Problema cinghiali, contenimento, selezione e alcuni pensieri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

il beccaccino parlante Scopri di più su il beccaccino parlante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da il beccaccino parlante
    Alessandro, volente o nolente, io mi trovo contemporaneamente da entrambe le parti della barricata... da una parte per lavoro, dall'altra per diletto... e ho ben chiaro cosa si prova ad avere un campo arato in toto dai cinghiali...

    quello che non capisco, però, è il metodo con il quale si fronteggia questo problema...

    convieni anche tu sul fatto che, se la caccia al cinghiale fosse aperta anche nei parchi e resa omogenea su tutto il territorio, questi problemi non ci sarebbero? convieni anche tu che c'è più probabilità di arrivare all'obiettivo in 2000 al posto di 200?
    In parte lo sono anche io nella tua stessa situazione. Quello che ho scritto prima e' per togliere le vie di fuga a che vorrà dire per convenienza o ignoranza che "non si può perché la UE non ce lo permette" .
    La 157/92 va rifatta. La situazione faunistica e ambientale rispetto a 24 anni fa è totalmente cambiata.
    La nuova legge sulla caccia, se vuole essere efficace e avere gli agricoltori non contrari, deve rivedere tanti tabù o riserve indiane. Nei parchi la Caccia (non gli abbattimenti!!!) deve essere consentita, deve essere cambiato il calendario nazionale sui tempi di prelievo venatorio. Con le risorse (poche o nulle) che abbiamo non possiamo permetterci guardiacaccia pagati che fanno quello che fanno gratis i cacciatori. Non possono essere concesse riserve di caccia gratuitamente a qualcuno (cinghialai organizzati in squadre), tantomeno non possono essere pagati i danni dei cinghiali con i soldi pubblici distolti da altri interessi venatori. Serve un politico con gli attributi. Se c'e' si faccia avanti. Altrimenti si affonda. Così non è più sostenibile.

    ---------- Messaggio inserito alle 03:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------

    Originariamente inviato da zetagi
    Non risulta perché, non può risultare...ma se si ascoltano quelli che hanno i terreni arati dall'oggi al domani, come gli spieghi che è opera degli spiriti?Drool]
    Zeta, i cinghiali (in branchi) sono molto mobili.
    Poi per esperienza ti dico che non c'e' categoria più chiaccherona e che non sa tenere un segreto di una squadra di cinghialai.
    Mi spieghi poi che senso ha innaffiare l'orto se piove tutti i giorni?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • zaza
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 4114
      • frosinone
      • SETTER

      #17
      per come la vedo io ogni progetto, qualunque esso sia, va preceduto da una vera e propria pulizia (scusate il termine crudo)...una volta ristabilito un certo equilibrio allora si può pensare a preservare...io parlo almeno per la situazione cornacchie....prima pulizia e poi contenimenti programmati

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da zaza
        per come la vedo io ogni progetto, qualunque esso sia, va preceduto da una vera e propria pulizia (scusate il termine crudo)...una volta ristabilito un certo equilibrio allora si può pensare a preservare...io parlo almeno per la situazione cornacchie....prima pulizia e poi contenimenti programmati
        E' quello che sta tentando di fare la regione Toscana con la nuova legge, relativamente agli ungulati. 3 anni di prelievi "maggiorati".
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #19
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          E' quello che sta tentando di fare la regione Toscana con la nuova legge, relativamente agli ungulati. 3 anni di prelievi "maggiorati".
          Alessandro, la regione Toscana con questa legge, purtroppo cerca di fare anche altro....[:142]
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3026
            • palermo
            • Korthals/orma

