Prossimo selecontrollore; chi mi aiuta in questa nuova avventura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #76
    Originariamente inviato da Frank
    Di animali che ho visto portarsi 3 colpi di 300 da vicino e il pacchetto mesenterico appresso. Di animali che pure quando fanno 20m, li faranno nel posto più scomodo possibile per il recupero.
    un animale pericoloso specie se ferito.
    Perchè un cinghiali da vicino dovrebbe essere colpito nel mesentere? Potrebbe essere che il cacciatore oltre ad essere mediocre non sa neanche compensare? L'errore potrebbe avvenire perchè il cacciatore pensa che colpire un bersaglio a 100 metri grosso come una casa, è facile e non presenta nessuna difficoltà? Potrebbe essere che gli errori vengono commessi perchè si fanno delle ipotesi completamente sbagliate? Per quale motivo si fanno ipotesi sbagliate?

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #77
      sly8489
      perché non è detto che sia stato io e che sia avvenuto in selezione, anzi.
      Ho solo puntualizzato che un verro non mignon non ha la resistenza al piombo di un caprioletto o di un volpacchiotto. specie se tiro fiacco.
      Merita come minimo arma adeguata, cartucce adeguate, elasticità per adattarsi ai vari contesti venatori.

      la parola "sbagliato" ricorre spesso nelle tue puntualizzazioni, che dimostra una propensione al giudizio facile e al non considerare le variabili imponderabili che sono l'anima della caccia.
      Alchè data la tua rigidità, mi chiedo se effettivamente eserciti caccia/selezione etx.
      Sembra nozionismo da benchrest più che le parole di uno che si suda pendii e spaludament.i.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #78
        Originariamente inviato da Frank
        perché non è detto che sia stato io e che sia avvenuto in selezione, anzi.
        Ho fatto una domanda, non ho detto che sei stato tu, non ha importanza chi è stato. Per me fare contenimento danni o fare selezione non cambierebbe niente.

        Originariamente inviato da Frank
        Ho solo puntualizzato che un verro non mignon non ha la resistenza al piombo di un caprioletto o di un volpacchiotto. specie se tiro fiacco.
        Per questo ci vuole un minimo di apprendimento, dopo ognuno farà la propria esperienza. In alcuni contesti dove tutto quello che riguarda la selezione viene esercitato con un continuo e costante controllo, prima si apprende e si fa esperienza, meno problemi si avranno.

        Originariamente inviato da Frank
        Merita come minimo arma adeguata, cartucce adeguate, elasticità per adattarsi ai vari contesti venatori.
        Sono d'accordo, penso che ogni cacciatore ha una propria arma adeguata, se non lo fosse non credo che continuerebbe a darsi la famosa zappa sui piedi. L'arma va scelta in base all'ambiente, modo di prelievo e all'abilità del cacciatore.

        Originariamente inviato da Frank
        la parola "sbagliato" ricorre spesso nelle tue puntualizzazioni, che dimostra una propensione al giudizio facile e al non considerare le variabili imponderabili che sono l'anima della caccia.
        Io do opinioni non do giudizi, per dire qualcosa in più dovrei valutare, se hai parlato di cinghiale colpino nel mesentere, ho dedotto che è stato commesso un errore. Se ci fossero variabili imponderabili si dovrebbe rinunciare al tiro. Prima di mirare si valuta e si considera sempre la peggiore delle ipotesi.

        Originariamente inviato da Frank
        Alchè data la tua rigidità, mi chiedo se effettivamente eserciti caccia/selezione etx.
        Sembra nozionismo da benchrest più che le parole di uno che si suda pendii e spaludament.i.
        Ho l'abilitazione alla caccia di selezione per il cinghiale e il capriolo dal 1.990 non ho nessuna rigidità, non ammetto la faciloneria ed è questa che fa commettere errori.
        Frank, se cacceresti nella mia riserva e non colpiresti i cinghiali nei punti giusti da "spegnere" i cinghiali senza procuragli sofferenze, a prescindere dal calibro, il primo errore è concesso, al secondo si tara la carabina, al terzo il direttore della riserva che è il diretto responsabile della caccia di selezione non ti darà più la fascetta.

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #79
          Il punto per spegnere im feuer il cinghiale...non è quello giusto.
          I punti per fermarlo entro ragionevole e sicura distanza sono noti, ma a volte i 10-20m sono sufficienti a decretare come catastrofica l'uscita.
          Forse perché da noi si spara dove ci sono i danni e non dove è conveniente attendere il cinghiale.
          Solo zone agricole con danni sono oggetto di contenimento, attualmente.

