Ungulati: resa alla macellazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #16
    Originariamente inviato da danguerriero
    Qualcosa non mi torna.

    1. Gli ungulati dotati di rumine, invece, hanno rese più basse circa il 40/45% in meno rispetto al peso vivo.

    Un capriolo o un cervo rendono il 60% del vivo senza testa, pelle ed ossa?

    Non mi torna per nulla


    2. Gli animali giovani rendono meno di un adulto.

    L'esperienza personale mi dice l'esatto contrario (cinghiale in primis)



    Dipende da quanto scarti. E aggiungo anche da quanta carne resta attaccata all’osso
    alcuni sul cinghiale eliminano tutta la parte grassa altri no (come il sottoscritto)

    i giovani per conformazione hanno meno massa muscolare rispetto agli adulti e lo scarto è maggiore perché percentualmente hanno più interiora

    Commenta


    • truzzeddu
      truzzeddu commenta
      Modifica di un commento
      Se posso aggiungo che il Landrace ha 2 paia di costole in più per aumentare i tagli carnosi.
      Io ho avuto dei suini di derivazione PIC in f16.
      Erano tipo Pietrain ipertrofici e con alto accrescimento.
      Interessante un dato, la testa era relativamente più piccola del normale.
      Molto belli devo dirti, ma i miei preferiti erano i Duroc♥️
      E a livello di resa F1 di Duroc su Large White era mostruoso.
      Però il parametro era sempre quello circa il 20% di perdita dal peso vivo

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Pensa a come sono cambiati i tempi. Negli anni 50 un suino da un quintale e mezzo aveva almeno una spanna di lardo dorsale. Oggi gli ibridi hanno il lardo giusto giusto per fare i salami anche se pesano 3 q..

    • truzzeddu
      truzzeddu commenta
      Modifica di un commento
      Si, anche se il suono sardo ad esempio fa molto lardo.
      È cambiato il consumatore e quindi tutto di deve adeguare
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #17
    Originariamente inviato da Luca1990
    Dipende da quanto scarti. E aggiungo anche da quanta carne resta attaccata all’osso
    alcuni sul cinghiale eliminano tutta la parte grassa altri no (come il sottoscritto)

    i giovani per conformazione hanno meno massa muscolare rispetto agli adulti e lo scarto è maggiore perché percentualmente hanno più interiora
    Bravissimo.
    Aggiungo che la stima è sempre empirica, poiché si calcola su quello che normalmente si toglie dall'animale vivo, per ottenere la carcassa e poi le mezzene.
    Pertanto pelle o pelo, sangue, tutto il pacco intestinale, compreso il quinto quarto ossia le interiora, cuore, fegato, polmoni e milza insieme alla rete, che non concorrono al peso della carcassa.
    Per questo il suono selvatico o domestico ha resa più alta rispetto al bovino e agli ungulati con rumine. Poiché la parte intestinale è più voluminosa e pesante, e inoltre la pelle idem leva peso. Pertanto una vacca ad esempio perse quasi il 40% del peso vivo. ​​​​

    Commenta


    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Aggiungi anche gli ibridi commerciali di suino sono selezionati per massimizzare la resa. il landrace ad esempio ha 2/3 vertebre in più

    • truzzeddu
      truzzeddu commenta
      Modifica di un commento
      Esattamente, volevo rispondere qui e invece ho sbagliato 😂
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #18
    Verro dopo amori magrissimo PV 125 reso disossato in carne, netto 28 Kg.
    Il rapporto assolutamente non dipende dalle percentuali, ma dallo staro reale della bestia tra massa totale peso pelle, grasso e stato generale oltre che dall'età.

    Commenta


    • danguerriero
      danguerriero commenta
      Modifica di un commento
      Esatto. 25/128 è il 20% di resa.
      E sulle bestie grosse......la resa è minore.

      Concordiamo su questi fatti?

