Caccia al cinghiale da appostamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #31
    Originariamente inviato da TYPHOON
    trikuspide : con la R8 in .338 LM com'è finita?
    è finita che l'ho presa io.
    Una Sako 85 LR canna 66, in .338LM
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #32
      Originariamente inviato da TYPHOON
      Ti capisco perfettamente, come ottica hai intenzione di usare quella che aveva o vuoi procedere per conto tuo? Un "sistema" del genere per me richiederebbe un'ottica con reticolo in Mil sul 1° P.F. altrimenti non ha senso impiegarlo nelle zone di cui hai postato le foto e sulle distanze che ci sono lì.
      Non ho intenzione alcuna di smuovere la meopta dalla rosaria, accoppiata che mi dà sicurezza a caccia per tiri da caccia, sotto i 250 m con appoggio buono sono in grado di fare ragionevolmente ciò che serve, magari non ci vincerò gare ma il suide lo abbatto.( Per adesso sto sparando in controllo la maggior parte dei miei tiri a distanza breve tra i 70 ed i 90 m su pastura, la quasi totalità al cervello, sarei in grado di ottenere la stessa precisione sicuramente fin verso i 130 m e forse oltre , ma superate quelle cambio bersaglio dove la base del collo mi dà maggiori garanzie).
      Quindi per tornare al sistema balistico di lunga distanza , se mai lo prenderò, seguirò il tuo consiglio e cambierò totalmente approccio, sia per ciò a cui alludi sia in merito all' uso delle torrette magari con l'aiuto di un sistema di calcolo tipo strelok...che per adesso a mala pena ho usato il reticolo balistico in poligono sui 200, 300, 360 e 415 m...
      A suo tempo ti chiederò consiglio sull'ottica da accoppiarci ( quella e solo quella che tu ritieni LA migliore).


      Così facendo spero di apportare nuovo interesse e linfa alla mia passione ampliando, allo stesso tempo, le mie limitate conoscenze ed abilità.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #33
        Riprendiamo, dunque, dove eravamo giunti?
        Ah, già...lo sfondo del chiaro, "il chiaro'( che come vedremo in un certo periodo del mese lunare potremmo tranquillamente chiamare " lo scuro").

        Doverosa premessa: l' approccio che descriverò è maturato in seguito a tutta una serie di esperienze personali arricchite dal confronto con alcuni utenti di questo forum ed in particolare con Nicola che pratica una attività simile a brevissima distanza ed a buio pieno.

        Coerentemente a quanto fatto fino ad ora descriverò un paio di esempi estremi di miei posti reali ( primo chiaro e secondo chiaro ovvero lo scuro).
        Il primo chiaro ha distanza dal punto di tiro di 90 m ed è a livello con esso, in pratica sono piazzato all'estremo di un esteso pianoro in fondo al quale escono i suidi...e qui yed consiglierebbe caldamente di costruire un'altana sopraelevata per evitare di sparare in piano.
        In realtà per metà dello sfondo del chiaro riesco ad avere un valido parapalle datomi da un alto muretto di pietre a secco, sullo sfondo dell' altra metà avevo solo un generoso gradino in terra..."avevo" perché nel tempo poco alla volta mi sono preoccupato di rialzare questo gradino ammucchiandovi sopra pietre su pietre per portarlo oltre la misura del garrese delle mie solite prede, tanto sono in campagna da me e posso farlo...

        Poi ho dovuto affrontare una ulteriore difficoltà: a buio quasi fatto vedere un cinghiale nero su uno sfondo scuro è assai difficile, quindi direte voi "basta rendere" in qualche modo questo sfondo chiaro ed il gioco è fatto ottenendo così un alto contrasto.
        Purtroppo i miei suidi ibridi presentano una varietà di colori che posso riassumere in quattro: neri , bianchi( o chiari), marroni e grigi...

        Con sfondo (=colore del parapalle) tutto nero rischierei di vedere bene solo quelli bianchi
        Con sfondo di colore chiaro vedrei solo gli animali dal manto nero e quelli marrone..

        Ok, ho fatto in modo da avere metà parapalle scuro lasciando intatto il macchione di rovi ed edera che copre l'alto muretto in pietre e rendendo chiaro l' altra metà grazie al posizionamento opportuno di fasci di fronde di canne (Arundo donax) che seccandosi diventano molto chiare.