            #20
            torno a ribadire che il tutto va valutato sulla base delle condizioni locali, sotto l'aspetto orografico, della tipologia di vegetazione, delle colture e perché no della cultura cresciuta attorno al suide.
            Le soluzioni adottabili per.... diciamo le montagne della Tolfa non è detto che vadano bene in Liguria o in Sicilia.
            La parcomania ha tolto tantissimo terreno e potenzialità a questo legate dal punto di vista agricolo, ha spostato ove consentito l'ago verso l'allevamento, quindi l'abbandono delle campagne perché poco remunerative aggravato proprio dall'arrivo del parco con le sue restrizioni, ha portato a più incolti e i terreni ora destinati a pascolo hanno favorito questa situazione di incremento del cinghiale.
            Soluzione non credo ci sia una soluzione definitiva ma la necessità di mettere assieme diverse situazioni, che integrate tra loro siano efficaci. Cominciamo riportiamo la gente in campagna rendendo loro possibile la vita basata su una economia agricola anche e soprattutto all'interno dei parchi. questi vanno ridimensionati in quelle che sono le zone off limits e le regole per accedervi.
            La caccia all'interno dei parchi deve essere consentita con il giusto controllo, magari attuando una divisione delle aree che saranno assegnate a squadre o selettori per un brevissimo periodo per poi mettere in atto una rotazione continua in modo da non danneggiare o favorire nessuno, nell'anno successivo far si che chi in settembre ha iniziato in un'area vi torni in un periodo differente etc..... il tutto cercando di mantenere un equilibrio tra territorio e presenza umana.
            Comunque credo che il nocciolo della questione sia proprio il ritorno dell'agricoltura nelle aree abbandonate

            Commenta

            • Diaolo
              ⭐⭐
              • Dec 2010
              • 688
              • Toscana

              #21
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Alessandro, la regione Toscana con questa legge, purtroppo cerca di fare anche altro....[:142]

              Tipo?

              Commenta

              • silvio roncallo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2006
                • 5650
                • genova, Genova, Liguria.
                • spinone

                #22
                per carità, tutto giusto. ma non puoi andare contro quella che è stata la politica di abbandono delle campagne degli ultimi 70 anni.
                Chi ha abbandonato la campagna/montagna non ci torna più perchè la vita che ci facevano i suoi genitori/nonni era una vita da bestie.
                Chi attualmente ci ritorna lo fa solo perchè ci sono i contributi per l'apertura di nuovi "agriturismi" (che di "agri" hanno proprio poco) che altro non sono che "trattorie campagnole" più o meno mistificate: il fieno (casomai gli servisse per quei 4 animali che hanno) gli conviene andarselo a comprare con il furgone anzichè falciarlo.
                silvio

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #23
                  L'abbandono delle campagne è stato spesso favorito dallo Stato.
                  Questione spigolosa e molto negativa.
                  Inoltre le campagne che "rendono" non sono mai state abbandonate.
                  Sono le campagne povere quelle abbandonate dalla gente, vita faticosa...perennemente incerta e povera.
                  Anche se molto dignitosa....la povertá di quella gente fatichiamo persino a concepirla oggi.

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2486
                    • Bologna
                    • Emy DD, Rommel DD

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    La 157/92 va rifatta. La situazione faunistica e ambientale rispetto a 24 anni fa è totalmente cambiata.
                    La nuova legge sulla caccia, se vuole essere efficace e avere gli agricoltori non contrari, deve rivedere tanti tabù o riserve indiane. Nei parchi la Caccia (non gli abbattimenti!!!) deve essere consentita, deve essere cambiato il calendario nazionale sui tempi di prelievo venatorio. Con le risorse (poche o nulle) che abbiamo non possiamo permetterci guardiacaccia pagati che fanno quello che fanno gratis i cacciatori. Non possono essere concesse riserve di caccia gratuitamente a qualcuno (cinghialai organizzati in squadre), tantomeno non possono essere pagati i danni dei cinghiali con i soldi pubblici distolti da altri interessi venatori.
                    Esatto... la situazione odierna è il risultato di una serie di cause che, sommate assieme o individualmente, ci hanno portato a questa situazione... e si tratta di fattori comuni che hanno coinvolto trasversalmente la penisola da nord a sud, da ovest a est...

                    e le cause sono l'abbandono delle campagne, il disomogeneo prelievo sul territorio, una legge e un calendario vetusti e una disparità tra i cacciatori compiuta dalle amministrazioni che ha generato una serie di conflitti intestini tra la categoria...

                    probabilmente è una cosa da rivedere talmente così tanto a priori che in questa italietta dell'inciucio e delle trattative sottobanco mai si raggiungerà l'obiettivo...
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da Diaolo
                      Tipo?
                      Incrementare gli introiti nelle casse degli atc......tramite pagamento di quota per la caccia di selezione (dai 10 ai 25 euri....per ora!).....pagamento del 20% delle fascette del piano di prelievo per i cervidi (per ora sembra non applicato in alcune ex province...mentre tentano di applicarlo in altre)....quota per la selezione al cinghiale ( e abilitano tutti con un esame .....a quanto pare caxxata!!).....sono pienamente d' accordo a generare la filiera della carne di selvaggina in modo da poter effettuare investimenti sul territorio con il ricavato e eliminare o arginare il "commercio" che c' è attualmente ma siccome per far questo servono investimenti e sopratutto capacità....per ora è tutto al "caro babbo"......insomma.....come sempre è molto più facile aumentare le tasse punto e basta anche tramite ridicoli balzelli!![:-fight][:-fight]
                      Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 31-05-16, 14:05.
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #26
                        Esatto Meso.
                        E sono proprio le "campagne povere", quelle di montagna di Appennino, che non possono e non potranno più essere "ripristinate" perchè assolutamente antieconomico.
                        E proprio da quelle nasce il rinselvatichimento dell'habitat con aumento degli ungulati e, quindi, ..... dei lupi.
                        silvio