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Secondo me partire dal peso pieno è errato. Per avere un dato oggettivo occorre partire dal peso eviscerato. Sopratutto sui ruminanti

      Sul fatto che la resa sia minore negli adulti a me risulta il contrario. Pensa a un capriolo classe 0 rispetto a un classe 2. Le masse muscolari sono scarse
      Ultima modifica Luca1990; 05-09-24, 11:32.
  • erri68
    ⭐⭐
    • Jul 2011
    • 245
    • tarquinia
    • Breton bianco/nero lilly

    #19
    Originariamente inviato da truzzeddu
    Sul discorso carne si apre un mondo.
    Dipende dall'animale, dalle sue dimensioni e dai nostri gusti.
    Io non faccio insaccati perché non ho purtroppo più il posto per farli.
    Noi consumiamo il cinghiale ( come il resto della selvaggina ) come carne fresca.
    Pertanto:

    Testa:
    1. tagliata in 4 pezzi, per cucinarla con ceci o fave.
    2. Disossata, quindi separate orecchie naso e guancia, per fare : guancia arrosto, naso, orecchie e zampetti, gelatine.
    3. Divisa in 2 e lasciata intera da cucinare arrosto stile medioevo.

    Carrè:
    Disosso la lonza staccando la colonna e le costole.
    Taglio la lonza a tranci per le seguenti preparazioni:
    1. Arrosto morto 2. Fettine impanate
    3. Lonza marinata

    idem il capocollo:
    1. fettine di coppa
    2. Arrosto intero ( se è piccolo)

    Ossa del Carrè:
    costole di braciola di vertebre.

    1. Tagliate a pezzi per fare il sugo

    Punta di petto e costine:
    1. Arrosto
    2. Umido
    3. Stufato con patate

    Pancetta con costole:

    1. Arrosto
    2. Stufato con fagioli in umido

    Coscia
    La disosso per fare:

    1. Fettine
    2. Arrosto ( dipende dalle dimensioni)
    3. Macinato o "purpuzza" (pasta di salsiccia )

    Stinco di spalla o di coscia.
    Intero per fare:

    1. Umido
    2. Arrosto

    Piedini o zampetti:
    Spaccati a metà

    1. Gelatine
    2. Umido o sugo per la pasta ( in questo caso si aggiungono anche le spuntature di petto)

    Spalla
    Disosso per fare:

    1. Arrosto
    2. Macinato
    3. Purpuzza.
    4. Spezzatino

    Cotenna di cinghiale:
    Se in buone condizioni, la sgrasso e la utilizzo per il minestrone, o bollita e fritta per fare le chips.

    -Questo è quello che faccio io con un cinghiale medio/grande.
    Naturalmente uso anche il fegato il cuore i polmoni ecc ecc.

    Stomaco e budella se non sono compromesse, e se ho il tempo 😅, dopo averle girate e pulite molto bene vengono cucinate, insieme a dei pezzi di fegato e interiora.

    Questo in linea generale.
    Più o meno per fare un cinghiale di 80 kg ci metto 1 oretta di tempo



    buongiorno, complimenti, sei molto veloce e pratico, mi spiego, io per fare lo stesso lavoro minimo mi ci vuole 4/5 ore per poca pratica e spazi angusti, ma cerco sempre di poter gestire personalmente le carcasse personali, complimenti ancora, bel lavoro.

    Commenta

    • ofbiro
      ⭐⭐
      • Dec 2022
      • 482
      • Alto Adige

      #20
      Ritorno sull'argomento "Peso intero/Peso eviscerato" per segnalare : una pubblicazione ISPRA che, fra l'altro, accenna all'argomento con la tabella che allego.

      Citazione richiesta
      Mattioli S. e De Marinis A.M., 2009
      Guida al rilevamento biometrico degli Ungulati.
      Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale,
      Documenti Tecnici, 28: 1-216.

