visore notturno per il contenimento cinghiali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Jean72 Scopri di più su Jean72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Jean72
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2022
    • 37
    • Verbania
    • Ora nessuna

    #1

    visore notturno per il contenimento cinghiali

    Ciao a tutti, come da titolo, avrei l'intenzione di acquistare un "notturno", sarei orientato più sui "clip-on" da mettere sulla campana dell'ottica o di quelli applicabili direttamente tramite attacchi (come un ottica normale), rispetto a quelli che si applicano all'oculare (tipo Pard). Guardando qualche video, mi sarei orientato verso un Hikmicro Ceetah C32 o SigthMark 4k mini 2-16*32 , e come spesa si equivalgono. Però sempre attraverso i "video", che mettevano a confronto le immagini dei due dispositivi ed altri, tra cui i Pard, sia 007sp, ds35 e 008s ecc, ho notato un pò di incoerenza nelle immagini (in uno risultava meglio 008s rispetto Hik, in altro era meglio 007 rispetto al ds35 che dovrebbe essere uno dei migliori...) Quindi chiedo se qualcuno di Voi li usa o li Ha provati e confrontati dal vero. Non mi interessa che mi faccia vedere lontano, ma che alle "mie" distanze, una 50ina di mt riesca ad offrire delle buone immagini. Se poi è il meno "complicato"da usare (mi sembra di aver capito che bisogna aggiornarli tramite computer) vista la mi a incapacità tecnologica, meglio ancora 😉
    Vi ringrazio da subito per i consigli
    Ciao
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Investi 1500 euro in un termico dal sensore piccolo ma di buona qualità e fine dei problemi

    Oppure il buon vecchio pard che, almeno, traguardando dal TUO reticolo non ha complicazioni di regolazione e taratura

    I clip on devono avere un aggancio affidabile e, semplicemente, praticamente tutti quelli forniti dalle case non lo hanno (anche se, a 50 metri, raramente sposta di tantissimo). Se prendi un visore di buona qualità di tipo clip on e aggiungi i 15o euro di un attacco Rusan..... come spesa sei vicinissimo ad un termico base

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Il pard è meglio utilizzarlo con calibri abbastanza tranquilli. Negli anni lo hanno rinforzato rispetto ai primi modelli ma è sempre meglio evitare, ad esempio, calibri magnum (anche se ci fosse scritto che è idoneo)

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2983
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #4
        Ho un Pard007s che nei 50 metri come serve a te, per quello che costa, fa un eccellente lavoro
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          Se devi sparare a 50 m mi verrebbe da dire che ti basterebbe un Red dot termico

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #6
            Ciao!

            in base alla mia esperienza con il pard te lo consiglio vivamente.
            ho avuto la versione A e la versione S. Adesso ho la SP LRF.

            Posso confermarti con tutti e 3 spari TRANQUILLAMENTE nei 150m. Con la versione S ho sparato vedendo BENE a 270m, ovviamente con illuminatore al max e stringendo il campo di luce.

            l'ho usato soprattutto con il 243w e con un bergara in 308. Non ho avuto problemi.

            Per me è il miglior notturno in circolazione per svariati motivi:
            piccolo e leggero, sta in una tasca.
            non ha bisogno di taratura.
            registra foto e video che puoi vedere in tempo reale subito dopo il tiro
            prezzo per tutte le tasche

            tutti e 3 i pard che ho provato avevano l'illuminatore 850.

            Devo provare ancora sul campo l'ultimo che ho acquistato che come ho scritto sopra è il nv007SP LRF

            Ho intenzione di utilizzarlo per interventi di contenimento con 223.

            prima di acquistarlo controlla che in tutte le ottiche dove lo vorrai utilizzare abbiano la regolazione del parallasse.... in caso contrario non funziona bene.

            Di norma funziona da dio se la imposti a 50m , comunque verifica sul campo la messa a fuoco e appunto il parallasse.

            Io ne sono entusiasta.



            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #7
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Ciao!

              in base alla mia esperienza con il pard te lo consiglio vivamente.
              ho avuto la versione A e la versione S. Adesso ho la SP LRF.

              Posso confermarti con tutti e 3 spari TRANQUILLAMENTE nei 150m. Con la versione S ho sparato vedendo BENE a 270m, ovviamente con illuminatore al max e stringendo il campo di luce.

              l'ho usato soprattutto con il 243w e con un bergara in 308. Non ho avuto problemi.

              Per me è il miglior notturno in circolazione per svariati motivi:
              piccolo e leggero, sta in una tasca.
              non ha bisogno di taratura.
              registra foto e video che puoi vedere in tempo reale subito dopo il tiro
              prezzo per tutte le tasche

              tutti e 3 i pard che ho provato avevano l'illuminatore 850.

              Devo provare ancora sul campo l'ultimo che ho acquistato che come ho scritto sopra è il nv007SP LRF

              Ho intenzione di utilizzarlo per interventi di contenimento con 223.

              prima di acquistarlo controlla che in tutte le ottiche dove lo vorrai utilizzare abbiano la regolazione del parallasse.... in caso contrario non funziona bene.

              Di norma funziona da dio se la imposti a 50m , comunque verifica sul campo la messa a fuoco e appunto il parallasse.

              Io ne sono entusiasta.


              In effetti il pard resta il numero 1 per semplicità di utilizzo.

              Commenta

              • Tom Sierra
                Appena iscritto
                • Dec 2019
                • 2686
                • Toscana
                • Springer Spaniel e Setter

                #8
                Ho delle riprese su cinghiali a piu di 350m di notte con il pard..... se lo regoli bene e l'ottica su cui è montato fa il suo lavoro il pard è veramente eccezionale.
                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                Commenta

                • Jean72
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2022
                  • 37
                  • Verbania
                  • Ora nessuna

                  #9
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Investi 1500 euro in un termico dal sensore piccolo ma di buona qualità e fine dei problemi

                  Oppure il buon vecchio pard che, almeno, traguardando dal TUO reticolo non ha complicazioni di regolazione e taratura

                  I clip on devono avere un aggancio affidabile e, semplicemente, praticamente tutti quelli forniti dalle case non lo hanno (anche se, a 50 metri, raramente sposta di tantissimo). Se prendi un visore di buona qualità di tipo clip on e aggiungi i 15o euro di un attacco Rusan..... come spesa sei vicinissimo ad un termico base
                  Grazie del Suo consiglio Sig Paolo, visto anche le risposte degli altri Utenti,che ovviamente ringrazio, penso che propenderò per il Pard.... Però mi ha fatto venire un po' di curiosità riguardo al termico, (sentito dire....per quelli un pò Buoni ci vogliono 3000eurini...) quindi per il mio utilizzo (50/70mt) potrebbe andar bene anche un Thunder 19c ?
                  Grazie scusi se ho approfittato per un ulteriore domanda

                  Commenta

                  • Jean72
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2022
                    • 37
                    • Verbania
                    • Ora nessuna

                    #10
                    Grazie per le Vostre risposte; Capriolo Astuto Michele2 Luca 1990, penso che propenderò per il Pard ... visto che lo utilizzerei sul 308 e mi sembra che Capriolo lo abbia testato direttamente. Vi faccio ancora una domanda,scusaTE... ho letto che il punto "debole" sarebbe l'attacco all'oculare... io ho uno Swaro un pò vecchiotto ma ancora con buone lenti anche se senza parallasse (però per le lie distanze spero non infici) ,mi da 43mm, andrà bene quello nella confezione (se c'è) o devo prenderne uno a parte? se prenderò lo 007sp....
                    Grazie ancora un saluto Ciao

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #11
                      Originariamente inviato da Jean72
                      Grazie per le Vostre risposte; Capriolo Astuto Michele2 Luca 1990, penso che propenderò per il Pard ... visto che lo utilizzerei sul 308 e mi sembra che Capriolo lo abbia testato direttamente. Vi faccio ancora una domanda,scusaTE... ho letto che il punto "debole" sarebbe l'attacco all'oculare... io ho uno Swaro un pò vecchiotto ma ancora con buone lenti anche se senza parallasse (però per le lie distanze spero non infici) ,mi da 43mm, andrà bene quello nella confezione (se c'è) o devo prenderne uno a parte? se prenderò lo 007sp....
                      Grazie ancora un saluto Ciao
                      Quello della confezione è un attacco un po’ “basic”. Va bene ma non benissimo nel senso che tende ad oscillare un po’. La cosa è risolvibile sfruttando un amico fornitore. Boccola in teflon di misura e l’attacco diventa ben fissato.

                      allego la foto di un lavoretto fatto da un amico. Si vede la boccola in teflon sotto l’attacco originale.
                      Eventualmente come suggerito da Paolohunter la ditta Rusan fornisce degli attacchi a sgancio rapido di ottima qualità ma costicchiano.
                      File allegati

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #12
                        Nella versione SP viene fornito di serie un attacco a sgancio rapido a morsetto ( simile rusan) , sul 223 l'ho regolato mettendo un po nastro intorno all'oculare.

                        se puoi spendi quei 100€ per comprare la versione con il telemetro.... dato che funziona anche di giorno come
                        una normale videocamera puo essere molto utile.

                        mi raccomando compra TASSATIVAMENTE quello con illuminatore 850. Il 940 è meno potente.
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #13
                          se devo sparare a 50m...accenderei la torcia senza alcun dubbio...
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #14
                            Originariamente inviato da Frank88
                            se devo sparare a 50m...accenderei la torcia senza alcun dubbio...
                            Dipende molto da dove cacci.. ci sono zone dove sono molto “collaborativi” altre in cui basta poco per metterli in guardia

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #15
                              Originariamente inviato da Frank88
                              se devo sparare a 50m...accenderei la torcia senza alcun dubbio...
                              Con la torcia ho sparato fino ai 220m.

                              se si cerca efficenza, praticità e risparmio è la miglior soluzione.

                              hai però poco tempo a disposizione.

                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..