          L'atteggiamento mentale da selezione non coincide con le aspettative degli agricoltori inczz: questo non cambia l'etica del tiro, ma cambia il contesto in cui ti devi appostare, dove non ha altane, nè nulla di nulla.
          Ti apposti come puoi e vegli degli appezzamenti e le zone limitrofe accidentate, non i punti con migliore visuale nè quelli dove più probabilmente avrai occasioni.
          Sei vincolato al "capriccio" dei cinghiali che vengano in quei fazzoletti di terra; immagina quanto sarà produttivo cacciare i cinghiali in campo aperto arato in inverno o sotto le noci quando noci non ce ne sono.
          Quindi oltre che scomodi i punti sparo diventano anche solo una frazione di quelli proposti.
          Ultima modifica Frank; 27-04-24, 10:00.
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1715
            • ossola

            #80
            Originariamente inviato da Frank
            dove non ha altane, nè nulla di nulla.
            ci si può sempre dotare di comodissima scala/sedia amovibile da montarsi e smontarsi alla bisogna...

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #81
              Originariamente inviato da Frank
              Il punto per spegnere im feuer il cinghiale...non è quello giusto.
              Cosa vuol dire questa frase ?

              Commenta


              • Frank
                Frank commenta
                Modifica di un commento
                che il punto più efficiente è orecchio/cervello/midollo cervicale, ma il margine di errore è minimo e non mi viene facile raccomandarlo a nessuno. Seppure sporadicamente lo punto.
            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #82
              Il blatt, è il punto giusto, non facile da individuare perchè non ha un riferimento preciso. L'orecchio è di più facile acquisizione, offre un buon margine di errore fino a una certa distanza, questo in base alla considerazione del cacciatore. Se il blatt. non fosse il punto giusto da far crollare il cinghiale sul punto dello sparo, non si spiegherebbe come alcuni cinghiali colpiti dietro la spalla rimangono sul colpo.

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Fermo restando il colpire nel punto giusto ( blatt, collo, testa del Cinghio), una importanza determinante nello spegnere il selvatico sul posto lo ha la munizione impiegata in un calibro adeguato alla mole della preda attinta
                dal colpo. Questo lo scrivo dopo aver
                assistito come accompagnatore ( ancora non mi hanno rilasciato il nuovo
                PDA) mio cognato in selezione. Cal. .300wm ma una munizione molto probabilmente non funzionante in quella canna. Per 2 volte ha colpito nel blatt la preda e per 2 volte abbiamo fatto ricorso all' unità cinofila di recupero.
            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #83
              "[QUOTE=cioni iliano;n2421976]Fermo restando il colpire nel punto giusto ( blatt, collo, testa del Cinghio), una importanza determinante nello spegnere il selvatico sul posto lo ha la munizione impiegata in un calibro adeguato alla mole della preda attinta
              dal colpo."

              Iliano sono d'accordo, è importante il calibro e la struttura del proiettile, ma nessun proiettile potrà assicurare il potere d'arresto. Quello che assicura un proiettile è il potere lesivo, deve garantire di procurare al selvatico ferite mortali, per questo gli esperti consigliano calibri non inferiori al 7, il resto riguarda il piazzamento della palla.

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Io non ho la tua esperienza e prendo atto di quello che scrivi. Però se prendo spunto dalla mia...I cinghiali a cui ho sparato, meno che uno, li ho attinti nel collo, più verso la testa e altri verso la spalla. Sono rimasti nell' ombra, come si dice ora per definire fulminato. Per di più con una munizione ritenuta anche da qualche esperto qui del forum, inadatta sia in grani che in struttura per la selezione al setolone; considerandola , invece, ottima per la braccata. Per i calibri: penso ci siano tante variabili dipendenti in questa caccia. È logico che occorre un principio di proporzionalità. Tuttavia, in Africa, capitò di sparare ad una antilope grande quanto un vitello. Per cambiare il menù. Carabina in cal.6.5 modificata per tiro sniper. Distanza 300 MT. Colpita dietro la spalla e giù per terra. Lieve scalciamento e...fine. Allora che diresti.

              • Frank
                Frank commenta
                Modifica di un commento
                cioni iliano direi che anche uno spillo, se infilato nella nuca, abbatte un titano.
                Questo non significa che sia il modo più adatto e consigliabile per farlo.

                Il cinghiale necessita di calibri 7mm energici come base, dato che ha un buon giubbotto antiproiettile, tende spesso ad essere irrequieto e muovere il capo,. rende difficile usare punti di repere per setole/grasso/etc come fattori confondenti il tiro ai punti "nevralgici".
                Per cui avere un calibro che unisca massa, radenza ed energia...assieme ad una munizione adatta alla distanza di tiro prevista, è l'optimum.

                Poi ci saranno animali perduti per sfiga, come ci saranno cinghiali abbattuti a lunga distanza con munizioni leggere di piccolo calibro, ma dovrebbero essere aneddoti o vanterie più che la routine da consigliare ai nuovi.

                E non siamo cecchini, e non è per sminuire nessuno, ma molti che scrivono qui ne hanno abbattuti parecchi di cinghiali, corazzati o semiblindati. Credo che dopo centinaia di prelievi conclusi con il recupero, una opinione la si ha.

              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Io non nego mica che nel forum vi siano persone con grande esperienza. Tutt' altro. Come non propongo di sparare ai limiti delle distanze e ai limiti inferiori dei calibri. Ho scritto che ci sono molte variabili in questa caccia. Ho ammesso, peraltro, di non avere esperienze da dare consigli. Tuttavia, quelle vissute personalmente, non posso cassarle dalla mia memoria o, peggio, cacciarmele in c.lo. Con tutto il rispetto.
            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #84
              Direi che stiamo mettendo il carro davanti i buoi. rbruni mi pare chiedesse dei consigli per iniziare a sparare con una carabina e per cacciare da altana gli ungulati.

              un bel repulisti degli OT non sarebbe male altrimenti possiamo chiamare questa sezione “blatt e cinghiali corazzati” piuttosto che caccia di selezione

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #85
                Originariamente inviato da Luca1990
                Direi che stiamo mettendo il carro davanti i buoi. rbruni mi pare chiedesse dei consigli per iniziare a sparare con una carabina e per cacciare da altana gli ungulati.

                un bel repulisti degli OT non sarebbe male altrimenti possiamo chiamare questa sezione “blatt e cinghiali corazzati” piuttosto che caccia di selezione
                Sono d'accordo. Sa, i post vengono usati anche come funzioni di ipertesto : vista la facile natura di contiguità degli argomenti, si viene portati a passare altrove rispetto all' argomento principale. Non c' entrano niente con la richiesta di suggerimento del sig.Rbruni. Tra l' altro io non avrei competenze da trasmettere ad alcuno. Cercherò di limitarmi a leggere i vostri commenti, così densi di esperienze vissute.

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #86
                  Originariamente inviato da Luca1990
                  Direi che stiamo mettendo il carro davanti i buoi. rbruni mi pare chiedesse dei consigli per iniziare a sparare con una carabina e per cacciare da altana gli ungulati.

                  un bel repulisti degli OT non sarebbe male altrimenti possiamo chiamare questa sezione “blatt e cinghiali corazzati” piuttosto che caccia di selezione
                  Collega luca90 : messaggio 74 di questo 3d.
                  Noto che ha sortito molto effetto 😁 col contributo un po' di tutti.
                  Ma mi pare un male minore.

                  Torniamo indietro: OP, hai cambiato quell'ottica totalmente inadeguata anche agli ingrandimenti minimi? per cosa hai optato?
                  che volendo, neanche il calibro ripeto mi aggrada molto ma mentre questo è discutere ormai il sesso degli angeli, almeno sull'ottica qualcosa dovremmo quagliare.

                  Se L'OTTICA da selezione crepuscolare è generalmente non più di 12x, campana 56m, un motivo ci sarà, ovvero che anche lenti eccelse comunque daranno un campo ridotto e una scarsa luminosità.
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #87
                    Per anni l’8x56 è stato il tipico cannocchiale “da altana”.. ora viene fuori che è totalmente inadeguato.. vabbè

                    Commenta


                    • Frank
                      Frank commenta
                      Modifica di un commento
                      mediamente, da altana, con che condizioni di luce spari? illuminazione artificiale o solo "finchè si vede"? a che distanze?
                      Il sotttoscritto, da terra e in condizioni scomodissime, utilizzando il meno possibile ausilii luminosi se non quando l'animale atteso non esce a buio pesto...a più di 4-5 ingrandimenti non regolo mai. Se esce entro i 60-70, sparo a 2-3x, per avere quanta più luce e campo visivo possibile. A giorno e in campo totalmente aperto, a 200m ho raggiunto il 10x per poi pentirmene in quanto ho difficoltà con il rinculo a vedere la reazione allo sparo.

                      Sulla campana nulla da dire, perfetta e ancora più perfetta se lenti di qualità.

                    • Frank
                      Frank commenta
                      Modifica di un commento
                      dimenticavo: col termico tiro a 3x fisso. non tocco proprio ovviamente lo zoom ottico.
                      semmai quello digitale, ma se possibile manco quello.

                      insomma, un'utilità da altana per superingrandimenti non lo vedo. ovviamente dipende su cosa è prospiciente questo appostamento. se hai una valle e un range di tiro di 300m ok...anche se come ho sempre detto, a 300m non tirerei a prescindere. e sicuramente non col .308w

                    • Luca1990
                      Luca1990 commenta
                      Modifica di un commento
                      Dipende..ci sono altane dove non si tira più lontano di 100 m e altane da tiri lunghi.. nel caso di rbruni ha detto che non si superano i 300 m
                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #88
                    L'ottica montata sulla carabina di Bruni è un ottica per il tiro a lunga distanza, più adatta al tiro al bersaglio che alla caccia, specialmente alla caccia di selezione a cinghiale, che si svolgerà quasi sempre in orario notturno dall'altana su pastura. Mettendo da parte la teoria, in pratica considerando la possibilità di montare sull'ottica un visore notturno consentito in questo periodo con decreto regionale, gli otto ingrandimenti potrebbero andare bene, considerata la distanza di tiro minima di 35/40 metri, sufficienti per la messa a fuoco dell'ottica, che al crepuscolo con 8 ingrandimenti dovrebbe essere in grado di mettere a fuoco un granello di granturco. Come ho già detto non sono gli 8 ingrandimenti a rendere l'ottica meno luminosa, le ottiche migliori per il tiro notturno sono quelle ad ingrandimenti fissi, gli 8 ingrandimenti fissi di una buona ottica per esempio Meopta R2 8x56 è ottima per il tiro notturno a breve distanza e il tiro diurno fino a una distanza di 200 metri, più o meno.

                    Originariamente inviato da Frank
                    Torniamo indietro: OP, hai cambiato quell'ottica totalmente inadeguata anche agli ingrandimenti minimi? per cosa hai optato?
                    Per quanto sopra a mio parere l'ottica non è totalmente inadeguata, considerando anche che gli è stata regalata.

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #89
                      Per uno che inizia a sparare con la carabina per prendere mano quell’ottica va benissimo. Per la caccia non è il top ma per un principiante consiglio di fare piccoli passi. Può darsi che dopo 2/3 uscite magari scopre che stare in altana non fa per lui.. quindi ok cambiare ottica ma per iniziare quella va bene.. più che altro bisogno vedere che reticolo ha.. credo abbia correttore di parallasse quindi se volesse montare un pard può farlo senza problemi

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #90
                        Ri-ben trovati a tutti.
                        Come spiegavo in un precedente post dovrà passare almeno un altro anno prima che io possa salire su un Altana. In questo periodo vorrei prendere dimestichezza con l'arma con alcune sessioni al poligono. Valuterò nel frattempo se affiancare un ulteriore ottica a quella il mio possesso, che non voglio cedere per rispetto di chi me l'ha donata. Vi faccio intanto una domanda ulteriore. Come impugnare l'arma correttamente? Al poligono l'esperto che mi consiglia mi ha fatto posizionare la sinistra con la mano a premere tra il calcio ed il cuscinetto per bloccarlo verso la spalla. La canna poggiata. Io per istinto avevo impugnato come faccio con l'arma a canna liscia, con la mano sinistra sull asta. . Non ho idea di come sarà l'altana da cui sparerò, non posso sapere che appoggio avrò. Voi come vi comportereste?
                        Siete buoni, perdonate la mia ignoranza 😬
                        Ultima modifica rbruni; 27-04-24, 18:54.
                        Roberto

                        Commenta


                        • Luca1990
                          Luca1990 commenta
                          Modifica di un commento
                          Per non avere problemi l’altana deve avere un doppio appoggio (calcio e asta) in modo che l’arma sia stabile. Se non c’è procurati una tavola da mettere di traverso in modo da appoggiare calcio e gomito altrimenti si tira in modo approssimativo.

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..