      File allegati

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #21
        Buongiorno, le rese non sono quelle che molti pensano purtroppo. Da un cinghiale di 60/70 kg, tolto le costole, e zampette, ci cavo dai 14 ai 18 kg di polpa. Da un capriolo di medie misure, tolto zampette e costole 6.5- 8 kg. Quidi la resa di polpa per un cinghiale penso dal 25 al 28%. Per il capriolo siamo sul 30%. Poi ovviamente più piccolo è l'Ungulato, minore è la resa. Per il cinghiale c'è una differenza fra abbattuto la sera o abbattuto la mattina.
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1599
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #22
          Ragazzi state continuando a fare lo stesso errore.
          Ripeto, non si può fare una stima percentuale sulla polpa ottenuta al disosso.
          Perché non vi tornerà mai, e sottolineo mai, nessun dato scientificamente rilevante.
          Questo perché già è difficile in allevamento, con animali della stessa età e allevati tutto allo stesso modo. Si fanno per questo calcoli sulla omogeneità delle carcasse, per vedere se la tecnica di allevamento è corretta. Pertanto si valutano tagli magri e grassi, lardo dorsale e peso vivo e resa alla macellazione al fine di capire come fare a ottenere in tot tempo, un animale che sia di X peso.
          Quindi come fare ad ottenere da 0 a 12 mesi un gruppo di suini che siano pressoché tutti dello stesso peso e della stessa resa.
          In allevamento però!
          Il dato del 20% circa tra peso vivo e peso morto è reale e corretto. Naturalmente comprende anche testa, ossa ecc ecc.
          E che la bestia sia magra o grassa la percentuale è sempre quella.
          Se vi basate sulla carne, non potete fare stime.
          Non esistono percentuali credibili di resa, perché le variabili sono troppe e impossibili da calcolare.

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1599
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #23
            Originariamente inviato da antonio franco
            Buongiorno, le rese non sono quelle che molti pensano purtroppo. Da un cinghiale di 60/70 kg, tolto le costole, e zampette, ci cavo dai 14 ai 18 kg di polpa. Da un capriolo di medie misure, tolto zampette e costole 6.5- 8 kg. Quidi la resa di polpa per un cinghiale penso dal 25 al 28%. Per il capriolo siamo sul 30%. Poi ovviamente più piccolo è l'Ungulato, minore è la resa. Per il cinghiale c'è una differenza fra abbattuto la sera o abbattuto la mattina.
            La resa in polpa non esiste. La resa, in polpa ottenuta, puoi calcolarla solo sul singolo animale abbattuto.

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1599
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #24
              Originariamente inviato da Yed
              Verro dopo amori magrissimo PV 125 reso disossato in carne, netto 28 Kg.
              Il rapporto assolutamente non dipende dalle percentuali, ma dallo staro reale della bestia tra massa totale peso pelle, grasso e stato generale oltre che dall'età.
              Ripeto quanto scritto prima.
              La resa, se calcolata sull'effettiva carne, ottenuta dal disosso, si può calcolare solo ed esclusivamente sul soggetto. Le variabili sono tante già in allevamento figuriamoci sul selvatico.
              La percentuale si calcola solo sulla differenza di peso tra il vivo e la carcassa ottenuta compreso di ossa e testa.

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1599
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #25
                Originariamente inviato da erri68

                buongiorno, complimenti, sei molto veloce e pratico, mi spiego, io per fare lo stesso lavoro minimo mi ci vuole 4/5 ore per poca pratica e spazi angusti, ma cerco sempre di poter gestire personalmente le carcasse personali, complimenti ancora, bel lavoro.
                Grazie mille, la mia è solo pratica e passione che è diventato anche lavoro.
                Credimi, smontare una carcassa è relativamente semplice. Basta andare con ordine.
                Una volta compreso come fare poi è semplice proseguire.
                Inoltre, la cosa principale è capire cosa voglio ottenere Mi spiego.
                Io da amante della cucina, e come etica di allevatore e cacciatore, da ciò che abbatto, punto a sfruttare tutto e sottolineo tutto.
                Dalla testa alle zampette. Questo è rispetto per il capo abbattuto e fa onore al cacciatore

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1599
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #26
                  Proviamo a spiegarci meglio:


                  ​​​Differenza Peso Vivo/Morto in percentuale vs
                  Resa alla Macellazione.
                  Perché la prima è attendibile come dato generale e l'altra no nella valutazione di SELVATICI CACCIATI.


