7x65R
Comprimi
X
-
-
Pregi:
hai alla spalla il polivalente per eccellenza per gli ungulati nostrani. É vero che non ci sono molti caricamenti per chi come me non ricarica, ma quelli che ci sono, sono validi e ben distribuiti per tipologia di capo:
Dk è un po' come il calibro stesso, polivalente
Vulkan sul cinghiale
Evo polivalente anch'essa
(io apprezzo anche le classiche e basiche TM: teutoniche di vecchia data e concezione, forse superate ma trovo che il loro lavoro lo svolgano con sufficiente equilibrio ....per ora!)
Accubond 140 malino (nella mia esperienza!) perché il caricamento Northwest l'ho trovato scorbutico. Ho una scatola da 160 da provare, ma ho una mezza intenzione di cederle.
Ci sono poi altri caricamenti che varrebbe sicuramente la pena provare, io mi sono fermato qui.
Prossimi passi: provare qualcosa senza piombo. Ero orientato sulle Evo green ma col cambio di importatore vorrei aspettare le Geco analoghe.
[fiuu]
Ho volutamente lasciato da parte il fattore distanza: a caccia i 200 metri mi avanzano. Vedo al poligono (300) che la radenza non è il suo cavallo di battaglia; inoltre per i 300 m c'è di meglio che un "tronchino" di 2.650 gr.
Difetti:
è un poco meno radente del 7x64 e la tipologia di armi su cui è camerata rendono ancora meno indicato il tiro lungo (300 per me è lungo). Un "blasfemo" palo da vigna vendemmia 2008, ai 300 m evidenzia qualche differenza (alla mia spalla, seduto al bancone).
Come tutti gli strumenti polivalenti è veramente valido per tanti capi, ma ottimo per pochi: al capriolo preferirei un 6.5x55, al cinghiale un 9.3x62, al camoscio ....preferirei tirargli anche solo 1 volta nella vita! [:D]
In definitiva il mio K1 7x65R non lo cambierei con nessun altro, lo trovò il miglior compromesso possibile sotto tutti gli aspetti, sulle mie esigenze! (Anche estetico nell'intorno del budget: per es K3 e K95 mi piacciono meno).
Per un profondo conoscitore ed estimatore (rigorosamente in ordine di importanza ;)) del mondo venatorio teutonico quale mi par di aver capito tu sia, affiancare al drilling visto qui sul forum un bel krieghoff hubertus nel suo calibro principe mi pare cosa buona e giusta. Buona e giusta.
[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 08:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 AM ----------
PS se lo caricassero con la V-max lo porterei anche sul palco a colombi!! [wink]Commenta
-
sarebbe un grandissimo piacere!
volevo, tra le altre cose, curare un po' il fine traccia... fin'ora ho sempre condotto il cane alla lunga fino alla fine, ho sganciato solo un paio di volte ma il risultato non è stato all'altezza delle aspettative...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
Bravo Enrico, ben scritto.Pregi:
hai alla spalla il polivalente per eccellenza per gli ungulati nostrani. É vero che non ci sono molti caricamenti per chi come me non ricarica, ma quelli che ci sono, sono validi e ben distribuiti per tipologia di capo: Come tutti gli strumenti polivalenti è veramente valido per tanti capi, ma ottimo per pochi: al capriolo preferirei un 6.5x55, al cinghiale un 9.3x62, al camoscio ....preferirei tirargli anche solo 1 volta nella vita! [:D][wink]
Saresti da invitare a caccia al camoscio
matteoLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Hai mpCommenta
-
Quella carabina, per i misteri del mondo nelle mie mani, poi ceduta ad armeria e, da questa, finita nelle mani di Enrico (sempre la stessa... la matricola è di una facilità disarmante, non ci si sbaglia), gradiva veramente tanto le DK di RWS. Sia commerciali che, ancora più, ricaricate da me.Pregi:
hai alla spalla il polivalente per eccellenza per gli ungulati nostrani. É vero che non ci sono molti caricamenti per chi come me non ricarica, ma quelli che ci sono, sono validi e ben distribuiti per tipologia di capo:
Dk è un po' come il calibro stesso, polivalente
Vulkan sul cinghiale
Evo polivalente anch'essa
(io apprezzo anche le classiche e basiche TM: teutoniche di vecchia data e concezione, forse superate ma trovo che il loro lavoro lo svolgano con sufficiente equilibrio ....per ora!)