                        Commenta

                        • Gio 83
                          ⭐⭐
                          • Jun 2015
                          • 665
                          • Atc SI 19
                          • Drahthaar

                          #27
                          Originariamente inviato da Ciccio58
                          .
                          Comunque credo che il nocciolo della questione sia proprio il ritorno dell'agricoltura nelle aree abbandonate
                          Per questo non credo che basti la legge obiettivo per gli ungulati ma credo serva un lavoro di statisti che in Italia sembrano non nascere da tempo....

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #28
                            su "La Stampa" di stamattina:
                            Nell'Astigiano il capriolo non commuove più gli agricoltori
                            silvio

                            Commenta

                            • Diaolo
                              ⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 688
                              • Toscana

                              #29
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Incrementare gli introiti nelle casse degli atc......tramite pagamento di quota per la caccia di selezione (dai 10 ai 25 euri....per ora!).....pagamento del 20% delle fascette del piano di prelievo per i cervidi (per ora sembra non applicato in alcune ex province...mentre tentano di applicarlo in altre)....quota per la selezione al cinghiale ( e abilitano tutti con un esame .....a quanto pare caxxata!!).....sono pienamente d' accordo a generare la filiera della carne di selvaggina in modo da poter effettuare investimenti sul territorio con il ricavato e eliminare o arginare il "commercio" che c' è attualmente ma siccome per far questo servono investimenti e sopratutto capacità....per ora è tutto al "caro babbo"......insomma.....come sempre è molto più facile aumentare le tasse punto e basta anche tramite ridicoli balzelli!![:-fight][:-fight]
                              Mi scuso con beccaccino per il fuori post e pure con te Springer ma non se ne può più di questa legge toscana che pare metta in croce tutti. Nella mia provincia mai hanno fatto pagare una fascetta,oltre ai 25€ della tassa di esercizio per la selezione e se lo facessero ci andrebbero loro a prelevare, di esami ne ho fatti per tutti gli ugulati presenti in toscana dimmi quale era serio, per la filiera della carne con me non introitano un bel niente quello che abbattono me lo mangio o lo regalo quindi tutto questo scandalo non lo vedo e chi vende.sottobanco lo fa al doppio dei centro di lavorazione che secondo me rimarranno molto all'asciutto.
                              Ultima modifica Diaolo; 31-05-16, 17:52.

                              Commenta

                              • Silverblixt
                                ⭐⭐
                                • Apr 2016
                                • 213
                                • Maremma Senese

                                #30
                                Originariamente inviato da Diaolo
                                Mi scuso con beccaccino per il fuori post e pure con te Springer ma non se ne può più di questa legge toscana che pare metta in croce tutti. Nella mia provincia mai hanno fatto pagare una fascetta,oltre ai 25€ della tassa di esercizio per la selezione e se lo facessero ci andrebbero loro a prelevare, di esami ne ho fatti per tutti gli ugulati presenti in toscana dimmi quale era serio, per la filiera della carne con me non introitano un bel niente quello che abbattono me lo mangio o lo regalo quindi tutto questo scandalo non lo vedo e chi vende.sottobanco lo fa al doppio dei centro di lavorazione che secondo me rimarranno molto all'asciutto.
                                Ti posso chiedere in che provincia caccia?
                                Secondo me è tutto da vedere, a partire se verranno abbattuti gli animali che dicono, personalmente ho forti dubbi che ci riescano soprattutto in alcune provincie.
                                Sul discorso carne ritengo logica la filiera di centri di lavorazione, ad esempio se ti capita di poter uscire un po' e qualche animale lo tiri in un breve lasso di tempo(oppure la carne non ti interessa) oppure abbati il fantomatico vero da tre quintali che fai acquisti un stock di celle frigo o la conferisci?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..