                  Esempio pratico:
                  3 cinghiali abbattuti
                  Peso vivo 100 kg

                  peso delle carcasse dopo pelatura ed eviscerazione 75 kg a capo testa compresa.

                  Quindi il 25%circa del peso vivo.
                  Questa è la Percentuale di peso tra vivo e carcassa
                  Ossia la resa a peso morto.

                  Questo dato si basa sul peso degli organi interni, delle viscere, del sangue e della eventuale spellatura. La variabile è tra il 20% e il 30% .

                  Perché? Perché nel suino allevato, gli animali arrivano alla macellazione dopo almeno 1 giorno di digiuno, e la pulitura del morto avviene per asportazione delle setole.
                  Nel cinghiale cacciato, possiamo trovare un animale che abbia mangiato magari la notte e quindi il dato viene un po' falsato inoltre può essere pelato o spellato nell'ultimo caso il peso della pelle abbassa la percentuale di resa.




                  Resa percentuale in carne:

                  Continuiamo il nostro esempio:
                  Abbiamo i nostri 3 cinghiali che vivi pesavano 100 kg e le cui carcasse pelate pesano 75kg.
                  ​​​​​​
                  La prima è di un animale molto grasso, pertanto una volta scotennato, privato della carne e delle ossa
                  ​​​​​​avrà una resa in carne pulita media poniamo 30 kg di carne circa.

                  La seconda è di un animale ben sviluppato e proporzionato con meno lardo e più carne, una volta scotennato e lavorato avrà una resa al disosso di circa 40kg di carne





                  La terza carcassa è di un animale magro.
                  ha grande ossatura e stesso peso degli altri ma poco carne e poco grasso, al disosso otterremo

                  24 kg di carne.

                  Da questo si evince che:
                  ​​​​​​​La resa percentuale in carne per essere attendibile, si può calcolare SOLO ed esclusivamente con animali allevati, ingrassati allo stesso modo, dello stesso tipo e della stessa età.
                  ​​​​​​​Con la selvaggina, sarà per forza di cose diversa, caso per caso e capo per capo, dato che i capi abbattuti hanno età, provenienze, situazioni ambientali, alimentazione completamente diversa.

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #27
                    Tutto molto chiaro. Aggiungo solo.. le femmine a parità di peso coi maschi rendono un po’ di più.

                    Inoltre c’è sempre la variabile umana.. chi toglie il grasso e chi no. Chi pela bene e chi lascia le pancette attaccate al pelo (visto più volte).
                    Senza contare il fatto che alcune fucilate necessitano di eliminare un po’ di carne non utilizzabile.

                    Commenta


                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      Le femmine sono sempre più grasse dei maschi ! In qualsiasi caso .
                  • ofbiro
                    ⭐⭐
                    • Dec 2022
                    • 482
                    • Alto Adige

                    #28
                    Allego un testo trovato in rete.
                    File allegati

                    Commenta

                    • ofbiro
                      ⭐⭐
                      • Dec 2022
                      • 482
                      • Alto Adige

                      #29
                      Originariamente inviato da truzzeddu
                      Proviamo a spiegarci meglio:


                      ​​Differenza Peso Vivo/Morto in percentuale vs
                      Resa alla Macellazione.
                      Perché la prima è attendibile come dato generale e l'altra no nella valutazione di SELVATICI CACCIATI.


                      Esempio pratico:
                      3 cinghiali abbattuti
                      Peso vivo 100 kg

                      peso delle carcasse dopo pelatura ed eviscerazione 75 kg a capo testa compresa.

                      Quindi il 25%circa del peso vivo.
                      Questa è la Percentuale di peso tra vivo e carcassa
                      Ossia la resa a peso morto.

                      Questo dato si basa sul peso degli organi interni, delle viscere, del sangue e della eventuale spellatura. La variabile è tra il 20% e il 30% .

                      Perché? Perché nel suino allevato, gli animali arrivano alla macellazione dopo almeno 1 giorno di digiuno, e la pulitura del morto avviene per asportazione delle setole.
                      Nel cinghiale cacciato, possiamo trovare un animale che abbia mangiato magari la notte e quindi il dato viene un po' falsato inoltre può essere pelato o spellato nell'ultimo caso il peso della pelle abbassa la percentuale di resa.




                      Resa percentuale in carne:

                      Continuiamo il nostro esempio:
                      Abbiamo i nostri 3 cinghiali che vivi pesavano 100 kg e le cui carcasse pelate pesano 75kg.
                      ​​​​​​
                      La prima è di un animale molto grasso, pertanto una volta scotennato, privato della carne e delle ossa
                      ​​​​​​avrà una resa in carne pulita media poniamo 30 kg di carne circa.

                      La seconda è di un animale ben sviluppato e proporzionato con meno lardo e più carne, una volta scotennato e lavorato avrà una resa al disosso di circa 40kg di carne





                      La terza carcassa è di un animale magro.
                      ha grande ossatura e stesso peso degli altri ma poco carne e poco grasso, al disosso otterremo

                      24 kg di carne.

                      Da questo si evince che:
                      La resa percentuale in carne per essere attendibile, si può calcolare SOLO ed esclusivamente con animali allevati, ingrassati allo stesso modo, dello stesso tipo e della stessa età.
                      ​​​​​​​Con la selvaggina, sarà per forza di cose diversa, caso per caso e capo per capo, dato che i capi abbattuti hanno età, provenienze, situazioni ambientali, alimentazione completamente diversa.
                      Truzzeddu, per favore spiega ad almeno un continentale (a 2 gambe) che significa "bruciato" relativo al trattamento spoglia.

                      Commenta

                      • truzzeddu
                        Moderatore recensioni e suggerimenti
                        • Apr 2009
                        • 1599
                        • siniscola (nu)
                        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                        #30
                        Originariamente inviato da ofbiro

                        Truzzeddu, per favore spiega ad almeno un continentale (a 2 gambe) che significa "bruciato" relativo al trattamento spoglia.
                        Perdonami hai ragione.😂
                        Allora, in Sardegna e non solo, è uso dopo l'abbattimento del maiale ( ma anche del cinghiale, varia da zona a zona e da squadra a squadra), bruciare le setole del suino. Si utilizzano, frasche, paglia o cannello. Questa operazione è definita con un termine intraducibile in italiano, in lingua sarda si dice uscrare su porcu, letteralmente privarlo delle setole tramite la bruciatura della stesse.
                        Una volta uscratu​​​​​​ viene lavato e spazzolato o raschiato e lo si fa diventare bianco.
                        Questo sostituisce la classica pelatura del suino che viene fatta normalmente con acqua calda.
                        Soprattutto quando si preparano i maialetto questo conferisce alla cotenna una predisposizione a diventare croccante e saporita, soprattutto se si ha l'accortezza anche dopo aver usato il cannello, di dargli una ripassata veloce con frasche di mirto e lentischio.
                        I cinghiali abbattuti, generalmente li preparo così, a meno che non siano Verri importanti. In questo caso preferisco scuoiare l'animale, anche perché quando ho tempo mi piace conciare la pelle.
                        ​​​​​​​Ne avevo fatta una di un verro di circa 80 kg bellissima. Purtroppo in giorno l'hanno acchiappata i cani 🤦

                        Commenta


                        • Luca1990
                          Luca1990 commenta
                          Modifica di un commento
                          Qualcosa di simile viene fatto anche in Ungheria coi maiali domestici..

                        • truzzeddu
                          truzzeddu commenta
                          Modifica di un commento
                          È diffuso anche in Romania e Croazia

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..