Accubond 140 malino (nella mia esperienza!) perché il caricamento Northwest l'ho trovato scorbutico. Ho una scatola da 160 da provare, ma ho una mezza intenzione di cederle.
Ci sono poi altri caricamenti che varrebbe sicuramente la pena provare, io mi sono fermato qui.
Prossimi passi: provare qualcosa senza piombo. Ero orientato sulle Evo green ma col cambio di importatore vorrei aspettare le Geco analoghe.
[fiuu]
Personalmente mi lasciano un poco perplesso le ogive senza piombo. Mi sembra tanto un "ci metto qualcosa che non funziona al posto di qualcosa che funziona". Le mie (autoprodotte) con mantello in rame e cuore in stagno sono delle ciofeche inimmaginabili. Al secondo animale le ho accantonate definitivamente [:-clown]
Una alternativa da valutare attentamente sono le monolitiche.
La prima generazione creava sovrappressioni difficili da gestire se non depotenziando, la seconda generazione ha risolto quel problema ma, a mio avviso, è stata pensata troppo con in mente i magnum a corta distanza. Le 2/3 marche che stanno lavorando su una terza generazione cominciano ad essere decisamente valide, addirittura potendo scegliere il tipo di lavoro che si richiede alla palla (espansione a fungo o espansione e "lancio" dei petali come proiettili secondari).
Per motivi abbastanza strani, le palle migliori non sono reperibili a livello commerciale ma pretendono la ricarica. Quella attualmente più quotata, addirittura, prevede una fase di sperimentazione sulle polveri (in genere poco adatte quelle solite del calibro) che, minimo, comporta un ulteriore spreco di palle non economiche per trovare la quadra.Commenta
-
problema non da poco che Paolo ha giustamente sollevato e che, presto o tardi, potrà riguardare tutti... costi, reperibilità, efficacia in rapporto al calibro utilizzato, tutti fattori che mi lasciano un po'... titubante...
in monolitico ho caricato un 6.5x68r con ottimi risultati di precisione e, da come mi è stato detto, molto valido sull'abbattimento... i numeri non giocano a favore della statistica però...
il 7x65r l'ho caricato, a memoria, con la dk da 154, H-mantel da 175, partition da 175, accubond da 140, hotcor da 160, partition da 160, interlock da 154, sst da 154... di prove ne ho fatte!Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
problema non da poco che Paolo ha giustamente sollevato e che, presto o tardi, potrà riguardare tutti... costi, reperibilità, efficacia in rapporto al calibro utilizzato, tutti fattori che mi lasciano un po'... titubante...
in monolitico ho caricato un 6.5x68r con ottimi risultati di precisione e, da come mi è stato detto, molto valido sull'abbattimento... i numeri non giocano a favore della statistica però...
il 7x65r l'ho caricato, a memoria, con la dk da 154, H-mantel da 175, partition da 175, accubond da 140, hotcor da 160, partition da 160, interlock da 154, sst da 154... di prove ne ho fatte!
La versione hunting di casa hasler ha preso le mosse dalla gpa sologne che offre il caricamento commerciale con una 150 per il calibro in parola. Per la prima volta vidi questa palla alla fine degli anni 90 all iwa a Norimberga assieme ad altre creature simili sempre dei cugini d'oltralpe di cui non ricordo il nome. I prodotti in Italia sono disponibili grazie all importatore di cui sopra a prezzi non certo popolari. Le ho viste in poligono ed a caccia in altri calibri e fanno il loro lavoro decisamente molto bene. Dovrebbe esserci qualcosa anche in casa sax ma non credo che queste arrivino in Italia.