        Poi un po' di pastura davanti al primo sfondo ed un po' di pastura davanti secondo sfondo mi daranno il tempo di aspettare il momento buono per tirare a qualunque animale con ragionevole certezza di colpirlo decentemente fin quasi a buio pesto.

        Ok, adesso ho un porcellino da andare a macellare, più in là al prossimo post parleremo della fase lunare e del punto dove l'ho abbattuto: "lo scuro"...
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #34
          Ma questo è folle!
          Nella caccia la cinghiale parla di "mese lunare" e di "scuro"?
          Non so voi , ma io ho notato un radicale cambiamento nel comportamento dei miei suidi a seconda se ci si trovi in fase di luna piena oppure con luna nuova...insomma i cinghiali ( e non solo loro) non frequentano i chiari quando l'albedo della luna comincia ad essere abbastanza intensa.

          Non è che non escono, escono, ma mai li vedrò sullo scoperto, piuttosto se ne stanno ai margini del chiaro e preferiscono le zone sotto alti alberi standosene a grufolare "all' ombra".
          Ci ho provato a vedere di scoprirli quando sono lì ed a meno di fortunate coincidenze non ho concluso quasi mai nulla di buono, pur avvertendone la presenza.
          Anche questo puzzle ha richiesto una soluzione "artistica".

          Al margine di una zona alberata ho scelto un grosso ulivo la cui chioma è abbondantemente infrascata da una possente edera, questo connubio crea un ombrello naturale al di sotto del quale non filtrano nemmeno i raggi del sole...figuriamoci quelli della luna!
          Prima e dopo questo albero c'è un prato acclive che mi fa da parapalle sicuro e lascio a voi immaginare il colore dello sfondo di questo prato.
          È lì sotto che pasturo le mie vittime in periodo di luna piena, vi si recano volentieri dalla attigua zona alberata e confidano in quella chiazza di ombra intensa.

          Ovviamente non ho problemi a scorgere i suidi dal manto chiaro anche quando si trovano nella zona centrale dell' ombra, quelli dal manto nero sono riuscito ad abbatterne qualcuno pasturando il limite estremo della zona ombrosa a me più lontana.
          Così facendo anche se l'animale si trova ancora nell' ombra riesco a scorgere il suo profilo che si staglia sullo sfondo del prato chiaro che sta oltre l' albero in questione... l'ho spiegato male ma non saprei come descrivere meglio la logistica di quel posto .
          Posto dove un paio di uscite fa ...grazie a tutte queste accortezze ed a molta fortuna...ho realizzato la mia prima tripletta dell' anno.

          E come diceva qualcuno "si possono raggiungere i risultati anche con modi sbagliati"
          Sarà!?!?!

          ​​Siamo alla conclusione, qualcuno si sarà chiesto in che modo io riesca a fare tutto ciò che descrivo.
          Molte di queste sperimentazioni le ho messe in atto in un mio fondo dove , quando sono in ferie, mi reco almeno 5 giorni alla settimana per lavoretti vari e dedico sempre un' ora a lavori dedicati alla caccia, quindi la realizzazione di ciò che ho raccontato e di molto altro ancora.( Censimenti, tracciature, pasturazione, ricerca di nuovi punti "comodi" e sicuri ecc.)
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta


          • Grouse
            Grouse commenta
            Modifica di un commento
            complimenti per la passione, l'impegno e le capacità! Notevole
        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2763
          • Potenza

          #35
          Originariamente inviato da Frank
          è finita che l'ho presa io. Una Sako 85 LR canna 66, in .338LM
          Voglio sperare che ti attrezzi per ricaricare, visto quanto costano le cartucce e quel poco che si trova con palle adatte alla caccia. Ricaricando palle da 0,338" per la caccia c'è l'imbarazzo della scelta.
          Originariamente inviato da trikuspide
          Non ho intenzione alcuna di smuovere la meopta dalla rosaria, accoppiata che mi dà sicurezza a caccia per tiri da caccia, sotto i 250 m con appoggio buono sono in grado di fare ragionevolmente ciò che serve, magari non ci vincerò gare ma il suide lo abbatto.( Per adesso sto sparando in controllo la maggior parte dei miei tiri a distanza breve tra i 70 ed i 90 m su pastura, la quasi totalità al cervello, sarei in grado di ottenere la stessa precisione sicuramente fin verso i 130 m e forse oltre , ma superate quelle cambio bersaglio dove la base del collo mi dà maggiori garanzie).
          Quindi per tornare al sistema balistico di lunga distanza , se mai lo prenderò, seguirò il tuo consiglio e cambierò totalmente approccio, sia per ciò a cui alludi sia in merito all' uso delle torrette magari con l'aiuto di un sistema di calcolo tipo strelok...che per adesso a mala pena ho usato il reticolo balistico in poligono sui 200, 300, 360 e 415 m...
          A suo tempo ti chiederò consiglio sull'ottica da accoppiarci ( quella e solo quella che tu ritieni LA migliore).
          Così facendo spero di apportare nuovo interesse e linfa alla mia passione ampliando, allo stesso tempo, le mie limitate conoscenze ed abilità.
          Ti ringrazio per la considerazione, condivido il non voler modificare l'attuale dotazione di arma + ottica (se una cosa funziona è meglio lasciarla stare così com'è). Personalmente non mi piacciono i reticoli ad "albero di Natale" sul 2° P.F. in cui spesso si adegua la curva di caduta della palla variando gli ingrandimenti, stessa cosa per le torrette che si possono impostare su distanze predeterminate. Per impostazione mentale da tiratore preferisco reticoli non troppo coprenti in milliradianti e torrette con la stessa unità di misura, ma senza impostazioni obbligate: se si conosce o ci si porta dietro (in formato elettronico o cartaceo) la tabella balistica di una certa munizione con le torrette ed il reticolo in milliradianti è un attimo correggere per qualunque distanza. Non mi permetto di consigliare una marca o l'altra poiché è una valutazione soggettiva che deve esprimere chi esamina le ottiche nelle stesse condizioni di luce e confrontandole direttamente, certamente restano cose non proprio popolari come prezzo e diffusione.

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #36
            Originariamente inviato da Frank

            è finita che l'ho presa io.
            Una Sako 85 LR canna 66, in .338LM
            Quanto pesa il cannoncino, "pronto caccia"?
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              4,8-5,0 cosa si vince se c'azzecco ?? :):):)
          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #37
            Yed la mia rosaria se non erro, pronto caccia, dovrebbe superare sicuramente i 4,5 kg.... più tardi la carico e la peso.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              intendevo il cannoncinom 338...
          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #38
            Mi trovavo a passare da lì e l'ho fotografato, lo "scuro" sotto al quale ho fatto una decina di vittime fino ad ora...
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #39
              Originariamente inviato da trikuspide

              Quanto pesa il cannoncino, "pronto caccia"?
              5,6 kg con ammennicoli montati.
              meopta 3-18*56

              rinculo gestibilissimo, il problema sono le munizioni originali disponibili inadatte ai miei scopi.
              Ultima modifica Frank; 04-08-24, 12:20.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta


              • TYPHOON
                TYPHOON commenta
                Modifica di un commento
                Come avevo scritto sopra per calibri del genere ci si deve attrezzare per la ricarica; è inutile avere l'equivalente di un'auto da corsa e non avere poi lo staff di meccanici e componenti per gestirla.

              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Un acquisto oculato, utile ed intelligente. Quasi indispensabile.

              • Massimiliano
                Massimiliano commenta
                Modifica di un commento
                Elegante ....
            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1599
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #40
              Mi fa veramente piacere leggervi, non solo per il proseguo del post, ma perché nelle vostre parole sono racchiuse tutte le accortezze che svelano il vero volto di un tipo di caccia al cinghiale, spesso molto sottovalutato, che invece risulta molto impegnativo.
              Costringe l'uomo cacciatore a impegnarsi in prima persona a inventare strategie, a cercare sistemi, tracce, passaggi, tarare armi, scegliere munizioni ad hoc...
              Al di là di come la legislatura possa definirla, per me questa è vera caccia, diversa si, ma vera. Grazie per tutte le vostre preziose informazioni, e la partecipazione 🙏
              ​​​​

              Commenta

              • Lallo77
                Banned
                • May 2025
                • 19
                • Roma
                • Jagd Terrier

                #41
                Salve, in linea di massima, negli orari specificati, preferendo la sera, sottovento a circa 50mt dalle uscite delle rimesse, posizione preferibilmente rialzata e se lo permette la legislazione attrattivi.
                Ad maiora

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..