7x65R
Comprimi
X
-
Non lo metto in dubbio, ma siccome mi capita una volta ogni tre anni di dover tirare sui 300 metri, le Tog mi sembrano un tantino poco aerodinamiche. Pensavo di passare alle Accudond da 150 gr. Questa primavera devo acquistare sia la polvere che le nuove palle, vedremo, potrei proverle tutte e due e poi scegliere. -
con il 7x64 e il 7x65r non ricordo quanti cinghiali ho tirato... tutti dai 100 ai 150 metri, tutti colpiti in pieno blatt, animale mentre se la mangiava sereno... di tutti quelli tirati non uno che abbia fatto meno di 50/100 metri... non uno... con l'8x57jrs cadono come pere cotte... con l'8x68s pare vengano investiti da un tir a 200 all'ora a qualsiasi distanza...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
su questo non vi è dubbio. La palla è di concezione teutonica per cui pensata per tiri nei 150 m o poco oltre.Non lo metto in dubbio, ma siccome mi capita una volta ogni tre anni di dover tirare sui 300 metri, le Tog mi sembrano un tantino poco aerodinamiche. Pensavo di passare alle Accudond da 150 gr. Questa primavera devo acquistare sia la polvere che le nuove palle, vedremo, potrei proverle tutte e due e poi scegliere.
---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------
Prova salire con la granitura della palla. Vedrai che la differenza si fa sentire. Se le tue distanze di ingaggio sono i classici 100/150 metri la tig da 177 se piace alla tua arma risulta a dir poco micidiale. Il confronto con 8 s non è sostenibile come quello di un 30.06 con un 300 win [:-golf]con il 7x64 e il 7x65r non ricordo quanti cinghiali ho tirato... tutti dai 100 ai 150 metri, tutti colpiti in pieno blatt, animale mentre se la mangiava sereno... di tutti quelli tirati non uno che abbia fatto meno di 50/100 metri... non uno... con l'8x57jrs cadono come pere cotte... con l'8x68s pare vengano investiti da un tir a 200 all'ora a qualsiasi distanza...Commenta
-
Io non ho probabilmente la vostra esperienza. I pochi cinghiali che ho tirato e visti tirare non hanno fatto più di 10 mt. Quello che succede a te con i cinghiali succede a me con i caprioli, e credo sia dovuto all'uso di una palla dura conbinata ad elevata ( non elevatissima ) velocità.Con l'8x57 che è molto più lento dei due 7mm è ovvio che non succede, cosi' come non succede con l'8x68 perchè è cosi' veloce da generare uno schock idroninamico notevolmente superiore ai 7 in questione.con il 7x64 e il 7x65r non ricordo quanti cinghiali ho tirato... tutti dai 100 ai 150 metri, tutti colpiti in pieno blatt, animale mentre se la mangiava sereno... di tutti quelli tirati non uno che abbia fatto meno di 50/100 metri... non uno... con l'8x57jrs cadono come pere cotte... con l'8x68s pare vengano investiti da un tir a 200 all'ora a qualsiasi distanza...
Questo almeno è ciò che penso.Commenta
-
con le 177 faccio rosate... inguardabili... sto provando le 160 grani della speer che tanto vanno bene sull'8x57jrs, ma la controparte per il test non si palesa...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=FO5MMBHz7i8[/VIDEO]

Ciao Paolone!
E mi spiego.
Considerando che entrambi i calibri montano praticamente le stesse palle, il 300, se non effettuo tiri oltre i 2/250 mt, non ha alcun senso in quanto il 30-06 mantiene entro queste distanze una traiettoria/velocità sufficienti ad abbattere pulitamente anche grossi ungulati.
Il cacciatore che usa una buona palla in 30-06 sa che da 0 a 2/250 mt potrà avere praticamente sempre lo stesso effetto sul selvatico.
L'utilizzatore di un 300 deve fare molta più attenzione alla scelta della palla, poiché quella idonea a 3/350 mt ed oltre potrebbe non esserlo a 100 mt a causa della notevole diversità di velocità.
Dal momento che l'utilizzatore medio di 30-06 (esclusa battuta) effettua tiri fra i 100 e i 200 mt e il calo velocitario della palla si attesta sui 100 m/s, non si creano sostanziali differenze di espansione/shock.
Diverso il discorso per chi utilizza il 300 che pensa, avendo un Magnum, di poter semplicemente effettuare, a suo piacimento, con la stessa palla, tiri con un range di utilizzo maggiore.
Mi spiego: se una palla sarà idonea per cacciare pulitamente a 350 mt a 1/150 mt potrebbe essere troppo tenera e viceversa una palla idonea a 150 mt a 350 mt potrebbe essere troppo dura, visto il differenziale velocitario di un 300 che fra 100 e 350 mt varia di circa 250 m/s.
Un 300, a mio modesto parere, ha senso solamente se si sa di dover effettuare tiri lunghi (anche troppo....) altrimenti è assolutamente inutile.
Come aver un veicolo il cui motore in autostrada a 200 all'ora è perfetto e tra i 50 e gli 80 strattona, per poi utilizzarla quotidianamente per andare a far la spesa ed una volta al mese andarci in autostrada.
Poco chiaro, scritto troppo? [:-bunny]
Si vede che oggi non avevo nulla da fare. [fiuu] [:D]
Rigurdo invece al 7x65R, che ho avuto modo di utilizzare, aimhè, oltre 20 anni fa [:-cry] , ritengo sia un buon tuttofare in Italia.
L'ho sempre usato con munizioni RWS, praticamente con tutte le palle disponibili e nei 200 mt è assolutamente ok, oltre non l'ho mai usato.
Dopodiché, non regge il confronto con il 30-06 o con il 308, ma è assolutamente degno di rispetto, tanto quanto la sorella 7x64.
Acc. ora mi sentirò le mie.... [:-glass] Drool]
Commenta
-
Ho usato e ho tutt'ora Mauser 7x64 in bolt action e drilling Merkel 12/12/7x65r.
Usati decenni in montagna da me, mio fratello e prima da mio padre.
Sempre in caricamento originale (non ricarichiamo) RWS o Norma.
Quasi esclusivamente sui camosci.
In particolare nel 7x65r abbiamo usato molto la palla che ai tempi si usava nel 7x64, la KS 123 grani: molto precisa, ma piuttosto distruttiva (soprattutto alle distanze consone al drilling). Meglio la DK da 154 grani, che non sarà un mostro di precisione ma (ripeto alle distanze del drilling) è una certezza.
matteoLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Chiarissimo [occhi][occhi][occhi]E mi spiego.
Considerando che entrambi i calibri montano praticamente le stesse palle, il 300, se non effettuo tiri oltre i 2/250 mt, non ha alcun senso in quanto il 30-06 mantiene entro queste distanze una traiettoria/velocità sufficienti ad abbattere pulitamente anche grossi ungulati.
Il cacciatore che usa una buona palla in 30-06 sa che da 0 a 2/250 mt potrà avere praticamente sempre lo stesso effetto sul selvatico.
L'utilizzatore di un 300 deve fare molta più attenzione alla scelta della palla, poiché quella idonea a 3/350 mt ed oltre potrebbe non esserlo a 100 mt a causa della notevole diversità di velocità.
Dal momento che l'utilizzatore medio di 30-06 (esclusa battuta) effettua tiri fra i 100 e i 200 mt e il calo velocitario della palla si attesta sui 100 m/s, non si creano sostanziali differenze di espansione/shock.
Diverso il discorso per chi utilizza il 300 che pensa, avendo un Magnum, di poter semplicemente effettuare, a suo piacimento, con la stessa palla, tiri con un range di utilizzo maggiore.
Mi spiego: se una palla sarà idonea per cacciare pulitamente a 350 mt a 1/150 mt potrebbe essere troppo tenera e viceversa una palla idonea a 150 mt a 350 mt potrebbe essere troppo dura, visto il differenziale velocitario di un 300 che fra 100 e 350 mt varia di circa 250 m/s.
Un 300, a mio modesto parere, ha senso solamente se si sa di dover effettuare tiri lunghi (anche troppo....) altrimenti è assolutamente inutile.
Come aver un veicolo il cui motore in autostrada a 200 all'ora è perfetto e tra i 50 e gli 80 strattona, per poi utilizzarla quotidianamente per andare a far la spesa ed una volta al mese andarci in autostrada.
Poco chiaro, scritto troppo? [:-bunny]Commenta
-
[:D][:D][:D][:D] fulvione sai quanto bene voglio al 30.06 e quindi il mio era un esempio. Come scrive il buon beccaccino muoiono in tutti i casi solo che con l 8x68 muoiono di più [:D]. Poi ovviamente più le distanze crescono e maggiormente è evidente il divario tra un calibro standard ed uno ipertrofico. Un po' come essere investiti da un tir carico a 120 km all'ora e da una Smart che viaggia a pari velocità. Il risultato è sempre un bel funerale. Ps smettete di far danni oggi o devo ricevere ulteriori foto dello sfruttamento del nobile hannoveriano wald che pone rimedio all'utilizzo grossolano del nuovo giocattolo da lavoro proprio in 8x68?https://www.youtube.com/watch?v=FO5MMBHz7i8

Ciao Paolone!
E mi spiego.
Considerando che entrambi i calibri montano praticamente le stesse palle, il 300, se non effettuo tiri oltre i 2/250 mt, non ha alcun senso in quanto il 30-06 mantiene entro queste distanze una traiettoria/velocità sufficienti ad abbattere pulitamente anche grossi ungulati.
Il cacciatore che usa una buona palla in 30-06 sa che da 0 a 2/250 mt potrà avere praticamente sempre lo stesso effetto sul selvatico.
L'utilizzatore di un 300 deve fare molta più attenzione alla scelta della palla, poiché quella idonea a 3/350 mt ed oltre potrebbe non esserlo a 100 mt a causa della notevole diversità di velocità.
Dal momento che l'utilizzatore medio di 30-06 (esclusa battuta) effettua tiri fra i 100 e i 200 mt e il calo velocitario della palla si attesta sui 100 m/s, non si creano sostanziali differenze di espansione/shock.
Diverso il discorso per chi utilizza il 300 che pensa, avendo un Magnum, di poter semplicemente effettuare, a suo piacimento, con la stessa palla, tiri con un range di utilizzo maggiore.
Mi spiego: se una palla sarà idonea per cacciare pulitamente a 350 mt a 1/150 mt potrebbe essere troppo tenera e viceversa una palla idonea a 150 mt a 350 mt potrebbe essere troppo dura, visto il differenziale velocitario di un 300 che fra 100 e 350 mt varia di circa 250 m/s.
Un 300, a mio modesto parere, ha senso solamente se si sa di dover effettuare tiri lunghi (anche troppo....) altrimenti è assolutamente inutile.
Come aver un veicolo il cui motore in autostrada a 200 all'ora è perfetto e tra i 50 e gli 80 strattona, per poi utilizzarla quotidianamente per andare a far la spesa ed una volta al mese andarci in autostrada.
Poco chiaro, scritto troppo? [:-bunny]
Si vede che oggi non avevo nulla da fare. [fiuu] [:D]
Rigurdo invece al 7x65R, che ho avuto modo di utilizzare, aimhè, oltre 20 anni fa [:-cry] , ritengo sia un buon tuttofare in Italia.
L'ho sempre usato con munizioni RWS, praticamente con tutte le palle disponibili e nei 200 mt è assolutamente ok, oltre non l'ho mai usato.
Dopodiché, non regge il confronto con il 30-06 o con il 308, ma è assolutamente degno di rispetto, tanto quanto la sorella 7x64.
Acc. ora mi sentirò le mie.... [:-glass] Drool]
---------- Messaggio inserito alle 05:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------
Paolo, quel cattivone di Fulvio, mi sta perculeggiando[:D][:D][:D]Commenta
-
Ommisignur, cos'ha nuovamente combinato? [:142] [:-cry]
Ora lo chiamo e lo [bastone] .Commenta
-
vedere l'abbattimento di un 8x68S o di un 9.3x62 è qualcosa da documentare con un video... io non ho mai visto reazioni così al tiro (soprattutto con quelle 2/3 palle giuste)... che da un lato, a chi non appartiene un cane da sangue, fa anche piacere vedere il cinghiale li dove era prima di tirare...
io invece ho l'opposta necessità... quest'anno ho solo fatto due tracce, e sinceramente non ho voglia di ferire un cinghiale per allenare il cane (consiglio datomi da chi pratica questa caccia da 50 anni in terra magiara) chiedendo a Sant'Uberto di chiudere non un occhio, ma tutti e due... ma d'altro canto, quest'anno sui tre capi assegnati a gennaio farò la fine di non farne due, pelle e sangue non ne ho più... e un cane da traccia fermo da metà dicembre non va bene...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
vedere l'abbattimento di un 8x68S o di un 9.3x62 è qualcosa da documentare con un video... io non ho mai visto reazioni così al tiro (soprattutto con quelle 2/3 palle giuste)... che da un lato, a chi non appartiene un cane da sangue, fa anche piacere vedere il cinghiale li dove era prima di tirare...
io invece ho l'opposta necessità... quest'anno ho solo fatto due tracce, e sinceramente non ho voglia di ferire un cinghiale per allenare il cane (consiglio datomi da chi pratica questa caccia da 50 anni in terra magiara) chiedendo a Sant'Uberto di chiudere non un occhio, ma tutti e due... ma d'altro canto, quest'anno sui tre capi assegnati a gennaio farò la fine di non farne due, pelle e sangue non ne ho più... e un cane da traccia fermo da metà dicembre non va bene...
Se vuoi qualche traccia la prepariamo insieme, sangue e fine traccia non mancano. Tu non sei molto distante da bressana dove vado ad allenare il mio cagnolotto salvo errore...Commenta
-
Urka....una appronatata dal mitico "Venerabile"...e via cazziatoni!
A parte gli scherzi...oltre alla traccia lì si può davvero imparare qualcosa.
Tornando al 7×65r...nessuno ha provato le Oryx da 156 e 170 grani?Commenta
-
[QUOTE=mesodcaburei;1229624]Urka....una appronatata dal mitico "Venerabile"...e via cazziatoni!
A parte gli scherzi...oltre alla traccia lì si può davvero imparare qualcosa.
Da Ivan si impara sempre
---------- Messaggio inserito alle 07:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 AM ----------
Meno la oryx in tutte le sue declinazioni è una palla eccellenteCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Sarebbe interessante elencare i pregi e/o difetti delle razze di cani che avete e/o avete avuto...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
-
HO PROVATO l'HIKMICRO THUNDER TH35 P2- Caratteristiche, pregi, difetti, test sul campo e azzeramentoda SalimbeniHO PROVATO l'HIKMICRO THUNDER TH35 P2- Caratteristiche, pregi, difetti, test sul campo e azzeramento
Buona sera a tutti!
Questa...-
Canale: Il mondo delle ottiche
08-08-23, 17:52 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare sul campo un esemplar del nuovo visore termico da osservazione ZEISS DTI...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
06-06-23, 17:51 -
-
da louisonE" noto a tutti che la Beretta parecchi anni fa (1985) aveva vinto la gara per la grossa fornitura di pistole M9/92 alle forze armate statunitensi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta