sento spesso di battute di contenimento dove viene dato l'ordine da chi dovrebbe scientificamente gestire la fauna selvatica di fare fuoco senza ritegno e senza scrupoli su qualunque classe d'età... sento di decine di cinghiali buttati via perché il macellaio che ritira per 1 euro al kilo le carcasse degli animali provenienti dagli abbattimenti in un parco del nord "non riesce più a commercializzare un volume di carne del genere" (venduta a 12 euro al kilo)...
poi vado a caccia, prendo i cinghiali che mi vengono assegnati (in selezione da un paio d'anni), sento i dati di un paio di squadre del posto, e faccio le mie considerazioni per quanto ne possa sapere io...
quello che mi hanno insegnato:
che la struttura del cinghiale è matriarcale, e l'unico "freno" alle nascite è posto dalla matriarca del branco... che il cinghiale è un animale gregario che si sposta in gruppi di diverse e determinate classi d'età e sesso... che la caccia di selezione mira al prelievo del 33% di individui per classi di età affinché si mantenga un equilibrio nella popolazione affinché non si vada ad intaccare il patrimonio faunistico, che i censimenti sono sottostime (bilanciate dal "nero" degli abbattimenti) della reale popolazione e che per diminuire la densità di una specie si deve spostare l'ago della bilancia verso i piccoli...
Quello che vedo a caccia:
completa destrutturazione della piramide sociale del cinghiale... al branco in pastura si è sostituito l'arrivo di singoli individui che si riuniscono in grandi gruppi solo durante la pastura... solo l'1% degli animali sono anziani, mentre l'età media si attesta tra i 12 e 24 mesi d'età... gli interventi di contenimento sono "post emergenza" e, da come si prospetta fin ora la situazione, servono a poco... chi opera in questi contenimenti assolutamente non si preoccupa di vedere cos'ha davanti se non dopo aver tirato il grilletto, e in un mucchio di 6 striati, due subadulti e un adulta si spara "al più grosso"... il tutto con la compiacenza dei parchi che fanno fondamentalmente quello che gli pare, mantenendo la facciata di protettori della natura destrutturandola a loro volta con le loro azioni... inoltre, in queste battute, il 90% dei capi presi sono femmine allattanti "frenate" nella loro fuga dalla prole...
ecco due piccole considerazioni che volevo condividere con voi...
Commenta