entro un'ora al massimo, tu paghi, e ti porti il silenziatore a casa. Qui come prezzo vanno dai 6-700 dollari ai 1500, o anche piu', a seconda del calibro. Per il mio (adatto a .22 centerfire e rimfire), ho speso 800 dollari, piu' i 200 a Uncle Sam,, che ha bisogno di tantissimi soldi per mantenere tutti gli immigranti clandestini che Biden sta facendo entrare a milioni...

        Appena la situazione e' risolta ed i silenziatori divengono relativamente "liberalizzati" mi piacerebbe comprarne uno per il mio .338 WM, il cui "boato" e' spiacevole a chi ancora ci sente. Io ormai... Le parole che uso piu' frequentemente sono "Eh?" e "Come?" E se avete presente gli stridii dei rondon quando al tramonto fanno aereobazie intorno a torri e tetti--beh, io i rondoni ce li ho nelle orecchie--sempre! Voi lo chiamate acufene, qui si chiama tinnitus, ma io sono sicuro che ci sono almeno tre rondoni nella mia capoccia e non si fermano mai, giorno o notte!
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Nico93
          ⭐⭐
          • Jan 2024
          • 313
          • Sicilia
          • kurzhaar

          #39
          Se usato con cognizione di causa può avere la sua convenienza... Ma purtroppo non tutti ne farebbero un uso corretto....

          Commenta


          • parachutist
            parachutist commenta
            Modifica di un commento
            Sul fatto "non tutti ne farebbero un uso corretto" sono solo in piccola parte d'accordo. Con questo ragionamento si da la scusa ai soliti incompetenti per non liberalizzare i soppressori. Il delinquente ed il bracconiere già li usano tranquillamente, non è difficile procurarseli e nemmeno costruirseli, specialmente adesso che tutte le carabine hanno la filettatura di serie e quindi in caso di controllo, se non hai un soppressore avvitato, è tutto regolare. Qualche deficiente ci sarà sempre, ma ritengo che i benefici siano superiori rispetto ai "rischi", nel resto dell' Europa dove è consentito mi sembra sia tutto abbastanza in equilibrio. Non sono in libera vendita, serve documentazione e motivazione per l'acquisto, c'è il numero di serie. In pratica viene trattato come da noi vengono trattate le denunce delle armi.
        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2763
          • Potenza

          #40
          Ma nel resto d'Europa che si usa e da qualche parte è pure obbligatorio (es. alcuni poligoni svizzeri) si fanno tutti i problemi che si pongono i nostri legislatori? Criminali in giro a sparare con i soppressori non mi pare che se ne vedano anche da noi, anzi quelli cercano di fare più rumore possibile per affermare il loro potere.

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #41
            penso che finché non cambiano le normative, ce la soniamo e ce la cantiamo da soli...
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1659
              • Trento

              #42


              Alto Adige docet ....
              Italia ... sempre in ultima fila.
              Vediamo se gli Altoatesini riusciranno a fare da apripista.
              Ne dubito un po'😥🤐
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #43
                Avevo sentito la notizia, ma è solo una proposta o è già passata per la provincia autonoma di Bolzano? Le motivazioni dei cosiddetti ambientalisti sono a dir poco discutibili, pensano sempre che un'arma con soppressore diventi una cerbottana, non hanno idea del rumore provocato da un proiettile supersonico, per quanto si possa attenuare il rumore dello sparo. Se nel resto d'Europa si usano non si capisce per quale ragione noi ci distinguiamo sempre.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..