Problema zecche a caccia di caprioli in estate

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

deca Scopri di più su deca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #16
    Originariamente inviato da carpen
    [occhi] Sei esentato dal patire la trombicula? Tutte le fortune avete! Da me è infestante e non da tregua.............

    [:-golf]
    Sono andato a leggere qualcosa..... e credo si becchi anche da me. [occhi][occhi]

    Ogni tanto capita di trovarsi con le stesse lesioni che indica internet..... e che credevo fossero dovute a qualche "allergia" con piante del bosco

    Sempre meglio averne della roba..... [:-clown][:-clown][:-clown]

    Commenta

    • antonio franco
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2145
      • scandicci FI

      #17
      Sarà strano ma in tutti questi anni di selezione in Italia e 14 di cervo whitetail in georgia mai beccato una zecca. Fortuna? forse! ph del sudore? forse! alimentazione? forse! Farsi una doccia caldissima appena tornati da caccia? forse!

      Sarà che mangio il pereroncino sottolio come se fosse nutella? Forse! [brindisi]
      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #18
        Originariamente inviato da paolohunter
        Sono andato a leggere qualcosa..... e credo si becchi anche da me. [occhi][occhi]

        Ogni tanto capita di trovarsi con le stesse lesioni che indica internet..... e che credevo fossero dovute a qualche "allergia" con piante del bosco

        Sempre meglio averne della roba..... [:-clown][:-clown][:-clown]






        E si, anche da me credevano che era l'effetto di un'erba, qualcuno ne è ancora convinto, la famosa "erba capra" [:-clown], ho assistito a discussioni, quasi alterchi feroci e a muso duro, sul come era fatta sta erba capra... da piccolissima a un metro, con fiori così e foglie cosà, le descrizioni più impensabili ma nessuno l'ha ancora vista quest'erba. [fiuu]

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da carpen
          Prova con lo zolfo, prendi in farmacia dello zolfo sublimato (è una polvere finissima) lo mischi in parti uguali con del borotalco e poi te lo spargi su tutto il corpo senza esagerare, attenzione: verificare possibile allergie, io lo uso come anti trombicula e non ho mai preso zecche, buona cosa anche spargere un poco di zolfo (puro) sullo zaino che viene posato a terra, ma anche sui pantaloni e scarponi, ideale al posto del borotalco sarebbe usare del talco inodore, altrimenti odori come una signorina... se ti metti in favore di vento i caprioli sentono il signorino a grande distanza.
          Buona precauzione zainare o comunque trasportare l'eventuale spoglia dentro un sacco di plastica.
          Post caccia ovviamente una doccia rapida per levare lo zolfo.

          Il sistema funziona benissimo per la trombicula, con le zecche non so ma, da quando lo uso, zecche nisba e io sono uno che a terra mi sdraio, gattono, striscio e se stanco a volte dormo, schiena permettendo.

          [:-golf]
          Solfato di calcio (=gesso) no? E' inodore, con pH uguale a quello della pelle umana. Qui si usa davvero spargerne un po' nei box dei cani. Non e' irritante nè degli occhi nè delle mucose nasali a differenza della calce idrata.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #20
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Solfato di calcio (=gesso) no? E' inodore, con pH uguale a quello della pelle umana. Qui si usa davvero spargerne un po' nei box dei cani. Non e' irritante nè degli occhi nè delle mucose nasali a differenza della calce idrata.
            Mannaggia, va bene che lo produci (più correttamente, lo depredi dalla natura [:D]) ma.... proprio per tutti gli usi ?

            Quella dello zolfo l'ho letto (è scritto anche che, con la sudorazione umana, ne viene fuori una poltiglia nauseabonda che allontana anche gli umani [:-clown]), non ho letto nulla del gesso (ne di altri prodotti, il talco ad esempio, per "simpatia" potrebbe avere un suo perché).

            Io continuo a non saperne nulla, mi sembra di essermi svegliato da un sonno tipo Biancaneve

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #21
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Solfato di calcio (=gesso) no? E' inodore, con pH uguale a quello della pelle umana. Qui si usa davvero spargerne un po' nei box dei cani. Non e' irritante nè degli occhi nè delle mucose nasali a differenza della calce idrata.


              Non ci ho mai pensato e nemmeno saprei dove reperirlo, ma intendi il normale gesso usato dai muratori? Io uso il borotalco e va bene salvo profumare come una signorina... a caprioli se gli vai a favore di vento hai dai 20 ai 30 secondi perché ti sentano (potrebbe essere un buon metodo per censirli), a camosci è un po' diverso, ti vedono e ti sentono prima loro, anche senza borotalco, credo che il talco se inodore potrebbe andare bene, ho anche pensato e voglio sperimentare la farina bianca alimentare, ha la stessa consistenza del borotalco e dello zolfo sublimato, non vorrei però che si impastasse sulla pelle, il borotalco da quel punto di vista funziona benissimo è concepito proprio per la pelle e magari la protegge dallo zolfo, da capire anche se altre sostanze mischiate con lo zolfo possano dare combinazioni irritanti o allergiche.
              Il fatto è che bisogna tenersi addosso lo zolfo per tutto il giorno, dalle 3,30/4 del mattino quando esco a notte anche avanzata, quasi sempre con abbondante sudore, finora non ho mai avuto reazioni sulla pelle, nemmeno i miei amici ne hanno avute.
              50% borotalco - 50% zolfo sublimato, ben mischiati, come quantità, ad occhio, per tutto il corpo ne userò un mezzo cucchiaio.
              Ultima modifica carpen; 07-06-17, 16:51.