Un'ultima osservazione. Paolo sto usando da un po' le ttsx da 168 nel 30.06 e ho ormai una discreta base dati su cui ragionare, pur vero che raramente tiro oltre i 200 m. Credo abbiano modificato la lega perché anche tra i 150 ed i 200 m gli animali se ben colpiti cadono sull'ombra o nel raggio di una diecina di metri. Tanto per cervidi capriolo compreso quanto Suidi. Purtroppo non ne ho ancora recuperata una per vedere quanto si apre...Commenta
-
di monolitico ho caricato, per me e amici, le hasler e le windcut, queste ultime in ottone... mi hanno commissionato uno studio di ricarica in monolitico per l'8x56 MS, ho già pensato a qualcosa ma sono un po' dubbioso sugli effetti terminali...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
[QUOTE=il beccaccino parlante;1229735]di monolitico ho caricato, per me e amici, le hasler e le windcut, queste ultime in ottone... mi hanno commissionato uno studio di ricarica in monolitico per l'8x56 MS, ho già pensato a qualcosa ma sono un po' dubbioso sugli effetti terminali
Ho un amico che lo utilizza con mono sui suidi e si dichiara ampiamente soddisfatto. Da altana, in azienda e su foraggiamentoCommenta
-
Grazie Enrico.
Per il camoscio.... si potrebbe usare un cinghiale, l'ambiente para-alpino ce l'ho, con un po' di immaginazione e' uguale uguale...
---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:32 PM ----------
sostituisci profondo con curioso, bitte.
Più che mi addentro in quel mondo e più mi rendo conto di saper poco.
Ma solo per conoscenza. Non mi vedrai mai in pantaloni corti di pelle (questo forse, perché ho scoperto che sono comodissimi per certi usi) e nemmeno in loden in mezzo alle nappole (quelle cose che si attaccano anche al pelo del cane e non le togli più).
Ma per quanto riguarda gestione e caccia degli ungulati, eccetto il cinghiale in battuta, c'e' molto (tutto?) da imparare, per chi come noi abita sotto l'arco alpino. Interpretandolo e adattandolo alle nostre esigenze.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ti quoto in tutto Ale.....in particolare l' ultimo periodo!!Grazie Enrico.
Per il camoscio.... si potrebbe usare un cinghiale, l'ambiente para-alpino ce l'ho, con un po' di immaginazione e' uguale uguale...
---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:32 PM ----------
sostituisci profondo con curioso, bitte.
Più che mi addentro in quel mondo e più mi rendo conto di saper poco.
Ma solo per conoscenza. Non mi vedrai mai in pantaloni corti di pelle (questo forse, perché ho scoperto che sono comodissimi per certi usi) e nemmeno in loden in mezzo alle nappole (quelle cose che si attaccano anche al pelo del cane e non le togli più).
Ma per quanto riguarda gestione e caccia degli ungulati, eccetto il cinghiale in battuta, c'e' molto (tutto?) da imparare, per chi come noi abita sotto l'arco alpino. Interpretandolo e adattandolo alle nostre esigenze.The Rebel![;)]Commenta
-
Sì, si, se quando vengo alla Mirandola non trovo tutti i trofei: bolliti, segati bene, sbiancati col perlana, e scudettati lo vedi che calci!!!!
P.s. Taglia una cascia, poi fai le fette di salane oblique, vengono degli scudetti molto belli a costo O, se vuoi strafare falli con ulivo secco: una meraviglia se lucidato a olio (d'oliva).Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Sarebbe interessante elencare i pregi e/o difetti delle razze di cani che avete e/o avete avuto...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
-
HO PROVATO l'HIKMICRO THUNDER TH35 P2- Caratteristiche, pregi, difetti, test sul campo e azzeramentoda SalimbeniHO PROVATO l'HIKMICRO THUNDER TH35 P2- Caratteristiche, pregi, difetti, test sul campo e azzeramento
Buona sera a tutti!
Questa...-
Canale: Il mondo delle ottiche
08-08-23, 17:52 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare sul campo un esemplar del nuovo visore termico da osservazione ZEISS DTI...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
06-06-23, 17:51 -
-
da louisonE" noto a tutti che la Beretta parecchi anni fa (1985) aveva vinto la gara per la grossa fornitura di pistole M9/92 alle forze armate statunitensi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta