Cura e manutenzione della carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2764
    • Potenza

    #16
    @ MarcoMN: hai dato solo una passata di schiuma?

    Commenta

    • Snipermosin
      • May 2025
      • 111
      • Catania

      #17
      Originariamente inviato da TYPHOON
      @ MarcoMN: hai dato solo una passata di schiuma?
      Scusa l'intromissione e la cafoneria Se la canna è tenuta bene una sola passata basta, le uniche occasioni dov'è stato necessario dare piu' passate è stato all'acquisto delle ex ordinanza, dove per piu' cicli di pulizia ho dovuto dare piu' spruzzate di schiuma fino a togliere la rumenta accumulata da decenni.

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2764
        • Potenza

        #18
        Da quello che ho capito se ha perso di precisione con ricariche già collaudate la ragione potrebbe essere proprio la ramatura eccessiva della canna; in questo caso servono gli sramatori, anche quelli a base di ammonicaca, l'unica accortezza è quella già spiegata nei precedenti messaggi di rimuoverli totalmente una volta terminata la pulizia e passare qualcosa che non lasci l'interno della canna troppo "secco" e sgrassato.

        Commenta

        • Snipermosin
          • May 2025
          • 111
          • Catania

          #19
          Originariamente inviato da TYPHOON
          Da quello che ho capito se ha perso di precisione con ricariche già collaudate la ragione potrebbe essere proprio la ramatura eccessiva della canna; in questo caso servono gli sramatori, anche quelli a base di ammonicaca, l'unica accortezza è quella già spiegata nei precedenti messaggi di rimuoverli totalmente una volta terminata la pulizia e passare qualcosa che non lasci l'interno della canna troppo "secco" e sgrassato.
          Esatto, l'accumulo di tracce di rame all'interno della canna potrebbe inficiare negativamente sulle prestazioni.
          Per quanto riguarda invece l'utilizzo di prodotti avio, è vero che bisogna evitare di lasciare la canna troppo "secca", tempo fa lessi un articolo a proposito, articolo d'oltre oceano, dove si portava in evidenza il fenomeno chiamato (se non ricordo male) "cracking", ovvero il formarsi di crepe dovute proprio all'eccessiva secchezza della canna in contrasto al passaggio della palla. Per mia esperienza, la cosa migliore da fare è lasciare la canna leggermente oliata col ballistol, ma proprio un velo.

          Commenta

          • MarcoMN
            Ho rotto il silenzio
            • May 2025
            • 4
            • Mantova

            #20
            Buongiorno signori
            allora... per quanto riguarda la pulizia della canna ho eseguito due passate con il foam a distanza di 30min una dall'altra...
            Ma il fatto importante è che stamattina i 5 colpi a 100mt (non ho avuto possibilità di usare la linea per i 200mt) sono andati in un cerxhio di 20mm. Prima della pulizia erano 200mm. Il problema, a questo punto, era proprio il deposito di rame nella canna. Problema accentuato forse dal piccolo diametro della canna. In ogni caso, un immenso grazie a tutti voi (in particolare al sig. TYPHOON, per i preziosi consigli.
            PS dopo questi 5 colpi, è meglio fare un altro trattamento con il foam o lascio state tutto così com'è...
            Marco

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #21
              I piccoli calibri (intesi come diametro di canna ridotto, anche se il bossolo è abbastanza voluminoso) sono molto sensibili alle condizioni di pulizia della canna, anche solo all'accumulo di residui della combustione della polvere: nella mia esperienza con il .223 Rem. in bolt action se pure non si allargano le rosate il punto d'impatto cambia vistosamente già a 50 metri. Puoi provare a pulire di nuovo e vedere se dopo la pulizia il colpo va nello stesso posto dei 5 colpi che hai sparato stamattina: se il punto d'impatto del primo colpo dopo la pulizia si sposta in modo avvertibile per poi stabilizzarsi nei colpi successivi è bene lasciare la canna "sporca" se devi portare l'arma a caccia, in modo da non avere sorprese nel momento sbagliato. Ovviamente di tanto in tanto una pulizia approfondita va fatta, altrimenti ti ritroverai con il problema che hai già avuto.

              Commenta

              • Dengeki
                ⭐⭐
                • Dec 2018
                • 335
                • Brescia

                #22
                Io pulisco le carabine tutte le volte che hanno sparato, anche soltanto un colpo, parlo di pulizia dei residui carboniosi, la sramatura la faccio alla bisogna. Utilizzo prodotti BoreTech con anche il loro guida bacchetta che mi pare fin'ora non sia stato nominato. Con uno stecco per spiedini alla cui estremità ho inserito un paio di feltini, pulisco la camera di cartuccia. Una volta effettuata la pulizia, passo un paio di feltrini imbevuti d'olio e poi ripongo nell'armadio. Prima dell'uso passo ancora il carbon remover Bore Tech e poi feltrini asciutti per rimuovere il tutto.
                Ultima modifica Dengeki; 25-05-25, 18:47.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2764
                  • Potenza

                  #23
                  Per tutte le bolt action mi sono fatto un finto otturatore con funzione di guida bacchetta passando al tornio un pezzo di legno stagionato, al momento sto usando anch'io il Bore Tech Eliminator (solvente + sramatore insieme), sembra efficiente; su armi che tengo pronte all'uso al posto dell'olio passo una pezzuola imbevuta di kerosene, meno viscoso di qualunque olio, rimuovendone l'eccesso, in modo da avere la canna priva di olio, ma non "secca" da favorire la ruggine.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4192
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #24
                    Originariamente inviato da Dengeki
                    Utilizzo prodotti BoreTech con anche il loro guida bacchetta che mi pare fin'ora non sia stato nominato.
                    Importante il guida bacchetta che evita di sporcare l'interno dell'azione (e denti di scatto) con prodotti aggressivi ... In commercio esistono guida bacchette multicalibro con bloccaggio a tenuta in camera di cartuccia ; se ne trovano su Aliexpress o Amazon a partire da 11-18 euro .
                    Ultima modifica louison; 25-05-25, 22:42.

                    Commenta

                    • Dengeki
                      ⭐⭐
                      • Dec 2018
                      • 335
                      • Brescia

                      #25
                      Avevo modificato il messaggio per scrivere un altro passaggio che faccio, ma a quanto pare qualcosa è andato storto perché non lo vedo riportato.

                      ​​​​​...comunque dopo aver pulito la canna, prendo una bacchetta da spiedini e infilo a una estremità un paio di feltrini, in questo modo passando dall'azione riesco ad arrivare alla camera di cartuccia. Operazione da non sottovalutare visto che vengono sempre fuori neri e a volte bagnati di solvente. Infine, con un cotton fioc con una delle estremità piegate a L, vado a pulire tutta la parte in cui si innestano i tenoni dell'otturatore.

                      Commenta


                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        Guarda il messaggio 22. 😊
                    • Reming-Toni
                      Ho rotto il silenzio
                      • Dec 2024
                      • 33
                      • Trentino

                      #26



                      Con l’uso di prodotti aggressivi va a finire che sono più i danni che i benefici.
                      Molte carabine che sparano bene out the box hanno una lappatura di fabbrica che , con le paste abrasive , viene modificata a scapito della precisione.
                      Il video proposto da GAC è una pubblicità.
                      il Ballistol va benissimo per lo stoccaggio

                      Io vado a secco , prima scottex 1 e 2 e poi con carta igienica 3 e 4

                      Ps: la bacchetta ci vuole lunga




                      Commenta


                      • toperone1
                        toperone1 commenta
                        Modifica di un commento
                        A secco prima e con carta igienica poi oltre a non essere per niente idoneo suona anche piuttosto equivoco...😅
                    • Snipermosin
                      • May 2025
                      • 111
                      • Catania

                      #27
                      Bisogna vedere che si intende per prodotti aggressivi. L'unico che potrebbe dare qualche problema è l'ammoniaca, che, subito dopo l'uso, va neutralizzata con olio tipo ballistol.
                      Poi, per la maggior parte sono tutti prodotti di utilizzo comune con formule personalizzate, dal piu' puzzolente al meno fastidioso, dal piu' efficace al piu' ostico da agire......
                      Ma comunque lo sramatore va sempre usato, perchè una palla che passa a velocità che spesso sfiora i millemetri al secondo vuoi o non vuoi lascia sempre un piccolo strato di rame sulla superficie, soprattutto quando la canna si fa calda; e quello solo con sramatore e azione meccanica lo si toglie, altro che carta e olio...... Chi usa un boroscopio ne sa qualcosa. Proprio oggi ho curiosato dentro la canna del Sabatti, che nonostante fosse estremamente lucida perchè così l'avevo lasciata, al boroscopio ho visto alcune striscioline di rame, e per toglierle via ne ho consumate a decine di feltrini e passate con pasta lappante KG2.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6133
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #28
                        Originariamente inviato da louison

                        Importante il guida bacchetta che evita di sporcare l'interno dell'azione (e denti di scatto) con prodotti aggressivi ... In commercio esistono guida bacchette multicalibro con bloccaggio a tenuta in camera di cartuccia ; se ne trovano su Aliexpress o Amazon a partire da 11-18 euro .
                        Questa andrebbe bene?

                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Reming-Toni
                          Ho rotto il silenzio
                          • Dec 2024
                          • 33
                          • Trentino

                          #29
                          Originariamente inviato da Snipermosin
                          Bisogna vedere che si intende per prodotti aggressivi. L'unico che potrebbe dare qualche problema è l'ammoniaca, che, subito dopo l'uso, va neutralizzata con olio tipo ballistol.
                          Poi, per la maggior parte sono tutti prodotti di utilizzo comune con formule personalizzate, dal piu' puzzolente al meno fastidioso, dal piu' efficace al piu' ostico da agire......
                          Ma comunque lo sramatore va sempre usato, perchè una palla che passa a velocità che spesso sfiora i millemetri al secondo vuoi o non vuoi lascia sempre un piccolo strato di rame sulla superficie, soprattutto quando la canna si fa calda; e quello solo con sramatore e azione meccanica lo si toglie, altro che carta e olio...... Chi usa un boroscopio ne sa qualcosa. Proprio oggi ho curiosato dentro la canna del Sabatti, che nonostante fosse estremamente lucida perchè così l'avevo lasciata, al boroscopio ho visto alcune striscioline di rame, e per toglierle via ne ho consumate a decine di feltrini e passate con pasta lappante KG2.
                          Visto che stiamo trattando l’argomento “ pulizia ordinaria “ quindi anche dopo 10 -20 colpi consigli sempre di effettuare la sramatura?

                          La canna delle carabine Sabatti spara benissimo anche dopo 100 colpi senza sramatura ,altro che boroscopio

                          Commenta

                          • Snipermosin
                            • May 2025
                            • 111
                            • Catania

                            #30
                            Lo sramatore io lo considero come un prodotto da usare in abbinamento al solvente per residui carboniosi, i quali devono essere eliminati per prima, in seguito, si passa lo sramatore per completare il ciclo di pulizia e infine un velo di Ballistol. Io ho sempre fatto così, e quando ho usato il KG2 in canne già pulite (anche non mie, per scommessa), i feltrini o le pezzuole sono uscite così nere che sembravano intinte nell'inchiostro...... Per quanto riguarda l'utilizzo del boroscopio, la tua affermazione mi fa pensare che non ne hai usato mai uno a curiosare dentro una canna. Spesso, insieme ad un amico che ne possiede uno ultra professionale e certamente piu' definito del mio, ci divertiamo a ispezionare le canne dei volontari che si prestano alla prova, canne già pulite a loro dire..... dovresti vedere le loro facce nel guardare cosa si trova.......
                            Lo so che le canne multiradiali Sabatti tirano bene anche con un ciclo di pulizia "approssimativa" di 100 colpi, ma cio' non vuol dire avere cura di loro.
                            Ho provato decine di prodotti in svariati anni sperimentando vari metodi di pulizia, e per quello che ho potuto notare (sulle mie armi), è che il miglior metodo è quello di usare prima un solvente per residui carboniosi di qualità, seguito da uno sramatore altrettanto di qualità. Poi puo' capitare di usare (e li ho usati, anche attualmente) delle schiume che hanno azione di rimozione del rame, e il loro dovere lo fanno, ma non al livello di quelli liquidi o a pasta da usare tramite azione meccanica, figurarsi non usarlo del tutto, poi ognuno con le proprie armi usa i prodotti che vuole, ma da quì a dire che il risultato è uguale ne passa......

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..