              Commenta

              • deca
                ⭐⭐
                • Jan 2015
                • 673
                • liguria

                #22
                Quella dello zolfo e talco mi ispira fiducia e se mia moglie stasera mi porta gli ingredienti domani lo provo subito! Io uso autan e fly block (che in realtà sarebbe per cani...) ma non risolvono completamente il problema...

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #23
                  Originariamente inviato da deca
                  Quella dello zolfo e talco mi ispira fiducia e se mia moglie stasera mi porta gli ingredienti domani lo provo subito! Io uso autan e fly block (che in realtà sarebbe per cani...) ma non risolvono completamente il problema...


                  Prova, io uso una ricarica per sapone liquido, che ha il tappo, ma può andare bene anche una normale bottiglietta d'acqua vuota, con due tappi, uno chiuso e per l'uso un altro tappo con un po' di forellini fatti con un fil di ferro sottile arroventato sul gas, diventa un buon spruzzatore.

                  Oh non so se per le zecche funziona, ma sono parecchi anni che lo uso e non ne ho mai prese, prima si.

                  Commenta

                  • deca
                    ⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 673
                    • liguria

                    #24
                    Vale cmq la pena tentare...

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da carpen
                      Non ci ho mai pensato e nemmeno saprei dove reperirlo, ma intendi il normale gesso usato dai muratori? Io uso il borotalco e va bene salvo profumare come una signorina... a caprioli se gli vai a favore di vento hai dai 20 ai 30 secondi perché ti sentano (potrebbe essere un buon metodo per censirli), a camosci è un po' diverso, ti vedono e ti sentono prima loro, anche senza borotalco, credo che il talco se inodore potrebbe andare bene, ho anche pensato e voglio sperimentare la farina bianca alimentare, ha la stessa consistenza del borotalco e dello zolfo sublimato, non vorrei però che si impastasse sulla pelle, il borotalco da quel punto di vista funziona benissimo è concepito proprio per la pelle e magari la protegge dallo zolfo, da capire anche se altre sostanze mischiate con lo zolfo possano dare combinazioni irritanti o allergiche.
                      Il fatto è che bisogna tenersi addosso lo zolfo per tutto il giorno, dalle 3,30/4 del mattino quando esco a notte anche avanzata, quasi sempre con abbondante sudore, finora non ho mai avuto reazioni sulla pelle, nemmeno i miei amici ne hanno avute.
                      50% borotalco - 50% zolfo sublimato, ben mischiati, come quantità, ad occhio, per tutto il corpo ne userò un mezzo cucchiaio.
                      No sarebbe meglio il solfato di calcio biidrato. Quello dei muratori e' semidrato. La Formula chimica e' CaSO4.2H2O. L'acqua presente e' di cristallizzazione. Il 18,6 % e' zolfo. E' anche un adittivo alimentare: E516.
                      Indispensabile per preparare la birra o il formaggio feta...tanto per dire che e' un minerale amico.

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------

                      Originariamente inviato da paolohunter
                      Mannaggia, va bene che lo produci (più correttamente, lo depredi dalla natura [:D]) ma.... proprio per tutti gli usi ?

                      Quella dello zolfo l'ho letto (è scritto anche che, con la sudorazione umana, ne viene fuori una poltiglia nauseabonda che allontana anche gli umani [:-clown]), non ho letto nulla del gesso (ne di altri prodotti, il talco ad esempio, per "simpatia" potrebbe avere un suo perché).

                      Io continuo a non saperne nulla, mi sembra di essermi svegliato da un sonno tipo Biancaneve
                      Paolo non e' che tutto quello che e' bianco e in polvere fine vada bene ....[:D]
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Giannirm
                        ⭐⭐
                        • Nov 2013
                        • 680
                        • Castelli Romani LAZIO

                        #26
                        per la trombicula ma anche per qualche zecca uno spray come Autan dato direttamente sui pantaloni è più che sufficiente, me ne accorgo quando dimentico di metterlo, ho subito la trombicula agli stinchi e dietro le ginocchia, la prendo soprattutto nel pungitopo, infatti pensavo dipendesse da questo.
                        sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!

                        Commenta

                        • deca
                          ⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 673
                          • liguria

                          #27
                          Da me l'autan è sufficiente se cammini nel pulito come ho fatto stamattina, altrimenti gli fa il solletico alle zecche...

                          Commenta

                          • Daniele von Cuneo
                            ⭐⭐
                            • Feb 2017
                            • 264
                            • Cuneo

                            #28
                            Dal 1° settembre ad ora, complice anche il caldo credo, me ne son trovate attaccate addosso tre... Ieri ero a caccia e stasera sono andato a farmi un giro al fiume indossando gli stessi indumenti: al ritorno me ne son trovata una al piede. Controllare bene i vestiti!

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..